I 9 migliori libri di Giulia Albanese

In questa selezione di testi della storica Giulia Albanese, le complessità della politica, della guerra, della religione e dell’umanità si intrecciano, fornendo ai lettori punti di vista sfaccettati su urgenti questioni globali. Ricercatori, appassionati di storia e persone interessate a comprendere il passato stratificato dell’Italia troveranno spunti preziosi.

Di cosa parlano i libri di Giulia Albanese?

Il primo testo, Il fascismo italiano, approfondisce la profonda trasformazione che il regime fascista portò in Italia, toccandone aspetti dalla politica e dall’economia alla cultura e alla propaganda. Questo lavoro completo, scritto da Giulia Albanese e curato da Luigi Galasso, offre nuove prospettive su temi cruciali, rimodellando efficacemente la nostra comprensione.
La marcia su Roma fornisce un intricato ritratto degli eventi che portarono all’ascesa di Mussolini. La narrazione di Giulia Albanese descrive in modo vivido le sfide affrontate dalle truppe fasciste, sottolineando i violenti scontri e l’eventuale presa di altre città italiane, oltre Roma.

Inoltre, con Dittature mediterranee, i lettori possono tracciare l’influenza della marcia su Roma del 1922 sui movimenti di destra europei. Questo volume evidenzia l’avvento delle dittature in Italia, Spagna e Portogallo, rivelando la crisi più ampia affrontata dall’Europa negli anni tra le due guerre.
Vittime e carnefici nel nome di «Dio» affronta l’intersezione tra fede e conflitto. Scritto da Giulio Albanese, questo lavoro espone la distorsione della religione per vantaggi ideologici, politici ed economici. Attraverso resoconti di prima mano, il testo sottolinea l’urgenza di sfidare l’indifferenza prevalente verso le atrocità globali.
In questa classifica, le complessità della politica, della guerra, della religione e dell’umanità si intrecciano, fornendo ai lettori punti di vista sfaccettati su urgenti questioni globali. Ogni testo ha il suo significato unico, ma insieme dipingono un quadro più ampio della nostra storia condivisa e delle sue complessità.

In Il «Corriere della Sera» e la marcia su Roma, le cronache e gli editoriali del Vengono presentate le settimane precedenti e successive alla marcia di Mussolini su Roma. Questi scritti, provenienti da un rispettabile giornale liberale borghese, mettono in luce la lotta interna tra la speranza che il partito fascista si conformasse alle norme democratiche e le evidenti ambizioni violente del movimento di Mussolini.
Passando al successivo, Siamo stati fascisti, i lettori si confrontano con un’esplorazione dei sentimenti e delle ideologie antidemocratiche che hanno sostenuto Il fascismo italiano. L’opera svela il desiderio di riconoscimento della nazione e il fascino di un futuro radicato nella vendetta, analizzando l’influenza di tali sentimenti sull’identità italiana.

Spostando però la nostra attenzione su I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, portiamo alla luce i resti del fascismo attraverso i suoi monumenti e complessi architettonici. Il testo contempla il destino di questi personaggi storici nell’Italia repubblicana, confrontando l’approccio della nazione con quello di altri paesi con esperienze simili.
Concludiamo questo compendio con Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, sembra approfondire le storie dei partigiani a Venezia e nelle sue province, anche se mancano approfondimenti dettagliati.

Lista dei migliori libri di Giulia Albanese su Amazon

Ecco la top list dei 10 migliori libri di Giulia Albanese che sono in vendita su Amazon.it:

Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni


Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni

Titolo: Il fascismo italiano
Sottotitolo: Storia e interpretazioni
ISBN-13: 978-8829009244
Autori: Giulia Albanese, Luigi Galasso (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 10 giugno 2021
Pagine: 428
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La marcia su Roma


La marcia su Roma. Nuova ediz.

Titolo: La marcia su Roma
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8858148891
Autore: Giulia Albanese
Editore: Laterza
Edizione: New (9 settembre 2022)
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo


Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo

Titolo: Dittature mediterranee
Sottotitolo: Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo
ISBN-13: 978-8858119617
Autore: Giulia Albanese
Editore: Laterza
Edizione: 21 gennaio 2016
Pagine: 246
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Vittime e carnefici nel nome di «Dio»


Vittime e carnefici nel nome di «Dio»

Titolo: Vittime e carnefici nel nome di «Dio»
ISBN-13: 978-8806228798
Autore: Giulio Albanese
Editore: Einaudi
Edizione: 15 marzo 2016
Pagine: 173
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il «Corriere della Sera» e la marcia su Roma


Il «Corriere della Sera» e la marcia su Roma

Titolo: Il «Corriere della Sera» e la marcia su Roma
ISBN-13: 978-8896820513
Autore: Giulia Albanese (a cura di)
Editore: Fondazione Corriere della Sera
Edizione: 28 ottobre 2022
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Siamo stati fascisti


Siamo stati fascisti

Titolo: Siamo stati fascisti
ISBN-13: 978-8868353780
Autori: Giulia Albanese, David Bidussa, Jacopo Perazzoli
Editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Edizione: 9 luglio 2020
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Pietro Marsich


Pietro Marsich

Titolo: Pietro Marsich
ISBN-13: 978-8883141461
Autore: Giulia Albanese
Editore: Cierre Edizioni
Edizione: 1 gennaio 2008
Pagine: 116
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione


I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione

Titolo: I luoghi del fascismo
Sottotitolo: Memoria, politica, rimozione
ISBN-13: 9791254691908
Autori: Giulia Albanese (a cura di), Lucia Ceci (a cura di)
Editore: Viella
Edizione: 16 novembre 2022
Pagine: 356
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti


Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti. Con CD-ROM

Titolo: Memoria resistente
Sottotitolo: La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti
Note: con CD-ROM
ISBN-13: 978-8889100257
Autori: G. Albanese (a cura di), M. Borghi (a cura di)
Editore: nuovadimensione
Edizione: 1 gennaio 2005
Pagine: 262
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri di Giulia Albanese

Quali sono i tre migliori libri di Giulia Albanese su Amazon?

I tre migliori libri di Giulia Albanese su Amazon sono:

  1. Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, pubblicato da Carocci.
  2. La marcia su Roma. Nuova ediz., pubblicato da Laterza.
  3. Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo, pubblicato da Laterza.


Tabella riepilogativa dei migliori libri di Giulia Albanese

TitoloAutoreEdizionePagine
Il fascismo italiano. Storia e interpretazioniAlbanese, Giulia; Galasso, Luigi (a cura di)2021428
La marcia su RomaAlbanese, Giulia2022304
Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e PortogalloAlbanese, Giulia2016246
Vittime e carnefici nel nome di «Dio»Albanese, Giulio2016173
Il «Corriere della Sera» e la marcia su RomaAlbanese, Giulia (a cura di)2022
Siamo stati fascistiAlbanese, Giulia; Bidussa, David; Perazzoli, Jacopo2020240
Pietro MarsichAlbanese, Giulia2008116
I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozioneAlbanese, Giulia (a cura di), Ceci, Lucia (a cura di)2022356
Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonistiAlbanese, G. (a cura di), Borghi, M. (a cura di)2005262



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che stai cercando?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:



Vedi anche

Perché le nostre classifiche sono diverse da quelle di altri siti? Perché sono stilate da esseri umani! Vedi anche Come vengono scelti i migliori libri. Dai anche un'occhiata alla pagina delle FAQ.


Dati articolo