I 10 migliori libri di storia delle lingue

Questi testi, tutti dedicati alla storia delle lingue, ti permetteranno di comprendere l’intricata evoluzione della comunicazione umana, esplorando le origini degli alfabeti e immergiti in profondità nei legami genetici tra lingue e popoli.

Di cosa parlano i libri sulla storia delle lingue

Storia universale delle lingue di Harald Haarmann, presenta una panoramica completa dagli albori del linguaggio umano all’era digitale. Haarmann approfondisce le origini e gli sviluppi del linguaggio, esplorando l’interazione tra culture diverse e l’evoluzione delle forme linguistiche. Il libro, apprezzato per la sua chiarezza ed erudizione, accompagna i lettori in un viaggio avvincente dalle radici antiche all’impatto moderno dei social media sulle lingue. È particolarmente apprezzato per la discussione riguardante la scomparsa delle lingue minoritarie e quella sul predominio dell’inglese nella cultura contemporanea.

L’origine delle lingue di Merritt Ruhlen, rivisita l’ipotesi un tempo contestata di un’unica origine linguistica, suggerendo una antenato comune a tutte le lingue umane. La narrativa avvincente di Ruhlen, paragonata a un romanzo dai lettori, esplora quasi tutte le lingue per far risalire la loro discendenza a questa radice.

Lingue d’Europa di Emanuele Banfi e Nicola Grandi, offre uno sguardo aggiornato sul panorama linguistico europeo alla luce delle recenti spostamenti continentali. Esamina i fenomeni storici, tipologici e morfosintattici nelle lingue europee. I lettori lo hanno trovato completo ma leggermente dispersivo nella sua presentazione. È considerato prezioso per gli studi linguistici a livello universitario.

Breve storia della questione della lingua di Claudio Marazzini, esplora i controversi dibattiti sulle norme linguistiche dall’era di Dante alle discussioni moderne sul linguaggio di genere e sullo slang giovanile. È apprezzato per aver reso accessibile la complessa storia dei dibattiti sulla lingua italiana, evidenziando la continua rilevanza di questi dibattiti per la comprensione del patrimonio culturale italiano.

Gli indoeuropei e le origini dell’Europa di Francisco Villar, approfondisce i popoli indoeuropei, le loro società, religioni, e le lingue, e il loro impatto significativo sull’Europa. Questo lavoro esaustivo è lodato per la sua chiara esposizione e per il modo in cui collega la linguistica storica con l’antropologia culturale, sebbene alcune sezioni possano mettere alla prova coloro che non hanno una conoscenza approfondita dell’argomento.

Etimologia e storia delle parole, a cura di Luca D’Onghia e Lorenzo Tomasin, nasce da un convegno sulla storia della lingua italiana, coniugando la ricerca etimologica con i cambiamenti linguistici culturali e sociali. Il libro affronta questioni metodologiche ed esercizi ricostruttivi specifici, contribuendo in modo significativo agli studi di storia lessicale.

L’alba del linguaggio di Sverker Johansson discute le origini del linguaggio, un fenomeno avvolto nel mistero, attraverso approfondimenti filosofici approfondimenti antropologici e archeologici. L’indagine di Johansson, descritta come ampia e coinvolgente, attraversa varie ipotesi sull’emergere del linguaggio.

Il dono di Cadmo di Alessandro Magrini, è un avvincente viaggio nella storia dell’alfabeto, esplorandone le origini, evoluzione e le storie dietro ogni lettera. Il libro fonde il rigore scientifico con uno stile narrativo avvincente, svelando l’affascinante evoluzione dei sistemi di scrittura dalle civiltà antiche ai tempi moderni.

Geni, popoli e lingue di Luigi Luca Cavalli-Sforza, presenta un approccio multidisciplinare innovativo alla comprensione delle popolazioni umane attraverso la genetica, linguistica e archeologia. Il lavoro di Cavalli-Sforza, che offre approfondimenti sulle migrazioni umane e sulle origini delle lingue, è considerato una pietra miliare negli studi sulla genetica e sull’evoluzione.

Babele di Gaston Dorren esplora venti lingue che forniscono le chiavi per conversare con la maggior parte della popolazione mondiale. Dorren esamina le peculiarità e il contesto storico di queste lingue, da quelle ampiamente parlate come il francese e lo spagnolo a quelle meno conosciute come il malese e il bengalese.

Lista dei migliori libri di storia delle lingue su Amazon

Ora la lista dei 10 migliori libri di storia delle lingue che si possono trovare su Amazon italiano:

Storia universale delle lingue. Dalle origini all’era digitale


Storia universale delle lingue. Dalle origini all'era digitale

Titolo: Storia universale delle lingue
Sottotitolo: Dalle origini all’era digitale
ISBN-13: 978-8833937663
Autore: Harald Haarmann
Traduttore: Claudia Acher Marinelli
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: terza (28 ottobre 2021)
Pagine: 464
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



L’origine delle lingue


L'origine delle lingue

Titolo: L’origine delle lingue
ISBN-13: 978-8845916304
Autore: Merritt Ruhlen
Traduttore: S. Ravaioli
Editore: Adelphi
Edizione: seconda (4 luglio 2001)
Pagine: 302
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica


Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova ediz.

Titolo: Lingue d’Europa
Sottotitolo: Elementi di storia e di tipologia linguistica
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8829004133
Autori: Emanuele Banfi, Nicola Grandi
Editore: Carocci
Edizione: New (25 febbraio 2021)
Pagine: 292
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Breve storia della questione della lingua


Breve storia della questione della lingua

Titolo: Breve storia della questione della lingua
ISBN-13: 978-8843090853
Autore: Claudio Marazzini
Editore: Carocci
Edizione: 22 marzo 2018
Pagine: 142
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Gli indoeuropei e le origini dell’Europa. Lingua e storia


Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia

Titolo: Gli indoeuropei e le origini dell’Europa
Sottotitolo: Lingua e storia
ISBN-13: 978-8815127068
Autore: Francisco Villar
Traduttore: D. Siviero
Editore: Il Mulino
Edizione: 13 novembre 2008
Pagine: 688
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Etimologia e storia delle parole


Etimologia e storia delle parole

Titolo: Etimologia e storia delle parole
ISBN-13: 978-8876677397
Autori: Luca D’Onghia (a cura di), Lorenzo Tomasin (a cura di)
Editore: Cesati
Edizione: 15 novembre 2018
Pagine: 714
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’alba del linguaggio. Come e perché i Sapiens hanno iniziato a parlare


L'alba del linguaggio. Come e perché i Sapiens hanno iniziato a parlare

Titolo: L’alba del linguaggio
Sottotitolo: Come e perché i Sapiens hanno iniziato a parlare
ISBN-13: 978-8868339708
Autore: Sverker Johansson
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: 1 dicembre 2023
Pagine: 456
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il dono di Cadmo. L’incredibile storia delle lettere dell’alfabeto


Il dono di Cadmo. L'incredibile storia delle lettere dell'alfabeto

Titolo: Il dono di Cadmo
Sottotitolo: L’incredibile storia delle lettere dell’alfabeto
ISBN-13: 978-8833317021
Autore: Alessandro Magrini
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: quinta (4 ottobre 2022)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Geni, popoli e lingue


Geni, popoli e lingue

Titolo: Geni, popoli e lingue
ISBN-13: 978-8845912009
Autore: Luigi Luca Cavalli-Sforza
Traduttore: Elena Stubel
Editore: Adelphi
Edizione: ottava (17 aprile 1996)
Pagine: 354
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Babele. Le 20 lingue che spiegano il mondo


Babele. Le 20 lingue che spiegano il mondo

Titolo: Babele
Sottotitolo: Le 20 lingue che spiegano il mondo
ISBN-13: 978-8811815495
Autore: Gaston Dorren
Traduttori: Carlo Capararo, Cristina Spinoglio
Editore: Garzanti
Edizione: 4 marzo 2021
Pagine: 408
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di storia delle lingue

TitoloAutoreEdizionePagine
Storia universale delle lingue. Dalle origini all’era digitaleHaarmann, Harald; Acher Marinelli, Claudia (traduttore)2021464
L’origine delle lingueRuhlen, Merritt; Ravaioli, S. (traduttore)2001302
Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguisticaBanfi, Emanuele; Grandi, Nicola2021292
Breve storia della questione della linguaMarazzini, Claudio2018142
Gli indoeuropei e le origini dell’Europa. Lingua e storiaVillar, Francisco; Siviero, D. (traduttore)2008688
Etimologia e storia delle paroleD’Onghia, Luca (a cura di), Tomasin, Lorenzo (a cura di)2018714
L’alba del linguaggio. Come e perché i Sapiens hanno iniziato a parlareJohansson, Sverker2023456
Il dono di Cadmo. L’incredibile storia delle lettere dell’alfabetoMagrini, Alessandro2022192
Geni, popoli e lingueCavalli-Sforza, Luigi Luca; Stubel, Elena (traduttore)1996354
Babele. Le 20 lingue che spiegano il mondoDorren, Gaston; Capararo, Carlo (traduttore); Spinoglio, Cristina (traduttore)2021408



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo