I 10 migliori libri di botanica forestale

Su Amazon ci sono diversi libri utili per gli studenti onde approfondire la botanica forestale. Si tratta, tuttavia, i testi interessanti anche per chi vuole, per esempio, un aiuto per quanto riguarda l’identificazione delle piante nelle foreste e nei boschi o si interessa in generale alla silvicoltura.

Di cosa parlano i libri di botanica forestale

Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme funge da pietra miliare educativa per coloro che si avventurano nella gestione del verde e nei sistemi ambientali. Scritto da Grossoni, copre in modo intricato le gimnosperme insieme ai concetti botanici fondamentali, su misura per studenti universitari e professionisti che necessitano di un’immersione profonda nella terminologia botanica. Sebbene le sue spiegazioni dettagliate offrano una vasta conoscenza, i nuovi arrivati potrebbero trovarlo impegnativo a causa della mancanza di ausili visivi. È una scelta privilegiata per gli appassionati di botanica esperti.

Passando al secondo volume, Trattato di botanica forestale 2. angiosperme, approfondiamo il variegato mondo delle angiosperme. Grossoni amplia l’esplorazione delle specie vegetali legnose della flora italiana e dei taxa esotici che modellano i nostri paesaggi urbani e rurali. Questo lavoro è meticolosamente aggiornato e strutturato. Fornisce monografie e chiavi dicotomiche per l’identificazione delle specie. È una risorsa indispensabile per comprendere le relazioni morfologiche, ecofisiologiche e ambientali delle piante legnose.

Botanica sistematica e forestale di Riccardo Motti si distingue come una solida risorsa accademica per coloro che approfondiscono la botanica sistematica e forestale. Sebbene sia adatto a studenti universitari e professionisti, può rappresentare una sfida per i principianti a causa dei suoi contenuti avanzati e si concentra sulla complessità della botanica sistemica. Sottolineane il valore accademico nel campo.

In Botanica forestale. Gimnosperme, Romano Gellini e Paolo Grossoni presentano un testo di livello professionale che funge sia da risorsa accademica che da preziosa aggiunta alla biblioteca di una guardia forestale. Questa revisione dei precedenti materiali universitari offre uno sguardo approfondito sulle gimnosperme, integrato da disegni botanici specifici, sebbene sia carente di contenuto fotografico.

complementare, Botanica forestale. Angiosperme, continua l’approfondimento con un focus sulle angiosperme. Gellini e Grossoni forniscono una revisione approfondita che arricchisce la comprensione del lettore delle scienze forestali, anche se con le stesse limitazioni nel contenuto visivo. Questo testo, tuttavia, resta uno strumento fondamentale per chiunque sia interessato agli studi forestali e botanici.

Parassiti delle piante arboree forestali ed ornamentali di Panconesi si tuffa nel regno della patologia vegetale, concentrandosi in particolare sui parassiti che colpiscono alberi nelle foreste e negli ambienti ornamentali. Sebbene offra spunti profondi, la sua specificità potrebbe renderlo meno accessibile a chi è nuovo all’argomento, contrassegnandolo come una risorsa preziosa per i lettori specializzati.

La Guida all’identificazione delle piante di Thomas Schauer e Claus Caspari risulta essere una guida indispensabile per l’identificazione delle piante. Perfetto per professionisti e appassionati, questo libro è un compagno affidabile per le escursioni in montagna e le passeggiate nella natura. Offre illustrazioni dettagliate e una chiave dicotomica alquanto utile per aiutare a riconoscere le specie vegetali europee.

Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali di Pietro Piussi e Giorgio Alberti fornisce una panoramica completa della gestione forestale, intrecciando considerazioni ecologiche, sociali ed economiche. Questo testo si pone come una risorsa fondamentale per comprendere le tecniche forestali tradizionali e moderne, rivolgendosi sia ai principianti che agli esperti del settore.

Le piante del bosco di Giovanni Bernetti esplora la diversità delle piante boschive, dagli alberi agli arbusti e al sottobosco, nel contesto dei sistemi selvicolturali tradizionali. Offre approfondimenti sui ruoli dinamici e sui requisiti ecologici delle specie, fungendo da punto di discussione critico sulla gestione forestale sostenibile.

Infine, Ecologia forestale di Marco Paci presenta un esame stratificato degli ecosistemi forestali, dai singoli alberi ai paesaggi ed è principalmente rivolto agli studenti.

Lista dei migliori libri di botanica forestale su Amazon

E adesso la top list dei 10 migliori libri di botanica forestale che sono disponibili su Amazon Italia:

Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme: Vol. 1


Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme: Vol. 1

Titolo: Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme: Vol. 1
ISBN-10: 8813363239
ISBN-13: 9788813363239
Autore: Grossoni
Collaboratore: Grossoni
Editore: Cedam
Edizione: terza (15 giugno 2018)
Pagine: 361
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Trattato di botanica forestale 2. angiosperme: Vol. 2


Trattato di botanica forestale 2. angiosperme: Vol. 2

Titolo: Trattato di botanica forestale 2. angiosperme: Vol. 2
ISBN-10: 8813373412
ISBN-13: 9788813373412
Autore: Grossoni
Collaboratore: Grossoni
Editore: Cedam
Edizione: 15 giugno 2020
Pagine: 670
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Botanica sistematica e forestale


Botanica sistematica e forestale

Titolo: Botanica sistematica e forestale
ISBN-10: 8820749828
ISBN-13: 9788820749828
Autore: Riccardo Motti
Editore: Liguori
Edizione: 1 gennaio 2010
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Botanica forestale. Gimnosperme (Vol. 1)


Botanica forestale. Gimnosperme (Vol. 1)

Titolo: Botanica forestale. Gimnosperme (Vol. 1)
ISBN-10: 8813197858
ISBN-13: 9788813197858
Autori: Romano Gellini, Paolo Grossoni
Editore: CEDAM
Edizione: 1 ottobre 1996
Pagine: 280
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Botanica forestale. Angiosperme (Vol. 2)


Botanica forestale. Angiosperme (Vol. 2)

Titolo: Botanica forestale. Angiosperme (Vol. 2)
ISBN-10: 8813202606
ISBN-13: 9788813202606
Autori: Romano Gellini, Paolo Grossoni
Editore: CEDAM
Edizione: 24 ottobre 1997
Pagine: 386
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Parassiti delle piante arboree forestali ed ornamentali


Parassiti delle piante arboree forestali ed ornamentali

Titolo: Parassiti delle piante arboree forestali ed ornamentali
ISBN-10: 8855532198
ISBN-13: 9788855532198
Autore: Panconesi
Collaboratore: Panconesi
Editore: Patron
Edizione: 15 giugno 2014
Pagine: 448
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Guida all’identificazione delle piante


Guida all'identificazione delle piante

Titolo: Guida all’identificazione delle piante
ISBN-10: 8808037800
ISBN-13: 9788808037800
Autori: Thomas Schauer, Claus Caspari
Traduttore: A. Rambelli
Editore: Zanichelli
Edizione: 1 dicembre 1987
Pagine: 464
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali


Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali

Titolo: Selvicoltura generale
Sottotitolo: Boschi, società e tecniche colturali
ISBN-10: 8898850112
ISBN-13: 9788898850112
Autori: Pietro Piussi, Giorgio Alberti
Editore: Compagnia delle Foreste
Edizione: 1 maggio 2015
Pagine: 434
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Le piante del bosco. Forme, vita e gestione


Le piante del bosco. Forme, vita e gestione

Titolo: Le piante del bosco
Sottotitolo: Forme, vita e gestione
ISBN-10: 8898850105
ISBN-13: 9788898850105
Autore: Giovanni Bernetti
Editore: Compagnia delle Foreste
Edizione: 1 aprile 2015
Pagine: 350
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura


Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura

Titolo: Ecologia forestale
Sottotitolo: Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura
ISBN-10: 8850653232
ISBN-13: 9788850653232
Autore: Marco Paci
Editore: Edagricole Calderini
Edizione: terza (1 gennaio 2011)
Pagine: 287
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi




FAQ sui libri di botanica forestale

Quali sono i tre migliori libri di botanica forestale su Amazon?

Qual è il miglior libro di botanica forestale e gimnosperme: Vol. 1?

Qual è il miglior libro di botanica forestale e angiosperme?

Qual è il miglior libro di botanica sistematica e forestale?

Qual è il miglior libro sui parassiti delle piante arboree forestali?

Qual è la migliore guida all’identificazione delle piante?

Qual è il miglior libro di selvicoltura generale?

Qual è il miglior libro sulle piante del bosco?

Qual è il miglior libro di Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura?

Dove trovare testi e manuali di scienze forestali?

Puoi cliccare sulla lista con gli altri manuali sulla scienze forestali.

Dove sono i libri sul bagno nella foresta (shinrin-yoku)?

Potresti trovarne di utili nella classifica dei libri sul bagno nella foresta (shinrin-yoku).

Dove posso trovare testi e manuali sull’arboricoltura?

Potresti consultare la classifica dei manuali e guide sull’arboricoltura.

Dove si possono comprare manuali di genetica agraria?

Puoi cliccare sulla lista con i libri di genetica agraria.

Dove si trovano i testi sulla biochimica agraria?

Potrebbe esserti utile l’elenco dei manuali di biochimica agraria.

Dove trovare guide di scienze agrarie?

Li puoi rintracciare nella nostra lista dei libri di scienze agrarie.

Dove comprare i libri sugli alberi?

Puoi cercare nella top list con i libri sugli alberi.

Dove si possono trovare i libri sugli alberi in Italia?

Potresti cercare nella nostra lista dei libri sugli alberi in Italia.


Tabella riepilogativa dei migliori libri di botanica forestale

TitoloAutoreEdizionePagine
Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme: Vol. 1Grossoni; Grossoni (collaboratore)2018361
Trattato di botanica forestale 2. angiosperme: Vol. 2Grossoni; Grossoni (collaboratore)2020670
Botanica sistematica e forestaleMotti, Riccardo2010240
Botanica forestale. Gimnosperme (Vol. 1)Gellini, Romano; Grossoni, Paolo1996280
Botanica forestale. Angiosperme (Vol. 2)Gellini, Romano; Grossoni, Paolo1997386
Parassiti delle piante arboree forestali ed ornamentaliPanconesi; Panconesi (collaboratore)2014448
Guida all’identificazione delle pianteSchauer, Thomas; Caspari, Claus; Rambelli, A. (traduttore)1987464
Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturaliPiussi, Pietro; Alberti, Giorgio2015434
Le piante del bosco. Forme, vita e gestioneBernetti, Giovanni2015350
Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicolturaPaci, Marco2011287

Che cos'è la botanica forestale

La botanica forestale è il ramo della botanica che si interessa alla scienza vegetale delle piante presenti nella foresta e che quindi è essenziale per tutto il campo della gestione forestale. Un botanico forestale è un esperto della tassonomia, della fisiologia, della morfologia e spesso anche della genetica di tutte le piante presenti nelle foreste (e spesso anche dei funghi). La botanica forestale è altresì un corso di studi in alcune università italiane.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo