- La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici
- Chimica degli alimenti
- Principi di chimica degli alimenti. Conservazione, trasformazioni, normativa
- Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione
- La chimica degli alimenti
- Analisi dei prodotti alimentari
- Esplorare gli alimenti
- Biochimica degli alimenti e della nutrizione
- Le basi molecolari della nutrizione
- La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto
La chimica degli alimenti è oggetto di vari corsi universitari (ad esempio per il corso di studi di chimica e tecnologia farmaceutiche) e quindi i vari manuali e le guide su questo argomento possono essere di sicura utilità per gli studenti che devono preparare gli esami. Tuttavia questi stessi “manuali” si riveleranno altresì utili anche per i semplici “interessati” o finanche per i professionisti del settore.
Di cosa parlano i libri di chimica degli alimenti
La chimica e gli alimenti unisce l’esplorazione della composizione degli alimenti con l’importanza dei nutrienti e degli aspetti nutraceutici, presentando un’analisi unica prospettiva su come la chimica alimentare si è evoluta per includere lo studio di contaminanti, metaboliti secondari e microcostituenti benefici per la salute.
Chimica degli alimenti di Paolo Cabras e Aldo Martelli, è una pietra miliare per chi approfondisce la chimica degli alimenti. Questo vasto lavoro copre tutto, dai componenti nutrizionali ai gruppi alimentari, agli additivi e ai contaminanti. Si distingue per la chiarezza e l’approccio esaustivo ed è una risorsa indispensabile sia per studenti che per professionisti, con l’obiettivo di migliorare la loro comprensione della materia.
Principi di chimica degli alimenti esplora la complessa interazione tra chimica degli alimenti, tecniche di conservazione e normative. Scritto da Patrizia Cappelli e Vanna Vannucchi, discute meticolosamente i principi chimici, biochimici e nutrizionali dei costituenti alimentari, insieme ai processi di trasformazione che ne influenzano gli attributi sensoriali e di sicurezza.
Chimica degli alimenti, altro lavoro fondamentale di Patrizia Cappelli e Vanna Vannucchi, approfondisce il tema della conservazione e trasformazione degli alimenti. La terza edizione rivede e aggiorna i suoi contenuti con un focus sui progressi scientifici e sui cambiamenti legislativi, arricchiti con guide allo studio e test strutturati per favorire l’apprendimento e la comprensione più profondi.
La chimica degli alimenti di Tom Coultate offre uno sguardo affascinante sui fondamenti chimici della scienza alimentare. Esplora le strutture e le funzioni dei componenti chiave degli alimenti, come polisaccaridi, lipidi e vitamine. Fornisce confronti approfonditi e descrizioni dettagliate che arricchiscono la comprensione del lettore della chimica alimentare.
Analisi dei prodotti alimentari si distingue per la sua ricca esplorazione, illustrata a colori, dell’analisi dei prodotti alimentari. Paolo Cabras e Carlo I. Tuberoso hanno realizzato una guida dettagliata e completa di utile valore per professionisti, studenti ed educatori, che copre il controllo analitico dei prodotti alimentari con un’enfasi sull’analisi chimica.
Esplorare gli alimenti di Antonio Cassese e Fabio Capuano, offre una coinvolgente introduzione alla chimica degli alimenti. È accessibile anche a quelli con un background scientifico limitato. La sua copertura si estende dagli aspetti teorici alle esercitazioni pratiche di laboratorio.
Biochimica degli alimenti e della nutrizione di Ivo Cozzani ed Enrico Dainese, fornisce un approfondito esame dei processi biochimici che governano il valore nutrizionale e il metabolismo degli alimenti. È una risorsa vitale per studenti e professionisti interessati agli aspetti biochimici più profondi della nutrizione.
Le basi molecolari della nutrizione di Giuseppe Arienti, approfondisce i fondamenti molecolari della nutrizione. Offre uno sguardo dettagliato ed esaustivo sui meccanismi biologici che influenzano la nutrizione umana. È un testo essenziale per chi cerca di comprendere le complesse interazioni tra dieta e salute a livello molecolare.
Infine, La scienza della carne di Dario Bressanini apporta una lente scientifica all’arte culinaria della cottura della carne. Attraverso una miscela di chimica e fisica, Bressanini demistifica i processi che influenzano il gusto, la consistenza e la succosità della carne.
Lista dei migliori libri di chimica degli alimenti su Amazon
Ed ora la classifica dei 10 migliori libri di chimica degli alimenti che si trovano su Amazon:
La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici
Titolo: La chimica e gli alimenti
Sottotitolo: Nutrienti e aspetti nutraceutici
ISBN-10: 8808184948
ISBN-13: 9788808184948
Autori: Luisa Mannina (a cura di), Maria Daglia (a cura di), Alberto Ritieni (a cura di)
Editore: CEA
Edizione: 2 settembre 2019
Pagine: 544
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Chimica degli alimenti
Titolo: Chimica degli alimenti
ISBN-10: 8829916962
ISBN-13: 9788829916962
Autori: Paolo Cabras, Aldo Martelli
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Edizione: 1 febbraio 2004
Pagine: 751
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Principi di chimica degli alimenti. Conservazione, trasformazioni, normativa
Titolo: Principi di chimica degli alimenti
Sottotitolo: Conservazione, trasformazioni, normativa
ISBN-10: 8808621238
ISBN-13: 9788808621238
Autori: Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi
Editore: Zanichelli
Edizione: 1 dicembre 2015
Note: con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
Pagine: 560
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione
Titolo: Chimica degli alimenti
Sottotitolo: Conservazione e trasformazione
ISBN-10: 8808075895
ISBN-13: 9788808075895
Autori: Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi
Editore: Zanichelli
Edizione: terza (22 febbraio 2005)
Pagine: 704
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La chimica degli alimenti
Titolo: La chimica degli alimenti
ISBN-10: 8808071491
ISBN-13: 9788808071491
Autore: Tom Coultate
Traduttore: A. Antonelli
Editore: Zanichelli
Edizione: 22 febbraio 2005
Pagine: 400
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Analisi dei prodotti alimentari
Titolo: Analisi dei prodotti alimentari
ISBN-10: 8829923113
ISBN-13: 9788829923113
Autori: Paolo Cabras, Carlo I. Tuberoso
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Edizione: 13 settembre 2013
Pagine: 883
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
Esplorare gli alimenti
Titolo: Esplorare gli alimenti
ISBN-10: 8808160737
ISBN-13: 9788808160737
Autori: Antonio Cassese, Fabio Capuano
Editore: Clitt
Edizione: 31 marzo 2014
Pagine: 352
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Biochimica degli alimenti e della nutrizione
Titolo: Biochimica degli alimenti e della nutrizione
ISBN-10: 8829918256
ISBN-13: 9788829918256
Autori: Ivo Cozzani, Enrico Dainese
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Edizione: 1 settembre 2006
Pagine: 285
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Le basi molecolari della nutrizione
Titolo: Le basi molecolari della nutrizione
ISBN-10: 8829932054
ISBN-13: 9788829932054
Autore: Giuseppe Arienti
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Edizione: quinta (27 agosto 2021)
Pagine: 1207
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto
Titolo: La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto
ISBN-10: 8858016022
ISBN-13: 9788858016022
Autore: Dario Bressanini
Editore: Gribaudo
Edizione: 20 ottobre 2016
Pagine: 239
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri di chimica degli alimenti
Quali sono i tre migliori libri di chimica degli alimenti su Amazon?
Qual è il miglior libro su chimica, alimenti e nutrienti?
Qual è il miglior libro di chimica alimentare?
Qual è il miglior libro di chimica degli alimenti su conservazione e regolamenti?
Qual è il miglior libro sulla conservazione della trasformazione degli alimenti?
Qual è il miglior libro sulla chimica degli alimenti per studenti e professionisti?
Qual è il miglior libro sull’analisi dei prodotti alimentari?
Qual è il miglior libro sulle analisi degli alimenti per la produzione artigianale e industriale?
Qual è il miglior libro di biochimica degli alimenti?
Qual è il miglior libro sulle basi molecolari della nutrizione?
Qual è il miglior libro sulla chimica della carne?
Qual è il miglior libro sugli aspetti chimici della nutrizione?
Qual è il miglior libro su chimica degli alimenti e benessere?
Dove posso trovare i testi e manuali di biochimica clinica?
Dove trovo manuali di biochimica agraria?
Quali sono i testi e manuali di chimica del suolo?
Dove trovare altri libri sulla chimica farmaceutica?
Dov’è la lista con i testi di chimica generale?
Dove si possono trovare i libri sulla sicurezza alimentare?
Stai cercando i libri di diritto alimentare?
Quali sono i libri di ingegneria alimentare?
Dove trovare guide sulla microbiologia degli alimenti?
Tabella riepilogativa dei migliori libri di chimica degli alimenti
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici | Mannina, Luisa (a cura di), Daglia, Maria (a cura di), Ritieni, Alberto (a cura di) | 2019 | 544 |
Chimica degli alimenti | Cabras, Paolo; Martelli, Aldo | 2004 | 751 |
Principi di chimica degli alimenti. Conservazione, trasformazioni, normativa | Cappelli, Patrizia; Vannucchi, Vanna | 2015 | 560 |
Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione | Cappelli, Patrizia; Vannucchi, Vanna | 2005 | 704 |
La chimica degli alimenti | Coultate, Tom; Antonelli, A. (traduttore) | 2005 | 400 |
Analisi dei prodotti alimentari | Cabras, Paolo; Tuberoso, Carlo I. | 2013 | 883 |
Esplorare gli alimenti | Cassese, Antonio; Capuano, Fabio | 2014 | 352 |
Biochimica degli alimenti e della nutrizione | Cozzani, Ivo; Dainese, Enrico | 2006 | 285 |
Le basi molecolari della nutrizione | Arienti, Giuseppe | 2021 | 1207 |
La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto | Bressanini, Dario | 2016 | 239 |
Chimica degli alimenti, definizione
La chimica degli alimenti è quella branca della chimica che si interessa delle analisi degli alimenti a livello chimico. Un chimico degli alimenti analizza tutti quei processi chimici e tutte quelle interazioni molecolari, sia a livello biologico che non biologico, che possono avvenire all’interno di un prodotto alimentare come verdura, carni, latte, birra, eccetera.
Collegata alla biochimica, la chimica alimentare analizza i livelli di vari componenti come carboidrati, proteine e lipidi ma anche vitamine, enzimi, additivi vari, eccetera. La chimica degli alimenti riguarda anche la lavorazione degli stessi ai fini di un miglioramento delle tecniche di produzione. Ad esempio è tramite la chimica degli alimenti che i produttori sono giunti a miglioramenti effettivi riguardanti il processo di fermentazione per i prodotti lattiero-caseari.