I 10 migliori libri di Arundhati Roy

Arundhati Roy (nata nel 1961-) è un’autrice e attivista politica indiana nota per il suo romanzo “Il dio delle piccole cose”, che ha vinto il Man Booker Prize for Fiction nel 1997. Il suo lavoro si estende oltre la letteratura e comprende l’attivismo ambientale e per i diritti umani, la critica alle questioni globali e nazionali con una voce fervente a favore della giustizia.

Di cosa parlano i libri su Arundhati Roy

Il ministero della suprema felicità attraversa i diversi paesaggi dell’India, dagli stretti vicoli della Vecchia Delhi alle cime innevate del Kashmir, intrecciando una storia di amore e protesta. Attraverso Anjum, che trova rifugio in un cimitero, e l’enigmatico Tilo, coinvolto in una complessa storia d’amore, Roy ritrae uno spettro di emozioni umane sullo sfondo di una società turbolenta. Questo lavoro è una testimonianza della resilienza dello spirito umano di fronte alla disperazione.

Il dio delle piccole cose è una toccante narrazione ambientata nel Kerala negli anni ’60, incentrata sulle conseguenze di una guerra proibita storia d’amore al di là delle linee di casta. Attraverso gli occhi dei giovani gemelli, Estha e Rahel, Roy mette a nudo i pregiudizi radicati nella società indiana, giustapponendo l’innocenza infantile con la dura realtà dei pregiudizi degli adulti e delle norme sociali. Questo romanzo è una delicata esplorazione di come le piccole cose influenzano la vita e il destino delle persone, avvolte in prosa lirica.

Azadi approfondisce i concetti di libertà e fascismo nell’era del coronavirus, tracciando parallelismi tra la lotta per l’autonomia in Kashmir e la più ampia resistenza indiana contro l’autoritarismo. Roy sfida i lettori a riconsiderare i valori che hanno guidato la società fino ad ora, sostenendo in modo convincente un mondo più giusto ed equo dopo la pandemia. Questa collezione è un chiaro appello alla liberazione in un momento di disordini globali.

Cose che si possono e non si possono dire emerge da un incontro unico tra gli informatori Edward Snowden e Daniel Ellsberg, facilitato di Roy e l’attore John Cusack. Questa narrazione esplora i temi del patriottismo, della verità e del costo del dissenso in un mondo dominato dalla sorveglianza e dalla segretezza. È un esame provocatorio della libertà di parola e delle dinamiche di potere che modellano la politica globale.

I fantasmi del capitale critica le disparità economiche e la distruzione ambientale nell’India contemporanea, utilizzando Antilla, la sontuosa residenza di Mukesh Ambani, come simbolo di disuguaglianza. L’analisi incisiva di Roy si estende alle lotte per i diritti fondiari e al conflitto del Kashmir, rivelando il lato oscuro della facciata democratica dell’India. È un potente atto d’accusa contro il capitalismo globale e il suo malcontento.

Quando arrivano le cavallette non ha recensioni ma presenta una raccolta di saggi che analizzano il salto dell’India verso un futuro splendente, rischiando i suoi valori democratici e la cittadinanza in questo processo. L’intrepido reportage e l’analisi di Roy fanno luce sugli aspetti negativi del progresso indiano, dalle pratiche di corruzione alla repressione del dissenso. Offre una prospettiva che fa riflettere sui costi della modernizzazione.

L’impero e il vuoto, anche se senza recensioni, presenta conversazioni con David Barsamian che abbracciano l’attivismo di Roy contro l’attivismo di Bush politica militare, riflessioni sul terrorismo e aneddoti personali. Fornisce una visione sfaccettata della sua opera letteraria e attivista. Questo volume offre una visione del pensiero di Roy su scala globale e personale, fondendo il politico con il personale in un modo che è allo stesso tempo illuminante e coinvolgente.

Il mio cuore sedizioso raccoglie vent’anni di saggi di Roy, fondendo attivismo politico e narrativa. Questa raccolta ripercorre il viaggio di Roy dalla vittoria del Booker Prize al suo ultimo romanzo, evidenziando il suo incrollabile impegno per la giustizia sociale e la sua critica alle strutture di potere. La voce persuasiva di Roy e le intuizioni avvincenti lo rendono una lettura utile per chiunque sia interessato alla società indiana contemporanea e alla politica globale.

La fine delle illusioni affronta le ricadute degli armamenti nucleari in India e Pakistan, insieme agli impatti ambientali e sociali di grandi dimensioni progetti di dighe su larga scala. L’incisivo commento di Roy sulla follia politica e sul degrado ambientale presenta una critica feroce del progresso a scapito del benessere umano ed ecologico. È una profonda riflessione sui costi della modernità e sulle illusioni del progresso tecnologico.

In marcia con i ribelli offre uno sguardo intimo sul viaggio di Roy con gli insorti maoisti indiani, rivelando le lotte delle comunità emarginate contro le ingerenze aziendali e governative. Questa esplorazione di un percorso alternativo al capitalismo e all’avidità mette in mostra il profondo impegno di Roy con i movimenti di base che lottano per un futuro più equo.

Lista dei migliori libri di Arundhati Roy su Amazon

Ed ora la lista dei 10 migliori libri di Arundhati Roy che si possono trovare su Amazon:

Il ministero della suprema felicità


Il ministero della suprema felicità

Titolo: Il ministero della suprema felicità
ISBN-13: 978-8823520844
Autore: Arundhati Roy
Traduttore: Maria Federica Oddera
Editore: Guanda
Edizione: 10 maggio 2018
Pagine: 496
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il dio delle piccole cose


Il dio delle piccole cose. Nuova ediz.

Titolo: Il dio delle piccole cose
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8850259953
Autore: Arundhati Roy
Traduttore: Chiara Gabutti
Editore: TEA
Edizione: terza (15 aprile 2021)
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Azadi. Libertà, fascismo, fiction all’epoca del Coronavirus


Azadi. Libertà, fascismo, fiction all'epoca del Coronavirus

Titolo: Azadi
Sottotitolo: Libertà, fascismo, fiction all’epoca del Coronavirus
ISBN-13: 978-8823531284
Autore: Arundhati Roy
Traduttore: Mariella Milan
Editore: Guanda
Edizione: 24 marzo 2022
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Cose che si possono e non si possono dire


Cose che si possono e non si possono dire

Titolo: Cose che si possono e non si possono dire
ISBN-13: 978-8823516991
Autori: Arundhati Roy, John Cusack
Traduttore: Federica Oddera
Editore: Guanda
Edizione: seconda (20 ottobre 2016)
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



I fantasmi del capitale


I fantasmi del capitale

Titolo: I fantasmi del capitale
ISBN-13: 978-8823511248
Autore: Arundhati Roy
Traduttore: Federica Oddera
Editore: Guanda
Edizione: seconda (7 maggio 2015)
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Quando arrivano le cavallette


Quando arrivano le cavallette

Titolo: Quando arrivano le cavallette
ISBN-13: 978-8860883506
Autore: Arundhati Roy
Traduttore: Giovanni Garbellini
Editore: Guanda
Edizione: seconda (11 giugno 2009)
Pagine: 179
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’impero e il vuoto. Conversazioni con David Barsamian


L'impero e il vuoto. Conversazioni con David Barsamian

Titolo: L’impero e il vuoto
Sottotitolo: Conversazioni con David Barsamian
ISBN-13: 978-8882467685
Autori: Arundhati Roy, David Barsamian
Presentazione: Naomi Klein
Traduttore: Federica Oddera
Editore: Guanda
Edizione: 4 novembre 2004
Pagine: 157
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il mio cuore sedizioso


Il mio cuore sedizioso

Titolo: Il mio cuore sedizioso
ISBN-13: 978-8823526594
Autore: Arundhati Roy
Editore: Guanda
Edizione: 8 ottobre 2020
Pagine: 976
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La fine delle illusioni


La fine delle illusioni

Titolo: La fine delle illusioni
ISBN-13: 978-8878189454
Autore: Arundhati Roy
Traduttori: Chiara Gabutti, Marina Astrologo
Editore: TEA
Edizione: 1 marzo 2001
Pagine: 137
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



In marcia con i ribelli


In marcia con i ribelli

Titolo: In marcia con i ribelli
ISBN-13: 978-8823519879
Autore: Arundhati Roy
Traduttore: Giorgio Garbellini
Editore: Guanda
Edizione: 2 novembre 2017
Pagine: 202
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di Arundhati Roy

TitoloAutoreEdizionePagine
Il ministero della suprema felicitàRoy, Arundhati; Oddera, Maria Federica (traduttore)2018496
Il dio delle piccole coseRoy, Arundhati; Gabutti, Chiara (traduttore)2021368
Azadi. Libertà, fascismo, fiction all’epoca del CoronavirusRoy, Arundhati; Milan, Mariella (traduttore)2022240
Cose che si possono e non si possono direRoy, Arundhati; Cusack, John; Oddera, Federica (traduttore)2016176
I fantasmi del capitaleRoy, Arundhati; Oddera, Federica (traduttore)2015180
Quando arrivano le cavalletteRoy, Arundhati; Garbellini, Giovanni (traduttore)2009179
L’impero e il vuoto. Conversazioni con David BarsamianRoy, Arundhati; Barsamian, David; Klein, Naomi (presentazione); Oddera, Federica (traduttore)2004157
Il mio cuore sediziosoRoy, Arundhati2020976
La fine delle illusioniRoy, Arundhati; Gabutti, Chiara (traduttore); Astrologo, Marina (traduttore)2001137
In marcia con i ribelliRoy, Arundhati; Garbellini, Giorgio (traduttore)2017202



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo