Jonathan Franzen (1959) è un romanziere e saggista americano noto per le sue acute osservazioni della società contemporanea e le sue caratterizzazioni dettagliate. Le sue opere spesso esplorano la complessità delle relazioni familiari e gli impatti della cultura moderna. Franzen ha ottenuto un riconoscimento significativo con il suo terzo romanzo, “Le correzioni” (2001), che ha vinto il National Book Award. I suoi contributi alla letteratura e alla critica sociale lo hanno reso una voce di spicco nella narrativa americana.
Di cosa parlano i libri di Jonathan Franzen
In Purity seguiamo la vita di Purity Tyler, conosciuta come Pip, nella sua ricerca per scoprire l’identità di suo padre, portandola a uno stage con il Sunlight Project in Bolivia. Questa narrativa tentacolare intreccia il viaggio di Pip con le storie oscure e i segreti dei suoi personaggi, esplorando temi di purezza, corruzione e la complessità delle relazioni familiari e romantiche.
Crossroads ci porta all’inizio degli anni ’70, concentrandoci sulla famiglia Hildebrandt. Il padre, un pastore, è alle prese con i propri dilemmi morali e familiari, mentre ogni membro della famiglia intraprende il proprio percorso di scoperta di sé e redenzione. Franzen crea un vivido quadro dell’epoca. Approfondisce le tensioni tra desideri personali e aspettative sociali.
In Le correzioni, Franzen presenta la famiglia Lambert, alle prese con i fallimenti e le aspettative del sogno americano. Ogni membro della famiglia, dai genitori alle prese con l’invecchiamento e la disillusione ai figli adulti che affrontano le proprie crisi personali, è attratto con una visione acuta delle sfide della vita moderna e della natura sfuggente della felicità.
Libertà esplora le vite di Walter e Patty Berglund, la loro ascesa alla ribalta sociale e il disfacimento della loro vita apparentemente perfetta vita. Attraverso la loro storia, Franzen esamina il concetto di libertà nell’America contemporanea, mettendo in discussione gli ideali di ambientalismo, capitalismo e ricerca della felicità.
E se smettessimo di dita? si distingue come riflessione di Franzen sulla crisi climatica, sollecitando un cambiamento nel modo in cui affrontiamo le sfide ambientali. Questo saggio fonde la narrativa personale con uno sguardo critico sul nostro fallimento collettivo nel prevenire il cambiamento climatico, sostenendo un approccio più realistico all’ambientalismo.
Più lontano ancora è una raccolta di saggi in cui Franzen condivide le sue esperienze personali e pensieri su una varietà di argomenti, da la perdita di un amico per i piaceri del birdwatching. Attraverso queste riflessioni, esplora la connessione tra le passioni personali e i temi più ampi dell’amore, della perdita e della ricerca di significato.
La ventisettesima città è il romanzo d’esordio di Franzen, ambientato a St. Louis, Missouri. Segue l’arrivo di S. Jammu, una donna indiana che diventa capo della polizia della città e intraprende un ambizioso piano per trasformare la città. Questo romanzo intreccia intrighi politici, ambizioni personali e complessità dell’integrazione culturale.
La fine della fine della terra è un’avvincente raccolta di saggi che spaziano da aneddoti personali a osservazioni incisive su questioni ambientali, la letteratura e lo stato della società moderna. La prosa riflessiva e spesso introspettiva di Franzen invita i lettori a considerare il loro posto in un mondo in rapido cambiamento.
1255 grammi, scritto in collaborazione con Stefano F. Cappa, fonde la narrativa personale di Franzen con l’esplorazione scientifica sulla natura di il cervello umano, concentrandosi in particolare sulla malattia di Alzheimer. Questa collaborazione offre una prospettiva unica sulle intersezioni tra esperienza personale, ricerca scientifica e misteri eterni della mente umana.
Zona disagio è un libro di memorie profondamente personale in cui Franzen rivisita la sua infanzia e adolescenza, riflettendo sulle dinamiche familiari, sull’identità personale, e le esperienze formative che lo hanno caratterizzato come scrittore. Attraverso il suo viaggio di ritorno alle sue radici, Franzen affronta i disagi del suo passato con umorismo, intuizione e tenerezza.
Lista dei migliori libri di Jonathan Franzen su Amazon
In basso la top list dei 10 migliori libri di Jonathan Franzen che sono acquistabili su Amazon:
Purity
Titolo: Purity
ISBN-13: 978-8806235697
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Einaudi
Edizione: 26 settembre 2017
Pagine: 666
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Crossroads
Titolo: Crossroads
ISBN-13: 978-8806253493
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Einaudi
Edizione: 25 ottobre 2022
Pagine: 624
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le correzioni
Titolo: Le correzioni
ISBN-13: 978-8806219550
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Einaudi
Edizione: seconda (21 febbraio 2014)
Pagine: 604
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Libertà
Titolo: Libertà
ISBN-13: 978-8806219949
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Einaudi
Edizione: 22 aprile 2014
Pagine: 650
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
E se smettessimo di fingere? Ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica
Titolo: E se smettessimo di fingere? Ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica
ISBN-13: 978-8806246907
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Einaudi
Edizione: 6 ottobre 2020
Pagine: 64
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Più lontano ancora
Titolo: Più lontano ancora
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8806218768
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Einaudi
Edizione: illustrata (11 febbraio 2014)
Pagine: 324
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La ventisettesima città
Titolo: La ventisettesima città
ISBN-13: 978-8806223311
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: R. Carano
Editore: Einaudi
Edizione: 18 luglio 2014
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La fine della fine della terra
Titolo: La fine della fine della terra
ISBN-13: 978-8806240271
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: Silvia Pareschi
Editore: Einaudi
Edizione: 2 aprile 2019
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
1255 grammi. Un viaggio nel cervello e nelle sue fragilità
Titolo: 1255 grammi
Sottotitolo: Un viaggio nel cervello e nelle sue fragilità
ISBN-13: 9791259821294
Autori: Jonathan Franzen, Stefano F. Cappa
Editore: Il Margine (Trento)
Edizione: 1 marzo 2024
Pagine: 88
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Zona disagio
Titolo: Zona disagio
ISBN-13: 978-8806184209
Autore: Jonathan Franzen
Traduttore: S. Pareschi
Editore: Einaudi
Edizione: 28 novembre 2006
Pagine: 209
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Jonathan Franzen
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Purity | Franzen, Jonathan; Pareschi, Silvia (traduttore) | 2017 | 666 |
Crossroads | Franzen, Jonathan; Pareschi, Silvia (traduttore) | 2022 | 624 |
Le correzioni | Franzen, Jonathan; Pareschi, Silvia (traduttore) | 2014 | 604 |
Libertà | Franzen, Jonathan; Pareschi, Silvia (traduttore) | 2014 | 650 |
E se smettessimo di fingere? Ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica | Franzen, Jonathan; Pareschi, Silvia (traduttore) | 2020 | 64 |
Più lontano ancora | Franzen, Jonathan; Pareschi, Silvia (traduttore) | 2014 | 324 |
La ventisettesima città | Franzen, Jonathan; Carano, R. (traduttore) | 2014 | – |
La fine della fine della terra | Franzen, Jonathan; Pareschi, Silvia (traduttore) | 2019 | 208 |
1255 grammi. Un viaggio nel cervello e nelle sue fragilità | Franzen, Jonathan; Cappa, Stefano F. | 2024 | 88 |
Zona disagio | Franzen, Jonathan; Pareschi, S. (traduttore) | 2006 | 209 |