Fernanda Pivano (1917-2009) è stata una scrittrice e giornalista, nota per i suoi contributi significativi all’introduzione e alla diffusione della letteratura americana in Italia. Nata a Genova, la Pivano si trasferisce durante l’adolescenza a Torino, dove coltiva la passione per la letteratura. La sua prima conoscenza con Cesare Pavese, accese ulteriormente il suo interesse per gli autori americani, ponendo le basi per il suo lavoro permanente come ponte tra la cultura italiana e quella americana.
Questi volumi attraversano i paesaggi della letteratura e della società americana del XX secolo. Pivano offre ai lettori una prospettiva unica su figure ed epoche iconiche.
Di cosa parlano i libri di Fernanda Pivano
Hemingway rivela l’intricata vita di Ernest Hemingway attraverso un’appassionata biografia di Fernanda Pivano. Attingendo a documenti di prima mano e lettere inedite, questo libro presenta una nuova luce sul genio tragico di Hemingway. Approfondisce il suo profondo rapporto professionale con Pivano, scoprendo gli strati di tragedia e amore per la vita che definivano la sua persona e le sue opere.
In Viaggio americano, Pivano intraprende un viaggio nel cuore della vita culturale americana del XX secolo, condividendo storie di giganti della letteratura come Fitzgerald e Hemingway, tra gli altri. Questo volume non è solo un diario di viaggio, ma un’immersione profonda nelle vite e negli ambienti che hanno caratterizzato la letteratura americana, visti attraverso la lente appassionata e competente di Pivano.
Beat hippie yippie costituisce un’antologia cruciale di saggi e articoli che esplorano i movimenti controculturali d’America. Pivano cattura magistralmente l’essenza dei movimenti Beat, Hippie e Yippie, presentando una vibrante narrativa di giovinezza e ribellione che ha definito generazioni. È una testimonianza delle rivoluzioni culturali che hanno sfidato e caratterizzato le norme sociali.
Leggende americane è una raccolta che parla al cuore della rivoluzione letteraria americana, presentando resoconti appassionati di anni pieni di amore per la libertà e i sogni anarchici. Le narrazioni di Pivano danno vita alle storie di autori che hanno trasformato la letteratura americana.
Viaggi ad alta voce (1968-1979) raccoglie i ricordi registrati di Fernanda Pivano dai suoi viaggi attraverso culture e paesaggi diversi, dagli Stati Uniti alle isole dei mari del sud. Questo libro offre una finestra sui suoi incontri con autori americani, fondendo ironia e meraviglia per rivelare l’essenza delle sue esperienze e intuizioni.
Mostri degli anni Venti offre uno sguardo intimo sui ruggenti anni Venti attraverso gli occhi di leggende letterarie come Edgar Lee Masters e Hemingway. La prosa di Pivano fa rivivere lo stile e l’anima dell’epoca. Fornisce una visione completa delle sue figure più influenti e del loro contributo alla letteratura.
I miei amici cantautori colma il divario tra musica e poesia, mostrando gli incontri di Fernanda Pivano con i poeti del rock. Da Bob Dylan a De André, questo libro raccoglie i migliori scritti di Pivano sull’argomento, integrati da pagine inedite che fanno luce sull’intreccio tra musica e letteratura.
De André il corsaro giustappone i mondi poetici di Fabrizio De André e Bob Dylan, riflettendo sui temi e sugli stilemi che condividono innovazioni. Nato da una serie di incontri annuali, questo lavoro di Pivano e altri celebra l’impatto duraturo di queste leggende musicali sia sulla letteratura che sulla cultura.
Libero chi legge sostiene il potere della lettura attraverso un elenco curato di letteratura americana essenziale, vista da Pivano. Questa raccolta è più di una critica; è una lettera d’amore ai libri e agli autori che rappresentano la ricerca della libertà in vari aspetti della vita e del pensiero.
Infine, Lo zio Tom è morto svela le lotte e le evoluzioni all’interno della cultura e della letteratura afroamericana, dalla tratta degli schiavi alla metà del XX secolo. L’esplorazione di Pivano offre un punto di partenza per comprendere il complesso arazzo di razza, cultura e letteratura in America, intrecciando la storia con la critica letteraria.
Lista dei migliori libri di Fernanda Pivano su Amazon
Qui sotto la “classifica” dei 10 migliori libri di Fernanda Pivano che sono disponibili su Amazon italiano:
Hemingway
Titolo: Hemingway
ISBN-13: 978-8845283567
Autore: Fernanda Pivano
Editore: Bompiani
Edizione: 22 marzo 2017
Pagine: 328
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Viaggio americano
Titolo: Viaggio americano
ISBN-13: 978-8845292873
Autore: Fernanda Pivano
Editore: Bompiani
Edizione: 24 maggio 2017
Pagine: 640
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Beat hippie yippie
Titolo: Beat hippie yippie
ISBN-13: 978-8845283574
Autore: Fernanda Pivano
Editore: Bompiani
Edizione: 22 marzo 2017
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Leggende americane
Titolo: Leggende americane
ISBN-13: 978-8845292897
Autore: Fernanda Pivano
Editore: Bompiani
Edizione: 17 maggio 2017
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Viaggi ad alta voce (1968-1979)
Titolo: Viaggi ad alta voce (1968-1979)
ISBN-13: 978-8845292866
Autori: Fernanda Pivano, Enrico Rotelli (a cura di)
Editore: Bompiani
Edizione: 29 novembre 2017
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mostri degli anni Venti
Titolo: Mostri degli anni Venti
ISBN-13: 978-8877383594
Autore: Fernanda Pivano
Editore: La Tartaruga (Milano)
Edizione: 10 settembre 2002
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I miei amici cantautori
Titolo: I miei amici cantautori
ISBN-13: 978-8804550518
Autori: Fernanda Pivano, Sergio Sacchi (a cura di), Stefano Senardi (a cura di)
Editore: Mondadori
Edizione: 18 ottobre 2005
Pagine: 201
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
De André il corsaro
Titolo: De André il corsaro
ISBN-13: 978-8882123543
Autori: Fernanda Pivano, Cesare G. Romana, Michele Serra
Editore: Interlinea
Edizione: 2018 (5 luglio 2002)
Pagine: 56
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Libero chi legge
Titolo: Libero chi legge
ISBN-13: 978-8804601241
Autore: Fernanda Pivano
Editore: Mondadori
Edizione: 13 luglio 2010
Pagine: 326
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Lo zio Tom è morto
Titolo: Lo zio Tom è morto
ISBN-13: 978-8845280399
Autore: Fernanda Pivano
Editore: Bompiani
Edizione: 12 novembre 2015
Pagine: 342
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Fernanda Pivano
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Hemingway | Pivano, Fernanda | 2017 | 328 |
Viaggio americano | Pivano, Fernanda | 2017 | 640 |
Beat hippie yippie | Pivano, Fernanda | 2017 | 384 |
Leggende americane | Pivano, Fernanda | 2017 | 400 |
Viaggi ad alta voce (1968-1979) | Pivano, Fernanda; Rotelli, Enrico (a cura di) | 2017 | 288 |
Mostri degli anni Venti | Pivano, Fernanda | 2002 | 368 |
I miei amici cantautori | Pivano, Fernanda; Sacchi, Sergio (a cura di), Senardi, Stefano (a cura di) | 2005 | 201 |
De André il corsaro | Pivano, Fernanda; Romana, Cesare G.; Serra, Michele | 2002 | 56 |
Libero chi legge | Pivano, Fernanda | 2010 | 326 |
Lo zio Tom è morto | Pivano, Fernanda | 2015 | 342 |