Günter Grass (1927-2015) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, illustratore e scultore tedesco, vincitore del premio Nobel. È conosciuto soprattutto per il suo primo romanzo, “Il tamburo di latta” (1959), un’opera fondamentale che ha svolto un ruolo fondamentale nella letteratura tedesca del dopoguerra. Le complesse narrazioni di Grass esplorano spesso i passaggi oscuri della storia tedesca, intrecciando il realismo magico con la critica politica.
Attraverso narrazioni satiriche, surreali e profondamente umane, Grass offre ai lettori una lente unica sulle assurdità della vita e sulle ombre del passato.
Di cosa parlano i libri di Günter Grass
Il tamburo di latta è un romanzo monumentale che utilizza umorismo ed elementi grotteschi per raccontare la storia di Oskar Matzerath. Rifiutandosi di crescere fin dal suo terzo compleanno come protesta contro la società adulta, la vita di Oskar si intreccia con gli eventi tumultuosi della Germania del XX secolo. Offre una critica tagliente attraverso gli occhi di un bambino con una prospettiva insolita.
Anni di cani presenta una narrazione a più livelli che esplora le contraddizioni della coscienza tedesca attraverso le vite intrecciate di Eduard Amsel e Walter Matern. Ambientato in uno scenario di tumulto storico, questo romanzo intreccia un fitto arazzo di personaggi, sia umani che animali, per analizzare le conseguenze della guerra e la ricerca di responsabilità nella Germania del dopoguerra. La complessa amicizia e i percorsi divergenti dei suoi protagonisti offrono un profondo esame di colpa, identità e redenzione.
Statue viventi racconta la fascinazione di Günter Grass per Uta di Naumburg e altre statue di una cattedrale, portando a una serie di disegni e dialoghi fantasiosi. Questa narrazione si evolve in una storia avvincente che coinvolge un artista di statue viventi e una pericolosa ossessione che attraversa città e decenni, fondendo la storia dell’arte con la narrativa personale per esplorare temi di ossessione, arte e identità.
La ratta offre una visione distopica di un futuro devastato dal disastro ecologico e dalla catastrofe nucleare, in cui i ratti diventano i sopravvissuti dominanti. Attraverso i sogni di un topo saggio, Grass critica la follia umana e l’abbandono ambientale, presentando una narrazione che intreccia varie storie in un commento sulla natura autodistruttiva dell’umanità e sulla resilienza della vita di fronte al fallimento umano.
Gatto e topo è ambientato a Danzica in tempo di guerra e segue lo strano Joachim Mahlke, il cui significativo pomo d’Adamo lo distingue. Questa anomalia diventa un simbolo della sua lotta contro le norme sociali, portando a una serie di eventi tragici e comici. Grass fonde il grottesco con la critica sociale, esaminando temi di identità, ribellione e impatto della guerra sulle vite individuali.
Günter Grass. Un tedesco contro l’oblio non è un’opera di fantasia di Grass ma un’esplorazione dettagliata della sua vita e della sua opera, evidenziando il suo ruolo di figura letteraria e politica. Ripercorre la sua carriera dai primi successi alle controversie successive, concentrandosi sul suo costante impegno a favore della memoria e sulla resistenza contro l’oblio del passato.
Il mio secolo raccoglie un centinaio di racconti, ciascuno dei quali rappresenta un anno del XX secolo, fondendo eventi storici con la vita quotidiana. Grass utilizza una varietà di voci per offrire spunti su momenti significativi e realtà mondane, creando un mosaico che cattura l’essenza di un secolo segnato sia dal progresso che dai tumulti.
Il club dei mancini è una raccolta di storie surreali e satiriche che celebrano il mancino e l’unicità. Attraverso vari scenari bizzarri e divertenti, Grass esplora i temi della differenza, del conformismo e delle assurdità della vita, presentando un mondo in cui l’ordinario diventa straordinario.
È una lunga storia intreccia la vita di Theo Wuttke con la storia tedesca, fondendo elementi reali e immaginari. Attraverso le avventure di Wuttke e della sua ombra, Hoftaller, Grass esplora le complessità del passato e del presente della Germania. Offre una prospettiva scettica ma piena di speranza sulla riunificazione e sul futuro del paese.
Camera oscura esplora la vita della famiglia di Günter Grass attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica magica che rivela più del semplice presente.
Lista dei migliori libri di Günter Grass su Amazon
E adesso la lista dei 10 migliori libri di Günter Grass che si possono trovare su Amazon:
Il tamburo di latta
Titolo: Il tamburo di latta
ISBN-13: 978-8807880339
Autore: Grass
Editore: Feltrinelli
Edizione: quarta (29 marzo 2022)
Pagine: 608
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Anni di cani
Titolo: Anni di cani
ISBN-13: 978-8807887529
Autore: Günter Grass
Traduttore: E. Filippini
Editore: Feltrinelli
Edizione: sesta (14 gennaio 2016)
Pagine: 560
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Statue viventi. Con i disegni dell’autore
Titolo: Statue viventi
Sottotitolo: Con i disegni dell’autore
ISBN-13: 978-8834616734
Autore: Günter Grass
Traduttore: Nicoletta Giacon
Editore: La nave di Teseo
Edizione: 16 gennaio 2024
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La ratta
Titolo: La ratta
ISBN-13: 978-8806211172
Autore: Günter Grass
Traduttore: Bruna R. Bianchi
Editore: Einaudi
Edizione: 6 marzo 2012
Pagine: 414
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Gatto e topo
Titolo: Gatto e topo
ISBN-13: 978-8807887246
Autore: Günter Grass
Traduttore: E. Filippini
Editore: Universale Economica
Edizione: ottava (8 ottobre 2015)
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Günter Grass. Un tedesco contro l’oblio
Titolo: Günter Grass
Sottotitolo: Un tedesco contro l’oblio
ISBN-13: 978-8843061518
Autore: Giulio Schiavoni
Editore: Carocci
Edizione: 6 ottobre 2011
Pagine: 206
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il mio secolo. Cento racconti
Titolo: Il mio secolo
Sottotitolo: Cento racconti
ISBN-13: 978-8806151881
Autore: Günter Grass
Traduttore: C. Groff
Editore: Einaudi
Edizione: 0 (2 novembre 1999)
Pagine: 299
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il club dei mancini
Titolo: Il club dei mancini
ISBN-13: 978-8831379519
Autori: Günter Grass, C. Groff (a cura di)
Traduttore: M. Giacci
Editore: Marotta e Cafiero
Edizione: 24 maggio 2022
Pagine: 132
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
È una lunga storia
Titolo: È una lunga storia
ISBN-13: 978-8806140090
Autore: Günter Grass
Traduttore: C. Groff
Editore: Einaudi
Edizione: 1 gennaio 1997
Pagine: 645
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Camera oscura
Titolo: Camera oscura
ISBN-13: 978-8806200053
Autore: Günter Grass
Traduttore: C. Groff
Editore: Einaudi
Edizione: 22 settembre 2009
Pagine: 188
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Günter Grass
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Il tamburo di latta | Grass | 2022 | 608 |
Anni di cani | Grass, Günter; Filippini, E. (traduttore) | 2016 | 560 |
Statue viventi. Con i disegni dell’autore | Grass, Günter; Giacon, Nicoletta (traduttore) | 2024 | 80 |
La ratta | Grass, Günter; Bianchi, Bruna R. (traduttore) | 2012 | 414 |
Gatto e topo | Grass, Günter; Filippini, E. (traduttore) | 2015 | 176 |
Günter Grass. Un tedesco contro l’oblio | Schiavoni, Giulio | 2011 | 206 |
Il mio secolo. Cento racconti | Grass, Günter; Groff, C. (traduttore) | 1999 | 299 |
Il club dei mancini | Grass, Günter; Groff, C. (a cura di), Giacci, M. (traduttore) | 2022 | 132 |
È una lunga storia | Grass, Günter; Groff, C. (traduttore) | 1997 | 645 |
Camera oscura | Grass, Günter; Groff, C. (traduttore) | 2009 | 188 |