- Documanità. Filosofia del mondo nuovo
- Manifesto del nuovo realismo
- Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova
- Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce
- Postverità e altri enigmi
- Spettri di Nietzsche
- Ermeneutica di Proust
- Mobilitazione totale
- Filosofia teoretica
- L’imbecillità è una cosa seria
Maurizio Ferraris è un filosofo italiano, noto per i suoi contributi al pensiero contemporaneo. Le sue opere approfondiscono principalmente il realismo e l’ermeneutica, con un’attenzione particolare al nuovo realismo, un movimento di cui è stato pioniere. I libri di Ferraris esplorano spesso l’interazione tra realtà sociale e tecnologia, esaminando come i media digitali modellano la nostra comprensione della verità e della realtà.
Di cosa parlano i libri di Maurizio Ferraris?
Documanità esplora il profondo impatto del web come il più grande apparato di registrazione mai sviluppato dall’umanità. Maurizio Ferraris fornisce un’analisi stimolante, sostenendo che la nostra epoca è passata dalla produzione di beni alla generazione di documenti, rimodellando la nostra comprensione della creazione di valore nell’era digitale. Il libro affronta in modo ottimistico i timori di perdita di posti di lavoro, suggerendo un nuovo modello economico per il 21° secolo, pur riconoscendo le critiche al suo gergo tecnico.
Manifesto del nuovo realismo è un esame critico del pensiero postmoderno, sostenendo un ritorno alla realtà basata sui fatti. Maurizio Ferraris sfida l’idea che la realtà sia socialmente costruita e infinitamente manipolabile. Propone un nuovo realismo, radicato in verità e fatti tangibili, esplorando concetti chiave come emancipazione e autorità e sostenendo il ruolo della filosofia nella difesa di prospettive realistiche.
Tecnosofia, coautore con Guido Saracco, esamina la sinergia tra tecnologia e umanesimo. Questo lavoro di collaborazione propone che il futuro dell’umanità risieda nell’interazione positiva di queste due forze. Tuttavia, alcune recensioni lo criticano per la mancanza di profondità e originalità, suggerendo che sia più aneddotico che un rigoroso trattato filosofico.
Documentalità discute il ruolo centrale della documentazione nella società. Ferraris sostiene che l’essenza della società è fondamentalmente legata ai registri e alle registrazioni, concetto più evidente nell’era digitale. È apprezzato per il suo contenuto stimolante ma gratificante, che si rivolge ai lettori interessati a un profondo impegno filosofico con i fenomeni sociali contemporanei.
Postverità e altri enigmi approfondisce il concetto di post-verità, esplorandone il significato filosofico e la rilevanza contemporanea. Ferraris indaga il rapporto tra verità e interpretazione nell’era di internet e dei social media. Offre un’analisi critica di come la digitalizzazione influisce sulla nostra comprensione della realtà.
Spettri di Nietzsche è un viaggio attraverso la vita e il pensiero di Nietzsche. Ferraris ripercorre gli sviluppi filosofici di Nietzsche e il loro impatto sulla storia intellettuale del XX secolo. Questo libro fonde storia e filosofia.
Ermeneutica di Proust riflette l’impegno personale di Ferraris con la “Recherche” di Marcel Proust. Racconta la sua vasta esperienza di lettura e come questa ha caratterizzato la sua comprensione della letteratura e della vita.
Mobilitazione totale critica la nozione di rete come forza di emancipazione, sostenendo che è diventata uno strumento di mobilitazione, trasformando ogni interazione in una richiesta di risposta. Ferraris offre una prospettiva critica sul ruolo di Internet nella società, suggerendo che si sia evoluto in uno spazio di lavoro continuo piuttosto che in un mezzo di liberazione.
Filosofia teorica, scritto in collaborazione con Enrico Terrone, è un manuale di filosofia teorica. Il libro guida i lettori attraverso lo sviluppo del pensiero filosofico, mettendo a confronto riflessioni antiche, moderne e contemporanee.
L’imbecillità è una cosa seria esplora con ironia il concetto di stupidità umana. Ferraris sostiene che la stupidità è intrinsecamente legata alla natura umana e riconoscerlo può portare al progresso. È una miscela di analisi filosofica e satira. Fornisce una lettura leggera ma stimolante su un aspetto unico della natura umana.
Lista dei migliori libri di Maurizio Ferraris su Amazon
Ora la classifica dei 10 migliori libri di Maurizio Ferraris che sono disponibili per l’acquisto su Amazon:
Documanità. Filosofia del mondo nuovo
Titolo: Documanità
Sottotitolo: Filosofia del mondo nuovo
ISBN-13: 978-8858134115
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Laterza
Edizione: 15 aprile 2021
Pagine: 440
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Manifesto del nuovo realismo
Titolo: Manifesto del nuovo realismo
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8858149973
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Laterza
Edizione: New (21 ottobre 2022)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova
Titolo: Tecnosofia
Sottotitolo: Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova
ISBN-13: 978-8858151471
Autori: Maurizio Ferraris, Guido Saracco
Editore: Laterza
Edizione: 2 giugno 2023
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce
Titolo: Documentalità
Sottotitolo: Perché è necessario lasciar tracce
ISBN-13: 978-8858110652
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Laterza
Edizione: seconda (13 febbraio 2014)
Pagine: 444
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Postverità e altri enigmi
Titolo: Postverità e altri enigmi
ISBN-13: 978-8815273819
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Il Mulino
Edizione: 2 novembre 2017
Pagine: 181
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Spettri di Nietzsche
Titolo: Spettri di Nietzsche
ISBN-13: 978-8860886538
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Guanda
Edizione: terza (28 agosto 2014)
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ermeneutica di Proust
Titolo: Ermeneutica di Proust
ISBN-13: 9791259931290
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Rosenberg & Sellier
Edizione: 9 dicembre 2022
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mobilitazione totale
Titolo: Mobilitazione totale
ISBN-13: 978-8858125564
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Laterza
Edizione: 8 settembre 2016
Pagine: 110
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Filosofia teoretica
Titolo: Filosofia teoretica
ISBN-13: 978-8815265470
Autori: Maurizio Ferraris, Enrico Terrone
Editore: Il Mulino
Edizione: 13 luglio 2017
Pagine: 333
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’imbecillità è una cosa seria
Titolo: L’imbecillità è una cosa seria
ISBN-13: 978-8815266361
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Il Mulino
Edizione: 20 ottobre 2016
Pagine: 129
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri di Maurizio Ferraris
Quali sono i migliori libri di Maurizio Ferraris su Amazon?
- Documanità. Filosofia del mondo nuovo, pubblicato da Laterza.
- Manifesto del nuovo realismo. Nuova ediz., pubblicato da Laterza.
- Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova, pubblicato da Laterza.
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Maurizio Ferraris
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Documanità. Filosofia del mondo nuovo | Ferraris, Maurizio | 2021 | 440 |
Manifesto del nuovo realismo | Ferraris, Maurizio | 2022 | 144 |
Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova | Ferraris, Maurizio; Saracco, Guido | 2023 | 192 |
Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce | Ferraris, Maurizio | 2014 | 444 |
Postverità e altri enigmi | Ferraris, Maurizio | 2017 | 181 |
Spettri di Nietzsche | Ferraris, Maurizio | 2014 | 272 |
Ermeneutica di Proust | Ferraris, Maurizio | 2022 | 128 |
Mobilitazione totale | Ferraris, Maurizio | 2016 | 110 |
Filosofia teoretica | Ferraris, Maurizio; Terrone, Enrico | 2017 | 333 |
L’imbecillità è una cosa seria | Ferraris, Maurizio | 2016 | 129 |