Questa selezione approfondisce vari aspetti della filosofia della percezione, esplorando temi come l’esperienza sensoriale, le illusioni percettive e la confluenza della percezione con la vulnerabilità e la discriminazione.
Di cosa parlano i libri di filosofia della percezione
Filosofia della percezione di Clotilde Calabi affronta questioni fondamentali su cosa sia la percezione e come funzioni. Esplora problemi come il motivo per cui vediamo un mondo tridimensionale da un’immagine retinica piatta e come i cambiamenti di illuminazione non influenzino la percezione del colore. È un’introduzione accessibile alla filosofia della percezione, che combina intuizioni provenienti da filosofia, neuroscienze cognitive e psicologia.
Il filosofo e i sensi di Alfredo Paternoster funge da introduzione sistematica alla filosofia analitica della percezione. Discute le complessità dietro l’esperienza apparentemente immediata della percezione. Copre in dettaglio varie teorie filosofiche. È un ottimo punto di partenza per studenti e lettori alle prime armi con l’argomento.
Filosofia della vulnerabilità di Gianfrancesco Zanetti esplora la connessione tra percezione sensoriale e vulnerabilità. Sostiene che la percezione non è mai neutrale e può motivare la discriminazione o contrastarla normativamente. Utilizzando metafore dei cinque sensi, il libro esamina le dinamiche culturali e legali che influenzano la discriminazione e la vulnerabilità.
Percezione, linguaggio, coscienza, curato da Michele Carenini e Maurizio Matteuzzi, raccoglie saggi di rinomati filosofi della mente. cerca nuovi paradigmi teorici per far progredire lo studio della mente, affrontando questioni relative alla percezione, al linguaggio e alla coscienza. Tra i contributi degni di nota figurano le discussioni di Thomas Nagel, Douglas Hofstadter e Daniel Dennett.
Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche di Maurice Merleau-Ponty contiene due testi chiave sul ruolo primario della percezione nella coscienza. Il libro include una lezione del 1946 che mette alla prova idee tratte dal suo lavoro precedente, “Fenomenologia della percezione”, e fornisce un’introduzione ai suoi pensieri su estetica e visione.
Fenomenologia della percezione di Maurice Merleau-Ponty è un’opera fondamentale che va oltre le interpretazioni idealistiche della fenomenologia di Husserl per concentrarsi sull’esperienza vissuta. Esamina l’intreccio di percezioni interne ed esterne ed è fondamentale sia per i filosofi che per gli scienziati della percezione.
Doppio mondo dell’occhio e dell’orecchio di Antonio Rainone esplora la duplice natura della percezione sensoriale e le sue implicazioni filosofiche. Il libro discute di senso e verità nel contesto della filosofia percettiva, aggiungendosi al più ampio discorso su come comprendiamo le nostre esperienze sensoriali.
Il paradosso della percezione di Paolo Spinicci indaga la natura degli oggetti percettivi e le loro proprietà. Discute le filosofie di Locke, Berkeley e Reid e varie forme di realismo diretto, con l’obiettivo di chiarire concetti percettivi complessi.
Lista dei migliori libri di filosofia della percezione su Amazon
Ed ora la top list dei 10 migliori libri di filosofia della percezione che sono acquistabili su Amazon:
Filosofia della percezione
Titolo: Filosofia della percezione
ISBN-13: 978-8842089681
Autore: Clotilde Calabi
Editore: Laterza
Edizione: 18 giugno 2009
Pagine: 196
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il filosofo e i sensi. Introduzione alla filosofia della percezione
Titolo: Il filosofo e i sensi
Sottotitolo: Introduzione alla filosofia della percezione
ISBN-13: 978-8843043972
Autore: Alfredo Paternoster
Editore: Carocci
Edizione: 15 novembre 2007
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto
Titolo: Filosofia della vulnerabilità
Sottotitolo: Percezione, discriminazione, diritto
ISBN-13: 978-8843094080
Autore: Gianfrancesco Zanetti
Editore: Carocci
Edizione: 14 marzo 2019
Pagine: 166
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Percezione, linguaggio, coscienza. Saggi di filosofia della mente
Titolo: Percezione, linguaggio, coscienza
Sottotitolo: Saggi di filosofia della mente
ISBN-13: 978-8886570312
Autori: M. Carenini (a cura di), M. Matteuzzi (a cura di)
Editore: Quodlibet
Edizione: 1 febbraio 2000
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche-La natura delle percezione
Titolo: Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche-La natura delle percezione
ISBN-13: 978-8888130835
Autori: Maurice Merleau-Ponty, R. Prezzo (a cura di), F. Negri (a cura di)
Traduttori: F. Negri, R. Prezzo
Editore: Medusa Edizioni
Edizione: 31 ottobre 2004
Pagine: 114
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Problemi di filosofia della percezione
Titolo: Problemi di filosofia della percezione
ISBN-13: 978-8860017277
Autore: Paolo Spinicci
Editore: CUEM
Edizione: 1 gennaio 2019
Pagine: 296
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Fenomenologia della percezione
Titolo: Fenomenologia della percezione
ISBN-13: 978-8845253560
Autore: Maurice Merleau-Ponty
Traduttore: A. Bonomi
Editore: Bompiani
Edizione: 26 febbraio 2003
Pagine: 592
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Percezioni ingannevoli. Lezioni di filosofia della percezione
Titolo: Percezioni ingannevoli
Sottotitolo: Lezioni di filosofia della percezione
ISBN-13: 978-8860010223
Autore: Paolo Spinicci
Editore: CUEM
Edizione: 1 gennaio 2019
Pagine: 268
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Doppio mondo dell’occhio e dell’orecchio. Senso e verità nella filosofia della percezione
Titolo: Doppio mondo dell’occhio e dell’orecchio
Sottotitolo: Senso e verità nella filosofia della percezione
ISBN-13: 978-8857500959
Autore: Antonio Rainone
Editore: Mimesis
Edizione: 20 dicembre 2009
Pagine: 278
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il paradosso della percezione
Titolo: Il paradosso della percezione
ISBN-13: 978-8857560182
Autore: Paolo Spinicci
Editore: Mimesis
Edizione: 31 ottobre 2019
Pagine: 114
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di filosofia della percezione
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Filosofia della percezione | Calabi, Clotilde | 2009 | 196 |
Il filosofo e i sensi. Introduzione alla filosofia della percezione | Paternoster, Alfredo | 2007 | 144 |
Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto | Zanetti, Gianfrancesco | 2019 | 166 |
Percezione, linguaggio, coscienza. Saggi di filosofia della mente | Carenini, M. (a cura di), Matteuzzi, M. (a cura di) | 2000 | 304 |
Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche-La natura delle percezione | Merleau-Ponty, Maurice; Prezzo, R. (a cura di), Negri, F. (a cura di), Negri, F. (traduttore); Prezzo, R. (traduttore) | 2004 | 114 |
Problemi di filosofia della percezione | Spinicci, Paolo | 2019 | 296 |
Fenomenologia della percezione | Merleau-Ponty, Maurice; Bonomi, A. (traduttore) | 2003 | 592 |
Percezioni ingannevoli. Lezioni di filosofia della percezione | Spinicci, Paolo | 2019 | 268 |
Doppio mondo dell’occhio e dell’orecchio. Senso e verità nella filosofia della percezione | Rainone, Antonio | 2009 | 278 |
Il paradosso della percezione | Spinicci, Paolo | 2019 | 114 |