- Botanica sistematica. Un approccio filogenetico
- Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme: Vol. 1
- Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura
- Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale
- Botanica sistematica e forestale
- Vegetazione boschiva d’italia
- Trattato di botanica forestale 2. angiosperme: Vol. 2
- Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali
- Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale ed europeo
- Elementi di patologia forestale
Questi titoli si concentrano sullo studio approfondito di botanica, selvicoltura, ecologia e scienze ambientali correlate. Sono essenziali per coloro che cercano una profonda comprensione della biologia vegetale, della gestione forestale e dei sistemi ecologici. Offre contenuti dettagliati adatti a scopi accademici e professionali.
Di cosa parlano
Botanica sistematica è un esame dettagliato delle piante vascolari, in particolare delle specie da fiore. Il libro utilizza un approccio filogenetico per classificare e comprendere le relazioni tra le piante. Offre spunti sulla loro importanza negli ecosistemi e nella civiltà umana. Include una rigorosa classificazione basata su dati morfologici, biochimici e molecolari, strutturata attorno ad alberi filogenetici modellati da principi cladistici.
Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme offre una panoramica completa sulle gimnosperme e sulla botanica generale. È rivolto a studenti universitari e professionisti della gestione forestale e ambientale, che approfondiscono le descrizioni botaniche. Sebbene approfondito, manca di ampi supporti visivi, il che potrebbe rappresentare una limitazione in un campo che si basa molto sulle immagini descrittive.
Ecologia forestale approfondisce la natura complessa degli ecosistemi forestali, concentrandosi sull’integrazione di vari sistemi ecologici come foreste, campi coltivati e aree urbane. È concepito come una passeggiata virtuale attraverso una foresta. Descrive la componente arborea degli ecosistemi. Funge da testo fondamentale per coloro che sono coinvolti nella gestione forestale e nell’ecologia, sebbene possa risultare impegnativo per i non professionisti.
Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale copre gli aspetti economici della gestione forestale e della valutazione ambientale. Il libro si distingue per la sua chiarezza e completezza. È una risorsa preziosa per coloro che studiano o lavorano in questi campi. Il suo approccio completo garantisce una solida comprensione dei fattori economici che influenzano la selvicoltura e la conservazione ambientale.
Botanica sistematica e forestale è un testo scientifico incentrato sulla botanica sistematica e forestale, adatto a studenti universitari e professionisti in scienze naturali. Offre una copertura approfondita dei concetti botanici, anche se potrebbe essere troppo avanzato per i principianti. Il contenuto è ben organizzato, il che lo rende un utile riferimento per coloro che perseguono studi specializzati in questo settore.
Vegetazione boschiva d’Italia fornisce una guida essenziale per riconoscere i tipi fitosociologici della vegetazione forestale italiana. Questa edizione riveduta è particolarmente utile per studenti e professionisti in agronomia, selvicoltura e scienze naturali. Serve come riferimento affidabile per comprendere le diverse comunità vegetali che compongono i paesaggi forestali italiani.
Trattato di botanica forestale 2. angiosperme prosegue dal primo volume concentrandosi sulle angiosperme. È una risorsa di livello universitario, strutturata per fornire trattamenti monografici di 113 generi in 53 famiglie di piante legnose in Italia, tra cui diverse specie esotiche. L’inclusione di chiavi dicotomiche aiuta nell’identificazione delle specie. È uno strumento indispensabile per coloro che studiano o gestiscono gli ecosistemi forestali.
Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali è pensato su misura per gli istituti tecnici. Offre un’esplorazione chiara e concisa degli ecosistemi forestali e dell’agronomia territoriale. È ben strutturato con diagrammi, fotografie e spiegazioni chiare, il che lo rende uno strumento didattico efficace. Affronta argomenti come la gestione forestale, la conservazione del territorio e gli spazi verdi urbani in modo pratico e accessibile.
Diritto forestale e ambientale esplora le prospettive nazionali ed europee sul diritto forestale e ambientale. Il libro usa le narrazioni di quattro amici per presentare la lingua tedesca in contesti di vita reale, rivolti a giovani studenti. Incorpora moduli con attività varie, tra cui progetti, canzoni e giochi.
Elementi di patologia forestale offre uno sguardo esaustivo alle problematiche fitopatologiche che interessano gli alberi forestali e ornamentali. È basato sulle esperienze dirette degli autori e fornisce una copertura completa delle tecniche di difesa e della gestione fitosanitaria delle malattie degli alberi. È particolarmente utile per coloro che si preparano agli esami universitari in patologia forestale.
Lista dei migliori libri di scienze forestali su Amazon
Ecco la top list dei 10 migliori libri di scienze forestali che si possono trovare su Amazon versione italiana:
Botanica sistematica. Un approccio filogenetico
Titolo: Botanica sistematica. Un approccio filogenetico
ISBN-10: 8829929986
ISBN-13: 9788829929986
Autori: Walter S. Judd, Christopher S. Campbell, Elizabeth A. Kellogg, Peter F. Stevens, Michael J. Donoghue, Lucia Conte (a cura di), Marta Galloni (a cura di)
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Edizione: terza (6 novembre 2019)
Pagine: 691
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme: Vol. 1
Titolo: Trattato di botanica forestale 1 parte generale e gimnosperme: Vol. 1
ISBN-10: 8813363239
ISBN-13: 9788813363239
Autore: Grossoni
Collaboratore: Grossoni
Editore: Cedam
Edizione: terza (15 giugno 2018)
Pagine: 361
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura
Titolo: Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura
ISBN-10: 8850653232
ISBN-13: 9788850653232
Autore: Marco Paci
Editore: Edagricole Calderini
Edizione: terza (1 gennaio 2011)
Pagine: 287
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale
Titolo: Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale
ISBN-10: 8855521994
ISBN-13: 9788855521994
Autore: Merlo
Collaboratore: Merlo
Editore: Patron
Edizione: 15 giugno 1991
Pagine: 556
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Botanica sistematica e forestale
Titolo: Botanica sistematica e forestale
ISBN-10: 8820749828
ISBN-13: 9788820749828
Autore: Riccardo Motti
Editore: Liguori
Edizione: 1 gennaio 2010
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Vegetazione boschiva d’italia
Titolo: Vegetazione boschiva d’italia
ISBN-10: 8849129243
ISBN-13: 9788849129243
Autore: Ubaldi davide
Collaboratore: Ubaldi davide
Editore: Clueb
Edizione: seconda (15 giugno 2008)
Pagine: 391
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Trattato di botanica forestale 2. angiosperme: Vol. 2
Titolo: Trattato di botanica forestale 2. angiosperme: Vol. 2
ISBN-10: 8813373412
ISBN-13: 9788813373412
Autore: Grossoni
Collaboratore: Grossoni
Editore: Cedam
Edizione: 15 giugno 2020
Pagine: 670
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali
Titolo: Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali
Note: per gli Ist. tecnici
Note: con e-book ed espansione online
ISBN-10: 8848258821
ISBN-13: 9788848258821
Autore: Lassini
Editore: Poseidonia Scuola
Edizione: 1 luglio 2014
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale ed europeo
Titolo: Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale ed europeo
ISBN-10: 8892136076
ISBN-13: 9788892136076
Autore: Nicoletta Ferrucci (a cura di)
Editore: Giappichelli
Edizione: 13 novembre 2020
Pagine: 405
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Elementi di patologia forestale
Titolo: Elementi di patologia forestale
ISBN-10: 8855530422
ISBN-13: 9788855530422
Autore: Capretti paolo
Collaboratore: Capretti paolo
Editore: Patron
Edizione: 15 giugno 2009
Pagine: 432
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
FAQ sui libri di scienze forestali
Quali sono i tre migliori libri di scienze forestali su Amazon?
Qual è il miglior libro di botanica sistematica?
Qual è il miglior libro di botanica forestale sulle piante gimnosperme?
Qual è il miglior libro di ecologia forestale?
Qual è il miglior libro di economia forestale-ambientale?
Qual è il miglior libro di botanica forestale?
Qual è il miglior libro sulla vegetazione boschiva d’italia?
Qual è il miglior libro di botanica forestale sulle angiosperme?
Qual è il miglior libro di agronomia territoriale?
Qual è il miglior libro di diritto forestale e ambientale?
Qual è il miglior libro di patologia forestale?
Qual è il miglior libro sulle opere idraulico-forestali?
Dove acquistare testi di scienze agrarie?
Dove trovare i libri di topografia?
Tabella riepilogativa dei migliori libri di scienze forestali
Accenni sulle scienze forestali
Le scienze forestali sono le scienze che analizzano e studiano i complessi ecosistemi delle foreste. Li descriviamo come “complessi” perché una foresta è una rete intricata di connessioni e collegamenti di varia natura tra entità diverse, sostanzialmente tra piante, animali e microrganismi. In Italia esiste il corso di laurea in scienze forestali ed ambientali, un corso della durata di tre anni a cui poi di solito devono seguire due anni di formazione specialistica. Si tratta di in corso che tocca a tante materie, dalla biologia all’ecologia per passare all’idrologia e all’economia o al diritto.
Un professionista nel settore delle scienze forestali usa le sue conoscenze per gestire, di solito per proteggere, gli ecosistemi delle foreste e dei boschi anche per salvaguardare un’area sotto il profilo ambientale. Su Amazon ci sono diverse guide sulle scienze forestali, ognuna delle quali può interessarsi ad una sottomateria specifica (ad esempio alla botanica, all’ecologia, al diritto forestale, e ad altro ancora).