I 10 migliori libri di drammaturgia

Tuffati in una selezione accuratamente curata di libri di drammaturgia che offrono tanti approfondimenti sull’arte della narrazione attraverso vari mezzi. Se stai tentando di esplorare l’intricata danza della struttura narrativa oppure vuoi capire lo sviluppo del personaggio o le sottigliezze dell’espressione teatrale, documentaristica e operistica, questi testi rappresentano risorse inestimabili.

Di cosa parlano i libri di drammaturgia?

L’arte della scrittura drammaturgica di Lajos Egri si distingue come una pietra angolare dell’arte narrativa, trascendendo la sua epoca per rimanere un guida vitale per scrittori e creativi. Egri, un immigrato ungherese che ha contribuito in modo significativo al cinema americano, scompone l’essenza di una narrazione avvincente senza formule rigide. Le sue intuizioni sullo sviluppo dei personaggi e della trama sono ritenute essenziali da molti nei corsi di scrittura creativa e dalle più grandi menti del cinema.

Passando dal palcoscenico e dallo schermo al regno della realtà, Drammaturgia del cinema documentario di Lorenzo Hendel esplora l’evoluzione delle tecniche narrative in realizzazione di documentari. Hendel attinge alla sua vasta esperienza per far luce su una narrazione che affascina senza appoggiarsi ai cliché giornalistici. Esaminando numerosi casi di studio, svela le drammatiche basi che rendono i documentari avvincenti, rendendo questo testo una lettura utile sia per i registi esperti che per coloro che sono curiosi del potere della narrativa documentaria.

In Drammaturgia dell’opera italiana, Carl Dahlhaus approfondisce la miscela unica di musica e dramma che definisce l’opera italiana. Dahlhaus sostiene il riconoscimento del valore estetico dell’opera attraverso i suoi meriti piuttosto che attraverso modelli esterni. Questa esplorazione offre ai lettori una ricca comprensione di come la musica si intreccia con gli elementi narrativi.

La Poetica rimane un’opera fondamentale nella comprensione delle strutture narrative, influenzando allo stesso modo narratori e teorici. Questa edizione, rivolta al pubblico contemporaneo, contestualizza le osservazioni di Aristotele per i creatori moderni nel cinema, nel teatro e nella letteratura. Offrendo le chiavi per creare storie risonanti, è una risorsa utile per chiunque sia coinvolto nella creazione narrativa.

La Drammaturgia didattica di Pier Cesare Rivoltella affronta la natura performativa dell’insegnamento, mettendola in parallelo con l’arte teatrale. Rivoltella considera l’insegnamento come un’interazione dinamica, simile alla relazione tra attore e pubblico, rendendo il libro uno studio affascinante per gli educatori e per coloro che sono interessati all’impatto pedagogico delle tecniche di performance.

Forme della drammaturgia di Concetta D’Angeli esplora il testo drammatico, spesso trascurato, evidenziandone la posizione unica tra autonomia letteraria e il suo potenziale performativo. L’analisi di D’Angeli, fondata sulla storia della letteratura teatrale, fornisce una chiara comprensione della complessità del testo drammatico e del suo ruolo critico nella rappresentazione.

La drammaturgia italiana contemporanea di Dario Tomasello esamina un secolo di drammaturgia italiana, bilanciando l’attenzione tra i classici affermati e i talenti emergenti di teatro moderno. Il libro esplora la tensione tra la tradizione attoriale italiana e la paternità letteraria.

L’ABC della drammaturgia (Vol. 1) di Yves Lavandier funge da guida fondamentale alla tecnica narrativa, fondendo l’americano pragmatismo con il patrimonio culturale europeo. Lavandier offre una prospettiva senza tempo sui fondamenti della narrazione applicabili a tutti i media, rendendo questo volume essenziale per coloro che creano narrazioni in qualsiasi forma.

Infine, Ingresso a teatro di Annamaria Cascetta e Laura Peja invita i lettori nel mondo del linguaggio teatrale. Offre una guida alla comprensione e all’analisi della performance dal vivo. È un libro essenziale per gli appassionati di teatro e gli studenti, svelando le complessità della comunicazione scenica.

Il teatro dei testi di Paolo Puppa traccia il percorso della drammaturgia italiana nel XX secolo. Fornisce un esame critico di testi e movimenti che hanno caratterizzato il teatro italiano moderno. Attraverso la sua analisi approfondita, il libro offre una lente attraverso la quale guardare l’evoluzione della drammaturgia italiana e le sue influenze sul teatro contemporaneo.

Lista dei migliori libri di drammaturgia su Amazon

Ecco la “classifica” dei 10 migliori libri di drammaturgia che si trovano su Amazon.it:

L’arte della scrittura drammaturgica


L'arte della scrittura drammaturgica

Titolo: L’arte della scrittura drammaturgica
ISBN-13: 978-8886350853
Autore: Lajos Egri
Traduttori: R. Gagnor, O. Medici
Editore: Audino
Edizione: 1 gennaio 2003
Pagine: 189
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Drammaturgia del cinema documentario. Strutture narrative ed esperienze produttive per raccontare la realtà


Drammaturgia del cinema documentario. Strutture narrative ed esperienze produttive per raccontare la realtà

Titolo: Drammaturgia del cinema documentario
Sottotitolo: Strutture narrative ed esperienze produttive per raccontare la realtà
ISBN-13: 978-8875272753
Autore: Lorenzo Hendel
Editore: Audino
Edizione: 16 ottobre 2014
Pagine: 159
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Drammaturgia dell’opera italiana


Drammaturgia dell'opera italiana

Titolo: Drammaturgia dell’opera italiana
ISBN-13: 978-8870638165
Autori: Carl Dahlhaus, L. Bianconi (a cura di)
Editore: EDT
Edizione: 24 novembre 2005
Pagine: 142
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Poetica. Ad uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghi


Poetica. Ad uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghi

Titolo: Poetica
Sottotitolo: Ad uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghi
ISBN-13: 978-8875273781
Autori: Aristotele, Armando Fumagalli (a cura di), Raffaele Chiarulli (a cura di)
Traduttore: Manara Valgimigli
Editore: Audino
Edizione: 21 giugno 2018
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Drammaturgia didattica. Corpo, pedagogia, teatro


Drammaturgia didattica. Corpo, pedagogia, teatro

Titolo: Drammaturgia didattica
Sottotitolo: Corpo, pedagogia, teatro
ISBN-13: 978-8828402916
Autore: Pier Cesare Rivoltella
Editore: Scholé
Edizione: 30 settembre 2021
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Forme della drammaturgia


Forme della drammaturgia

Titolo: Forme della drammaturgia
ISBN-13: 978-8860081667
Autore: Concetta D’Angeli
Editore: UTET Università
Edizione: 1 gennaio 2007
Pagine: 138
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La drammaturgia italiana contemporanea. Da Pirandello al futuro


La drammaturgia italiana contemporanea. Da Pirandello al futuro

Titolo: La drammaturgia italiana contemporanea
Sottotitolo: Da Pirandello al futuro
ISBN-13: 978-8843079698
Autore: Dario Tomasello
Editore: Carocci
Edizione: 21 gennaio 2016
Pagine: 322
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’ABC della drammaturgia (Vol. 1)


L'ABC della drammaturgia (Vol. 1)

Titolo: L’ABC della drammaturgia (Vol 1)
ISBN-13: 978-8886350891
Autore: Yves Lavandier
Traduttore: C. Larcher
Editore: Audino
Edizione: terza (30 aprile 2008)
Pagine: 239
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia


Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia

Titolo: Ingresso a teatro
Sottotitolo: Guida all’analisi della drammaturgia
ISBN-13: 978-8871667331
Autori: Annamaria Cascetta, Laura Peja
Editore: Le Lettere
Edizione: 1 gennaio 2003
Pagine: 472
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento


Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento

Titolo: Il teatro dei testi
Sottotitolo: La drammaturgia italiana nel Novecento
ISBN-13: 978-8877508683
Autore: Paolo Puppa
Editore: UTET Università
Edizione: 1 ottobre 2003
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di drammaturgia

TitoloAutoreEdizionePagine
L’arte della scrittura drammaturgicaEgri, Lajos; Gagnor, R. (traduttore); Medici, O. (traduttore)2003189
Drammaturgia del cinema documentario. Strutture narrative ed esperienze produttive per raccontare la realtàHendel, Lorenzo2014159
Drammaturgia dell’opera italianaDahlhaus, Carl; Bianconi, L. (a cura di)2005142
Poetica. Ad uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghiAristotele; Fumagalli, Armando (a cura di), Chiarulli, Raffaele (a cura di), Valgimigli, Manara (traduttore)2018128
Drammaturgia didattica. Corpo, pedagogia, teatroRivoltella, Pier Cesare2021288
Forme della drammaturgiaD’Angeli, Concetta2007138
La drammaturgia italiana contemporanea. Da Pirandello al futuroTomasello, Dario2016322
L’ABC della drammaturgia (Vol. 1)Lavandier, Yves; Larcher, C. (traduttore)2008239
Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgiaCascetta, Annamaria; Peja, Laura2003472
Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel NovecentoPuppa, Paolo2003240



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo