I 10 migliori libri di Simona Colarizi

Simona Colarizi (1944) è professoressa emerita di Storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Nata nel 1944, Colarizi ha dato un contributo significativo al campo della storia italiana contemporanea attraverso il suo ampio lavoro di ricerca e pubblicazione. È riconosciuta per la sua esperienza nella storia politica e sociale dell’Italia, con lavori notevoli tra cui l’analisi dell’opinione pubblica italiana sotto il regime fascista e studi sulla storia politica della Repubblica italiana.
Questa selezione offre un’esplorazione della storia italiana ed europea attraverso lenti diverse, dagli sconvolgimenti politici alle trasformazioni sociali.

Di cosa parlano i libri di Simona Colarizi

Storia del Novecento italiano approfondisce il tumultuoso viaggio dell’Italia attraverso il XX secolo, dalle lotte pre-statali fino ai tempi moderni conquiste democratiche. Simona Colarizi delinea meticolosamente l’evoluzione dell’Italia, evidenziando la transizione dal fascismo al repubblicanesimo e l’impatto duraturo delle guerre mondiali e della guerra fredda. Il testo funge da guida attraverso il complesso panorama storico italiano. Offre approfondimenti sulle sue metamorfosi sociali, politiche ed economiche.

Storia politica della Repubblica analizza il ruolo centrale dei partiti politici nel plasmare l’Italia del dopoguerra fino al 2006. Cattura la trasformazione da uno stato dominato dai partiti all’emergere di nuove entità politiche e alle complessità del bipolarismo. Colarizi fornisce un’analisi critica della dissoluzione dei partiti tradizionali. Offre un’immersione profonda nelle complessità dell’evoluzione politica dell’Italia e nelle sfide della transizione verso una nuova era politica.

La tela di Penelope esplora le intricate dinamiche della transizione dell’Italia dalla Prima alla Seconda Repubblica, evidenziando la continua lotta per la riforma politica e sociale. Questo lavoro, scritto in collaborazione con Marco Gervasoni, illumina il panorama politico frammentato e i conflitti spesso paralizzanti che caratterizzarono l’epoca, presentando una prospettiva ricca di sfumature sulle complessità della politica e della società italiana durante un periodo cruciale di cambiamento.

Novecento d’Europa allarga la lente al contesto europeo più ampio, esaminando le strazianti esperienze vissute dal continente durante le due guerre mondiali, l’ascesa della democrazia e i progressi tecnologici. Colarizi racconta in modo eloquente la storia della resilienza dell’Europa e della ricerca della libertà, dell’uguaglianza e dell’identità nonostante le avversità. Fornisce una panoramica completa dell’impatto del XX secolo sulla civiltà europea e sulle sue eredità durature.

Passatopresente si concentra sugli anni critici tra il 1989 e il 1994, che segnarono la fine della Prima Repubblica italiana e l’inizio del Secondo. Colarizi analizza abilmente la fusione di fattori politici, economici e sociali che portano a questo cambiamento sismico, riflettendo sulle questioni irrisolte che continuano a influenzare l’Italia contemporanea, dal debito pubblico alla frammentazione politica.

Un paese in movimento rivisita gli anni di trasformazione dell’Italia negli anni ’60 e ’70, oltre i tumulti degli anni di piombo ‘. Colarizi evidenzia la mobilitazione sociale e politica che ha portato a riforme e modernizzazioni significative, descrivendo un periodo di vibrante rivoluzione culturale che ha rimodellato la società, l’economia e il panorama politico italiano, promuovendo una nazione democratica e progressista.

La resistenza lunga offre un toccante resoconto della prolungata lotta contro il fascismo in Italia, a partire dall’immediato dopoguerra I era ai movimenti di resistenza della seconda guerra mondiale. Colarizi ripercorre i sacrifici e la resilienza degli antifascisti. Descrive il loro ruolo cruciale nel gettare le basi per la ricostruzione repubblicana e democratica dell’Italia nel dopoguerra e celebrando il duraturo spirito di resistenza che ha definito una generazione.

L’opinione degli italiani sotto il regime indaga i sentimenti e le opinioni della popolazione italiana sotto il regime fascista dal 1929 al 1943. Attraverso i resoconti degli informatori della polizia, Colarizi svela i complessi strati di consenso, dissenso e ambivalenza nei confronti della dittatura di Mussolini. Fornisce una comprensione sfumata dell’impatto del regime sulla società italiana e dei vari gradi di sostegno pubblico che ottenne.

L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, curata da Colarizi insieme ad altri studiosi, racconta la storia recente d’Italia, tracciandone l’evoluzione politica e istituzionale negli ultimi tre decenni. Questo volume completo esamina la caduta dei partiti di massa, l’ascesa di nuove forze politiche e le continue sfide riformiste. Offre una prospettiva critica sulla continua lotta dell’Italia contro l’instabilità politica e la divisione sociale.

Luigi Barzini è un’avvincente esplorazione biografica di Luigi Barzini, un eminente giornalista italiano la cui carriera ha attraversato momenti cruciali del XX secolo. secolo. Colarizi intreccia i successi professionali di Barzini con la sua vita personale, riflettendo sul suo complesso rapporto con il fascismo e sui suoi contributi al giornalismo.

Lista dei migliori libri di Simona Colarizi su Amazon

In basso l’elenco dei 10 migliori libri di Simona Colarizi che sono acquistabili su Amazon:

Storia del Novecento italiano. Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranza


Storia del Novecento italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza

Titolo: Storia del Novecento italiano
Sottotitolo: Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranza
ISBN-13: 978-8817118767
Autore: Simona Colarizi
Editore: Rizzoli
Edizione: Prima edizione (23 febbraio 2000)
Pagine: 686
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006


Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006

Titolo: Storia politica della Repubblica
Sottotitolo: Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006
ISBN-13: 978-8842082590
Autore: Simona Colarizi
Editore: Laterza
Edizione: dodicesima (22 marzo 2007)
Pagine: 324
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (1989-2011)


La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (1989-2011)

Titolo: La tela di Penelope
Sottotitolo: Storia della seconda Repubblica (1989-2011)
ISBN-13: 978-8858110614
Autori: Simona Colarizi, Marco Gervasoni
Editore: Laterza
Edizione: 20 febbraio 2014
Pagine: 285
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Novecento d’Europa. L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezza


Novecento d'Europa. L'illusione, l'odio, la speranza, l'incertezza

Titolo: Novecento d’Europa
Sottotitolo: L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezza
ISBN-13: 978-8858129586
Autore: Simona Colarizi
Editore: Laterza
Edizione: 7 settembre 2017
Pagine: 482
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994


Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994

Titolo: Passatopresente
Sottotitolo: Alle origini dell’oggi 1989-1994
ISBN-13: 978-8858146699
Autore: Simona Colarizi
Editore: Laterza
Edizione: 13 gennaio 2022
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta


Un paese in movimento. L'Italia negli anni Sessanta e Settanta

Titolo: Un paese in movimento
Sottotitolo: L’Italia negli anni Sessanta e Settanta
ISBN-13: 978-8858138670
Autore: Simona Colarizi
Editore: Laterza
Edizione: 3 ottobre 2019
Pagine: 164
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945


La resistenza lunga. Storia dell'antifascismo 1919-1945

Titolo: La resistenza lunga
Sottotitolo: Storia dell’antifascismo 1919-1945
ISBN-13: 978-8858152546
Autore: Simona Colarizi
Editore: Laterza
Edizione: 3 novembre 2023
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943


L'opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943

Titolo: L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943
ISBN-13: 978-8842060079
Autore: Simona Colarizi
Editore: Laterza
Edizione: seconda (10 marzo 2000)
Pagine: 418
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Istituzioni e politica (Vol. 3)


L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Istituzioni e politica (Vol. 3)

Titolo: L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi
Sottotitolo: Istituzioni e politica (Vol. 3)
ISBN-13: 978-8843071784
Autori: S. Colarizi (a cura di), A. Giovagnoli (a cura di), P. Pombeni (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 30 ottobre 2014
Pagine: 543
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Luigi Barzini. Una storia italiana


Luigi Barzini. Una storia italiana

Titolo: Luigi Barzini
Sottotitolo: Una storia italiana
ISBN-13: 978-8831726634
Autore: Simona Colarizi
Editore: Marsilio
Edizione: 30 marzo 2017
Pagine: 220
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di Simona Colarizi

TitoloAutoreEdizionePagine
Storia del Novecento italiano. Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranzaColarizi, Simona2000686
Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006Colarizi, Simona2007324
La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (1989-2011)Colarizi, Simona; Gervasoni, Marco2014285
Novecento d’Europa. L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezzaColarizi, Simona2017482
Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994Colarizi, Simona2022224
Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e SettantaColarizi, Simona2019164
La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945Colarizi, Simona2023272
L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943Colarizi, Simona2000418
L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Istituzioni e politica (Vol. 3)Colarizi, S. (a cura di), Giovagnoli, A. (a cura di), Pombeni, P. (a cura di)2014543
Luigi Barzini. Una storia italianaColarizi, Simona2017220



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo