Toni Morrison (1931-2019) è stato uno scrittore, saggista, editore e professore americano. Il suo lavoro acclamato dalla critica, che include romanzi come “Beloved”, “Song of Solomon” e “The Bluest Eye”, esplora le complesse narrazioni dell’identità nera in America. Il profondo impatto di Morrison sulla letteratura è stato riconosciuto con il Premio Nobel per la letteratura nel 1993, oltre a numerosi altri riconoscimenti.
Di cosa parlano i libri di Toni Morrison
Amatissima è un racconto toccante ambientato prima del Guerra civile americana, incentrato su Sethe, una donna di colore che lotta per la libertà nel Nord. La narrazione approfondisce gli orrori della schiavitù, il potere dell’amore materno e il peso inquietante di un segreto indicibile. La narrazione di Morrison fonde abilmente il contesto storico con profonde verità emotive.
In L’occhio più azzurro, Morrison esplora la vita di Pecola Breedlove, una giovane ragazza nera nel 1941 nell’Ohio. Pecola prega per gli occhi azzurri, credendo che trasformeranno la sua vita e le garantiranno l’accettazione. Il romanzo è un commento critico sugli standard di bellezza, sull’identità razziale e sul potere distruttivo del razzismo interiorizzato, raccontato con la prosa lirica caratteristica di Morrison e la profonda empatia.
Jazz trasporta i lettori nell’Harlem degli anni ’20, intrecciando una tragica storia d’amore con la vibrante vita dell’età del jazz. Attraverso la sua narrativa frammentata, il romanzo riflette la natura improvvisativa della musica jazz stessa, dipingendo un ricco ritratto della vita comunitaria e delle passioni individuali. L’esplorazione di Morrison dell’amore, della violenza e della redenzione sullo sfondo della tensione razziale offre uno sguardo sfaccettato alla storia e alla cultura americana.
L’origine degli altri non è un racconto ma una serie di saggi penetranti in cui Morrison indaga i concetti di razza, paura dell ‘”altro” e dei costrutti sociali che ci dividono. Attingendo alla storia, alla letteratura e alla riflessione personale, Morrison offre un discorso potente sull’identità, l’appartenenza e la necessità di trascendere le barriere sociali.
Canto di Salomone fonde mito, magia e realtà, raccontando la vita di Milkman Dead, che intraprende un viaggio per scoprire la storia della sua famiglia e trovare la propria identità. Il romanzo è un ricco arazzo della vita afroamericana, pieno di personaggi vivaci e folklore, che offre una profonda esplorazione della comunità, della storia e di cosa significa ritrovare se stessi.
Prima i bambini, ambientato in tempi contemporanei, segue la storia di Bride, una donna la cui pelle scura l’ha modellata vita in modi profondi. Morrison esamina i temi della bellezza, dell’amore e delle cicatrici dell’infanzia, mettendo in mostra la sua capacità di parlare al centro dell’esperienza umana con sottigliezza e potenza.
L’importanza di ogni parola è una raccolta che mette in mostra la leadership di pensiero di Morrison oltre la finzione. È un’avvincente raccolta di discorsi e saggi su linguaggio, arte e società, che evidenzia la sua fede nel potere di trasformazione della letteratura e nella responsabilità dell’artista.
Recitativo presenta un esperimento narrativo unico, che ripercorre le vite intrecciate di Twyla e Roberta dall’infanzia in un orfanotrofio fino alla loro incontri casuali da adulti. Morrison sfida i lettori a confrontarsi con i loro pregiudizi e supposizioni. È un’esplorazione riflessiva della memoria, dell’identità e delle complessità delle divisioni razziali e sociali.
Il dono trasporta i lettori alla fine del 1600, raccontando la storia di Florens, una giovane ragazza offerta in pagamento a un colono. Morrison approfondisce i temi della libertà, dell’amore e dei sacrifici fatti in nome di entrambi, tessendo una narrazione potente sulla prima esperienza afroamericana.
Sula esplora l’intensa amicizia tra Nel e Sula nella comunità nera di Medallion, Ohio. Man mano che crescono, le loro strade divergono drammaticamente, portando a un tradimento che recide il loro legame. Morrison esamina i temi dell’amicizia, della comunità e dei ruoli sociali imposti alle donne.
Lista dei migliori libri di Toni Morrison su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri di Toni Morrison che si trovano su Amazon:
Amatissima
Titolo: Amatissima
ISBN-13: 978-8868360931
Autori: Toni Morrison, Franca Cavagnoli (a cura di), Franca Cavagnoli (Dopo)
Collaboratore: Alessandro Portelli
Traduttore: Giuseppe Natale
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 23 ottobre 2013
Pagine: 410
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’occhio più azzurro
Titolo: L’occhio più azzurro
ISBN-13: 978-8868364557
Autore: Toni Morrison
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 12 marzo 2021
Pagine: 239
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Jazz
Titolo: Jazz
ISBN-13: 978-8868364564
Autore: Toni Morrison
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 3 settembre 2019
Pagine: 271
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’origine degli altri
Titolo: L’origine degli altri
ISBN-13: 978-8868365523
Autore: Toni Morrison
Presentazione: Roberto Saviano
Prefazione: Ta-Nehisi Coates
Traduttore: Silvia Fornasiero
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 17 settembre 2019
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Canto di Salomone
Titolo: Canto di Salomone
ISBN-13: 978-8868364571
Autore: Toni Morrison
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 3 settembre 2019
Pagine: 443
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Prima i bambini
Titolo: Prima i bambini
ISBN-13: 978-8868363383
Autore: Toni Morrison
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 3 settembre 2019
Pagine: 233
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’importanza di ogni parola
Titolo: L’importanza di ogni parola
ISBN-13: 978-8893420600
Autore: Toni Morrison
Traduttori: Silvia Fornasiero, Maria Luisa Cantarelli
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 8 ottobre 2019
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Recitativo. Una storia
Titolo: Recitativo
Sottotitolo: Una storia
ISBN-13: 978-8820073985
Autori: Toni Morrison, Zadie Smith (Dopo)
Traduttori: Silvia Fornasiero, Martina Testa
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 11 ottobre 2022
Pagine: 117
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il dono
Titolo: Il dono
ISBN-13: 978-8868364588
Autore: Toni Morrison
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 3 settembre 2019
Pagine: 189
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sula
Titolo: Sula
ISBN-13: 978-8868364694
Autore: Toni Morrison
Traduttori: Franca Cavagnoli, Antonio Bertolotti
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 12 novembre 2019
Pagine: 158
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Toni Morrison
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Amatissima | Morrison, Toni; Cavagnoli, Franca (a cura di), Cavagnoli, Franca (Dopo), Portelli, Alessandro (collaboratore); Natale, Giuseppe (traduttore) | 2013 | 410 |
L’occhio più azzurro | Morrison, Toni | 2021 | 239 |
Jazz | Morrison, Toni | 2019 | 271 |
L’origine degli altri | Morrison, Toni; Saviano, Roberto (presentazione); Coates, Ta-Nehisi (Prefazione), Fornasiero, Silvia (traduttore) | 2019 | 176 |
Canto di Salomone | Morrison, Toni | 2019 | 443 |
Prima i bambini | Morrison, Toni | 2019 | 233 |
L’importanza di ogni parola | Morrison, Toni; Fornasiero, Silvia (traduttore); Cantarelli, Maria Luisa (traduttore) | 2019 | 400 |
Recitativo. Una storia | Morrison, Toni; Smith, Zadie (Dopo), Fornasiero, Silvia (traduttore); Testa, Martina (traduttore) | 2022 | 117 |
Il dono | Morrison, Toni | 2019 | 189 |
Sula | Morrison, Toni; Cavagnoli, Franca (traduttore); Bertolotti, Antonio (traduttore) | 2019 | 158 |