- Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi
- Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo
- Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro
- Storia contemporanea. Con aggiornamento online. L’Ottocento (Vol. 1)
- Storia contemporanea. Il Novecento (Vol. 2)
- Storia contemporanea. L’Ottocento
- L’età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi
- Instant storia contemporanea. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, la storia come non ve l’ha mai raccontata nessuno
- L’età contemporanea
- L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo
La storia contemporanea è un campo di studio che copre eventi recenti nel mondo dalla fine della prima o della seconda guerra mondiale ad oggi. Questo campo di studio è vitale in quanto ci aiuta a comprendere lo stato attuale del mondo e i fattori che lo hanno portato. Non è sempre facile comprendere la situazione odierna in quanto ci troviamo immersi in essa e quindi non abbiamo neanche termini di paragone, come invece può avvenire con lo studio delle epoche passate. Tuttavia l’analisi della storia contemporanea ci permette di ottenere informazioni sulle cause e gli effetti dei grandi eventi odierni o del recente passato, nonché sui cambiamenti sociali, culturali e politici che hanno avuto o stanno avendo luogo
Di cosa parlano i libri di storia contemporanea?
I libri sulla storia possono concentrarsi su diversi aspetti della storia recente, come eventi politici, movimenti sociali, cambiamenti culturali, sviluppi economici e progressi tecnologici. In generale si tratta di libri che coprono la storia in generale dal primo 900 fino ad oggi.
Per esempio Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi di Sabbatucci e Vidotto è un’edizione riveduta con nuovi approfondimenti riguardanti le principali categorie tematico-concettuali del periodo dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri. Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo di Cammarano, Guazzaloca e Piretti è un testo universitario che si propone di offrire un’ampia panoramica della storia dell’Ottocento e del Novecento e un quadro critico per la comprensione del passato recente. Anche Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro di Caracciolo e Roccucci offre un quadro chiaro e ampio della storia contemporanea che aiuta a comprendere il mondo a partire dalla metà dell’Ottocento, segnato dal centralismo del mondo europeo, fino ai giorni nostri. Storia contemporaneaL’Ottocento (Vol. 1) di Detti e Gozzini è la seconda edizione di un libro di testo sull’Ottocento. Gli autori forniscono una lettura ragionata di questo importante secolo che rappresenta un ponte tra l’età moderna e il presente. Storia contemporanea. Il Novecento (Vol. 2) degli stessi autori è il secondo volume che segue il precedente manuale. Il nuovo volume ripercorre il Novecento, dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri. Fornisce una descrizione chiara ed esaustiva degli eventi, dei contesti e delle trasformazioni che hanno caratterizzato questo secolo. Il libro include anche un aggiornamento online.
Lista dei migliori libri di storia contemporanea su Amazon
Qui sotto l’elenco dei 10 migliori libri di storia contemporanea che sono presenti su Amazon:
Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi
Titolo: Storia contemporanea
Sottotitolo: Dalla Grande Guerra a oggi
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8859300434
Autore: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Editore: Laterza
Edizione: terza (17 gennaio 2019)
Pagine: 546
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo
Titolo: Storia contemporanea
Sottotitolo: Dal XIX al XXI secolo
ISBN-13: 978-8800746427
Autore: Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti
Editore: Mondadori Education
Edizione: seconda (23 settembre 2015)
Pagine: 480
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro
Titolo: Storia contemporanea
Sottotitolo: Dal mondo europeo al mondo senza centro
ISBN-13: 978-8800744737
Autore: Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci
Editore: Mondadori Education
Edizione: 1 ottobre 2017
Pagine: 768
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia contemporanea. Con aggiornamento online. L’Ottocento (Vol. 1)
Titolo: Storia contemporanea
Note: con aggiornamento online
Sottotitolo: L’Ottocento (Vol. 1)
ISBN-13: 978-8891928054
Autore: Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Editore: Pearson
Edizione: seconda (21 gennaio 2022)
Pagine: 480
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia contemporanea. Il Novecento (Vol. 2)
Titolo: Storia contemporanea
Sottotitolo: Il Novecento (Vol. 2)
ISBN-13: 978-8891920652
Autore: Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Editore: Pearson
Edizione: seconda (20 gennaio 2021)
Pagine: 479
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia contemporanea. L’Ottocento
Titolo: Storia contemporanea
Sottotitolo: L’Ottocento
ISBN-13: 978-8859300441
Autore: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Editore: Laterza
Edizione: seconda (1 ottobre 2018)
Pagine: 376
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi
Titolo: L’età contemporanea
Sottotitolo: Dalla grande guerra a oggi
ISBN-13: 978-8842090649
Autore: Alberto Mario Banti
Editore: Laterza
Edizione: quindicesima (17 settembre 2009)
Pagine: 489
Recensioni: vedi
Formato: Libro
Instant storia contemporanea. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, la storia come non ve l’ha mai raccontata nessuno
Titolo: Instant storia contemporanea
Sottotitolo: Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, la storia come non ve l’ha mai raccontata nessuno
ISBN-13: 978-8858037751
Autore: Simone Guida
Editore: Gribaudo
Edizione: 25 novembre 2021
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’età contemporanea
Titolo: L’età contemporanea
ISBN-13: 978-8800746380
Autore: Salvatore Lupo, Angelo Ventrone
Editore: Mondadori Education
Edizione: 1 maggio 2018
Pagine: 592
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo
Titolo: L’età contemporanea
Sottotitolo: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo
ISBN-13: 978-8842091431
Autore: Alberto Mario Banti
Editore: Laterza
Edizione: dodicesima (22 ottobre 2009)
Pagine: 609
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri di storia contemporanea
Quali sono i tre migliori libri di storia contemporanea su Amazon?
Qual è il miglior libro sulla storia contemporanea dalla prima guerra mondiale ad oggi?
Qual è il miglior libro sulla storia contemporanea dal XIX al XXI secolo?
Qual è il miglior libro sulla storia contemporanea dell’Ottocento?
Qual è il miglior libro sulla storia contemporanea del Novecento?
Qual è il miglior libro sull’età contemporanea?
Tabella riepilogativa dei migliori libri di storia contemporanea
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi | Sabbatucci, Giovanni; Vidotto, Vittorio | 2019 | 546 |
Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo | Cammarano, Fulvio; Guazzaloca, Giulia; Piretti, M. Serena | 2015 | 480 |
Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro | Caracciolo, Lucio; Roccucci, Adriano | 2017 | 768 |
Storia contemporanea. L’Ottocento (Vol. 1) | Detti, Tommaso; Gozzini, Giovanni | 2022 | 480 |
Storia contemporanea. Il Novecento (Vol. 2) | Detti, Tommaso; Gozzini, Giovanni | 2021 | 479 |
Storia contemporanea. L’Ottocento | Sabbatucci, Giovanni; Vidotto, Vittorio | 2018 | 376 |
L’età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi | Banti, Alberto Mario | 2009 | 489 |
Instant storia contemporanea. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, la storia come non ve l’ha mai raccontata nessuno | Guida, Simone | 2021 | 384 |
L’età contemporanea | Lupo, Salvatore; Ventrone, Angelo | 2018 | 592 |
L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo | Banti, Alberto Mario | 2009 | 609 |