- Manuale di sociolinguistica. Nuova ediz
- Sociolinguistica dell’Italia contemporanea
- Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo
- Prima lezione di sociolinguistica
- Introduzione alla sociolinguistica
- Dalla sociolinguistica alla glottodidattica
- Fondamenti di sociolinguistica
- Sociolinguistica
- Introduzione alla sociolinguistica
- Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un’introduzione
La raccolta presenta una serie di testi sociolinguistici che approfondiscono le intricate connessioni tra lingua e società. Questi volumi offrono preziose informazioni sull’evoluzione del settore, sulle metodologie e sui quadri teorici significativi. Affrontano vari aspetti della sociolinguistica, facendo luce su argomenti come la variazione linguistica all’interno dei contesti sociali, il ruolo della lingua nel plasmare le dinamiche sociali e l’intricata interazione tra lingua e cultura.
Di cosa parlano i libri di sociolinguistica
Il Manuale di sociolinguistica di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti costituisce una pietra miliare negli studi sociolinguistici. Attraversa l’ampiezza della disciplina, dalla variazione linguistica influenzata da fattori sociali al ruolo dei sistemi linguistici all’interno delle società. È elogiato per la sua chiarezza e pertinenza agli esami universitari, rivelandosi prezioso sia per i nuovi arrivati che per gli studiosi esperti di sociolinguistica.
Mari D’Agostino esplora il panorama sociolinguistico dell’Italia contemporanea in Sociolinguistica dell’Italia contemporanea. Questo lavoro approfondisce il rapporto tra lingue, parlanti e società. Offre una prospettiva chiara e aggiornata sulla situazione linguistica dell’Italia. Esamina i comportamenti linguistici individuali, le dinamiche storiche e sociali e i repertori linguistici. Fornisce esercizi pratici ed è uno dei preferiti dagli studenti universitari.
Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo di Gaetano Berruto rivisita e aggiorna il suo lavoro fondamentale sull’italiano contemporaneo e le sue varietà attraverso una lente sociolinguistica. La nuova edizione riflette i significativi progressi nel campo, mantenendo la struttura originale e migliorandone al tempo stesso il contenuto. È apprezzato per la sua accattivante leggibilità e precisione ed è un must per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della sociolinguistica italiana.
Prima lezione di sociolinguistica di Gaetano Berruto funge da guida introduttiva alla disciplina. Offre approfondimenti sulle sue tematiche, ricerche metodi e applicazioni. È riconosciuto per la sua precisa esposizione dei concetti ed è particolarmente adatto agli studenti universitari nuovi nel settore. Nonostante la sua complessità, l’autorità di Berruto sull’argomento e gli esempi strutturati del libro facilitano una comprensione completa degli aspetti fondamentali della sociolinguistica.
Introduzione alla sociolinguistica di Giorgio Raimondo Cardona offre un approccio antropologicamente orientato alla sociolinguistica. Sottolinea le profonde connessioni tra lingua, cultura, e società. Esplora come la lingua non solo riflette ma influenza anche le relazioni sociali e i cambiamenti culturali. È apprezzato per la sua consultazione accessibile e costituisce un eccellente punto di partenza per chi è nuovo all’argomento, sebbene incoraggi ulteriori esplorazioni attraverso testi più tecnici.
Dalla sociolinguistica alla glottodidattica di Matteo Santipolo non ha recensioni su Amazon ma è incluso in questa selezione per la sua prospettiva unica sulla transizione da dagli studi sociolinguistici alle metodologie di insegnamento delle lingue. Sebbene le informazioni dettagliate siano scarse, la sua presenza nella classifica suggerisce un contributo alla comprensione delle implicazioni pratiche dei principi sociolinguistici nei contesti educativi.
In Fondamenti di sociolinguistica, Gaetano Berruto approfondisce gli aspetti fondativi della sociolinguistica. È celebrato per la sua durabilità attraverso l’intenso utilizzo da parte degli studenti, evidenziandone la praticità e la qualità della sua composizione fisica.
Sociolinguistica di Richard A. Hudson, nonostante la mancanza di recensioni, è venerato per la sua esplorazione completa della sociolinguistica come disciplina scientifica. Il significato storico dell’edizione e la qualità della sua copia fisica suggeriscono il suo ruolo fondamentale nell’introdurre i lettori all’intricata relazione tra lingua e struttura sociale.
Introduzione alla sociolinguistica, a cura di S. Giannini e S. Scaglione, presenta un approccio tripartito alla sociolinguistica. Copre la variazione, contesto e parlanti. Raccoglie saggi di pensatori di spicco. Offre una visione panoramica delle questioni critiche e delle applicazioni della disciplina, in particolare nella comprensione della discriminazione linguistica e delle dinamiche sociali nell’Europa contemporanea.
Sociolinguistica delle minoranze in Italia di Ilaria Fiorentini fornisce un’introduzione vitale alla diversità linguistica dell’Italia, mettendo in luce sia la storia storica che quella recente. minoranze linguistiche. Affronta le politiche educative, i repertori linguistici e l’impatto delle nuove lingue nelle scuole. Offre approfondimenti sui fenomeni sociolinguistici dei paesaggi urbani bilingui e sulla rappresentazione dei media.
Lista dei migliori libri di sociolinguistica su Amazon
In basso la lista dei 10 migliori libri di sociolinguistica che sono presenti su Amazon.it:
Manuale di sociolinguistica. Nuova ediz
Titolo: Manuale di sociolinguistica
Sottotitolo: Nuova ediz
Note: con espansione online
ISBN-13: 978-8860085535
Autori: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti
Editore: UTET Università
Edizione: New (25 gennaio 2019)
Pagine: 278
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sociolinguistica dell’Italia contemporanea
Titolo: Sociolinguistica dell’Italia contemporanea
ISBN-13: 978-8815239242
Autore: Mari D’Agostino
Editore: Il Mulino
Edizione: seconda (8 novembre 2012)
Pagine: 292
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo
Titolo: Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo
ISBN-13: 978-8843063499
Autore: Gaetano Berruto
Editore: Carocci
Edizione: seconda (31 maggio 2012)
Pagine: 278
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Prima lezione di sociolinguistica
Titolo: Prima lezione di sociolinguistica
ISBN-13: 978-8842073802
Autore: Gaetano Berruto
Editore: Laterza
Edizione: quattordicesima (2 settembre 2004)
Pagine: 189
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Introduzione alla sociolinguistica
Titolo: Introduzione alla sociolinguistica
ISBN-13: 978-8860081940
Autore: Giorgio Raimondo Cardona
Editore: UTET Università
Edizione: 1 gennaio 2009
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dalla sociolinguistica alla glottodidattica
Titolo: Dalla sociolinguistica alla glottodidattica
ISBN-13: 978-8860081018
Autore: Matteo Santipolo
Editore: UTET Università
Edizione: 26 settembre 2006
Pagine: 260
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Fondamenti di sociolinguistica
Titolo: Fondamenti di sociolinguistica
ISBN-13: 978-8842069164
Autore: Gaetano Berruto
Editore: Laterza
Edizione: dodicesima (18 aprile 2003)
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: Libro
Sociolinguistica
Titolo: Sociolinguistica
ISBN-13: 978-8815063717
Autore: Richard A. Hudson
Traduttori: B. Forino, C. Lee
Editore: Il Mulino
Edizione: 30 luglio 1998
Pagine: 296
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Introduzione alla sociolinguistica
Titolo: Introduzione alla sociolinguistica
ISBN-13: 978-8843023967
Autori: S. Giannini (a cura di), S. Scaglione (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 24 gennaio 2003
Pagine: 344
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un’introduzione
Titolo: Sociolinguistica delle minoranze in Italia
Sottotitolo: Un’introduzione
ISBN-13: 978-8829016877
Autore: Ilaria Fiorentini
Editore: Carocci
Edizione: 28 ottobre 2022
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri di sociolinguistica
Quali sono i tre migliori libri di sociolinguistica su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri di sociolinguistica
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Manuale di sociolinguistica. Nuova ediz | Berruto, Gaetano; Cerruti, Massimo | 2019 | 278 |
Sociolinguistica dell’Italia contemporanea | D’Agostino, Mari | 2012 | 292 |
Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo | Berruto, Gaetano | 2012 | 278 |
Prima lezione di sociolinguistica | Berruto, Gaetano | 2004 | 189 |
Introduzione alla sociolinguistica | Cardona, Giorgio Raimondo | 2009 | 240 |
Dalla sociolinguistica alla glottodidattica | Santipolo, Matteo | 2006 | 260 |
Fondamenti di sociolinguistica | Berruto, Gaetano | 2003 | 272 |
Sociolinguistica | Hudson, Richard A.; Forino, B. (traduttore); Lee, C. (traduttore) | 1998 | 296 |
Introduzione alla sociolinguistica | Giannini, S. (a cura di), Scaglione, S. (a cura di) | 2003 | 344 |
Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un’introduzione | Fiorentini, Ilaria | 2022 | 208 |