Ritanna Armeni (1947) è una giornalista e autrice italiana. Inizialmente si è affermata a “Noi donne”, un settimanale di Udi, prima di contribuire alla fondazione del quotidiano “Il Manifesto”. La carriera di Armeni si è ulteriormente ampliata presso varie altre testate e tramite la pubblicazione di diversi volumi di cui proponiamo una selezione qui sotto. Questi libri, storie di coraggio, lotta e risultati rivoluzionari, abbracciano momenti e figure cruciali del 20° secolo.
Di cosa parlano i libri di Ritanna Armeni
Il secondo piano si svolge in un convento di periferia di Roma, nell’ultimo anno della seconda guerra mondiale, dove un audace atto di solidarietà riunisce un gruppo di suore e famiglie ebree. Attraverso le loro azioni coraggiose nel mezzo dei tumulti della guerra e della persecuzione degli ebrei, questa narrazione intreccia una storia di resilienza, sorellanza e incessante ricerca dell’umanità nei tempi più bui.
In Una donna può tutto, Armeni approfondisce la straordinaria storia delle Streghe della Notte, un reggimento di aviatori tutto al femminile nell’Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale. Queste donne hanno infranto le barriere di genere con il loro coraggio, pilotando bombardamenti notturni contro le forze naziste. Il libro mette in luce la loro lotta per l’uguaglianza e il riconoscimento in un’arena dominata dagli uomini, mettendo in mostra il loro spirito indomabile e i sacrifici che hanno fatto per il loro Paese.
Mara è un racconto avvincente ambientato a Roma, che ripercorre la vita di Mara dall’adolescenza durante il regime fascista fino alla sua crescita in una donna indipendente. Questo romanzo esplora l’impatto delle ideologie politiche sulle vite e sulle relazioni personali. Offre una prospettiva unica sulla storia italiana attraverso la lente del viaggio di una giovane donna alla scoperta di sé e all’empowerment.
Di questo amore non si deve sapere rivela la storia d’amore nascosta tra Inessa Armand e Lenin, ambientata sullo sfondo di gli anni tumultuosi che portarono alla Rivoluzione Russa. Questa biografia non solo mette in luce il contributo di Inessa alla causa bolscevica, ma sfida anche la cancellazione dei ruoli delle donne nella storia, dipingendola come una figura di forza, intelletto e passione.
Per strada è la felicità cattura l’essenza dei movimenti studenteschi e femministi del 1968 in Italia attraverso gli occhi di Rosa, una giovane donna di campagna che si trasferisce a Roma. La sua trasformazione e il risveglio politico nel mezzo degli sconvolgimenti culturali dell’epoca sottolineano la ricerca collettiva di libertà, uguaglianza e un nuovo ordine sociale.
Parola di donna è un’antologia curata che riunisce le voci di 100 donne. Offre approfondimenti sulle parole che hanno caratterizzato le loro vite e il mondo. Attraverso queste narrazioni, il libro dipinge un quadro diversificato e potente dell’esperienza femminile. Copre temi che vanno dall’identità personale alla giustizia sociale.
Musa e getta presenta sedici donne indimenticabili ma spesso trascurate che hanno ispirato alcuni dei più grandi uomini della storia. Questa raccolta di storie, scritte da vari autori, fa luce sui contributi delle muse, sulle loro complesse relazioni e sui loro successi al di là del loro ruolo di ispirazioni.
Marina racconta la vita di Marina Raskova, un’aviatrice pioniera che ha infranto record e barriere allo stesso modo nell’Unione Sovietica. La sua storia è fatta di determinazione ed eroismo, ispirando una generazione di donne a prendere il volo e combattere per il proprio paese durante la seconda guerra mondiale.
Devi augurarti che la strada sia lunga riflette sul percorso personale e politico di Fausto Bertinotti, intrecciando le sue esperienze con movimenti storici più ampi. È una meditazione sull’impegno, sul cambiamento e sulla lotta continua per un mondo migliore, che offre lezioni dal passato per ispirare l’azione futura.
Donne & moderne esplora le vite di ventitré santi, reinterpretando le loro storie attraverso una lente moderna. Questo libro celebra la loro resilienza, indipendenza e il modo in cui hanno affrontato le sfide del loro tempo. Fornisce ispirazione alle donne contemporanee che cercano di conciliare la fede con i valori moderni.
Lista dei migliori libri di Ritanna Armeni su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri di Ritanna Armeni che sono presenti su Amazon in italiano:
Il secondo piano
Titolo: Il secondo piano
ISBN-13: 978-8833319537
Autore: Ritanna Armeni
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: settima (10 gennaio 2023)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte
Titolo: Una donna può tutto. 1941
Sottotitolo: volano le Streghe della notte
ISBN-13: 978-8868338107
Autore: Ritanna Armeni
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: quinta (8 febbraio 2018)
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mara. Una donna del Novecento
Titolo: Mara
Sottotitolo: Una donna del Novecento
ISBN-13: 978-8833313146
Autore: Ritanna Armeni
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: seconda (13 febbraio 2020)
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin
Titolo: Di questo amore non si deve sapere
Sottotitolo: La storia di Inessa e Lenin
ISBN-13: 978-8850262748
Autore: Ritanna Armeni
Editore: TEA
Edizione: 3 febbraio 2022
Pagine: 238
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Per strada è la felicità
Titolo: Per strada è la felicità
ISBN-13: 978-8850265923
Autore: Ritanna Armeni
Editore: TEA
Edizione: 14 aprile 2023
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Parola di donna. Le 100 parole che hanno cambiato il mondo raccontate da 100 protagoniste d’eccezione
Titolo: Parola di donna
Sottotitolo: Le 100 parole che hanno cambiato il mondo raccontate da 100 protagoniste d’eccezione
ISBN-13: 978-8862202787
Autore: Ritanna Armeni (a cura di)
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: 24 febbraio 2011
Pagine: 335
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate)
Titolo: Musa e getta
Sottotitolo: Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate)
ISBN-13: 978-8833315287
Autori: Arianna Ninchi (a cura di), Silvia Siravo (a cura di)
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: 25 febbraio 2021
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Marina
Titolo: Marina
ISBN-13: 978-8860044792
Autori: Ritanna Armeni, Eleonora Mancini
Editore: Perrone
Edizione: 5 dicembre 2018
Pagine: 94
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Devi augurarti che la strada sia lunga
Titolo: Devi augurarti che la strada sia lunga
ISBN-13: 978-8862200530
Autori: Fausto Bertinotti, Ritanna Armeni, Rina Gagliardi
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: 7 maggio 2009
Pagine: 229
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Donne & moderne. Storie di sante
Titolo: Donne & moderne
Sottotitolo: Storie di sante
ISBN-13: 978-8810558270
Prefazione: Ritanna Armeni
Editore: EDB
Edizione: 1 gennaio 2014
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Ritanna Armeni
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Il secondo piano | Armeni, Ritanna | 2023 | 288 |
Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte | Armeni, Ritanna | 2018 | 240 |
Mara. Una donna del Novecento | Armeni, Ritanna | 2020 | 304 |
Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin | Armeni, Ritanna | 2022 | 238 |
Per strada è la felicità | Armeni, Ritanna | 2023 | 256 |
Parola di donna. Le 100 parole che hanno cambiato il mondo raccontate da 100 protagoniste d’eccezione | Armeni, Ritanna (a cura di) | 2011 | 335 |
Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate) | Ninchi, Arianna (a cura di), Siravo, Silvia (a cura di) | 2021 | 384 |
Marina | Armeni, Ritanna; Mancini, Eleonora | 2018 | 94 |
Devi augurarti che la strada sia lunga | Bertinotti, Fausto; Armeni, Ritanna; Gagliardi, Rina | 2009 | 229 |
Donne & moderne. Storie di sante | Armeni, Ritanna (Prefazione) | 2014 | 136 |