Di cosa parlano i libri di Giulio Giorello
La filosofia della scienza nel XX secolo esplora temi chiave della filosofia della scienza del XX secolo, come la natura della osservazione, induttivismo, demarcazione e libertà intellettuale. Il libro esamina anche come si evolve la conoscenza scientifica, distinguendo la scienza dalla metafisica. La chiara esposizione delle principali teorie di filosofi come Russell, Popper e Wittgenstein fornisce un contesto e una visione preziosi.
La filosofia di Tex e altri saggi approfondisce le basi filosofiche e politiche dell’iconico personaggio dei fumetti Tex Willer. Giulio Giorello, con la sua prospettiva filosofica, mette in risalto i temi della giustizia, della libertà e della comprensione del punto di vista del nemico. Il libro include anche saggi sul liberalismo e sulla filosofia scientifica, con pensatori influenti come Giordano Bruno e Charles Darwin.
Di nessuna chiesa discute il concetto di relativismo. Descrive che comprendere teorie opposte rafforza le nostre convinzioni. Giulio Giorello sostiene che anche le teorie rivali hanno merito e vanno prese in considerazione. Il testo sfida i lettori a contemplare la natura della verità e il valore della libertà intellettuale in una società pluralistica.
La libertà e i suoi vincoli esamina l’equilibrio tra libertà scientifica e autorità politica, tracciando questa tensione dall’antico Egitto attraverso figure come Bruno, Galilei e Newton. Giulio Giorello illustra come il progresso scientifico spesso implichi il riconoscimento e il gioco creativo con i vincoli, tracciando paralleli tra scienza e democrazia.
Errore riflette sul valore cognitivo degli errori, in particolare nel nostro mondo high-tech dove gli errori sono spesso visti come inaccettabili. Giulio Giorello e Pino Donghi esplorano come gli errori, soprattutto in genetica e medicina, contribuiscono alla conoscenza e all’adattamento.
Le virtù cardinali rivisita le virtù classiche – prudenza, temperanza, coraggio e giustizia – attraverso la lente dell’incertezza contemporanea e ingiustizia. Gli autori, incluso Giulio Giorello, discutono di come queste virtù possano guidare le azioni personali e collettive, attingendo a filosofi come Aristotele, Machiavelli e Rawls per illustrare la loro rilevanza duratura.
La filosofia di Dylan Dog e altri incubi presenta un’esplorazione filosofica del popolare personaggio dei fumetti Dylan Dog. Giulio Giorello esamina temi come l’esistenza, l’identità e l’interazione tra scienza e religione attraverso la lente delle avventure di Dylan Dog.
La filosofia di Topolino rivela le dimensioni filosofiche del famoso personaggio Disney Topolino. Giorello e Ilaria Cozzaglio descrivono Topolino come un ribelle che mette in discussione l’ordine costituito, tracciando paralleli con filosofi come Russell e Heidegger. Combina approfondimenti filosofici con l’analisi delle classiche storie di Topolino.
Prometeo, Ulisse, Gilgames esplora l’importanza delle figure mitologiche nei tempi moderni. Giulio Giorello reinterpreta Prometeo, Ulisse e Gilgamesh, illustrando come questi miti continuino a influenzare il pensiero e la cultura contemporanei. Sostiene che i miti non sono reliquie del passato ma elementi dinamici del continuo sviluppo intellettuale e culturale.
L’incanto e il disinganno: Leopardi offre uno sguardo non convenzionale alla vita e alle opere di Giacomo Leopardi. Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello ritraggono Leopardi come una figura ribelle e ironica, affascinata dalle scoperte scientifiche e critica nei confronti delle pretese umane. Il libro evidenzia le intuizioni filosofiche di Leopardi e la sua critica alle illusioni politiche e sociali.
Lista dei migliori libri di Giulio Giorello su Amazon
E adesso la top list dei 10 migliori libri di Giulio Giorello che si trovano su Amazon:
La filosofia della scienza nel XX secolo
Titolo: La filosofia della scienza nel XX secolo
ISBN-13: 978-8842092667
Autori: Donald Gillies, Giulio Giorello
Traduttore: M. Motterlini
Editore: Laterza
Edizione: ottava (1 aprile 2010)
Pagine: 452
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La filosofia di Tex e altri saggi. Dal fumetto alla scienza
Titolo: La filosofia di Tex e altri saggi
Sottotitolo: Dal fumetto alla scienza
ISBN-13: 978-8857566399
Autori: Giulio Giorello, Gianfranco Manfredi (Dopo)
Prefazione: Roberto Festi
Editore: Mimesis
Edizione: 30 luglio 2020
Pagine: 146
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Di nessuna chiesa. La libertà del laico
Titolo: Di nessuna chiesa
Sottotitolo: La libertà del laico
ISBN-13: 978-8832852622
Autore: Giulio Giorello
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 22 luglio 2020
Pagine: 82
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La libertà e i suoi vincoli
Titolo: La libertà e i suoi vincoli
ISBN-13: 978-8869446399
Autore: Giulio Giorello
Prefazione: Luca Guzzardi
Editore: Castelvecchi
Edizione: 2 marzo 2017
Pagine: 48
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Errore
Titolo: Errore
ISBN-13: 978-8815285201
Autori: Giulio Giorello, Pino Donghi
Editore: Il Mulino
Edizione: 17 ottobre 2019
Pagine: 119
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le virtù cardinali. Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia
Titolo: Le virtù cardinali
Sottotitolo: Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia
ISBN-13: 978-8858132845
Autori: Remo Bodei, Giulio Giorello, Michela Marzano, Salvatore Veca
Editore: Laterza
Edizione: seconda (5 luglio 2018)
Pagine: 75
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La filosofia di Dylan Dog e altri incubi
Titolo: La filosofia di Dylan Dog e altri incubi
ISBN-13: 978-8857595719
Autore: Giulio Giorello
Prefazione: Pier Luigi Gaspa
Editore: Mimesis
Edizione: 27 gennaio 2023
Pagine: 126
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La filosofia di Topolino
Titolo: La filosofia di Topolino
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8823522718
Autori: Giulio Giorello, Ilaria Cozzaglio
Editore: Guanda
Edizione: New (18 marzo 2021)
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Prometeo, Ulisse, Gilgames. Figure del mito
Titolo: Prometeo, Ulisse, Gilgames
Sottotitolo: Figure del mito
ISBN-13: 978-8870788785
Autore: Giulio Giorello
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 20 settembre 2004
Pagine: 263
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
Titolo: L’incanto e il disinganno
Sottotitolo: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
ISBN-13: 978-8823522954
Autori: Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello
Editore: Guanda
Edizione: 13 febbraio 2020
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Giulio Giorello
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La filosofia della scienza nel XX secolo | Gillies, Donald; Giorello, Giulio; Motterlini, M. (traduttore) | 2010 | 452 |
La filosofia di Tex e altri saggi. Dal fumetto alla scienza | Giorello, Giulio; Manfredi, Gianfranco (Dopo), Festi, Roberto (Prefazione) | 2020 | 146 |
Di nessuna chiesa. La libertà del laico | Giorello, Giulio | 2020 | 82 |
La libertà e i suoi vincoli | Giorello, Giulio; Guzzardi, Luca (Prefazione) | 2017 | 48 |
Errore | Giorello, Giulio; Donghi, Pino | 2019 | 119 |
Le virtù cardinali. Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia | Bodei, Remo; Giorello, Giulio; Marzano, Michela; Veca, Salvatore | 2018 | 75 |
La filosofia di Dylan Dog e altri incubi | Giorello, Giulio; Gaspa, Pier Luigi (Prefazione) | 2023 | 126 |
La filosofia di Topolino | Giorello, Giulio; Cozzaglio, Ilaria | 2021 | 256 |
Prometeo, Ulisse, Gilgames. Figure del mito | Giorello, Giulio | 2004 | 263 |
L’incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato | Boncinelli, Edoardo; Giorello, Giulio | 2020 | 176 |