Questi titoli, ciascuno dei quali rappresenta una pietra miliare della filosofia di Immanuel Kant, offrono collettivamente una visione completa del suo pensiero sulla ragione, l’etica, l’estetica, la politica e la natura umana. Sono indispensabili per chiunque cerchi di approfondire la filosofia kantiana, comprendere l’evoluzione del pensiero moderno ed esplorare le complessità del ragionamento e della moralità umana.
Di cosa parlano i libri di Immanuel Kant?
Critica della ragion pura di Immanuel Kant, in questa edizione di Laterza, presenta un’opera filosofica fondamentale. Il testo, fondamentale per comprendere la filosofia di Kant, esplora i limiti e le capacità della ragione umana. I lettori lodano la sua fluida leggibilità e la sua importanza nei regni della logica e della metafisica. La sua traduzione di Gentile e Lombardo Radice, rivista da Vittorio Mathieu, è molto apprezzata per la chiarezza e la fedeltà all’opera originale.
Passando a Per la pace perpetua, un’altra opera significativa di Kant, offre una prospettiva senza tempo sul pacifismo legale. Pubblicato da Feltrinelli, questo testo fonde la storia filosofica con la teoria etica, fornendo spunti sulla visione kantiana della pace perpetua. L’inclusione del saggio di Alberto Burgio arricchisce ulteriormente la comprensione delle idee di Kant. È una lettura preziosa per chi è interessato alla pace, alla guerra e alla filosofia politica.
Nell’ambito della ragion pratica spicca la Critica della ragion pratica. Questa pubblicazione di Laterza, che presenta un testo in tedesco accanto alla traduzione in italiano, offre un tuffo nel profondo della filosofia etica di Kant. L’edizione si distingue per il suo valore accademico e la traduzione accessibile, che la rende adatta sia agli studenti che agli appassionati di testi filosofici.
Esplorando il concetto di illuminazione, Che cos’è l’illuminismo è un lavoro collaborativo con Kant, Foucault e Habermas, a cura di Umberto Curi. Pubblicato da Mimesis, questo volume offre un esame critico dell’epoca dell’Illuminismo, del suo impatto sul pensiero moderno e della sua attualità. Il testo è lodato per il suo contenuto stimolante e per la chiarezza dei suoi contributi, in particolare il saggio fondamentale di Kant.
La Critica della facoltà di giudizio di Kant, edita da Einaudi, approfondisce l’estetica e la logica del giudizio. Quest’opera, essenziale per comprendere lo sviluppo della teoria estetica, è lodata per la sua analisi rigorosa e l’esplorazione completa della razionalità umana e dei suoi limiti. I lettori lo trovano un testo indispensabile per comprendere la filosofia critica di Kant.
Scritti di storia, politica e diritto di Kant, a cura di Filippo Gonnelli ed edito da Laterza, presenta una raccolta di scritti che costituiscono l’ossatura del pensiero politico-giuridico di Kant. Questi testi, fondamentali per comprendere la sua dottrina etico-politica, offrono uno sguardo profondo sull’interazione tra storia, diritto e natura umana.
La religione entro i limiti della sola ragione rivisita il rapporto tra religione e moralità. Kant, attraverso questa edizione di Laterza, afferma che la legge morale detta la nostra percezione di Dio, e non il contrario. Questo lavoro è elogiato per il suo approccio accessibile a un argomento complesso. È un’aggiunta degna di nota per coloro che studiano l’intersezione tra religione, moralità e ragione.
In Che cosa significa orientarsi nel pensiero?, pubblicato da Adelphi, Kant esplora il concetto di orientamento del pensiero. Questo conciso volume, con un’introduzione di Franco Volpi, è apprezzato per la sua prospettiva critica sul pensiero ed è consigliato come punto di partenza per approfondire la filosofia kantiana.
La metafisica dei costumi, un’altra profonda opera di Kant, offre una visione completa della sua filosofia politica e giuridica. Questa pubblicazione di Laterza, essenziale per comprendere il punto di vista di Kant sulla metafisica, è consigliata a chi ha un vivo interesse per la filosofia e il diritto.
Infine, Antropologia dal punto di vista pragmatico di Kant, pubblicato da Einaudi, fornisce un’esplorazione dettagliata della natura umana. Il testo, parte dell’esame critico di Kant della metafisica, della moralità e della religione, rappresenta un contributo significativo al pensiero filosofico moderno, in particolare nella comprensione del ruolo e del potenziale dell’umanità.
Lista dei migliori libri di Immanuel Kant su Amazon
Ecco la top list dei 10 migliori libri di Immanuel Kant che sono in vendita su Amazon:
Critica della ragion pura
Titolo: Critica della ragion pura
ISBN-13: 978-8842075493
Autore: Immanuel Kant
Traduttori: Giovanni Gentile, Giuseppe Lombardo Radice
Editore: Laterza
Edizione: settima (13 gennaio 2005)
Pagine: 688
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Per la pace perpetua
Titolo: Per la pace perpetua
ISBN-13: 978-8807900327
Autore: Immanuel Kant
Traduttore: R. Bordiga
Editore: Feltrinelli
Edizione: 20 (5 giugno 2013)
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte
Titolo: Critica della ragion pratica
Sottotitolo: Testo tedesco a fronte
ISBN-13: 978-8842051152
Autore: Immanuel Kant
Traduttore: Francesco Capra
Editore: Laterza
Edizione: decima (2 maggio 1997)
Pagine: 423
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Che cos’è l’illuminismo
Titolo: Che cos’è l’illuminismo
ISBN-13: 978-8857573069
Autori: Immanuel Kant, Jürgen Habermas, Michel Foucault, Umberto Curi (a cura di)
Traduttori: G. Solari, Giovanni Vidari, Giacomo Marramao
Editore: Mimesis
Edizione: 21 gennaio 2021
Pagine: 130
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Critica della facoltà di giudizio
Titolo: Critica della facoltà di giudizio
ISBN-13: 978-8806208196
Autori: Immanuel Kant, Emilio Garroni (a cura di), Hansmichael Hohenegger (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: prima (4 marzo 2011)
Pagine: 402
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scritti di storia, politica e diritto
Titolo: Scritti di storia, politica e diritto
ISBN-13: 978-8842047599
Autori: Immanuel Kant, Filippo Gonnelli (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: quattordicesima (5 novembre 2009)
Pagine: 294
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La religione entro i limiti della sola ragione
Titolo: La religione entro i limiti della sola ragione
ISBN-13: 978-8842072966
Autore: Immanuel Kant
Traduttore: A. Poggi
Editore: Laterza
Edizione: quinta (20 maggio 2004)
Pagine: 284
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Che cosa significa orientarsi nel pensiero?
Titolo: Che cosa significa orientarsi nel pensiero?
ISBN-13: 978-8845912276
Autori: Immanuel Kant, F. Volpi (a cura di)
Traduttore: P. Dal Santo
Editore: Adelphi
Edizione: seconda (5 luglio 1996)
Pagine: 122
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La metafisica dei costumi
Titolo: La metafisica dei costumi
ISBN-13: 978-8842022619
Autori: Immanuel Kant, G. Vidari (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: tredicesima (1 gennaio 1996)
Pagine: 422
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Antropologia dal punto di vista pragmatico
Titolo: Antropologia dal punto di vista pragmatico
ISBN-13: 978-8806198183
Autore: Immanuel Kant
Editore: Einaudi
Edizione: 3 marzo 2021
Pagine: 375
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri di Immanuel Kant
Quali sono i tre migliori libri di Immanuel Kant su Amazon?
- Critica della ragion pura, pubblicato da Laterza.
- Per la pace perpetua, pubblicato da Feltrinelli.
- Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte, pubblicato da Laterza.
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Immanuel Kant
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Critica della ragion pura | Kant, Immanuel; Gentile, Giovanni (traduttore); Lombardo Radice, Giuseppe (traduttore) | 2005 | 688 |
Per la pace perpetua | Kant, Immanuel; Bordiga, R. (traduttore) | 2013 | 176 |
Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte | Kant, Immanuel; Capra, Francesco (traduttore) | 1997 | 423 |
Che cos’è l’illuminismo | Kant, Immanuel; Habermas, Jürgen; Foucault, Michel; Curi, Umberto (a cura di), Solari, G. (traduttore); Vidari, Giovanni (traduttore); Marramao, Giacomo (traduttore) | 2021 | 130 |
Critica della facoltà di giudizio | Kant, Immanuel; Garroni, Emilio (a cura di), Hohenegger, Hansmichael (a cura di) | 2011 | 402 |
Scritti di storia, politica e diritto | Kant, Immanuel; Gonnelli, Filippo (a cura di) | 2009 | 294 |
La religione entro i limiti della sola ragione | Kant, Immanuel; Poggi, A. (traduttore) | 2004 | 284 |
Che cosa significa orientarsi nel pensiero? | Kant, Immanuel; Volpi, F. (a cura di), Dal Santo, P. (traduttore) | 1996 | 122 |
La metafisica dei costumi | Kant, Immanuel; Vidari, G. (a cura di) | 1996 | 422 |
Antropologia dal punto di vista pragmatico | Kant, Immanuel | 2021 | 375 |