I 10 migliori libri di Jean-Paul Sartre

I libri di Jean-Paul Sartre offrono una visione profonda dell’esistenzialismo, della libertà e della condizione umana. Sono preziosi per coloro che cercano di esplorare il significato della vita e le profondità della filosofia.

Di cosa parlano i libri di Jean-Paul Sartre?

Cominciamo con L’esistenzialismo è un umanesimo, un’opera concisa ma essenziale che Sartre ha consegnato al pubblico conferenza del 1946. In questo libro chiarisce i principi fondamentali dell’esistenzialismo. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato a cogliere l’essenza di questo movimento filosofico. È un testo fondamentale che fornisce informazioni sul significato dell’esistenzialismo, indipendentemente dalle impressioni personali.

Passando a Il muro, una raccolta di racconti pubblicata nel 1939. Questi racconti esplorano l’antitesi tra coraggio e codardia, rivelando le diverse risposte dei diversi personaggi alle sfide della vita. I monologhi introspettivi di Sartre svelano i momenti oscuri dei loro destini. Il tema comune qui è il metaforico “muro” che fa da sfondo ai tragici misteri dell’esistenza umana.
Successivamente, Le mosche-porta chiusa offre una prospettiva teatrale sull’esistenzialismo. La raccolta comprende due drammi significativi: “Le mosche” e “Porta chiusa”. Queste opere approfondiscono temi come la libertà, le scelte, le relazioni umane e il significato dell’esistenza. “Le mosche” ruota attorno a Oreste, un vendicatore matricida alle prese con il rimorso collettivo di una città. “Porta chiusa” è una manifestazione delle difficoltà nei rapporti interpersonali, sottolineando l’idea che “l’inferno sono gli altri”.

In L’età della ragione, Sartre crea un romanzo che cattura la disillusione di un gruppo di trentenni qualcosa durante gli anni turbolenti della seconda guerra mondiale. Incentrato su Mathieu, un professore di filosofia, la narrazione esplora gravidanze indesiderate, illusioni di libertà infrante e la profonda consapevolezza che accettare il proprio collasso può portare alla vera liberazione. È il primo capitolo della serie “Le vie della libertà”, che fornisce un’istantanea del pensiero esistenzialista in un’epoca tumultuosa.
La trascendenza dell’ego segna l’esordio filosofico di Sartre dopo lo studio della fenomenologia di Husserl. Questo saggio fondamentale critica l’idealismo persistente nella filosofia di Husserl, gettando le basi dell’esistenzialismo sartriano. Sartre attacca con veemenza la nozione di sé e la mitologia dell’interiorità, sostenendo che il sé è solo un’altra entità nel mondo, priva di coscienza intrinseca. Questo testo influenzò pensatori come Gilles Deleuze e Jacques Lacan, caratterizzando le filosofie materialiste contemporanee.

Continuiamo con L’immaginario. In questo libro, Sartre esplora le complessità dell’immaginazione, facendo luce sulle differenze fondamentali tra percezione e immaginazione. Ridefinisce la natura della coscienza immaginativa, sottolineandone l’autonomia dalla percezione sensoriale. Quest’opera funge da pietra angolare nelle teorie fenomenologiche e contemporanee dell’immaginazione del XX secolo. È indispensabile per coloro che sono interessati a questo argomento.
Passando a L’essere e il nulla, incontriamo l’opera fondamentale di Sartre, considerata una pietra miliare della filosofia contemporanea. Sartre sfida le tradizionali nozioni filosofiche dell’essenza umana, affermando che l’esistenza precede l’essenza.
In Le mani sporche, Sartre esplora il concetto di impegno intellettuale e i dilemmi che pone. La storia segue Hugo, un giovane borghese diviso tra la sua classe sociale e il suo desiderio di unirsi alla lotta proletaria.

Passando a Parigi occupata, Sartre offre una prospettiva unica sulla condizione umana durante l’occupazione tedesca della Francia. Sostiene che in circostanze così estreme è emersa la vera libertà. I vincoli dell’oppressione costringono gli individui a confrontarsi con l’essenza della loro esistenza, portando a un profondo senso di libertà nelle loro azioni e pensieri.
Infine, in Le parole, l’autore intraprende un viaggio introspettivo attraverso la sua infanzia e il ruolo delle parole nel plasmare la sua identità. Riflette su come il linguaggio sia diventato uno strumento per catturare l’intangibile, un mezzo per dare significato al mondo. Questo libro serve come testimonianza della profonda influenza del linguaggio sulle sue opere filosofiche e letterarie.

Lista dei migliori libri di Jean-Paul Sartre su Amazon

Ecco l’elenco dei 10 migliori libri di Jean-Paul Sartre che sono presenti su Amazon.it:

L’esistenzialismo è un umanismo


L'esistenzialismo è un umanismo

Titolo: L’esistenzialismo è un umanismo
ISBN-13: 978-8883588426
Editore: Armando Editore
Edizione: 17 aprile 2008
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il muro


Il muro

Titolo: Il muro
ISBN-13: 978-8806227845
Autore: Jean-Paul Sartre
Editore: Einaudi
Edizione: seconda (1 gennaio 2021)
Pagine: 237
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le mosche-porta chiusa. Testo francese a fronte


Le mosche-porta chiusa. Testo francese a fronte

Titolo: Le mosche-porta chiusa
Sottotitolo: Testo francese a fronte
ISBN-13: 978-8845275234
Autore: Jean-Paul Sartre
Traduttori: G. Lanza, M. Bontempelli
Editore: Bompiani
Edizione: 13 novembre 2013
Pagine: 496
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’età della ragione


L'età della ragione

Titolo: L’età della ragione
ISBN-13: 978-8845293009
Autore: Jean-Paul Sartre
Collaboratore: Paolo Caruso
Traduttore: Orio Vergani Vergani
Editore: Bompiani
Edizione: 15 febbraio 2019
Pagine: 364
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La trascendenza dell’ego


La trascendenza dell'ego

Titolo: La trascendenza dell’ego
ISBN-13: 978-8882731304
Autori: Jean-Paul Sartre, R. Ronchi (a cura di)
Editore: Marinotti
Edizione: 29 giugno 2011
Pagine: 98
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’immaginario: Psicologia fenomenologica dell’immaginazione


L'immaginario: Psicologia fenomenologica dell'immaginazione

Titolo: L’immaginario
Sottotitolo: Psicologia fenomenologica dell’immaginazione
ISBN-13: 978-8806161088
Autore: Jean-Paul Sartre
Editore: Einaudi
Edizione: 3 marzo 2020
Pagine: 335
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’essere e il nulla


L'essere e il nulla. Nuova ediz.

Titolo: L’essere e il nulla
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8842832232
Autori: Jean-Paul Sartre, Franco Fergnani (a cura di), Marina Lazzari (a cura di)
Prefazione: Massimo Recalcati
Traduttore: Giuseppe Del Bo
Editore: Il Saggiatore
Edizione: New (13 gennaio 2023)
Pagine: 736
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le mani sporche


Le mani sporche

Titolo: Le mani sporche
ISBN-13: 978-8857501772
Autore: Jean-Paul Sartre
Editore: Mimesis Edizioni
Edizione: 28 aprile 2010
Pagine: 174
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Parigi occupata


Parigi occupata

Titolo: Parigi occupata
ISBN-13: 978-8869832192
Autore: Jean-Paul Sartre
Editore: Il Nuovo Melangolo
Edizione: 4 giugno 2020
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le parole


Le parole

Titolo: Le parole
ISBN-13: 978-8842827399
Autore: Jean-Paul Sartre
Traduttore: Luigi De Nardis
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 23 luglio 2020
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri di Jean-Paul Sartre

Quali sono i tre migliori libri di Jean-Paul Sartre su Amazon?

I tre migliori libri di Jean-Paul Sartre su Amazon sono:

  1. L’esistenzialismo è un umanismo, pubblicato da Armando Editore.
  2. Il muro, pubblicato da Einaudi.
  3. Le mosche-porta chiusa. Testo francese a fronte, pubblicato da Bompiani.


Tabella riepilogativa dei migliori libri di Jean-Paul Sartre

TitoloAutoreEdizionePagine
L’esistenzialismo è un umanismo200880
Il muroSartre, Jean-Paul2021237
Le mosche-porta chiusa. Testo francese a fronteSartre, Jean-Paul; Lanza, G. (traduttore); Bontempelli, M. (traduttore)2013496
L’età della ragioneSartre, Jean-Paul; Caruso, Paolo (collaboratore); Vergani, Orio Vergani (traduttore)2019364
La trascendenza dell’egoSartre, Jean-Paul; Ronchi, R. (a cura di)201198
L’immaginario: Psicologia fenomenologica dell’immaginazioneSartre, Jean-Paul2020335
L’essere e il nullaSartre, Jean-Paul; Fergnani, Franco (a cura di), Lazzari, Marina (a cura di), Recalcati, Massimo (Prefazione), Del Bo, Giuseppe (traduttore)2023736
Le mani sporcheSartre, Jean-Paul2010174
Parigi occupataSartre, Jean-Paul2020120
Le paroleSartre, Jean-Paul; De Nardis, Luigi (traduttore)2020192



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che stai cercando?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:



Vedi anche

Perché le nostre classifiche sono diverse da quelle di altri siti? Perché sono stilate da esseri umani! Vedi anche Come vengono scelti i migliori libri. Dai anche un'occhiata alla pagina delle FAQ.


Dati articolo