- Dodici donne un solo assassino. Da Emanuela Orlandi a Simonetta Cesaroni
- Banda della Magliana. Alleanza tra mafiosi, terroristi, spioni, politici, prelati
- In pessimo Stato. Quando due poteri vivono sul controllo dello stesso territorio, o si fanno la guerra o si mettono d’accordo
- Assassini in libertà
- Impronte criminali
- De iniustitiae execratione
- Mafia Capitale. La gara CUP del PD di Zingaretti
- Il ritorno delle Brigate rosse. Una sanguinosa illusione
- Paura e potere. Società di massa e monopolio della forza al tempo della crisi dello Stato-Nazione
- Malagente
Otello Lupacchini, autore italiano ed ex magistrato, ha attirato l’attenzione per i suoi contributi penetranti alla letteratura e all’analisi giuridica. Noto soprattutto per il suo libro “Dodici donne un solo assassino”, Lupacchini approfondisce temi complessi che circondano il crimine e la società. Il suo lavoro è caratterizzato da un’indagine approfondita sull’intreccio delle dinamiche criminali e sociali, offrendo ai lettori un’esplorazione ricca di sfumature della giustizia e del comportamento umano. Il background di Lupacchini come magistrato arricchisce la sua narrazione, impregnando i suoi testi di autenticità e di profonda comprensione del sistema giuridico.
Di cosa parlano i libri di Otello Lupacchini
Dodici donne un solo assassino approfondisce l’agghiacciante teoria di un serial killer di Roma, legata agli omicidi irrisolti e sparizioni di dodici donne tra i primi anni ’80 e ’90. Otello Lupacchini e Max Parisi suggeriscono un unico autore dietro questi atti atroci. Offre un mix di indagini e speculazioni che tengono i lettori con il fiato sospeso.
Passando all’intricata rete criminale della capitale, Banda della Magliana esplora i coinvolgimenti della famigerata banda con mafiosi, terroristi, spie e funzionari di alto rango. Otello Lupacchini fornisce un’autorevole analisi degli eventi dal rapimento di Aldo Moro alla misteriosa morte di Roberto Calvi, intrecciandosi tra i percorsi deviati di attori statali e non statali, in una narrazione che a volte sfida la capacità del lettore di tenere traccia dei suoi complessi colpi di scena.
In In pessimo Stato, Lupacchini indaga il perenne malessere che affligge la società e la governance italiana, rintracciando illeciti, tradimenti politici e l’oscura simbiosi tra il regno criminale e quello politico. Questo libro analizza la lotta dell’Italia contro la corruzione, la criminalità organizzata e il terrorismo che fa luce sulla tumultuosa storia post-unificazione del Paese.
Assassini in libertà di Max Parisi amplia le precedenti indagini sugli omicidi seriali di Roma, esplorando ulteriori casi e potenziali collegamenti con noti criminali. Tenta di tracciare dei confini tra vari omicidi irrisolti, anche se a volte arriva con le sue ipotesi.
Impronte criminali presenta una serie di schizzi e profili che descrivono in dettaglio il sanguinoso passato di Roma attraverso gli occhi di Otello Lupacchini. Senza le recensioni su Amazon a orientare le aspettative, è chiaro che Lupacchini cerca di utilizzare i crimini storici per offrire spunti sulle sfide presenti e future. Descrive l’importanza della comprensione della storia per il progresso sociale.
De iniustitiae execratione si distingue come una toccante critica al sistema giudiziario italiano, dove Otello Lupacchini ne denuncia le anomalie, sfidando l’integrità di chi detiene il potere. Con una prefazione di Earl Derrick Sanson e un saggio di Ilario Ammendola, pone il lettore di fronte alla questione se la magistratura sia al servizio della giustizia o la indebolisca.
Mafia Capitale offre uno sguardo approfondito su uno degli scandali di corruzione più significativi della recente storia italiana, che ha coinvolto politici, uomini d’affari e criminali in un piano di brogli da milioni. Salvatore Buzzi, Otello Lupacchini e Umberto Baccolo analizzano l’intricata trama, rivelando le oscure interconnessioni di potere che definiscono il ventre oscuro di Roma.
Infine, Il ritorno delle Brigate rosse rivisita l’era oscura del terrorismo interno italiano, esaminando la rinascita delle Brigate Rosse. Senza le recensioni, si può anticipare un’esplorazione delle condizioni che hanno portato alla rinascita di questo gruppo estremista. Offre una narrazione tanto coinvolgente quanto informativa.
Paura e potere affronta l’interazione tra società, stato e monopolio della forza durante la crisi della nazione -stato. Otello Lupacchini dialoga con pensatori storici e contemporanei per analizzare nozioni come lo stato di eccezione e il monopolio statale sulla violenza, con l’obiettivo di chiarire le complessità della governance moderna e della paura sociale.
Malagente racconta l’ascesa e la caduta di Edmondo Durante, una mente criminale del ricco nord Italia, nel mezzo del turbolento passaggio dalla dalla Prima alla Seconda Repubblica. Lupacchini racconta una storia di corruzione, tradimento e dell’inevitabile scontro tra vecchie strutture di potere e nuove dinamiche sociali.
Lista dei migliori libri di Otello Lupacchini su Amazon
In basso la top list dei 10 migliori libri di Otello Lupacchini che si possono trovare su Amazon:
Dodici donne un solo assassino. Da Emanuela Orlandi a Simonetta Cesaroni
Titolo: Dodici donne un solo assassino
Sottotitolo: Da Emanuela Orlandi a Simonetta Cesaroni
ISBN-13: 978-8887509717
Autori: Otello Lupacchini, Max Parisi
Editore: Koinè Nuove Edizioni
Edizione: 16 novembre 2006
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Banda della Magliana. Alleanza tra mafiosi, terroristi, spioni, politici, prelati
Titolo: Banda della Magliana
Sottotitolo: Alleanza tra mafiosi, terroristi, spioni, politici, prelati
ISBN-13: 978-8887509601
Autore: Otello Lupacchini
Editore: Koinè Nuove Edizioni
Edizione: seconda (30 settembre 2005)
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In pessimo Stato. Quando due poteri vivono sul controllo dello stesso territorio, o si fanno la guerra o si mettono d’accordo
Titolo: In pessimo Stato
Sottotitolo: Quando due poteri vivono sul controllo dello stesso territorio, o si fanno la guerra o si mettono d’accordo
ISBN-13: 978-8889828663
Autore: Otello Lupacchini
Editore: Koinè Nuove Edizioni
Edizione: prima (6 giugno 2016)
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Assassini in libertà
Titolo: Assassini in libertà
ISBN-13: 978-8887509915
Autore: Max Parisi
Editore: Koinè Nuove Edizioni
Edizione: prima (5 dicembre 2008)
Pagine: 252
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Impronte criminali
Titolo: Impronte criminali
ISBN-13: 978-8889828519
Autore: Otello Lupacchini
Editore: Koinè Nuove Edizioni
Edizione: prima (2 marzo 2015)
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
De iniustitiae execratione
Titolo: De iniustitiae execratione
ISBN-13: 978-8882383152
Autore: Otello Lupacchini
Editore: Città del Sole Edizioni
Edizione: 15 luglio 2022
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mafia Capitale. La gara CUP del PD di Zingaretti
Titolo: Mafia Capitale
Sottotitolo: La gara CUP del PD di Zingaretti
ISBN-13: 9791254742860
Autori: Salvatore Buzzi, Otello Lupacchini, Umberto Baccolo
Editore: la Bussola
Edizione: 8 settembre 2023
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il ritorno delle Brigate rosse. Una sanguinosa illusione
Titolo: Il ritorno delle Brigate rosse
Sottotitolo: Una sanguinosa illusione
ISBN-13: 978-8887509557
Autore: Otello Lupacchini
Editore: Koinè Nuove Edizioni
Edizione: 25 novembre 2005
Pagine: 336
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Paura e potere. Società di massa e monopolio della forza al tempo della crisi dello Stato-Nazione
Titolo: Paura e potere
Sottotitolo: Società di massa e monopolio della forza al tempo della crisi dello Stato-Nazione
ISBN-13: 978-8896487648
Autore: Otello Lupacchini
Editore: Odradek
Edizione: 10 aprile 2018
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Malagente
Titolo: Malagente
ISBN-13: 978-8860521880
Autore: Otello Lupacchini
Editore: Cairo Publishing
Edizione: 22 luglio 2008
Pagine: 271
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Otello Lupacchini
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Dodici donne un solo assassino. Da Emanuela Orlandi a Simonetta Cesaroni | Lupacchini, Otello; Parisi, Max | 2006 | 224 |
Banda della Magliana. Alleanza tra mafiosi, terroristi, spioni, politici, prelati | Lupacchini, Otello | 2005 | 304 |
In pessimo Stato. Quando due poteri vivono sul controllo dello stesso territorio, o si fanno la guerra o si mettono d’accordo | Lupacchini, Otello | 2016 | 256 |
Assassini in libertà | Parisi, Max | 2008 | 252 |
Impronte criminali | Lupacchini, Otello | 2015 | 128 |
De iniustitiae execratione | Lupacchini, Otello | 2022 | 304 |
Mafia Capitale. La gara CUP del PD di Zingaretti | Buzzi, Salvatore; Lupacchini, Otello; Baccolo, Umberto | 2023 | 240 |
Il ritorno delle Brigate rosse. Una sanguinosa illusione | Lupacchini, Otello | 2005 | 336 |
Paura e potere. Società di massa e monopolio della forza al tempo della crisi dello Stato-Nazione | Lupacchini, Otello | 2018 | 128 |
Malagente | Lupacchini, Otello | 2008 | 271 |