- La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
- A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista (19 novembre 1984)
- La «nuova cristianità» perduta
- 25 aprile liberazione
- La coscienza e il potere
- Lezioni sul Novecento
- Un cattolico a modo suo
- I cattolici tra fascismo e democrazia.
- Gli Anni Della Costituente Fra Politica E Storia
- Dal neoguelfismo alla Democrazia Cristiana
Pietro Scoppola (1926-2007) è stato uno storico, accademico e politico italiano noto per il suo significativo contributo alla vita intellettuale italiana. Ha servito come professore presso l’Università di Roma La Sapienza e ha avuto una carriera politica come senatore per il partito della Democrazia Cristiana dal 1983 al 1987. Il lavoro di Scoppola si è concentrato sull’intersezione tra storia, politica e società. È una figura di spicco nello studio dell’Italia contemporanea e del cattolicesimo democratico.
Di cosa parlano i libri di Pietro Scoppola
La repubblica dei partiti esplora il panorama politico italiano dal 1945 al 1996, analizzando il ruolo centrale svolto dai partiti nel plasmare il la democrazia del paese. Pietro Scoppola illustra magistralmente come queste entità abbiano sostenuto e messo a dura prova il quadro democratico italiano, culminando in una crisi prevista da pochi. Questo lavoro funge da riflessione critica sull’evoluzione politica dell’Italia e sulle sue sfide democratiche in corso.
Passando a un discorso più intimo, A colloquio con Dossetti e Lazzati cattura una toccante intervista con Giuseppe Dossetti e Giuseppe Lazzati, due figure emblematiche dell’Assemblea costituzionale italiana. Attraverso le loro narrazioni, il testo fornisce una lente unica sui principi fondamentali della costituzione italiana e sulle convinzioni personali che guidano questi sostenitori politici che fa luce su un’era formativa nella politica italiana.
In La «nuova cristianità» perduta, Pietro Scoppola approfondisce il campo di battaglia ideologico dell’Italia del dopoguerra, dove Il “nuovo cristianesimo” immaginato si scontrava con l’ascesa della società consumistica. Questo volume valuta criticamente l’impatto della secolarizzazione e della globalizzazione sul cattolicesimo italiano. Offre spunti sul complesso rapporto tra fede e sfide sociali moderne.
25 aprile liberazione esamina la rilevanza storica e attuale del 25 aprile, giorno della liberazione dell’Italia, sfidando le narrazioni che hanno cercato di polarizzarne il significato. L’analisi di Scoppola va oltre la mera commemorazione, esaminando le radici antifasciste della costituzione italiana e le implicazioni più ampie per la riconciliazione e la memoria nazionale.
La coscienza e il potere è una raccolta di articoli politici che abbracciano diciassette anni, evidenziando la tensione irrisolta tra la chiesa e stato in Italia. Attraverso queste riflessioni, Scoppola ripercorre il viaggio dei cattolici italiani dal partito della Democrazia Cristiana alle complessità delle transizioni politiche moderne. Offre una prospettiva ricca di sfumature sull’interazione tra coscienza religiosa e potere politico.
Lezioni sul Novecento presenta una narrazione lucida sui temi e sui movimenti determinanti del XX secolo, dalle rivoluzioni alla società di massa al nazionalismo e alle ideologie politiche. Il lavoro di Scoppola costituisce una testimonianza della perdurante rilevanza della visione storica nella comprensione delle dinamiche politiche e sociali contemporanee.
Un cattolico a modo suo riflette sul percorso personale e intellettuale di uno storico che influenzò profondamente la cultura e il pensiero religioso italiano. Questo volume, descritto come il testamento spirituale di Scoppola, naviga attraverso le complessità del XX secolo con una miscela di elementi autobiografici e domande universali. Offre una toccante esplorazione della fede e dell’identità nell’Italia moderna.
Infine, Dal neoguelfismo alla Democrazia Cristiana ripercorre l’evoluzione ideologica dal neoguelfismo al movimento democristiano. Fornisce una visione un’immersione profonda nei cambiamenti filosofici e politici che hanno caratterizzato il cattolicesimo italiano e il suo ruolo nel governo della nazione.
Lista dei migliori libri di Pietro Scoppola su Amazon
In basso l’elenco dei 10 migliori libri di Pietro Scoppola che sono in vendita su Amazon.it:
La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
Titolo: La repubblica dei partiti
Sottotitolo: Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
ISBN-13: 978-8815292698
Autore: Pietro Scoppola
Editore: Il Mulino
Edizione: New (3 giugno 2021)
Pagine: 564
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista (19 novembre 1984)
Titolo: A colloquio con Dossetti e Lazzati
Sottotitolo: Intervista (19 novembre 1984)
ISBN-13: 978-8815094643
Autori: Leopoldo Elia, Pietro Scoppola
Editore: Il Mulino
Edizione: 14 novembre 2003
Pagine: 161
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La «nuova cristianità» perduta
Titolo: La «nuova cristianità» perduta
ISBN-13: 978-8838240669
Autore: Pietro Scoppola
Prefazione: Giuseppe Dalla Torre
Editore: Studium
Edizione: terza (20 novembre 2008)
Pagine: 250
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
25 aprile liberazione
Titolo: 25 aprile liberazione
ISBN-13: 978-8806137830
Autore: Pietro Scoppola
Editore: Einaudi
Edizione: Prima edizione (1 gennaio 1997)
Pagine: 107
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La coscienza e il potere
Titolo: La coscienza e il potere
ISBN-13: 978-8842084525
Autore: Pietro Scoppola
Editore: Laterza
Edizione: Prima edizione (4 ottobre 2007)
Pagine: 284
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Lezioni sul Novecento
Titolo: Lezioni sul Novecento
ISBN-13: 978-8842093831
Autori: Pietro Scoppola, Umberto Gentiloni Silveri (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: 23 settembre 2010
Pagine: 214
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Un cattolico a modo suo
Titolo: Un cattolico a modo suo
ISBN-13: 978-8837222536
Autore: Pietro Scoppola
Editore: Morcelliana
Edizione: 26 febbraio 2008
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I cattolici tra fascismo e democrazia.
Titolo: I cattolici tra fascismo e democrazia.
ISBN-13:
Autore: a cura di Pietro Scoppola e Francesco Traniello
Editore: Il Mulino
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Gli Anni Della Costituente Fra Politica E Storia
Titolo: Gli Anni Della Costituente Fra Politica E Storia
ISBN-13:
Autore: Pietro Scoppola
Editore: Il mulino
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dal neoguelfismo alla Democrazia Cristiana
Titolo: Dal neoguelfismo alla Democrazia Cristiana
ISBN-13: 978-8838234194
Autore: Pietro Scoppola
Editore: Studium
Edizione: terza (1 gennaio 2000)
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Pietro Scoppola
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996) | Scoppola, Pietro | 2021 | 564 |
A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista (19 novembre 1984) | Elia, Leopoldo; Scoppola, Pietro | 2003 | 161 |
La «nuova cristianità» perduta | Scoppola, Pietro; Dalla Torre, Giuseppe (Prefazione) | 2008 | 250 |
25 aprile liberazione | Scoppola, Pietro | 1997 | 107 |
La coscienza e il potere | Scoppola, Pietro | 2007 | 284 |
Lezioni sul Novecento | Scoppola, Pietro; Gentiloni Silveri, Umberto (a cura di) | 2010 | 214 |
Un cattolico a modo suo | Scoppola, Pietro | 2008 | 128 |
I cattolici tra fascismo e democrazia. | a cura di Pietro Scoppola e Francesco Traniello | – | – |
Gli Anni Della Costituente Fra Politica E Storia | Pietro Scoppola | – | – |
Dal neoguelfismo alla Democrazia Cristiana | Scoppola, Pietro | 2000 | 200 |