- Bisanzio. Storia dell’impero che unì due mondi
- Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII)
- L’impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.)
- Bisanzio e l’occidente medievale
- La fine di Bisanzio
- Breve storia di Bisanzio
- Bisanzio. L’arte bizantina del medioevo dall’VIII al XV secolo
- Bisanzio e le crociate
- Bisanzio dopo Bisanzio
- Bisanzio prima di Bisanzio. Miti e fondazioni della nuova Roma
Di cosa parlano i libri su Bisanzio?
Facendo un passo indietro nel tempo per esplorare l’Impero bizantino, ci imbattiamo nel titolo avvincente, Bisanzio. Storia dell’impero che unì due mondi, scritta da Judith Herrin. Questo lavoro approfondisce il connubio tra cristianesimo, eredità romana ed ellenismo. Non si può fare a meno di meravigliarsi delle influenze durature di Bisanzio, come la nascita della diplomazia, della burocrazia civile e del movimento monastico.
Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), di Mario Gallina, sfata idee sbagliate datate su Bisanzio, offrendo una sintesi aggiornata della sua civiltà. Il volume fa luce sulle sue multiformi strutture politiche ed economiche, dipingendo un’accurata cronologia storica dell’impero dalla sua fondazione fino alla cattura finale da parte dei crociati.
Uno dei pezzi forti di questa selezione, L’impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 dC) di John Haldon, approfondisce la resilienza dell’impero nonostante le perdite territoriali a causa del Califfato islamico.
Bisanzio e l’occidente medievale di Giorgio Ravegnani sottolinea il rapporto simbiotico di Bisanzio con l’Occidente. La presenza bizantina in Italia e i successivi conflitti, culminati nella presa di Costantinopoli nel 1204 da parte dei veneziani e dei crociati, è un tema centrale.
La fine di Bisanzio offre un resoconto avvincente degli ultimi giorni dell’impero. Anche se non vengono forniti i dettagli esatti, si può presumere che questo volume racconti gli ultimi dolori di un impero un tempo maestoso, evidenziando i fattori socio-politici che hanno portato al suo declino.
A partire dalla Breve storia di Bisanzio di Marco Di Branco, questo testo fornisce una visione generale dell’Impero bizantino, non un’immersione in profondità negli eventi dettagliati, ma evidenziandone gli aspetti unici e i momenti cruciali.
Passando al lavoro di André Grabar, Bisanzio. L’arte bizantina del medioevo dall’VIII al XV secolo, si distingue concentrandosi sull’arte bizantina, dall’VIII al XV secolo. Dai dipinti e mosaici agli intricati gioielli, questo volume mette in mostra la profonda universalità religiosa espressa attraverso l’arte bizantina.
Al significativo impatto delle Crociate sull’impero bizantino è invece dedicato Bisanzio e le crociate Impero. In particolare, le prime quattro Crociate, avvenute tra l’XI e il XIII secolo, ebbero un effetto diretto su Bisanzio, portando a vari eventi devastanti, tra cui il conseguente saccheggio di Bisanzio nel 1204.
Un’inclusione interessante in questa selezione è Bisanzio dopo Bisanzio di Nicolae Iorga. Contrariamente alla credenza popolare secondo cui la civiltà bizantina si estinse dopo la conquista ottomana nel 1453, Iorga documenta l’era post-bizantina, illustrando come i territori un tempo sotto il dominio bizantino conservassero ancora profonde impronte della sua cultura.
Bisanzio prima di Bisanzio di Tommaso Braccini trasporta i lettori prima della fondazione dell’Impero bizantino. Concentrandosi sull’antica città di Bisanzio prima della sua trasformazione in Costantinopoli, Braccini ne discute la ricca storia, dalle sue origini nella preistoria al suo status di emporio cruciale e bastione contro i barbari.
Lista dei migliori libri su Bisanzio su Amazon
Ed ora la lista dei 10 migliori libri su Bisanzio che si trovano su Amazon:
Bisanzio. Storia dell’impero che unì due mondi
Titolo: Bisanzio
Sottotitolo: Storia dell’impero che unì due mondi
ISBN-13: 978-8817155410
Autore: Judith Herrin
Traduttori: Brian Berni, Gastone Breccia
Editore: Rizzoli
Edizione: 30 marzo 2021
Pagine: 416
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII)
Titolo: Bisanzio
Sottotitolo: Storia di un impero (secoli IV-XIII)
ISBN-13: 978-8843083053
Autore: Mario Gallina
Editore: Carocci
Edizione: 15 settembre 2016
Pagine: 306
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.)
Titolo: L’impero che non voleva morire
Sottotitolo: Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.)
ISBN-13: 978-8806235000
Autore: John Haldon
Traduttore: Alessio De Siena
Editore: Einaudi
Edizione: 5 marzo 2019
Pagine: 455
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bisanzio e l’occidente medievale
Titolo: Bisanzio e l’occidente medievale
ISBN-13: 978-8815283160
Autore: Giorgio Ravegnani
Editore: Il Mulino
Edizione: 9 maggio 2019
Pagine: 228
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La fine di Bisanzio
Titolo: La fine di Bisanzio
ISBN-13: 978-8815240477
Autori: Jonathan Harris, A. Vanoli (a cura di)
Traduttore: F. P. Terlizzi
Editore: Il Mulino
Edizione: 24 gennaio 2013
Pagine: 303
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Breve storia di Bisanzio
Titolo: Breve storia di Bisanzio
ISBN-13: 978-8843081974
Autore: Marco Di Branco
Editore: Carocci
Edizione: 14 luglio 2016
Pagine: 211
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bisanzio. L’arte bizantina del medioevo dall’VIII al XV secolo
Titolo: Bisanzio
Sottotitolo: L’arte bizantina del medioevo dall’VIII al XV secolo
ISBN-13: 978-8868012441
Autore: André Grabar
Editore: Ghibli
Edizione: 22 gennaio 2020
Pagine: 242
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bisanzio e le crociate
Titolo: Bisanzio e le crociate
ISBN-13: 978-8815149565
Autore: Giorgio Ravegnani
Editore: Il Mulino
Edizione: 12 maggio 2011
Pagine: 173
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bisanzio dopo Bisanzio
Titolo: Bisanzio dopo Bisanzio
ISBN-13: 978-8882341435
Autore: Nicolae Iorga
Traduttore: Fernando Cezzi
Editore: Argo
Edizione: 4 maggio 2017
Pagine: 239
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bisanzio prima di Bisanzio. Miti e fondazioni della nuova Roma
Titolo: Bisanzio prima di Bisanzio
Sottotitolo: Miti e fondazioni della nuova Roma
ISBN-13: 978-8869733741
Autore: Tommaso Braccini
Editore: Salerno Editrice
Edizione: 13 giugno 2019
Pagine: 184
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri su Bisanzio
Quali sono i tre migliori libri su Bisanzio su Amazon?
- Bisanzio. Storia dell’impero che unì due mondi, pubblicato da Rizzoli.
- Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), pubblicato da Carocci.
- L’impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.), pubblicato da Einaudi.
Tabella riepilogativa dei migliori libri su Bisanzio
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Bisanzio. Storia dell’impero che unì due mondi | Herrin, Judith; Berni, Brian (traduttore); Breccia, Gastone (traduttore) | 2021 | 416 |
Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII) | Gallina, Mario | 2016 | 306 |
L’impero che non voleva morire. Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.) | Haldon, John; De Siena, Alessio (traduttore) | 2019 | 455 |
Bisanzio e l’occidente medievale | Ravegnani, Giorgio | 2019 | 228 |
La fine di Bisanzio | Harris, Jonathan; Vanoli, A. (a cura di), Terlizzi, F. P. (traduttore) | 2013 | 303 |
Breve storia di Bisanzio | Di Branco, Marco | 2016 | 211 |
Bisanzio. L’arte bizantina del medioevo dall’VIII al XV secolo | Grabar, André | 2020 | 242 |
Bisanzio e le crociate | Ravegnani, Giorgio | 2011 | 173 |
Bisanzio dopo Bisanzio | Iorga, Nicolae; Cezzi, Fernando (traduttore) | 2017 | 239 |
Bisanzio prima di Bisanzio. Miti e fondazioni della nuova Roma | Braccini, Tommaso | 2019 | 184 |