- Cassandra a Mogadiscio
- Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi
- Adua
- La linea del colore
- Future. Il domani narrato dalle voci di oggi
- Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi
- La mia casa è dove sono
- Caetano Veloso. Camminando controvento
- Hagar, il nostro capitano. La schiava di Abramo
- Italiani per vocazione
Igiaba Scego (1974) è un’autrice, giornalista e attivista italiana nota per i suoi contributi alla letteratura e la sua esplorazione di temi legati alla migrazione, all’identità e alla diaspora africana. Nata a Roma da genitori somali fuggiti dal colpo di stato del 1969 in Somalia, l’opera letteraria di Scego riflette spesso la sua eredità multiforme, combinando elementi della sua educazione italiana con le sue radici somale. Le sue opere degne di nota includono romanzi, saggi e articoli che approfondiscono argomenti postcoloniali, avendo un impatto significativo sulla letteratura italiana contemporanea e oltre.
Di cosa parlano i libri di Igiaba Scego
Cassandra a Mogadiscio intreccia narrazioni personali e storiche, presentando una toccante esplorazione del trauma e dello spostamento. La storia ripercorre la vita di un’adolescente a Roma, collegando le sue esperienze con la storia più ampia della guerra civile e della diaspora della Somalia. Igiaba Scego fonde abilmente le lingue italiana e somala per creare una narrazione che collega culture e generazioni.
Figli dello stesso cielo è un libro per bambini che accompagna i lettori in un viaggio attraverso la storia del colonialismo e del razzismo, utilizzando una narrazione semplice ma di grande impatto. Igiaba Scego utilizza un incontro onirico con un nonno per educare i giovani lettori sui capitoli oscuri del colonialismo italiano in Somalia. Questo libro costituisce uno strumento essenziale per comprendere e discutere questi temi complessi in modo accessibile, incoraggiando l’empatia e la consapevolezza tra il pubblico più giovane.
Adua racconta la storia di una donna somala che vive a Roma fin dalla giovinezza. Attraverso le sue riflessioni e conversazioni con una statua a Roma, Adua rivisita il suo passato, comprese le esperienze di suo padre durante l’era coloniale e le sue lotte come immigrata e attrice. Questo romanzo esplora i temi dell’identità, dell’appartenenza e dell’impatto della storia coloniale sulle vite individuali.
La linea del colore è un romanzo che intreccia le storie di Lafanu Brown, pittore nero americano residente a Roma, e Leila, una giovane donna contemporanea. Mettendo in parallelo le esperienze passate e presenti di razzismo e identità, Scego evidenzia la lotta in corso per il riconoscimento e l’uguaglianza.
Future, a cura di Igiaba Scego, è un’antologia che raccoglie le voci delle donne afroitaliane. Attraverso varie storie e prospettive, la collezione esplora i temi del futuro, dell’identità e delle radici. Offre un’esplorazione fresca e necessaria della società italiana contemporanea. Questo libro segna un passo importante verso il riconoscimento e la celebrazione della diversità e della ricchezza della cultura italiana attraverso la lente degli autori afro-italiani.
Africana funge da vivace antologia che mette in mostra la diversità e il dinamismo della letteratura africana. Curata da Igiaba Scego e Chiara Piaggio, la collezione comprende opere di autori famosi ed emergenti. Fornisce ai lettori un ampio spettro di narrazioni che sfidano gli stereotipi e offrono rappresentazioni sfumate del continente africano.
La mia casa è dove sono esplora le complessità dell’identità, del colonialismo e dell’integrazione attraverso la lente del racconto personale di Igiaba Scego esperienze. Questo libro di memorie offre approfondimenti sulle sfide e sulle opportunità della vita tra culture. Fornisce un’esplorazione riflessiva e coinvolgente di cosa significhi considerare un luogo la propria casa in un mondo segnato dal movimento e dal cambiamento.
Caetano Veloso non è solo un libro sul leggendario musicista brasiliano; è un viaggio personale con Igiaba Scego mentre esplora il profondo impatto di Veloso sulla musica e sulla cultura. Attraverso i suoi occhi, i lettori sono invitati a scoprire la poesia e le melodie commoventi di Veloso, rendendo questo lavoro un tributo alla sua influenza duratura su fan e artisti.
Hagar, il nostro capitano è una reinterpretazione unica della storia biblica di Agar, vista attraverso una lente contemporanea. Scego trasforma Agar da figura di sottomissione a simbolo di resilienza e leadership. Questo romanzo invita i lettori a riconsiderare le narrazioni familiari e a trovare un nuovo significato nelle storie antiche, evidenziando il potere della prospettiva e l’importanza di recuperare la propria narrativa.
Italiani per vocazione è una raccolta che celebra la lingua italiana attraverso le voci di scrittori che l’hanno adottata come propria. Curata da Igiaba Scego, questa antologia mette in mostra i diversi e ricchi contributi degli autori immigrati alla letteratura italiana. Offre un caleidoscopio di esperienze che arricchiscono ed espandono i confini dell’identità nazionale e dell’espressione letteraria.
Lista dei migliori libri di Igiaba Scego su Amazon
Ecco l’elenco dei 10 migliori libri di Igiaba Scego che sono acquistabili su Amazon.it:
Cassandra a Mogadiscio
Titolo: Cassandra a Mogadiscio
ISBN-13: 978-8830109230
Autore: Igiaba Scego
Editore: Bompiani
Edizione: 15 febbraio 2023
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi
Titolo: Figli dello stesso cielo
Sottotitolo: Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi
ISBN-13: 978-8856682267
Autore: Igiaba Scego
Editore: Piemme
Edizione: 5 ottobre 2021
Pagine: 191
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Adua
Titolo: Adua
ISBN-13: 978-8809792340
Autore: Igiaba Scego
Editore: Giunti Editore
Edizione: 2 settembre 2015
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La linea del colore
Titolo: La linea del colore
ISBN-13: 978-8830101418
Autore: Igiaba Scego
Editore: Bompiani
Edizione: 12 febbraio 2020
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Future. Il domani narrato dalle voci di oggi
Titolo: Future
Sottotitolo: Il domani narrato dalle voci di oggi
ISBN-13: 978-8898837625
Autore: Igiaba Scego (a cura di)
Editore: effequ
Edizione: 26 settembre 2019
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi
Titolo: Africana
Sottotitolo: Raccontare il continente al di là degli stereotipi
ISBN-13: 978-8807493034
Autori: Chiara Piaggio (a cura di), Igiaba Scego (a cura di)
Editore: Feltrinelli
Edizione: 27 maggio 2021
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La mia casa è dove sono
Titolo: La mia casa è dove sono
Note: con espansione online
ISBN-13: 978-8858302705
Autore: Igiaba Scego
Editore: Loescher
Edizione: 1 gennaio 2012
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Caetano Veloso. Camminando controvento
Titolo: Caetano Veloso
Sottotitolo: Camminando controvento
ISBN-13: 978-8867831241
Autore: Igiaba Scego
Editore: ADD Editore
Edizione: 16 giugno 2016
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Hagar, il nostro capitano. La schiava di Abramo
Titolo: Hagar, il nostro capitano
Sottotitolo: La schiava di Abramo
ISBN-13: 978-8869294723
Autore: Igiaba Scego
Editore: Effatà
Edizione: 29 novembre 2019
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Italiani per vocazione
Titolo: Italiani per vocazione
ISBN-13: 978-8879233316
Autore: Igiaba Scego (a cura di)
Editore: Cadmo
Edizione: 30 giugno 2005
Pagine: 206
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Igiaba Scego
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Cassandra a Mogadiscio | Scego, Igiaba | 2023 | 368 |
Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi | Scego, Igiaba | 2021 | 191 |
Adua | Scego, Igiaba | 2015 | 192 |
La linea del colore | Scego, Igiaba | 2020 | 384 |
Future. Il domani narrato dalle voci di oggi | Scego, Igiaba (a cura di) | 2019 | 224 |
Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi | Piaggio, Chiara (a cura di), Scego, Igiaba (a cura di) | 2021 | 224 |
La mia casa è dove sono | Scego, Igiaba | 2012 | 256 |
Caetano Veloso. Camminando controvento | Scego, Igiaba | 2016 | 144 |
Hagar, il nostro capitano. La schiava di Abramo | Scego, Igiaba | 2019 | 80 |
Italiani per vocazione | Scego, Igiaba (a cura di) | 2005 | 206 |