- Le confessioni di un italiano
- Le maghe di Grado
- Il Varmo
- Novelle
- Storia Filosofica Dei Secoli Futuri
- Trecento giorni con il Generale. Lettere dal fronte garibaldino (Genova, 5 maggio 1860-Palermo, 23 febbraio 1861)
- Scritti garibaldini
- Scritti politici e d’attualità
- Il Barone di Nicastro
- Antiafrodisiaco per l’amor platonico
Ippolito Nievo (1831-1861) è stato uno scrittore e patriota italiano, noto soprattutto per il suo romanzo “Confessioni di un italiano”. Nato da una famiglia nobile, Nievo ebbe un ruolo significativo nel Risorgimento, il movimento per l’unificazione italiana. La sua opera letteraria, che fonde il romanticismo con il fiorente spirito del nazionalismo, fornisce una preziosa visione del tumultuoso periodo dell’Unità d’Italia. La promettente carriera letteraria di Nievo fu interrotta dalla sua morte prematura in un naufragio, avvenimento che non ha impedito di infondere un’eredità che è rimasta nella letteratura italiana.
Di cosa parlano i libri di Ippolito Nievo
Le confessioni di un italiano ne coglie l’essenza del cammino dell’Italia verso l’Unità attraverso gli occhi di Carlo Altoviti. Questa ampia narrazione non solo ripercorre le tappe storiche dal declino della Repubblica di Venezia agli eventi del 1856, ma approfondisce anche il complesso rapporto tra Carlo e Pisana, personaggio di notevole spessore e complessità. La loro storia d’amore, ambientata sullo sfondo di sconvolgimenti politici, incarna la lotta per l’unità italiana e la liberazione personale.
In Le maghe di Grado, Nievo offre uno sguardo umoristico sulle prime vacanze al mare di due gentiluomini nel villaggio di pescatori di Grado nel 1856. Le loro iniziali disavventure con la fauna selvatica e la cucina locale portano a un incantevole incontro con una contessa e i suoi amici liberati, presentando una deliziosa esplorazione delle norme sociali e della ricerca della libertà personale.
Il Varmo presenta un racconto affascinante ambientato sullo sfondo della campagna friulana. Attraverso le vite di due ragazzi, Favitta e Sgricciolo, e il loro incontro con Giorgietto, Nievo esplora i temi dell’amicizia, dell’adolescenza e del passaggio alla maturità con un tocco leggero ma penetrante, mostrando la sua capacità di rappresentare la complessità delle relazioni umane e La bellezza della natura.
Novelle è una raccolta che mette in mostra la versatilità di Nievo come narratore. Dalle intuizioni diaristiche di una vacanza al mare nel “Giornale di Pellestrina” alle stravaganti “Le maghe di Grado” e alla riflessiva “La vigilia delle nozze”, queste storie si intrecciano con le opere più grandi di Nievo.
Storia Filosofica Dei Secoli Futuri si distingue per il suo sguardo ironico e anticlericale sui secoli futuri, fondendo il fervore patriottico di Nievo con quello speculativo finzione. Questo lavoro breve ma intrigante offre una previsione divertente, anche se a volte imprecisa, del futuro, che riflette l’arguzia di Nievo e le sue acute osservazioni sulle tendenze sociali.
Trecento giorni con il Generale comprende lettere postume di Nievo durante la sua spedizione dei Mille. Offre un prezioso getta uno sguardo al suo mondo privato e agli eventi che portarono all’Unità d’Italia. Queste lettere fungono da testamento spirituale, arricchendo la nostra comprensione del carattere di Nievo e del suo impegno per la causa dell’Italia.
Scritti garibaldini riflette sull’impegno di Nievo nelle campagne garibaldine, attraverso una raccolta di scritti che catturano il fervore del periodo. Questa raccolta non solo evidenzia la sua abilità letteraria ma anche il suo profondo coinvolgimento negli sconvolgimenti politici e sociali del suo tempo. Fornisce una prospettiva unica sulla lotta patriottica dell’epoca.
Scritti politici e d’attualità raccoglie le riflessioni di Nievo sul panorama politico italiano, compresa la sua delusione per l’armistizio di Villafranca. Attraverso un mix di articoli e saggi, Nievo critica le manovre politiche del periodo e l’impegno del pubblico. Offre uno spaccato del suo profondo impegno per l’unificazione e la libertà dell’Italia.
Il Barone di Nicastro rimane una testimonianza dell’abilità narrativa di Nievo, tessendo una storia che, nonostante i difetti tecnici nella sua presentazione, affascina con il suo contenuto. Questo lavoro consolida ulteriormente lo status di Nievo come maestro narratore, abile nell’esplorare le emozioni umane e le norme sociali.
Antiafrodisiaco per l’amor platonico segna l’incursione di Nievo nella narrativa, derivante da una corrispondenza di vita reale. Quest’opera trascende le convenzioni letterarie romantiche. Offre una rappresentazione realistica dell’amore intrisa di sarcasmo e una visione critica della società contemporanea, mettendo in mostra le prime sperimentazioni letterarie di Nievo e il suo stile narrativo in evoluzione.
Lista dei migliori libri di Ippolito Nievo su Amazon
Ora l’elenco dei 10 migliori libri di Ippolito Nievo che sono acquistabili su Amazon:
Le confessioni di un italiano
Titolo: Le confessioni di un italiano
ISBN-13: 978-8807901522
Autori: Ippolito Nievo, Ugo Maria Olivieri (a cura di)
Editore: Feltrinelli
Edizione: prima (2 marzo 2017)
Pagine: 896
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le maghe di Grado
Titolo: Le maghe di Grado
ISBN-13: 978-8875417789
Autore: Ippolito Nievo
Editore: Gaspari
Edizione: 30 luglio 2020
Pagine: 84
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il Varmo
Titolo: Il Varmo
ISBN-13: 978-1479342167
Autore: Ippolito Nievo
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Pagine: 76
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Novelle
Titolo: Novelle
ISBN-13: 978-8831712880
Autori: Ippolito Nievo, Marinella Colummi Camerino (a cura di)
Editore: Marsilio
Edizione: 14 novembre 2012
Pagine: 196
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia Filosofica Dei Secoli Futuri
Titolo: Storia Filosofica Dei Secoli Futuri
ISBN-13: 978-1979841016
Autore: Ippolito Nievo
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Pagine: 34
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Trecento giorni con il Generale. Lettere dal fronte garibaldino (Genova, 5 maggio 1860-Palermo, 23 febbraio 1861)
Titolo: Trecento giorni con il Generale
Sottotitolo: Lettere dal fronte garibaldino (Genova, 5 maggio 1860-Palermo, 23 febbraio 1861)
ISBN-13: 978-8881673384
Autori: Ippolito Nievo, A. Vaccaro (a cura di)
Editore: Osanna Edizioni
Edizione: 1 gennaio 2012
Pagine: 246
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scritti garibaldini
Titolo: Scritti garibaldini
ISBN-13: 978-8831724685
Autori: Ippolito Nievo, Maurizio Bertolotti (a cura di)
Editore: Marsilio
Edizione: 24 ottobre 2019
Pagine: 264
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scritti politici e d’attualità
Titolo: Scritti politici e d’attualità
ISBN-13: 978-8831722728
Autori: Ippolito Nievo, A. Motta (a cura di)
Editore: Marsilio
Edizione: 8 gennaio 2016
Pagine: 751
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il Barone di Nicastro
Titolo: Il Barone di Nicastro
ISBN-13: 978-1479342013
Autore: Ippolito Nievo
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Antiafrodisiaco per l’amor platonico
Titolo: Antiafrodisiaco per l’amor platonico
ISBN-13: 978-8831710930
Autori: Ippolito Nievo, Armando Balduino (a cura di)
Editore: Marsilio
Edizione: 23 novembre 2011
Pagine: 164
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Ippolito Nievo
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Le confessioni di un italiano | Nievo, Ippolito; Olivieri, Ugo Maria (a cura di) | 2017 | 896 |
Le maghe di Grado | Nievo, Ippolito | 2020 | 84 |
Il Varmo | Nievo, Ippolito | – | 76 |
Novelle | Nievo, Ippolito; Colummi Camerino, Marinella (a cura di) | 2012 | 196 |
Storia Filosofica Dei Secoli Futuri | Nievo, Ippolito | – | 34 |
Trecento giorni con il Generale. Lettere dal fronte garibaldino (Genova, 5 maggio 1860-Palermo, 23 febbraio 1861) | Nievo, Ippolito; Vaccaro, A. (a cura di) | 2012 | 246 |
Scritti garibaldini | Nievo, Ippolito; Bertolotti, Maurizio (a cura di) | 2019 | 264 |
Scritti politici e d’attualità | Nievo, Ippolito; Motta, A. (a cura di) | 2016 | 751 |
Il Barone di Nicastro | Nievo, Ippolito | – | 160 |
Antiafrodisiaco per l’amor platonico | Nievo, Ippolito; Balduino, Armando (a cura di) | 2011 | 164 |