- La ragazza del secolo scorso
- Amar. Favola laica
- Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti
- Un viaggio inutile
- Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita
- Aperte lettere. Saggi critici e scritti giornalistici
- Le altre
- Questo corpo che mi abita
- Il film del secolo: Dialogo sul cinema
- Quando si pensava in grande. Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento
Di cosa parlano i libri di Rossana Rossanda
La ragazza del secolo scorso è il libro di memorie di Rossanda che riflette sulla sua vita come comunista in Italia dal 1943 in poi. Esplora il suo percorso personale e la storia del PCI, evidenziando momenti significativi e i suoi dubbi profondi. Questa narrazione avvincente offre un resoconto vivido della sua vita privata e della sua evoluzione politica.
Amar racconta la storia di Amar, che segue gli insegnamenti del filosofo ebreo andaluso Maimonide. Ambientato poco dopo l’anno Mille, Amar affronta la tragica perdita dei suoi figli e mette in discussione la mortalità. Rossanda crea una favola politica e fantasiosa, riflettendo sul senso della vita e sul benessere della comunità.
Volti di un secolo presenta 52 ritratti di personaggi importanti del XX secolo. Le riflessioni di Rossanda su politica, arte e cultura si intrecciano con aneddoti personali. Curato da Franco Moretti, questo volume sottolinea l’importanza della memoria e gli insegnamenti che possiamo trarre dalla storia.
Un viaggio inutile racconta la missione di Rossanda del 1962 nella Spagna franchista. Il suo viaggio clandestino per riconnettersi con i gruppi di opposizione si rivela inutile poiché incontra risposte ambigue. Questo racconto, pieno di ironia e intuizione, segna un punto critico nella sua carriera politica all’interno del PCI.
Un secolo, due movimenti esamina il rapporto tra comunismo e femminismo. Rossanda esplora i percorsi storici e teorici di questi movimenti, riflettendo sulle proprie esperienze e sulla propria generazione politica. L’introduzione di Maria Luisa Boccia aggiunge un contesto prezioso a questa analisi ponderata.
Aperte lettere è una raccolta di saggi letterari e scritti giornalistici di Rossanda. Il suo stile acuto e vivido critica la letteratura e la cultura. Offre prospettive uniche su opere canoniche e figure culturali di spicco. Questo volume mette in luce il suo talento per la reinterpretazione e l’analisi critica.
Le altre raccoglie le conversazioni di Rossanda della fine degli anni ’70 su Radiotre su concetti chiave della sinistra come politica, libertà e democrazia. Il libro approfondisce il rapporto tra donne e politica, esplorando le interazioni di Rossanda con il femminismo e le sue riflessioni sulle opportunità mancate con altre donne attiviste.
Rossana Rossanda e il PCI descrive dettagliatamente i cambiamenti culturali e politici all’interno del PCI durante gli anni ’60. La direzione di Rossanda nella Sezione Cultura tenta di modernizzare il partito, affrontando le nuove esigenze sociali. Alessandro Barile fornisce un resoconto completo di questo periodo di trasformazione e del suo impatto duraturo.
Questo corpo che mi abita esplora le riflessioni di Rossanda sul corpo, fondendo prospettive personali e femministe. Curata da Lea Melandri, questa raccolta di saggi esamina la tensione tra l’identità politica di Rossanda e il suo sé biologico. Offre approfondimenti sul ruolo del corpo nei contesti personali e sociali.
Il film del secolo è un dialogo tra Rossanda, Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri sull’ultimo secolo di cinema. Questo libro combina ricordi personali e storia del cinema, discutendone l’impatto sulla realtà e sui conflitti politici. Le conversazioni coprono una vasta gamma di stili cinematografici, movimenti e figure influenti.
Quando si pensava in grande contiene interviste a pensatori del XX secolo come Lukács, Sartre e Allende. Questi dialoghi offrono approfondimenti sulle loro visioni del mondo e sulle questioni politiche e sociali significative dell’epoca.
Lista dei migliori libri di Rossana Rossanda su Amazon
Di seguito la top list dei 10 migliori libri di Rossana Rossanda che sono acquistabili su Amazon italiano:
La ragazza del secolo scorso
Titolo: La ragazza del secolo scorso
ISBN-13: 978-8806246648
Autore: Rossana Rossanda
Editore: Einaudi
Edizione: 2 giugno 2020
Pagine: 392
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Amar. Favola laica
Titolo: Amar
Sottotitolo: Favola laica
ISBN-13: 978-8829721269
Autore: Rossana Rossanda
Collaboratore: Maria Fancelli
Editore: Marsilio
Edizione: 16 aprile 2024
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti
Titolo: Volti di un secolo
Sottotitolo: Il Novecento in 52 ritratti
ISBN-13: 978-8806259501
Autori: Rossana Rossanda, Franco Moretti (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: 6 giugno 2023
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Un viaggio inutile
Titolo: Un viaggio inutile
ISBN-13: 978-8806192983
Autore: Rossana Rossanda
Editore: Einaudi
Edizione: 13 maggio 2008
Pagine: 149
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita
Titolo: Un secolo, due movimenti
Sottotitolo: Comunismo e femminismo, tracce di una vita
ISBN-13: 978-8823023796
Autore: Rossana Rossanda
Presentazione: Maria Luisa Boccia
Editore: Futura
Edizione: 10 giugno 2022
Pagine: 94
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Aperte lettere. Saggi critici e scritti giornalistici
Titolo: Aperte lettere
Sottotitolo: Saggi critici e scritti giornalistici
ISBN-13: 9791254800157
Autori: Rossana Rossanda, Francesco De Cristofaro (a cura di)
Editore: Nottetempo
Edizione: 3 febbraio 2023
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le altre
Titolo: Le altre
ISBN-13: 9791280124241
Autori: Rossana Rossanda, Lidia Campagnano (Avanti)
Editore: Manifestolibri
Edizione: 21 ottobre 2021
Pagine: 268
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Questo corpo che mi abita
Titolo: Questo corpo che mi abita
ISBN-13: 978-8833929552
Autori: Rossana Rossanda, Lea Melandri (a cura di)
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: quarta (11 gennaio 2018)
Pagine: 122
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il film del secolo: Dialogo sul cinema
Titolo: Il film del secolo
Sottotitolo: Dialogo sul cinema
ISBN-13: 978-8845296826
Autori: Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta, Roberto Silvestri
Editore: Bompiani
Edizione: 31 gennaio 2014
Pagine: 360
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Quando si pensava in grande. Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento
Titolo: Quando si pensava in grande
Sottotitolo: Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento
ISBN-13: 978-8806210816
Autore: Rossana Rossanda
Editore: Einaudi
Edizione: 19 novembre 2013
Pagine: 241
Recensioni: vedi
Formato: Forniture assortite
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Rossana Rossanda
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La ragazza del secolo scorso | Rossanda, Rossana | 2020 | 392 |
Amar. Favola laica | Rossanda, Rossana; Fancelli, Maria (collaboratore) | 2024 | 96 |
Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti | Rossanda, Rossana; Moretti, Franco (a cura di) | 2023 | 272 |
Un viaggio inutile | Rossanda, Rossana | 2008 | 149 |
Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita | Rossanda, Rossana; Boccia, Maria Luisa (presentazione) | 2022 | 94 |
Aperte lettere. Saggi critici e scritti giornalistici | Rossanda, Rossana; De Cristofaro, Francesco (a cura di) | 2023 | 288 |
Le altre | Rossanda, Rossana; Campagnano, Lidia (Avanti) | 2021 | 268 |
Questo corpo che mi abita | Rossanda, Rossana; Melandri, Lea (a cura di) | 2018 | 122 |
Il film del secolo: Dialogo sul cinema | Rossanda, Rossana; Ciotta, Mariuccia; Silvestri, Roberto | 2014 | 360 |
Quando si pensava in grande. Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento | Rossanda, Rossana | 2013 | 241 |