- Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile
- Borghese mi ha detto. L’ultima testimonianza del principe nero
- I figli dell’Aquila
- I vinti non dimenticano. I crimini ignorati della nostra guerra civile
- Non è storia senza i vinti. La memoria negata della guerra civile
- Bella ciao. Controstoria della Resistenza
- La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti
- Sangue, sesso, soldi. Una controstoria d’Italia dal 1946 a oggi
- Il sangue degli italiani. 1943-1946. Una storia per immagini della guerra civile
- Piombo e sangue. Da Piazza Fontana a Marco Biagi: violenza e terrorismo nelle cronache di un grande giornalista
I libri di Giampaolo Pansa, con la loro meticolosa ricerca e le narrazioni coinvolgenti, offrono un’affascinante esplorazione di eventi storici. Sono particolarmente preziosi per gli appassionati di storia e le menti curiose che cercano prospettive approfondite su aspetti meno conosciuti del passato, in particolare durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale e le sue conseguenze.
Di cosa parlano i libri di Giampaolo Pansa?
Il primo della lista è Il sangue dei vinti. Questo libro approfondisce il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale in Italia. Pansa naviga attraverso una rete di eventi storici, dialogando con Livia, una ricercatrice della Biblioteca Nazionale di Firenze. Insieme, si avventurano nel territorio controverso della rivisitazione della storia, anche quando questa sfida le narrazioni convenzionali.
Borghese mi ha detto presenta un’intervista realizzata da Pansa a Junio Valerio Borghese, figura controversa della storia italiana. La vita di Borghese spazia dalle imprese eroiche come sommergibilista nella seconda guerra mondiale al suo coinvolgimento con la Repubblica di Salò e, successivamente, con il movimento di estrema destra. Il libro fornisce una lucida analisi della politica e della società italiana dei primi anni Settanta, offrendo ai lettori uno sguardo su un periodo complesso.
I figli dell’Aquila introduce i lettori alla storia di Bruno A., un giovane studente che scelse di combattere in nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana nel 1943. Pansa accompagna i lettori in un viaggio giorno per giorno attraverso le esperienze di Bruno durante la guerra civile italiana, evidenziando le sfide e gli orrori che dovette affrontare.
Passando a I vinti non dimenticano, Pansa rivisita ancora una volta la storia, riflettendo sull’influenza comunista nell’Italia del dopoguerra. Il libro esplora argomenti come l’occupazione jugoslava di Trieste, il destino delle donne fasciste e l’uccisione di leader partigiani e politici che si opponevano al dominio comunista.
Bella ciao è un libro che offre una controstoria della Resistenza. Mentre il 25 aprile viene celebrato come il giorno della liberazione, Pansa rivela che non tutti i partigiani lottarono per gli stessi ideali. I comunisti, ad esempio, avevano una visione diversa per il futuro dell’Italia.
A complemento di questa prospettiva c’è La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti, che svela la brutalità degli ultimi anni della seconda guerra mondiale in Italia. Pansa sostiene che milioni di italiani si sono trovati intrappolati tra fazioni spietate: partigiani e fascisti.
Andando oltre la seconda guerra mondiale, Sangue, sesso, soldi ci accompagna in un viaggio attraverso l’Italia del dopoguerra storia dal 1946 ad oggi. Pansa sfida le narrazioni convenzionali che circondano figure chiave come De Gasperi, Togliatti e Feltrinelli, offrendo nuove prospettive sul loro ruolo nel plasmare il destino dell’Italia.
Il sangue degli italiani. 1943-1946 rivaluta la narrativa tradizionale della Resistenza. Pansa sottolinea che la Resistenza fu soprattutto una guerra interna. Il libro, tra l’altro, esplora le uccisioni, spesso ignorate, di prigionieri fascisti da parte dei partigiani dopo la liberazione.
Infine, Piombo e sangue ci porta nella tumultuosa fine degli anni ’60 e ’70 in Italia. Pansa era lì e riferiva di eventi come l’attentato di Piazza Fontana, le violente proteste studentesche a Milano e il rapimento di Aldo Moro. Questo libro testimonia il ruolo di Pansa come cronista dei tempi più turbolenti dell’Italia.
Lista dei migliori libri di Giampaolo Pansa su Amazon
Ed ora la top list dei 10 migliori libri di Giampaolo Pansa che si possono trovare su Amazon.it:
Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile
Titolo: Il sangue dei vinti
Sottotitolo: Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile
ISBN-13: 978-8868360320
Autore: Giampaolo Pansa
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: seconda (24 giugno 2013)
Pagine: 382
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Borghese mi ha detto. L’ultima testimonianza del principe nero
Titolo: Borghese mi ha detto
Sottotitolo: L’ultima testimonianza del principe nero
ISBN-13: 978-8817161732
Autore: Giampaolo Pansa
Editore: Rizzoli
Edizione: 8 marzo 2022
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I figli dell’Aquila
Titolo: I figli dell’Aquila
ISBN-13: 978-8868362430
Autore: Giampaolo Pansa
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: prima (18 novembre 2014)
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I vinti non dimenticano. I crimini ignorati della nostra guerra civile
Titolo: I vinti non dimenticano
Sottotitolo: I crimini ignorati della nostra guerra civile
ISBN-13: 978-8817084574
Autore: Giampaolo Pansa
Editore: Rizzoli
Edizione: 29 giugno 2015
Pagine: 480
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Non è storia senza i vinti. La memoria negata della guerra civile
Titolo: Non è storia senza i vinti
Sottotitolo: La memoria negata della guerra civile
ISBN-13: 978-8817160919
Autore: Giampaolo Pansa
Presentazione: Adele Grisendi
Editore: Rizzoli
Edizione: 15 febbraio 2022
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Bella ciao. Controstoria della Resistenza
Titolo: Bella ciao
Sottotitolo: Controstoria della Resistenza
ISBN-13: 978-8817072601
Autore: Giampaolo Pansa
Editore: Rizzoli
Edizione: 12 febbraio 2014
Pagine: 430
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti
Titolo: La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti
ISBN-13: 978-8817060806
Autore: Giampaolo Pansa
Editore: Rizzoli
Edizione: Prima edizione (10 ottobre 2012)
Pagine: 445
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Sangue, sesso, soldi. Una controstoria d’Italia dal 1946 a oggi
Titolo: Sangue, sesso, soldi
Sottotitolo: Una controstoria d’Italia dal 1946 a oggi
ISBN-13: 978-8817068741
Autore: Giampaolo Pansa
Editore: Rizzoli
Edizione: 11 settembre 2013
Pagine: 448
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il sangue degli italiani. 1943-1946. Una storia per immagini della guerra civile
Titolo: Il sangue degli italiani
Sottotitolo: 1943-1946. Una storia per immagini della guerra civile
ISBN-13: 978-8817153980
Autori: Giampaolo Pansa, Adele Grisendi (a cura di)
Editore: Rizzoli
Edizione: 3 novembre 2020
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Piombo e sangue. Da Piazza Fontana a Marco Biagi: violenza e terrorismo nelle cronache di un grande giornalista
Titolo: Piombo e sangue. Da Piazza Fontana a Marco Biagi
Sottotitolo: violenza e terrorismo nelle cronache di un grande giornalista
ISBN-13: 978-8817181792
Autori: Giampaolo Pansa, Marco Damilano (a cura di), Adele Grisendi (a cura di)
Editore: Rizzoli
Edizione: 16 maggio 2023
Pagine: 396
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
FAQ sui libri di Giampaolo Pansa
Quali sono i tre migliori libri di Giampaolo Pansa su Amazon?
- Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile, pubblicato da Sperling & Kupfer.
- Borghese mi ha detto. L’ultima testimonianza del principe nero, pubblicato da Rizzoli.
- I figli dell’Aquila, pubblicato da Sperling & Kupfer.