Di cosa parlano i libri di Marco Balzano
Resto qui dipinge un vivido ritratto di un villaggio sommerso dell’Alto Adige durante l’Italia fascista. La storia di perdita e resistenza di Trina contro lo sradicamento culturale è una toccante esplorazione dell’identità e dell’appartenenza in mezzo ai tumultuosi cambiamenti portati dalla guerra e dalla costruzione di una diga che annega il suo passato.
Quando tornerò esplora le distanze emotive e fisiche che ridefiniscono una famiglia. Il viaggio di Daniela dalla Romania all’Italia come badante, lasciando indietro i suoi figli, si sviluppa in una narrazione di alienazione e complessi legami di parentela, rivelando i sacrifici intrecciati con la migrazione e la fragile speranza di riconnessione.
Il figlio del figlio racconta un viaggio attraverso l’Italia che diventa un viaggio attraverso le generazioni. Nicola, suo padre e suo nonno affrontano ciascuno le proprie storie personali e le eredità familiari, rivelando le sfide e le riconciliazioni che derivano dall’invecchiamento e dal cambiamento dei ruoli familiari.
Le parole sono importanti si tuffa nell’etimologia delle parole, esplorandone gli strati storici e il significato. Attraverso dieci racconti etimologici, Balzano rivela il potere del linguaggio di plasmare il pensiero e la comprensione.
Café Royal è ambientato in un vivace caffè milanese, dove si intersecano le vite di vari personaggi. La storia di ogni individuo contribuisce a un mosaico della vita urbana contemporanea, riflettendo sulle solitudini e le connessioni che si formano all’interno dello spazio condiviso del caffè.
Cosa c’entra la felicità è un’esplorazione filosofica della felicità attraverso la lente di diverse lingue e culture. Balzano esamina il concetto di felicità, le sue dimensioni storiche ed etiche e il suo significato personale, invitando i lettori a riflettere su cosa significhi felicità nella propria vita.
L’estate della neve segue Martino, un traduttore, che torna nella sua città natale dopo la tragica morte dei suoi genitori. Il suo viaggio diventa un’esplorazione introspettiva del dolore e della memoria, mentre esplora i paesaggi emotivi del suo passato e la cruda realtà del suo presente.
Nature umane è una raccolta di poesie che riflettono sulla natura umana, intrecciando osservazioni della vita quotidiana con approfondimenti filosofici. Le poesie sono momenti di contemplazione, che catturano i dettagli transitori e spesso trascurati che compongono la nostra esistenza.
L’ultimo arrivato racconta la storia di Ninetto, un giovane ragazzo siciliano che emigra a Milano negli anni ’50. La sua narrazione esplora la dura realtà della migrazione infantile e la lotta per una vita migliore nel nord industriale, rivelando i costi emotivi e sociali di tali viaggi.
Milano è una raccolta di storie che descrivono la vita a Milano attraverso varie lenti. Ogni autore contribuisce con una voce e una prospettiva diversa, dipingendo un quadro complesso della vita urbana e delle sfide per trovare identità e connessione in una metropoli moderna.
Lista dei migliori libri di Marco Balzano su Amazon
In basso la top list dei 10 migliori libri di Marco Balzano che sono disponibili per l’acquisto su Amazon:
Resto qui
Titolo: Resto qui
ISBN-13: 978-8806243692
Autore: Marco Balzano
Editore: Einaudi
Edizione: prima (25 febbraio 2020)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Quando tornerò
Titolo: Quando tornerò
ISBN-13: 978-8806247270
Autore: Marco Balzano
Editore: Einaudi
Edizione: 9 marzo 2021
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il figlio del figlio
Titolo: Il figlio del figlio
ISBN-13: 978-8806253189
Autore: Marco Balzano
Editore: Einaudi
Edizione: II ED. (31 maggio 2022)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano
Titolo: Le parole sono importanti
Sottotitolo: Dove nascono e cosa raccontano
ISBN-13: 978-8806241773
Autore: Marco Balzano
Editore: Einaudi
Edizione: 19 febbraio 2019
Pagine: 102
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Café Royal
Titolo: Café Royal
ISBN-13: 978-8806259563
Autore: Marco Balzano
Editore: Einaudi
Edizione: 2 maggio 2023
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie
Titolo: Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie
ISBN-13: 978-8807493287
Autore: Marco Balzano
Editore: Feltrinelli
Edizione: 27 settembre 2022
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’estate della neve
Titolo: L’estate della neve
ISBN-13: 978-8894666816
Autore: Marco Balzano
Editore: Accademia degli Incolti
Edizione: 28 ottobre 2022
Pagine: 53
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Nature umane
Titolo: Nature umane
ISBN-13: 978-8806247041
Autore: Marco Balzano
Editore: Einaudi
Edizione: 8 marzo 2022
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’ultimo arrivato
Titolo: L’ultimo arrivato
ISBN-13: 978-8838932557
Autore: Marco Balzano
Editore: Sellerio Editore Palermo
Edizione: prima (16 ottobre 2014)
Pagine: 205
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Milano
Titolo: Milano
ISBN-13: 978-8838932656
Autori: Marco Balzano, Francesco M. Cataluccio, Neige De Benedetti, Paolo Di Stefano, Giorgio Fontana, Helena Janeczek
Editore: Sellerio Editore Palermo
Edizione: 5 febbraio 2015
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Marco Balzano
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Resto qui | Balzano, Marco | 2020 | 192 |
Quando tornerò | Balzano, Marco | 2021 | 208 |
Il figlio del figlio | Balzano, Marco | 2022 | 160 |
Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano | Balzano, Marco | 2019 | 102 |
Café Royal | Balzano, Marco | 2023 | 128 |
Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie | Balzano, Marco | 2022 | 128 |
L’estate della neve | Balzano, Marco | 2022 | 53 |
Nature umane | Balzano, Marco | 2022 | 112 |
L’ultimo arrivato | Balzano, Marco | 2014 | 205 |
Milano | Balzano, Marco; Cataluccio, Francesco M.; De Benedetti, Neige; Di Stefano, Paolo; Fontana, Giorgio; Janeczek, Helena | 2015 | 200 |