Massimo Montanari è uno storico e studioso italiano, specializzato in storia culturale del cibo. I suoi libri approfondiscono il modo in cui il cibo ha caratterizzato la civiltà umana, offrendo una prospettiva unica sulla storia e sulla cultura. Queste opere possono essere particolarmente affascinanti per gli appassionati di cibo, gli storici e gli antropologi.
Di cosa parlano i libri di Massimo Montanari?
Approfondendo Il mito delle origini, Montanari sfida il concetto di origine singolare nella storia della cucina, utilizzando gli spaghetti al pomodoro come caso di studio. Questo volume illustra gli scambi interculturali dinamici e spesso imprevedibili che modellano la nostra identità culinaria, incoraggiando i lettori a ripensare la nozione di origini alimentari tradizionali.
Passando a Il cibo come cultura, l’attenzione si sposta sul cibo come forza trasformatrice nella società. Montanari sostiene in modo eloquente il ruolo del cibo nel plasmare l’identità culturale, comprendendone la produzione, la preparazione e il consumo. Questo lavoro offre riflessioni penetranti per coloro che sono interessati alle intersezioni tra cibo, cultura e storia.
Successivamente, Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo adotta un approccio più narrativo, esplorando il simbolismo e la socialità implicazioni degli alimenti quotidiani come il pane e la carne. La narrazione avvincente di Montanari offre una finestra sui significati profondi, ma spesso trascurati, dietro le pratiche culinarie comuni.
In Storia medievale, Montanari si allontana dal cibo per fornire una panoramica completa della storia medievale. Rivolto a studenti universitari e appassionati di storia, quest’opera offre un’introduzione chiara e accessibile al periodo medievale.
L’esplorazione continua con La fame e l’abbondanza, dove Montanari esamina la storia alimentare europea dal III secolo d.C. il presente. Questo volume fornisce una lente affascinante per osservare l’evoluzione sociale e culturale dell’Europa attraverso il cambiamento delle abitudini alimentari e delle pratiche alimentari.
In L’identità italiana in cucina l’attenzione torna al panorama culinario italiano. Montanari indaga come le tradizioni culinarie italiane, da tempo antecedenti all’unità politica, abbiano contribuito a un’identità nazionale distinta, fornendo una prospettiva sfumata sulla gastronomia italiana.
Passando a Gusti del Medioevo, il lettore viene trasportato indietro alle tavole da pranzo medievali. Montanari svela le pratiche e i gusti culinari unici dell’epoca, offrendo approfondimenti su come questi sapori e tecniche storici continuino a influenzare la cucina moderna.
Amaro presenta un’affascinante esplorazione dell’affinità degli italiani per i sapori amari. Montanari approfondisce analisi storiche, botaniche e culturali, fornendo una prospettiva arricchente su questa caratteristica preferenza di gusto nella cucina italiana.
In Alimentazione e cultura nel Medioevo, Montanari torna al Medioevo per esaminare i ruoli simbolici e ideologici del cibo. Esplora le differenze alimentari tra le classi sociali, offrendo una visione completa della cultura alimentare europea medievale.
Infine, La cucina italiana, scritto in collaborazione con Alberto Capatti e Manuela Fugenzi, sfida la nozione di un italiano singolare. cucina. Questo lavoro approfondisce le diverse tradizioni culinarie d’Italia, riflettendo le particolarità storiche e politiche del paese. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato alle complessità della gastronomia italiana.
Lista dei migliori libri di Massimo Montanari su Amazon
Ora la top list dei 10 migliori libri di Massimo Montanari che si possono comprare su Amazon:
Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro
Titolo: Il mito delle origini
Sottotitolo: Breve storia degli spaghetti al pomodoro
ISBN-13: 978-8858138809
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: seconda (3 ottobre 2019)
Pagine: 106
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il cibo come cultura
Titolo: Il cibo come cultura
ISBN-13: 978-8842079668
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: undicesima (23 marzo 2006)
Pagine: 182
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo
Titolo: Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo
ISBN-13: 978-8842095590
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: quinta (3 marzo 2011)
Pagine: 218
Recensioni: vedi
Formato: Libro
Storia medievale
Titolo: Storia medievale
ISBN-13: 978-8842065401
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: 24 (8 marzo 2002)
Pagine: 306
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa
Titolo: La fame e l’abbondanza
Sottotitolo: Storia dell’alimentazione in Europa
ISBN-13: 978-8842051626
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: dodicesima (30 gennaio 1997)
Pagine: 270
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’identità italiana in cucina
Titolo: L’identità italiana in cucina
ISBN-13: 978-8858106150
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: seconda (7 marzo 2013)
Pagine: 104
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola
Titolo: Gusti del Medioevo
Sottotitolo: I prodotti, la cucina, la tavola
ISBN-13: 978-8858115640
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: terza (6 novembre 2014)
Pagine: 290
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Amaro. Un gusto italiano
Titolo: Amaro
Sottotitolo: Un gusto italiano
ISBN-13: 978-8858149348
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: 16 giugno 2023
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Alimentazione e cultura nel Medioevo
Titolo: Alimentazione e cultura nel Medioevo
ISBN-13: 978-8858136614
Autore: Massimo Montanari
Editore: Laterza
Edizione: terza (18 marzo 2019)
Pagine: 235
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La cucina italiana. Storia di una cultura
Titolo: La cucina italiana
Sottotitolo: Storia di una cultura
ISBN-13: 978-8842076759
Autori: Alberto Capatti, Massimo Montanari
Collaboratore: Manuela Fugenzi
Editore: Laterza
Edizione: ottava (30 giugno 2005)
Pagine: 424
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri di Massimo Montanari
Quali sono i tre migliori libri di Massimo Montanari su Amazon?
- Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, pubblicato da Laterza.
- Il cibo come cultura, pubblicato da Laterza.
- Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo, pubblicato da Laterza.
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Massimo Montanari
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro | Montanari, Massimo | 2019 | 106 |
Il cibo come cultura | Montanari, Massimo | 2006 | 182 |
Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo | Montanari, Massimo | 2011 | 218 |
Storia medievale | Montanari, Massimo | 2002 | 306 |
La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa | Montanari, Massimo | 1997 | 270 |
L’identità italiana in cucina | Montanari, Massimo | 2013 | 104 |
Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola | Montanari, Massimo | 2014 | 290 |
Amaro. Un gusto italiano | Montanari, Massimo | 2023 | 136 |
Alimentazione e cultura nel Medioevo | Montanari, Massimo | 2019 | 235 |
La cucina italiana. Storia di una cultura | Capatti, Alberto; Montanari, Massimo; Fugenzi, Manuela (collaboratore) | 2005 | 424 |