I 10 migliori libri di Massimo Baioni

Massimo Baioni (nato nel 1963) è uno storico e autore italiano, specializzato in storia contemporanea. Ha dato contributi significativi al campo degli studi storici, concentrandosi in particolare sul Risorgimento, sul fascismo e sugli usi pubblici della storia in Italia. Baioni svolge attività accademica da diversi anni, insegnando Storia Contemporanea all’Università di Siena dal 1996 all’aprile 2018, prima di approdare al Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano. Il suo lavoro comprende pubblicazioni importanti come “Risorgimento in camicia nera” e “Vedere per credere”.

Di cosa parlano i libri di Massimo Baioni

La politica nell’età contemporanea approfondisce l’evoluzione dell’interpretazione e della narrazione della storia politica contemporanea. Mostra come gli storici hanno utilizzato i nuovi strumenti analitici delle scienze sociali per esplorare le dimensioni politiche nel tempo. Questo volume esplora temi come la violenza, le rappresentazioni artistiche e lo spettro emotivo all’interno della politica, presentando una vasta gamma di argomenti di ricerca nella storia politica sociale e culturale.

Vedere per credere presenta un viaggio approfondito attraverso la storia contemporanea dell’Italia attraverso i suoi musei, concentrandosi su momenti cruciali come il Risorgimento e Fascismo. Massimo Baioni scopre come i musei abbiano agito come dispositivi narrativi, caratterizzando e trasmettendo il passato attraverso oggetti, dipinti e documenti. Il testo esplora l’evoluzione dei musei storici e il loro impatto sulla percezione e sulla memoria del pubblico.

In Patria Mia, Baioni offre una prospettiva unica sull’identità nazionale italiana attraverso scritti privati dell’Archivio Diaristico Nazionale. Quest’opera, che abbraccia decenni cruciali per l’unità d’Italia, fa rivivere le esperienze di soldati, patrioti e cittadini comuni. Fornisce un vivido ritratto della trasformazione dell’Italia in uno stato-nazione, arricchito da narrazioni personali e resoconti di personaggi storici.

Città mito esplora le città che hanno caratterizzato l’immaginario politico italiano, da Roma a Milano, e le narrazioni che hanno contribuito al loro status mitico. Questo volume esamina i contesti storici e territoriali che hanno dato origine a specifiche immagini di città, la loro evoluzione e il loro impatto sulla memoria collettiva e sul panorama politico dell’Italia.

Le patrie degli italiani esamina il discorso del patriottismo e i suoi usi pubblici nel corso del XX secolo, evidenziandone le continuità, le rotture e rapporti con le culture politiche nazionali. Baioni ripercorre il tema dalle guerre alla transizione dei miti nazionali nell’Italia repubblicana. Offre spunti sulle attuali sfide identitarie dell’Italia.

Risorgimento in camicia nera indaga il rapporto tra le istituzioni culturali e il Risorgimento durante l’Italia fascista. Baioni si concentra sulla modernizzazione del settore e sul coinvolgimento degli intellettuali. Offre un approfondimento sulla rappresentazione del Risorgimento nei musei e sulle sue implicazioni per la cultura e la politica italiana.

Risorgimento conteso affronta il controverso rapporto tra le memorie risorgimentali e la costruzione dell’identità nazionale in Italia, attraversando percorsi liberali, fascisti, e periodi repubblicani. Baioni intreccia fonti di pedagogia patriottica con i miti del Risorgimento e della Grande Guerra. Offre una lente critica sui conflitti narrativi storici dell’Italia.

Lista dei migliori libri di Massimo Baioni su Amazon

Ed ora la top list dei 10 migliori libri di Massimo Baioni che si possono comprare su Amazon.it:

La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica


La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica

Titolo: La politica nell’età contemporanea
Sottotitolo: I nuovi indirizzi della ricerca storica
ISBN-13: 978-8843086443
Autori: Massimo Baioni (a cura di), Fulvio Conti (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 10 marzo 2017
Pagine: 251
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unita


Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita

Titolo: Vedere per credere
Sottotitolo: Il racconto museale dell’Italia unita
ISBN-13: 978-8833134475
Autore: Massimo Baioni
Editore: Viella
Edizione: 28 agosto 2020
Pagine: 266
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Patria Mia. Scritture Private nell’Italia Unita


Patria Mia. Scritture Private nell'Italia Unita

Titolo: Patria Mia
Sottotitolo: Scritture Private nell’Italia Unita
ISBN-13: 978-8815146991
Autore: Massimo Baioni
Collaboratore: Baioni Massimo
Editore: Il Mulino
Edizione: 25 agosto 2011
Pagine: 328
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano


Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano

Titolo: Città mito
Sottotitolo: Luoghi del Novecento politico italiano
ISBN-13: 978-8829017874
Autore: Massimo Baioni (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 10 febbraio 2023
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le patrie degli italiani. Percorsi nel Novecento


Le patrie degli italiani. Percorsi nel Novecento

Titolo: Le patrie degli italiani
Sottotitolo: Percorsi nel Novecento
ISBN-13: 978-8869951626
Autore: Massimo Baioni
Editore: Pacini Editore
Edizione: 18 maggio 2017
Pagine: 255
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista


Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell'Italia fascista

Titolo: Risorgimento in camicia nera
Sottotitolo: Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista
ISBN-13: 978-8843037575
Autore: Massimo Baioni
Editore: Carocci
Edizione: 30 marzo 2006
Pagine: 290
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Identità e dintorni. Ravenna e la Romagna tra fine Ottocento e seconda guerra mondiale


Identità e dintorni. Ravenna e la Romagna tra fine Ottocento e seconda guerra mondiale

Titolo: Identità e dintorni
Sottotitolo: Ravenna e la Romagna tra fine Ottocento e seconda guerra mondiale
ISBN-13: 978-8883120510
Autore: Massimo Baioni
Editore: Il Ponte Vecchio
Edizione: 1 gennaio 1999
Pagine: 264
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il fascismo e Alfredo Oriani. Il mito del precursore


Il fascismo e Alfredo Oriani. Il mito del precursore

Titolo: Il fascismo e Alfredo Oriani
Sottotitolo: Il mito del precursore
ISBN-13: 978-8880637462
Autore: Massimo Baioni
Editore: Longo Angelo
Edizione: 1 gennaio 1988
Pagine: 338
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Rituali in provincia. Commemorazioni e feste civili a Ravenna (1861-1975)


Rituali in provincia. Commemorazioni e feste civili a Ravenna (1861-1975)

Titolo: Rituali in provincia
Sottotitolo: Commemorazioni e feste civili a Ravenna (1861-1975)
ISBN-13: 978-8880636526
Autore: Massimo Baioni
Editore: Longo Angelo
Edizione: 16 marzo 2010
Pagine: 376
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea


Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell'Italia contemporanea

Titolo: Risorgimento conteso
Sottotitolo: Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea
ISBN-13: 978-8881036714
Autore: Massimo Baioni
Editore: Diabasis
Edizione: 1 dicembre 2009
Pagine: 220
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di Massimo Baioni

TitoloAutoreEdizionePagine
La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storicaBaioni, Massimo (a cura di), Conti, Fulvio (a cura di)2017251
Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unitaBaioni, Massimo2020266
Patria Mia. Scritture Private nell’Italia UnitaBaioni, Massimo; Baioni Massimo (collaboratore)2011328
Città mito. Luoghi del Novecento politico italianoBaioni, Massimo (a cura di)2023240
Le patrie degli italiani. Percorsi nel NovecentoBaioni, Massimo2017255
Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascistaBaioni, Massimo2006290
Identità e dintorni. Ravenna e la Romagna tra fine Ottocento e seconda guerra mondialeBaioni, Massimo1999264
Il fascismo e Alfredo Oriani. Il mito del precursoreBaioni, Massimo1988338
Rituali in provincia. Commemorazioni e feste civili a Ravenna (1861-1975)Baioni, Massimo2010376
Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporaneaBaioni, Massimo2009220



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo