I 10 migliori libri di Tomaso Montanari

Tomaso Montanari (nato il 15 ottobre 1971) è uno storico dell’arte, accademico e saggista italiano, conosciuta per i suoi significativi contributi nel campo della storia dell’arte. Le opere di questa selezione trattano diversi argomenti, dalla storia dell’arte pura alla politica e ai problemi sociali.

Di cosa parlano i libri su arte, cultura e società

Se amore guarda riflette su come il patrimonio culturale, dalle maestose opere d’arte agli umili ciottoli, offra un modo per sfuggire alla tirannia del presente e la retorica tossica dell’identità. Tomaso Montanari sostiene che apprezzare i nostri beni culturali richiede un’educazione sentimentale per riconnetterci con le parti più profonde della nostra umanità.

In Le statue giuste, Montanari esamina il significato politico delle statue negli spazi pubblici, sostenendo che la loro presenza non è solo sull’onorare personaggi storici ma impegnarsi in un dialogo continuo sulle virtù, sulla giustizia e sull’uguaglianza. La controversia sui monumenti, suggerisce, è un riflesso dei conflitti sociali e delle aspirazioni per il futuro.

Dalla parte del torto è un appello appassionato per una sinistra rivitalizzata, che sollecita un ritorno ai valori fondamentali di giustizia e uguaglianza. Montanari critica l’incompatibilità dell’attuale sistema socioeconomico con i diritti umani e sostiene una società in cui ognuno abbia il potere di modellare la propria vita lontano dal dominio del mercato.

L’ora d’arte sostiene il ruolo essenziale dell’educazione artistica nello sviluppo della cittadinanza, dell’empatia e di una comprensione più profonda del nostro mondo. Attraverso esempi che vanno dagli antichi murales alla street art contemporanea, Montanari illustra come l’arte ci collega alla bellezza e al ruolo civico che svolge oggi.

La seconda ora d’arte continua l’esplorazione della capacità dell’arte di arricchire le nostre vite, fondendo capolavori storici con opere contemporanee. Montanari sostiene un’educazione artistica che sia anche una forma di illuminazione civica ed emotiva, mostrando come l’arte possa approfondire il nostro coinvolgimento con il mondo che ci circonda.

In Contro le mostre, Montanari e Vincenzo Trione criticano la cultura espositiva di successo per aver dato priorità all’intrattenimento rispetto all’istruzione e messo in pericolo opere d’arte di valore. Chiedono il ritorno a mostre che siano gratuite, educative e integrate nel più ampio panorama culturale e fisico dell’Italia.

Le pietre e il popolo affronta il valore civico dei monumenti e del patrimonio culturale, argomentando contro la loro commercializzazione a scopo turistico. Montanari sostiene in modo convincente il recupero della dimensione pubblica e partecipativa dell’arte e della storia nel plasmare una società democratica.

Costituzione italiana: articolo 9 approfondisce il significato dell’articolo 9 della Costituzione italiana. Descrive il ruolo della cultura, arte e paesaggio nel promuovere l’uguaglianza sociale e lo sviluppo umano. L’analisi di Montanari sottolinea il potenziale trasformativo del patrimonio culturale come fondamento per una società più equa.

Arte è liberazione, coautore con Andrea Bigalli, presenta l’arte come veicolo di liberazione personale e sociale. Attraverso l’esame di venti opere principali, gli autori esplorano il potere dell’arte di sfidare, ispirare e favorire una comprensione più profonda del nostro viaggio collettivo verso la libertà e la consapevolezza.

Il barocco offre una panoramica completa del periodo barocco, evidenziandone l’importanza nell’evoluzione dell’arte e il suo impatto duraturo sulla sensibilità moderna. L’analisi di Montanari esplora le innovazioni artistiche dell’epoca, il suo rapporto con il potere e l’emergere di una nuova estetica che continua a risuonare oggi.

Lista dei migliori libri di Tomaso Montanari su Amazon

Ora la top list dei 10 migliori libri di Tomaso Montanari che sono in vendita su Amazon:

Le statue giuste


Le statue giuste

Titolo: Le statue giuste
ISBN-13: 978-8858149850
Autore: Tomaso Montanari
Editore: Laterza
Edizione: 16 gennaio 2024
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Dalla parte del torto. Per la sinistra che non c’è


Dalla parte del torto. Per la sinistra che non c'è

Titolo: Dalla parte del torto
Sottotitolo: Per la sinistra che non c’è
ISBN-13: 978-8832960341
Autore: Tomaso Montanari
Editore: Chiarelettere
Edizione: 23 gennaio 2020
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’ora d’arte


L'ora d'arte

Titolo: L’ora d’arte
ISBN-13: 978-8806238452
Autore: Tomaso Montanari
Editore: Einaudi
Edizione: 19 febbraio 2019
Pagine: 215
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La seconda ora d’arte


La seconda ora d'arte

Titolo: La seconda ora d’arte
ISBN-13: 978-8806247249
Autore: Tomaso Montanari
Editore: Einaudi
Edizione: 16 febbraio 2021
Pagine: 221
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Contro le mostre


Contro le mostre

Titolo: Contro le mostre
ISBN-13: 978-8806234041
Autori: Tomaso Montanari, Vincenzo Trione
Editore: Einaudi
Edizione: 17 ottobre 2017
Pagine: 178
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città italiane


Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane

Titolo: Le pietre e il popolo
Sottotitolo: Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città italiane
ISBN-13: 978-8833893938
Autore: Tomaso Montanari
Editore: Minimum Fax
Edizione: seconda (22 luglio 2022)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Costituzione italiana: articolo 9


Costituzione italiana: articolo 9. Nuova ediz.

Titolo: Costituzione italiana
Sottotitolo: articolo 9
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8829016495
Autore: Tomaso Montanari
Editore: Carocci
Edizione: New (25 novembre 2022)
Pagine: 172
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Arte è liberazione


Arte è liberazione

Titolo: Arte è liberazione
ISBN-13: 978-8865792353
Autori: Tomaso Montanari, Andrea Bigalli
Editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
Edizione: 16 settembre 2020
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di Tomaso Montanari

TitoloAutoreEdizionePagine
Le statue giusteMontanari, Tomaso2024160
Dalla parte del torto. Per la sinistra che non c’èMontanari, Tomaso2020160
L’ora d’arteMontanari, Tomaso2019215
La seconda ora d’arteMontanari, Tomaso2021221
Contro le mostreMontanari, Tomaso; Trione, Vincenzo2017178
Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città italianeMontanari, Tomaso2022192
Costituzione italiana: articolo 9Montanari, Tomaso2022172
Arte è liberazioneMontanari, Tomaso; Bigalli, Andrea2020144
Il baroccoMontanari, Tomaso2012236



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo