- Senti come parlo. Come aiutare il tuo bambino a dire le sue prime parole. Ispirato agli studi di Maria Montessori
- Lucio e le prime parole. Attività per stimolare la produzione del linguaggio
- Prime parole per crescere. 35 carte per insegnare a parlare bene al tuo bambino. Con 35 Carte
- Storie per imparare a parlare. Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche
- Storie con i fonemi. Altre attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie
- Parlare un gioco a due. Guida pratica per genitori di bambini con disturbi di linguaggio
- Le mie prime 100 parole. Disney baby
- Come parlare perché i bambini ti ascoltino & come ascoltare perché ti parlino
- Come far parlare il bambino in quattro settimane: Una guida pratica per genitori ed educatori per stimolare lo sviluppo del linguaggio del bambino
- Parla con me. Come stimolare il linguaggio dei bambini nei loro primi quattro anni
A volte i bambini iniziano a parlare un po’ più tardi, una cosa che può essere assolutamente normale. Altre volte i genitori si preoccupano perché i bambini non cominciano a dire le loro prime parole al primo o al secondo anno di età. A volte basta trascorrere più tempo di qualità con loro incoraggiando gli stessi bambini ad esprimersi fornendo, quanto più possibile, un ambiente sicuro e confortevole.
È fondamentale essere un buon modello: i bambini modellano il loro comportamento e anche il loro linguaggio su quanto vedono e sentono in casa e quindi comunicare bene e ascoltare gli altri è di importanza fondamentale.
C’è da dire innanzitutto che se un bambino ha un disturbo del linguaggio bisogna rivolgersi ad un professionista e non darsi al “fai da te”. Negli altri casi, anche solo per aiutare i bambini piccoli a dire le loro prime parole o per stimolare la produzione del linguaggio, possono rivelarsi utili alcuni libri che sono presenti su Amazon in lingua italiana.
Alcuni libri sono utili per bambini di 1-2 anni onde stimolare la produzione delle prime parole, altri si rivelano utili per bambini un po’ più grandi onde stimolare l’articolazione di un linguaggio più complesso.
Di cosa parlano i libri per far parlare i bambini
Senti come parlo è una straordinaria guida ispirata agli studi di Maria Montessori, pensata su misura per genitori ed educatori che cercano di assistere i propri figli nelle loro prime parole. Questo libro unisce approfondimenti teorici sulle fasi di sviluppo del linguaggio e attività pratiche.
Lucio e le prime parole si distingue per l’attenzione all’imitazione dei suoni e allo sviluppo del vocabolario nei primi anni. Marta Galewska-Kustra e Joanna Klos hanno creato un libro che semplifica l’apprendimento delle lingue attraverso le attività familiari quotidiane, integrato da splendide illustrazioni che coinvolgono i bambini in modo naturale e divertente.
In Prime parole per crescere, Barbara Franco e Giusy Capizzi introducono un approccio innovativo con 35 carte illustrate, ciascuna contenente parole accuratamente selezionate per guidare i bambini attraverso il processo di acquisizione del linguaggio. Questo kit, insieme a una guida per adulti, fornisce uno strumento completo per favorire lo sviluppo del linguaggio nei bambini da 1 a 3 anni.
Storie per imparare a parlare di Irina Podda e Giada Campi è una raccolta di quasi 100 storie volte a migliorare le abilità linguistiche e le capacità di articolazione dei bambini. Queste storie sono progettate per essere coinvolgenti e chiare, il che le rende ideali per sessioni di lettura condivise con adulti in un ambiente rilassato.
Storie con i fonemi, scritta da Valentina Dutto, presenta una raccolta di 25 storie incentrate sulla pratica dei fonemi, particolarmente utile per i bambini con difficoltà nell’articolazione del linguaggio. È consigliato a genitori ed educatori che cercano di migliorare le capacità fonologiche dei bambini attraverso la narrazione di storie ed esercizi interattivi.
Parlare un gioco a due funge da guida pratica per i genitori di bambini con ritardi nel linguaggio. Questo libro enfatizza le attività quotidiane come opportunità per l’apprendimento delle lingue, offrendo strategie semplici ma efficaci per migliorare le capacità comunicative dei bambini.
Le mie prime 100 parole introduce i giovani lettori in un mondo di parole attraverso gli amati personaggi Disney. Questa edizione colorata copre una vasta gamma di argomenti, tra cui animali, natura e articoli per la casa.
Come parlare perché i bambini ti ascoltino & come ascoltare perché ti parlino di Adele Faber e Elaine Mazlish è una guida che unisce testo e grafica, offrendo consigli pratici per una comunicazione efficace tra genitori e figli. Aggiornato per affrontare le sfide poste dalle generazioni di nativi digitali, questo libro è una risorsa preziosa per gestire le sfide educative quotidiane.
Lisa Pagano e Luca Tribuzio con Come far parlare il bambino in quattro settimane propongono una guida sintetica che fornisce a genitori ed educatori consigli pratici per stimolare lo sviluppo linguistico dei bambini. Questo libro suddivide il processo in quattro fasi essenziali.
Anche Parla con me di Deborah Auteri offre una guida per sostenere lo sviluppo linguistico dei bambini durante i primi quattro anni. Il libro combina conoscenze teoriche con suggerimenti pratici.
Lista dei migliori libri per far parlare i bambini su Amazon
Ecco l’elenco dei 10 migliori libri per far parlare i bambini che sono presenti su Amazon:
Senti come parlo. Come aiutare il tuo bambino a dire le sue prime parole. Ispirato agli studi di Maria Montessori
Titolo: Senti come parlo
Sottotitolo: Come aiutare il tuo bambino a dire le sue prime parole. Ispirato agli studi di Maria Montessori
ISBN-13: 978-8858027967
Autori: Barbara Franco, Anna Biavati-Smith
Editore: Gribaudo
Edizione: 24 settembre 2020
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Lucio e le prime parole. Attività per stimolare la produzione del linguaggio
Titolo: Lucio e le prime parole
Sottotitolo: Attività per stimolare la produzione del linguaggio
ISBN-13: 978-8859024507
Autore: Marta Galewska-Kustra
Editore: Erickson
Edizione: 18 marzo 2021
Pagine: 40
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Prime parole per crescere. 35 carte per insegnare a parlare bene al tuo bambino. Con 35 Carte
Titolo: Prime parole per crescere
Sottotitolo: 35 carte per insegnare a parlare bene al tuo bambino
ISBN-13: 978-8858038116
Autore: Barbara Franco
Illustratori: Giusy Capizzi, Anna Biavati-Smith (Collaboratore principale)
Editore: Gribaudo
Edizione: 30 settembre 2021
Pagine: 32
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note: Con 35 Carte
Storie per imparare a parlare. Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche
Titolo: Storie per imparare a parlare
Sottotitolo: Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche
ISBN-13: 978-8859002130
Autori: Irina Podda, Giada Campi
Editore: Erickson
Edizione: 17 dicembre 2012
Pagine: 318
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storie con i fonemi. Altre attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie
Titolo: Storie con i fonemi
Sottotitolo: Altre attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie
ISBN-13: 978-8859007883
Autore: Valentina Dutto
Editore: Erickson
Edizione: 15 gennaio 2015
Pagine: 122
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Parlare un gioco a due. Guida pratica per genitori di bambini con disturbi di linguaggio
Titolo: Parlare un gioco a due
Sottotitolo: Guida pratica per genitori di bambini con disturbi di linguaggio
ISBN-13: 978-8865313862
Autori: Jan Pepper, Elaine Weitzman
Editore: Alpes Italia
Edizione: 11 maggio 2017
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le mie prime 100 parole. Disney baby
Titolo: Le mie prime 100 parole
Sottotitolo: Disney baby
Note: edizione a colori
ISBN-13: 978-8852227271
Autore: Disney Walt (Collaboratore)
Editore: Disney Libri
Edizione: illustrata (1 febbraio 2017)
Pagine: 24
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Come parlare perché i bambini ti ascoltino & come ascoltare perché ti parlino
Titolo: Come parlare perché i bambini ti ascoltino & come ascoltare perché ti parlino
ISBN-13: 978-8804728726
Autori: Adele Faber, Elaine Mazlish
Traduttore: Chiara Libero
Editore: Mondadori
Edizione: 25 marzo 2020
Pagine: 324
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Come far parlare il bambino in quattro settimane: Una guida pratica per genitori ed educatori per stimolare lo sviluppo del linguaggio del bambino
Titolo: Come far parlare il bambino in quattro settimane
Sottotitolo: Una guida pratica per genitori ed educatori per stimolare lo sviluppo del linguaggio del bambino
ISBN-13: 9798784442611
Autori: Lisa Pagano, Luca Tribuzio
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 68
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Parla con me. Come stimolare il linguaggio dei bambini nei loro primi quattro anni
Titolo: Parla con me
Sottotitolo: Come stimolare il linguaggio dei bambini nei loro primi quattro anni
ISBN-13: 978-8804745181
Autore: Deborah Auteri
Editore: Mondadori
Edizione: 16 novembre 2021
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
FAQ sui libri per far parlare i bambini
Quali sono i tre migliori libri per far parlare i bambini su Amazon?
Qual è il miglior libro per aiutare i bambini a dire le loro prime parole?
Qual è il miglior libro per stimolare il linguaggio nei bambini?
Qual è il miglior libro con carte per insegnare ai bambini a parlare?
Qual è il miglior libro di storie per bambini per imparare a parlare?
Qual è il miglior libro per allenare le competenze fono-articolatorie dei bambini?
Qual è la migliore guida per genitori di bambini con disturbi di linguaggio?
Qual è il miglior libro per insegnare ai bambini di 1-2 anni a parlare?
Qual è il miglior libro per farsi ascoltare e parlare con i bambini?
Qual è il miglior libro su come far parlare i bambini?
Qual è il miglior libro per stimolare i bambini fino a 4 anni a parlare?
Come incoraggiare i bambini a parlare?
Innanzitutto bisogna ripetere molte volte le frasi: chi bambini imparano la lingua ascoltandola ripetutamente. Bisogna parlare chiaramente e usare parole e frasi semplici. Poi possono essere utili anche i gesti. Fare i gesti, comprese le espressioni facciali, è di grosso aiuto per i bambini nel capire le parole che si stanno pronunciando. In generale si può incoraggiare gli stessi bambini a comunicare rispondendo alle parole e ai suoni che emettono, anche se non sono frasi complete.