Carlo Cassola (1917-1987) è stato un romanziere e saggista italiano, riconosciuto per il suo contributo alla letteratura del secondo dopoguerra. Le sue opere sono celebrate per la loro esplorazione di temi esistenziali e della condizione umana, spesso ambientate sullo sfondo del paesaggio italiano. Lo stile di Cassola è caratterizzato da un crudo realismo e da una meticolosa attenzione ai dettagli, con “La ragazza di Bube” che è tra i suoi romanzi più famosi.
Di cosa parlano i libri di Carlo Cassola
La ragazza di Bube racconta la storia di Mara, una giovane donna di un piccolo villaggio toscano, che si innamora con Bube, un eroe della Resistenza, nel secondo dopoguerra. Mentre Bube lotta per adattarsi alla vita civile e alla fine finisce in prigione, Mara matura grazie al suo amore costante e alla sua attesa. Questo racconto, insignito del Premio Strega, va oltre le tradizioni narrative del dopoguerra per esplorare la profondità psicologica e la complessità dei suoi personaggi sullo sfondo di sconvolgimenti storici e sociali.
Fausto e Anna si svolge negli anni ’30 a Volterra, catturando l’incanto e la turbolenza del primo amore di Fausto e Anna. Man mano che invecchiano le loro strade divergono: Fausto diventa partigiano e Anna madre e moglie. Il romanzo esplora delicatamente il passaggio all’età adulta, contrapponendo gli ideali alla realtà attraverso la crescita personale e le scelte sullo sfondo di disordini politici e aspettative sociali.
Una relazione approfondisce la riaccesa relazione tra Mario, un uomo sposato, e Giovanna, una donna con cui aveva avuto una relazione lanciarsi con. Ambientata sullo sfondo della guerra d’Etiopia e della seconda guerra mondiale, la loro relazione si evolve da un incontro casuale a un complesso intreccio emotivo, riflettendo sulla natura transitoria e spesso tumultuosa dell’amore e delle connessioni umane.
Un cuore arido racconta la storia di Anna, una donna che vive a Cecina che sperimenta l’amore, il rifiuto e la scoperta di sé attraverso le sue relazioni con uomini diversi. Nonostante i giudizi sociali e le perdite personali, il viaggio di Anna è un viaggio di fedeltà interiore, che abbraccia la misteriosa bellezza della vita senza soccombere alle aspettative riposte su di lei.
Tempi memorabili segue l’adolescente Fausto mentre trascorre l’estate a Marina di Cecina, dove sperimenta le pene della prima amore e il risveglio del suo talento letterario. Questa narrazione cattura la bellezza effimera della giovinezza, la natura agrodolce della crescita e i primi sentori del destino che modellano il futuro di ognuno.
L’uomo e il cane è un racconto toccante visto attraverso gli occhi di Jack, un cane abbandonato dal suo proprietario, vagando per le colline toscane in cerca di appartenenza. Questa storia allegorica esplora i temi della libertà, della lealtà e delle dure realtà della vita attraverso il legame tra uomo e animale.
Soluzione di problemi in geometria si discosta dalle opere narrative di Cassola, presentando una guida per affrontare i problemi geometrici con tecniche moderne. Rivolto a studenti e appassionati, questo testo illumina l’affascinante mondo della geometria, rendendo concetti complessi accessibili e coinvolgenti.
Racconti e romanzi raccoglie le opere significative di Cassola. Offre un’ampia visione della sua evoluzione letteraria. Dai primi racconti ai romanzi più importanti, questa raccolta mette in mostra l’esplorazione di Cassola delle emozioni umane, dei cambiamenti sociali e della struggente bellezza della vita quotidiana, consolidando il suo posto come figura fondamentale nella letteratura italiana.
La visita, la collezione d’esordio di Cassola, rivisitata e ampliata nel 1962, esplora il passaggio del tempo e dell’esistenza umana attraverso brevi narrazioni. Queste storie, radicate in elementi autobiografici, presentano un arazzo di esperienze umane, riflettendo lo stile narrativo contemplativo ed evocativo di Cassola.
Il gigante cieco si distingue come un trattato politico, storico e filosofico, scritto durante il culmine della Guerra Fredda. Cassola invoca una rivoluzione culturale, criticando l’assurdità delle azioni umane che portano al potenziale annientamento nucleare. Il suo appello alla razionalità e a un nuovo ordine mondiale è sia un avvertimento che un invito all’azione, evidenziando l’urgente necessità di cambiamento di fronte alle minacce esistenziali.
Lista dei migliori libri di Carlo Cassola su Amazon
Ed ora l’elenco dei 10 migliori libri di Carlo Cassola che si trovano su Amazon:
La ragazza di Bube
Titolo: La ragazza di Bube
ISBN-13: 978-8804668107
Autore: Carlo Cassola
Editore: Mondadori
Edizione: seconda (24 maggio 2016)
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Fausto e Anna
Titolo: Fausto e Anna
ISBN-13: 978-8804679318
Autore: Carlo Cassola
Editore: Mondadori
Edizione: 20 luglio 2021
Pagine: 331
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Una relazione
Titolo: Una relazione
ISBN-13: 978-8804675778
Autori: Carlo Cassola, Alba Andreini (a cura di)
Presentazione: Laura Pariani
Editore: Mondadori
Edizione: prima (14 marzo 2017)
Pagine: 172
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Un cuore arido
Titolo: Un cuore arido
ISBN-13: 978-8804700999
Autori: Carlo Cassola, Alba Andreini (a cura di)
Editore: Mondadori
Edizione: 6 giugno 2018
Pagine: 364
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tempi memorabili
Titolo: Tempi memorabili
ISBN-13: 978-8804662297
Autore: Carlo Cassola
Editore: Mondadori
Edizione: 24 maggio 2016
Pagine: 115
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’uomo e il cane
Titolo: L’uomo e il cane
ISBN-13: 978-8804701040
Autori: Carlo Cassola, A. Andreini (a cura di)
Editore: Mondadori
Edizione: 20 giugno 2018
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Problem solving in geometria. Teoremi, tecniche e problemi
Titolo: Problem solving in geometria
Sottotitolo: Teoremi, tecniche e problemi
ISBN-13: 9791280068330
Autore: Carlo Càssola
Editore: Scienza Express
Edizione: 18 febbraio 2022
Pagine: 210
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Racconti e romanzi
Titolo: Racconti e romanzi
ISBN-13: 978-8804549178
Autori: Carlo Cassola, A. Andreini (a cura di)
Editore: Mondadori
Edizione: 23 gennaio 2007
Pagine: 2025
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La visita
Titolo: La visita
ISBN-13: 978-8804631644
Autore: Carlo Cassola
Collaboratore: Alba Andreini
Editore: Mondadori
Edizione: 8 ottobre 2013
Pagine: 249
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il gigante cieco
Titolo: Il gigante cieco
ISBN-13: 978-8833892214
Autori: Carlo Cassola, Matteo Nucci (Dopo)
Editore: Minimum Fax
Edizione: 18 febbraio 2021
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Carlo Cassola
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La ragazza di Bube | Cassola, Carlo | 2016 | 240 |
Fausto e Anna | Cassola, Carlo | 2021 | 331 |
Una relazione | Cassola, Carlo; Andreini, Alba (a cura di), Pariani, Laura (presentazione) | 2017 | 172 |
Un cuore arido | Cassola, Carlo; Andreini, Alba (a cura di) | 2018 | 364 |
Tempi memorabili | Cassola, Carlo | 2016 | 115 |
L’uomo e il cane | Cassola, Carlo; Andreini, A. (a cura di) | 2018 | 168 |
Problem solving in geometria. Teoremi, tecniche e problemi | Càssola, Carlo | 2022 | 210 |
Racconti e romanzi | Cassola, Carlo; Andreini, A. (a cura di) | 2007 | 2025 |
La visita | Cassola, Carlo; Andreini, Alba (collaboratore) | 2013 | 249 |
Il gigante cieco | Cassola, Carlo; Nucci, Matteo (Dopo) | 2021 | 176 |