- Linguistica romanza
- Introduzione alla linguistica romanza
- Linguistica romanza. Corso introduttivo
- Introduzione alla linguistica romanza
- Manuale di linguistica e filologia romanza
- Lineamenti di linguistica romanza. Fonetica (Vol. 1)
- Il latino e la formazione delle lingue romanze
- Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo
- Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria
- Le origini delle letterature medievali romanze
La linguistica romanza, che studia lingue come lo spagnolo, il francese e l’italiano, derivanti dal latino, affascina i linguisti e gli appassionati di lingue. Dalle prospettive storiche all’analisi sintattica, questi lavori si rivolgono sia al lettore accademico che a quello curioso.
Di cosa parlano i libri di linguistica romanza?
Linguistica romanza di Charmaine Lee è un’avvincente esplorazione delle lingue romanze nel contesto di un mondo dominato dall’inglese. Fornisce una prospettiva storica e comparativa su queste lingue, tracciandone le radici latine e l’evoluzione. Ideale sia per gli studenti che per i lettori generalisti, offre una comprensione chiara e concisa della linguistica romanza.
Passando a Introduzione alla linguistica romanza, sempre di Charmaine Lee e Sabrina Galano, questo volume approfondisce le lingue romanze rapporto con il latino e tra di loro. È un’analisi concisa, storico-comparativa, perfetta per chi inizia il suo viaggio nella linguistica romanza o per i lettori generalisti interessati all’evoluzione della lingua.
Linguistica romanza di Alberto Varvaro. Corso introduttivo è un testo introduttivo che abbraccia il campo della linguistica romanza. Lodato per la sua concisione ma allo stesso tempo esaustiva, è la scelta ideale per studenti e appassionati che desiderano comprendere le basi linguistiche.
Introduzione alla linguistica romanza di Paolo Gresti è particolarmente rivolto agli studenti universitari. Offre una panoramica dei fenomeni fonetici, morfologici, sintattici e lessicali nelle lingue romanze, bilanciando semplicità e precisione tecnica.
Il Manuale di linguistica e filologia romanza di Lorenzo Renzi e Alvise Andreose fornisce una visione aggiornata e completa delle lingue romanze, dalla loro Origini latine alle forme moderne. È un prezioso strumento di riferimento per gli studenti di filologia romanza.
Lineamenti di linguistica romanza di Anna Cornagliotti, Marco Piccat e Laura Ramello, nonostante la mancanza di recensioni, promette un’esplorazione dettagliata della linguistica romanza, in particolare della fonetica.
Il latino e la formazione delle lingue romanze di Alberto Varvaro offre un resoconto dettagliato di come il latino si è evoluto nelle lingue romanze. È una lettura concisa ma approfondita, adatta a chi ha una conoscenza di base di linguistica o filologia.
Le lingue romanze di Marcello Barbato presenta una panoramica chiara e rigorosa dei cambiamenti fonologici e morfosintattici dal latino alle lingue romanze. Colma una lacuna nella letteratura accademica, concentrandosi sulla grammatica storica senza presupporre una conoscenza preliminare del latino.
Filologia romanza di Lino Leonardi, Laura Minervini ed Eugenio Burgio fornisce un’introduzione articolata alla filologia romanza, coprendo la critica testuale, linguistica e analisi letteraria. È una guida che integra le sue sezioni in modo organico.
Infine, Le origini delle letterature medievali romanze di Maria Luisa Meneghetti offre un’esplorazione coinvolgente e dettagliata delle prime letterature romanze. È una risorsa preziosa per coloro che approfondiscono questo affascinante periodo letterario.
Lista dei migliori libri di linguistica romanza su Amazon
Ed ora la classifica dei 10 migliori libri di linguistica romanza che sono acquistabili su Amazon Italia:
Linguistica romanza
Titolo: Linguistica romanza
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8843082759
Autore: Charmaine Lee
Editore: Carocci
Edizione: seconda (19 gennaio 2017)
Pagine: 194
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Introduzione alla linguistica romanza
Titolo: Introduzione alla linguistica romanza
ISBN-13: 978-8843035076
Autori: Charmaine Lee, Sabrina Galano
Editore: Carocci
Edizione: 1 dicembre 2005
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Linguistica romanza. Corso introduttivo
Titolo: Linguistica romanza
Sottotitolo: Corso introduttivo
ISBN-13: 978-8820732714
Autore: Alberto Varvaro
Editore: Liguori
Edizione: 1 giugno 2001
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Introduzione alla linguistica romanza
Titolo: Introduzione alla linguistica romanza
ISBN-13: 978-8855533409
Autore: Gresti paolo
Collaboratore: Gresti paolo
Editore: Patron
Edizione: prima (15 giugno 2016)
Pagine: 235
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Manuale di linguistica e filologia romanza
Titolo: Manuale di linguistica e filologia romanza
Note: con e-book
ISBN-13: 978-8815258861
Autori: Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Editore: Il Mulino
Edizione: 10 settembre 2015
Pagine: 339
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Lineamenti di linguistica romanza. Fonetica (Vol. 1)
Titolo: Lineamenti di linguistica romanza
Sottotitolo: Fonetica (Vol. 1)
ISBN-13: 978-8876945137
Autori: Anna Cornagliotti, Marco Piccat, Laura Ramello
Editore: Edizioni dell’Orso
Edizione: 1 gennaio 2006
Pagine: 484
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il latino e la formazione delle lingue romanze
Titolo: Il latino e la formazione delle lingue romanze
ISBN-13: 978-8815251794
Autore: Alberto Varvaro
Editore: Il Mulino
Edizione: 30 ottobre 2014
Pagine: 101
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo
Titolo: Le lingue romanze
Sottotitolo: Profilo storico-comparativo
ISBN-13: 978-8859300328
Autore: Marcello Barbato
Editore: Laterza
Edizione: 12 gennaio 2017
Pagine: 178
Recensioni: vedi
Formato: Libro
Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria
Titolo: Filologia romanza
Sottotitolo: Critica del testo, linguistica, analisi letteraria
ISBN-13: 978-8800748285
Autori: Lino Leonardi, Laura Minervini, Eugenio Burgio
Editore: Le Monnier Università
Edizione: 13 giugno 2022
Pagine: 720
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le origini delle letterature medievali romanze
Titolo: Le origini delle letterature medievali romanze
ISBN-13: 978-8842053330
Autore: Maria Luisa Meneghetti
Editore: Laterza
Edizione: quattordicesima (23 ottobre 1997)
Pagine: 294
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri di linguistica romanza
Quali sono i tre migliori libri di linguistica romanza su Amazon?
- Linguistica romanza. Nuova ediz., pubblicato da Carocci.
- Introduzione alla linguistica romanza, pubblicato da Carocci.
- Linguistica romanza. Corso introduttivo, pubblicato da Liguori.
Tabella riepilogativa dei migliori libri di linguistica romanza
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Linguistica romanza | Lee, Charmaine | 2017 | 194 |
Introduzione alla linguistica romanza | Lee, Charmaine; Galano, Sabrina | 2005 | 128 |
Linguistica romanza. Corso introduttivo | Varvaro, Alberto | 2001 | 240 |
Introduzione alla linguistica romanza | Gresti paolo; Gresti paolo (collaboratore) | 2016 | 235 |
Manuale di linguistica e filologia romanza | Renzi, Lorenzo; Andreose, Alvise | 2015 | 339 |
Lineamenti di linguistica romanza. Fonetica (Vol. 1) | Cornagliotti, Anna; Piccat, Marco; Ramello, Laura | 2006 | 484 |
Il latino e la formazione delle lingue romanze | Varvaro, Alberto | 2014 | 101 |
Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo | Barbato, Marcello | 2017 | 178 |
Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria | Leonardi, Lino; Minervini, Laura; Burgio, Eugenio | 2022 | 720 |
Le origini delle letterature medievali romanze | Meneghetti, Maria Luisa | 1997 | 294 |