- Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica
- Dissertazione filosofica sulla morte
- Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita
- Scommessa sulla morte. La proposta cristiana: illusione o speranza?
- Sono vivo, ed è solo l’inizio: Riflessioni filosofiche sulla vita e sulla morte
- Dispute sulla verità e la morte
- Levar la mano su di sé. Discorso sulla libera morte
- La morte e il morire
- L’uomo e la morte
- La libertà, il piacere, la morte. Studi sull’epicureismo e la sua influenza
Se sei incuriosito dalle esplorazioni filosofiche sulla morte e sul significato della vita, questa selezione di libri su Amazon offre una gamma di prospettive da considerare.
Di cosa parlano i libri di filosofia sulla morte?
Spinoza sulla vita e sulla morte approfondisce le idee radicali di Spinoza sulla religione e sulla filosofia, concentrandosi su come condurre una buona vita senza la guida di un Dio provvidenziale. L’analisi di Steven Nadler collega la filosofia di Spinoza alla sua vita e alla sua epoca, dimostrando in modo convincente la sua attualità. Spinoza immagina un essere umano ideale, la “persona libera”, guidata dalla ragione, che vive una vita dedicata all’auto-miglioramento e alla benevolenza.
E ancora, la Dissertazione filosofica sulla morte di Alberto Radicati di Passerano, pubblicata nel 1732, fu considerata scandalosa perché sosteneva il diritto al suicidio e all’eutanasia. Radicati, un anticlericale italiano in esilio, fu arrestato per quest’opera, ma in seguito fu riconosciuta come un’opera del primo Illuminismo.
Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita di François Cheng esplora l’interconnessione tra vita e morte. Cheng presenta una prospettiva che abbraccia la mortalità come la nostra dimensione più personale e preziosa. Attinge alle tradizioni orientali e occidentali, dando voce ai poeti e ai suoi pensieri contemplativi. È un’affabile esplorazione di domande profonde.
Scommessa sulla morte di Vittorio Messori si avventura nel tabù contemporaneo della morte. Messori, noto per le sue inchieste su Gesù, esamina la storia delle risposte alla morte e si interroga se la proposta cristiana sia un’autentica speranza o una mera illusione di fronte all’evento ultimo della vita.
Sono vivo, ed è solo l’inizio di Laura Campanello esplora il disagio sociale nei confronti della morte nei tempi moderni. Campanello propone una riflessione filosofica sul significato del vivere e del morire.
Dispute sulla verità e la morte di Emanuele Severino è un’esplorazione filosofica della paura della morte che affligge l’umanità fin dai tempi il suo inizio. Severino approfondisce il rapporto tra esistenza e nulla, sfidando l’idea che tutto alla fine si dissolve nel nulla.
Passando a una nota più straziante, Levar la mano su di sé di Jean Améry offre uno sguardo unico sulla psiche di un pensatore che sopportò gli orrori di Auschwitz. Questo libro contempla l’impensabile, mentre Améry, una sopravvissuta alla tortura, è alle prese con l’idea di togliersi la vita. Sfida le nozioni convenzionali di vita, morte e moralità.
La morte e il morire di Elisabeth Kübler-Ross invita i lettori a confrontarsi con le proprie paure e difese nei confronti della morte, offrendo spunti tratti da interviste a pazienti malati terminali. Questo libro ha un valore utile non solo per gli operatori sanitari ma anche per chiunque cerchi una comprensione più profonda dell’inevitabile conclusione della vita.
L’uomo e la morte di Edgar Morin, rimane un’opera fondamentale nel studio della mortalità. Scritto settant’anni fa, ci sfida a riscoprire una consapevolezza e una sensibilità che si sono progressivamente erose nel nostro mondo moderno. Morin sostiene che comprendere la morte attraverso la lente dell’umanità è la chiave per trasformare il nostro destino incompleto e immaginare un futuro in cui la morte stessa deve cambiare.
Per coloro che sono incuriositi dalle basi filosofiche della vita e della morte, La libertà, il piacere, la morte di Phillip Mitsis è una lettura obbligata. Questa raccolta di saggi esplora la filosofia epicurea, concentrandosi su tre tesi provocatorie: la ricerca razionale del piacere come felicità, l’incapacità della morte di danneggiare i viventi e l’esistenza del libero arbitrio umano e del controllo sul destino.
Lista dei migliori libri di filosofia sulla morte su Amazon
Ora la lista dei 10 migliori libri di filosofia sulla morte che si possono trovare su Amazon.it:
Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica
Titolo: Spinoza sulla vita e sulla morte
Sottotitolo: Una guida filosofica
ISBN-13: 978-8806249670
Autore: Steven Nadler
Traduttore: Luigi Giacone
Editore: Einaudi
Edizione: 7 settembre 2021
Pagine: 232
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dissertazione filosofica sulla morte
Titolo: Dissertazione filosofica sulla morte
ISBN-13: 978-8842832881
Autori: Alberto Radicati di Passerano, Frédéric Ieva (a cura di)
Prefazione: Giulio Giorello
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 30 giugno 2023
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita
Titolo: Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita
ISBN-13: 978-8833927169
Autore: François Cheng
Traduttore: Chiara Tartarini
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: quinta (5 novembre 2015)
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scommessa sulla morte. La proposta cristiana: illusione o speranza?
Titolo: Scommessa sulla morte. La proposta cristiana
Sottotitolo: illusione o speranza?
ISBN-13: 978-8892981065
Autore: Vittorio Messori
Editore: Ares
Edizione: prima (28 ottobre 2021)
Pagine: 512
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sono vivo, ed è solo l’inizio: Riflessioni filosofiche sulla vita e sulla morte
Titolo: Sono vivo, ed è solo l’inizio
Sottotitolo: Riflessioni filosofiche sulla vita e sulla morte
ISBN-13: 978-8842552239
Autore: Laura Campanello
Editore: Ugo Mursia Editore
Edizione: 1 luglio 2019
Pagine: 280
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dispute sulla verità e la morte
Titolo: Dispute sulla verità e la morte
ISBN-13:
Autore: Emanuele Severino
Editore: Rizzoli
Edizione: 6 febbraio 2018
Pagine: 287
Recensioni: vedi
Formato: Formato Kindle
Levar la mano su di sé. Discorso sulla libera morte
Titolo: Levar la mano su di sé
Sottotitolo: Discorso sulla libera morte
ISBN-13: 978-8833922836
Autore: Jean Améry
Traduttore: Enrico Ganni
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: terza (4 ottobre 2012)
Pagine: 190
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La morte e il morire
Titolo: La morte e il morire
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8830818460
Autore: Elisabeth Kübler-Ross
Traduttore: C. Di Zoppola
Editore: Cittadella
Edizione: New (30 agosto 2022)
Pagine: 336
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’uomo e la morte
Titolo: L’uomo e la morte
ISBN-13: 9791259820105
Autori: Edgar Morin, Francesco Bellusci (Avanti)
Editore: Il Margine (Trento)
Edizione: 24 giugno 2021
Pagine: 472
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La libertà, il piacere, la morte. Studi sull’epicureismo e la sua influenza
Titolo: La libertà, il piacere, la morte
Sottotitolo: Studi sull’epicureismo e la sua influenza
ISBN-13: 978-8843090297
Autore: Phillip Mitsis
Traduttore: Enrico Piergiacomi
Editore: Carocci
Edizione: 17 gennaio 2019
Pagine: 306
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri di filosofia sulla morte
Quali sono i tre migliori libri di filosofia sulla morte su Amazon?
- Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica, pubblicato da Einaudi.
- Dissertazione filosofica sulla morte, pubblicato da Il Saggiatore.
- Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita, pubblicato da Bollati Boringhieri.
Tabella riepilogativa dei migliori libri di filosofia sulla morte
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica | Nadler, Steven; Giacone, Luigi (traduttore) | 2021 | 232 |
Dissertazione filosofica sulla morte | Radicati di Passerano, Alberto; Ieva, Frédéric (a cura di), Giorello, Giulio (Prefazione) | 2023 | 120 |
Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita | Cheng, François; Tartarini, Chiara (traduttore) | 2015 | 128 |
Scommessa sulla morte. La proposta cristiana: illusione o speranza? | Messori, Vittorio | 2021 | 512 |
Sono vivo, ed è solo l’inizio: Riflessioni filosofiche sulla vita e sulla morte | Campanello, Laura | 2019 | 280 |
Dispute sulla verità e la morte | Severino, Emanuele | 2018 | 287 |
Levar la mano su di sé. Discorso sulla libera morte | Améry, Jean; Ganni, Enrico (traduttore) | 2012 | 190 |
La morte e il morire | Kübler-Ross, Elisabeth; Di Zoppola, C. (traduttore) | 2022 | 336 |
L’uomo e la morte | Morin, Edgar; Bellusci, Francesco (Avanti) | 2021 | 472 |
La libertà, il piacere, la morte. Studi sull’epicureismo e la sua influenza | Mitsis, Phillip; Piergiacomi, Enrico (traduttore) | 2019 | 306 |