- Sociologia dell’Islam. Religione e politica
- Sociologia dell’Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali
- Islam europeo. Sociologia di un incontro
- Antropologia politica dell’Islam. Islam pubblico in Tunisia e nel medio Oriente
- Islamismo capitalista. Il wahhabismo in Arabia Saudita
- Sociologia dell’Islam: al tempo della guerra al terrorismo
- L’incontro complesso. Mondi occidentali e mondi islamici
- Il pensiero islamico contemporaneo
- I musulmani nelle società europee. Appartenenze, interazioni, conflitti
- I partigiani di Alì. Religione, identità e politica nel mondo sciita
I libri sulla sociologia dell’Islam forniscono preziosi spunti sulle dinamiche sociali, sulle credenze e sulle pratiche all’interno delle comunità musulmane. Interessano studiosi, studenti e chiunque cerchi una comprensione sfumata delle diverse manifestazioni dell’Islam nelle varie società.
Di cosa parlano i libri di sociologia dell'Islam?
Sociologia dell’Islam di Renzo Guolo approfondisce le tensioni politiche e religiose all’interno dell’Islam. Esplora temi come l’autorità, la leadership, le divisioni tra rami sunniti e sciiti e l’emergere dell’Islam politico. Guolo adotta un approccio sociologico e politico, offrendo un’analisi contemporanea di temi come Al Qaeda, ISIS e il coinvolgimento dei combattenti occidentali in queste organizzazioni.
Passando a una prospettiva più storica, Sociologia dell’Islam di Enzo Pace esamina l’Islam da un punto di vista sociologico. Indaga l’intricata relazione tra religione e società, considerando aspetti come l’esperienza del Profeta, la successione del suo carisma e la diversità di interpretazioni e correnti all’interno dell’Islam.
Islam europeo di Maria Luisa Maniscalco si concentra sul contesto europeo. Affronta vari aspetti dell’Islam in Europa, compresi i modelli di integrazione, il ruolo delle donne e dei giovani, la radicalizzazione politica e religiosa, i comportamenti economici e la complessità dello status di minoranza musulmana.
Passando all’antropologia, Antropologia politica dell’Islam di Domenico Copertino offre una prospettiva unica. Questo libro applica metodi antropologici per esplorare argomenti come l’impegno politico e sociale in nome dell’Islam, del fondamentalismo, della jihad e della primavera araba. Solleva interrogativi sulla natura politica o religiosa di tale impegno, sugli influenzatori intellettuali che stanno dietro ad esso e sulla sua connessione con le tradizioni islamiche.
Infine, Islamismo capitalista di Emiliano Laurenzi approfondisce l’Arabia Saudita. Contrariamente alla percezione occidentale dell’Arabia Saudita come terra di lusso e ricchezza, Laurenzi approfondisce il ruolo del wahhabismo nel Paese. Esplora come la rigorosa interpretazione della dottrina islamica in Arabia Saudita si allinea con la natura consumistica del capitalismo, presentando una prospettiva unica sulla fusione di ultraconservatorismo e consumismo.
Sociologia dell’Islam: al tempo della guerra al terrorismo, a cura di Stefano Scarcella Prandstraller e pubblicato da Di Virgilio, offre una prospettiva sociologica sull’Islam nell’era della guerra al terrorismo. Sebbene la descrizione manchi di dettagli specifici, è probabile che approfondisca le implicazioni sociologiche di questo periodo. È una lettura rilevante per coloro che cercano di comprendere l’impatto degli eventi globali sulle società islamiche.
Passiamo a L’incontro complesso di Felice Dassetto, traduzione di D. Volpi, e pubblicato da Città Aperta, questo testo esplora l’intricato incontro tra il mondo occidentale e quello islamico. Dassetto approfondisce le complessità e le profondità di questa interazione contemporanea, affrontando la discordanza tra i due e riflettendo sull’inevitabile collisione tra loro.
Il pensiero islamico contemporaneo accompagna i lettori in un viaggio attraverso il pensiero islamico contemporaneo. Campanini, professore di cultura araba, offre un profilo completo del pensiero islamico dalla sua rinascita ottocentesca alle sue recenti dimensioni politiche e posizioni radicali.
Infine, I partigiani di Ali ci trasporta nel mondo dello sciismo. Questo libro esplora il complesso regno dell’identità, della religione e della politica sciita. Mette in luce i “partigiani di Ali”, il loro incrollabile impegno verso i principi religiosi e politici e la loro disponibilità al sacrificio, fino al martirio, di fronte all’oppressione e all’ingiustizia.
Lista dei migliori libri di sociologia dell'Islam su Amazon
Ecco la classifica dei 10 migliori libri di sociologia dell’Islam che si trovano su Amazon:
Sociologia dell’Islam. Religione e politica
Titolo: Sociologia dell’Islam
Sottotitolo: Religione e politica
ISBN-13: 978-8861844506
Autore: Renzo Guolo
Editore: Mondadori Università
Edizione: 1 novembre 2016
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: Sociologia dell’Islam
Sottotitolo: Fenomeni religiosi e logiche sociali
ISBN-13: 978-8843028641
Autore: Enzo Pace
Editore: Carocci
Edizione: seconda (29 gennaio 2004)
Pagine: 250
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Islam europeo. Sociologia di un incontro
Titolo: Islam europeo
Sottotitolo: Sociologia di un incontro
ISBN-13: 978-8856845921
Autore: Maria Luisa Maniscalco
Editore: Franco Angeli
Edizione: 31 gennaio 2013
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Antropologia politica dell’Islam. Islam pubblico in Tunisia e nel medio Oriente
Titolo: Antropologia politica dell’Islam
Sottotitolo: Islam pubblico in Tunisia e nel medio Oriente
ISBN-13: 978-8874708062
Autore: Domenico Copertino
Editore: Edizioni di Pagina
Edizione: seconda (14 gennaio 2021)
Pagine: 308
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Islamismo capitalista. Il wahhabismo in Arabia Saudita
Titolo: Islamismo capitalista
Sottotitolo: Il wahhabismo in Arabia Saudita
ISBN-13: 978-8872859421
Autore: Emiliano Laurenzi
Editore: Manifestolibri
Edizione: 2 maggio 2019
Pagine: 111
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sociologia dell’Islam: al tempo della guerra al terrorismo
Titolo: Sociologia dell’Islam
Sottotitolo: al tempo della guerra al terrorismo
ISBN-13: 978-8890117886
Autori: pref. di Romano Bettini Stefano Scarcella Prandstraller, Di Virgilio (a cura di)
Editore: Di Virgilio
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’incontro complesso. Mondi occidentali e mondi islamici
Titolo: L’incontro complesso
Sottotitolo: Mondi occidentali e mondi islamici
ISBN-13: 978-8881371693
Autore: Felice Dassetto
Traduttore: D. Volpi
Editore: Città Aperta
Edizione: 22 novembre 2004
Pagine: 126
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il pensiero islamico contemporaneo
Titolo: Il pensiero islamico contemporaneo
ISBN-13: 978-8815105240
Autore: Massimo Campanini
Editore: Il Mulino
Edizione: 8 settembre 2005
Pagine: 193
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I musulmani nelle società europee. Appartenenze, interazioni, conflitti
Titolo: I musulmani nelle società europee
Sottotitolo: Appartenenze, interazioni, conflitti
ISBN-13: 978-8862506700
Autori: Stefano Allievi (a cura di), Renzo Guolo (a cura di), Khalid Rhazzali (a cura di)
Editore: Guerini e Associati
Edizione: 9 novembre 2017
Pagine: 187
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I partigiani di Alì. Religione, identità e politica nel mondo sciita
Titolo: I partigiani di Alì
Sottotitolo: Religione, identità e politica nel mondo sciita
ISBN-13: 978-8883359446
Autori: Roberto Gritti, Giuseppe Anzera
Editore: Guerini e Associati
Edizione: 29 novembre 2007
Pagine: 207
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri di sociologia dell'Islam
Quali sono i tre migliori libri di sociologia dell’Islam su Amazon?
- Sociologia dell’Islam. Religione e politica, pubblicato da Mondadori Università.
- Sociologia dell’Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali, pubblicato da Carocci.
- Islam europeo. Sociologia di un incontro, pubblicato da Franco Angeli.
Tabella riepilogativa dei migliori libri di sociologia dell'Islam
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Sociologia dell’Islam. Religione e politica | Guolo, Renzo | 2016 | 240 |
Sociologia dell’Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali | Pace, Enzo | 2004 | 250 |
Islam europeo. Sociologia di un incontro | Maniscalco, Maria Luisa | 2013 | 192 |
Antropologia politica dell’Islam. Islam pubblico in Tunisia e nel medio Oriente | Copertino, Domenico | 2021 | 308 |
Islamismo capitalista. Il wahhabismo in Arabia Saudita | Laurenzi, Emiliano | 2019 | 111 |
Sociologia dell’Islam: al tempo della guerra al terrorismo | Stefano Scarcella Prandstraller, pref. di Romano Bettini; Di Virgilio (a cura di) | – | – |
L’incontro complesso. Mondi occidentali e mondi islamici | Dassetto, Felice; Volpi, D. (traduttore) | 2004 | 126 |
Il pensiero islamico contemporaneo | Campanini, Massimo | 2005 | 193 |
I musulmani nelle società europee. Appartenenze, interazioni, conflitti | Allievi, Stefano (a cura di), Guolo, Renzo (a cura di), Rhazzali, Khalid (a cura di) | 2017 | 187 |
I partigiani di Alì. Religione, identità e politica nel mondo sciita | Gritti, Roberto; Anzera, Giuseppe | 2007 | 207 |