- Catania di carta. Guida letteraria della città
- Catania non guarda il mare
- Storie, culti, miti e Leggende di Catania e provincia
- Etnea. Catania dalle origini ai quartieri storici
- Catania segreta. Guida esoterica alla città
- La via della Civita a Catania. La ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693
- Catania sparita e «ricostruita»
- Una città in pugno. Informazione, affari, politica e mafia: Catania al tempo di Mario Ciancio. Una storia italiana
- Catania nel ‘900. Dall’architettura eclettica allo stile liberty
- Catania. Pianta turistica 1:10.000
questa selezione di libri è curata per migliorare la tua comprensione e apprezzamento di Catania, città iconica della Sicilia. Dalle narrazioni storiche e dalle meraviglie architettoniche alla vivacità delle sue strade e alla profondità del suo patrimonio culturale, questi volumi promettono un’esplorazione completa, un’esplorazione che va al di là della mera guida turistica.
Di cosa parlano i libri su Catania su Amazon
Catania di carta di Massimo Schilirò invita i lettori in un viaggio letterario attraverso Catania, presentando la città come un complesso arazzo di opere letterarie strati. Attraverso gli occhi di vari autori, descrive Catania, primitivo ed elegante allo stesso tempo, rivelandone il tessuto urbano e l’essenza culturale. Questa guida non esplora solo il paesaggio fisico della città ma anche il suo significato letterario. Offre una mappa per navigare attraverso i luoghi chiave rappresentati nei romanzi.
Catania non guarda il mare di Daniele Zito cattura l’essenza di Catania attraverso una miscela di riflessioni personali e osservazioni urbane. La narrazione di Zito esplora le bellezze contrastanti della città, i suoi vivaci festival e l’intimo rapporto tra i suoi abitanti e gli elementi naturali circostanti, come il mare e l’Etna. Il libro si distingue per la sua rappresentazione equilibrata, riconoscendo il fascino di Catania insieme alle sue sfide.
In STORIE, CULTI, MITI E LEGGENDE DI CATANIA E PROVINCIA, Davide Salvatore Amato e Andrea Litrico compilano un’affascinante raccolta di storie, miti e leggende di Catania e della sua provincia. Questo volume approfondisce il ricco patrimonio culturale e storico della regione, facendo rivivere i racconti che hanno caratterizzato l’identità di Catania e della sua gente nel corso di generazioni.
Etnea di Gaetano D’Emilio e Fabrizio D’Emilio è un omaggio all’evoluzione storica e culturale di Catania, concentrandosi sulla sua quartieri storici. Il libro documenta minuziosamente le vicende passate della città, collegandole al presente attraverso storie e aneddoti profondamente radicati nella memoria collettiva catanese.
Catania segreta di Rosario Leonardi offre uno sguardo intrigante sugli aspetti esoterici e mistici di Catania, rivelando gli aspetti nascosti del suo tessuto urbano paesaggio e architettura. Leonardi guida i lettori attraverso i luoghi meno conosciuti della città, svelando i messaggi segreti e i percorsi iniziatici che si celano sotto la superficie. Questa guida è perfetta per chi è curioso degli strati mistici della storia e della cultura di Catania.
La via della Civita a Catania di Franca Restuccia e Gaetano Palumbo esamina la ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del 1693, concentrandosi sullo sviluppo architettonico e urbanistico che ne seguì. Questo studio dettagliato fa luce sulla resilienza di Catania e sui processi trasformativi che hanno modellato il suo aspetto attuale.
Catania sparita e «ricostruita» di Elio Miccichè e Armando Villani presenta un viaggio fotografico attraverso l’evoluzione del paesaggio urbano catanese, dalla dal XIX secolo al XX. Attraverso immagini e storie d’archivio, racconta la trasformazione dell’architettura e della pianificazione urbana della città.
Una città in pugno di Antonio Fisichella approfondisce la complessa interazione tra media, politica, affari e criminalità organizzata a Catania, concentrandosi sull’influente figura di Mario Ciancio. Questo libro fornisce un esame critico delle dinamiche di potere che hanno caratterizzato la città.
Catania nel ‘900 di Franca Restuccia esplora l’evoluzione architettonica della città nel XX secolo, evidenziando il passaggio dall’eclettico al Liberty stile. Questo studio offre uno sguardo completo sui fattori culturali e tecnologici che hanno influenzato l’identità architettonica di Catania.
Infine, Catania. Pianta turistica 1:10.000 funge da mappa pratica e dettagliata per i visitatori, con indicazioni chiare dei principali punti di riferimento e attrazioni. Questa mappa turistica è uno strumento indispensabile per esplorare Catania.
Lista dei migliori libri su Catania su Amazon
Ora la top list dei 10 migliori libri su Catania che si possono comprare su Amazon italiano all’11 marzo 2021:
Catania di carta. Guida letteraria della città
Titolo: Catania di carta. Guida letteraria della città
ISBN-10: 8898447169
ISBN-13: 9788898447169
Autore: Massimo Schilirò
Editore: Il Palindromo
Edizione: 1 giugno 2015
Pagine:
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Catania non guarda il mare
Titolo: Catania non guarda il mare
ISBN-10: 8858132531
ISBN-13: 9788858132531
Autore: Daniele Zito
Editore: Laterza
Edizione: 5 luglio 2018
Pagine: 138
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storie, culti, miti e Leggende di Catania e provincia
Titolo: Storie, culti, miti e Leggende di Catania e provincia
ISBN-10: 1326151010
ISBN-13: 9781326151010
Autore: Davide Salvatore Amato
Collaboratore: Andrea Litrico
Editore: lulu.com
Edizione: 15 gennaio 2015
Pagine: 402
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Etnea. Catania dalle origini ai quartieri storici
Titolo: Etnea
Sottotitolo: Catania dalle origini ai quartieri storici
ISBN-10: 8893411868
ISBN-13: 9788893411868
Autori: Gaetano D’Emilio, Fabrizio D’Emilio
Editore: Algra
Edizione: 28 dicembre 2017
Pagine: 328
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Catania segreta. Guida esoterica alla città
Titolo: Catania segreta
Sottotitolo: Guida esoterica alla città
ISBN-10: 8864961262
ISBN-13: 9788864961262
Autore: Rosario Leonardi
Editore: Tipheret
Edizione: 1 gennaio 2015
Pagine: 152
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
La via della Civita a Catania. La ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693
Titolo: La via della Civita a Catania
Sottotitolo: La ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693
ISBN-10: 8874489459
ISBN-13: 9788874489459
Autori: Franca Restuccia, Gaetano Palumbo
Editore: Gangemi
Edizione: 25 febbraio 2000
Pagine: 144
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Catania sparita e «ricostruita»
Titolo: Catania sparita e «ricostruita»
ISBN-10: 8898013081
ISBN-13: 9788898013081
Autori: Elio Miccichè, Armando Villani
Editore: Incontri Edizioni
Edizione: illustrata (1 dicembre 2015)
Pagine: 156
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
Una città in pugno. Informazione, affari, politica e mafia: Catania al tempo di Mario Ciancio. Una storia italiana
Titolo: Una città in pugno
Sottotitolo: Informazione, affari, politica e mafia: Catania al tempo di Mario Ciancio. Una storia italiana
ISBN-10: 8846921918
ISBN-13: 9788846921918
Autore: Antonio Fisichella
Prefazione: Isaia Sales
Editore: Mesogea
Edizione: 17 settembre 2020
Pagine: 344
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Catania nel ‘900. Dall’architettura eclettica allo stile liberty
Titolo: Catania nel ‘900. Dall’architettura eclettica allo stile liberty
ISBN-10: 8849204773
ISBN-13: 9788849204773
Autore: Franca Restuccia
Editore: Gangemi
Edizione: 1 aprile 2004
Pagine: 109
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Catania. Pianta turistica 1:10.000
Titolo: Catania
Sottotitolo: Pianta turistica
ISBN-10: 8881771844
ISBN-13: 9788881771844
Autori: vari
Editore: Iter Edizioni
Edizione: 14 marzo 2017
Pagine: 1
Formato: Mappa
Recensioni: vedi
Tabella riepilogativa dei migliori libri su Catania
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Catania di carta. Guida letteraria della città | Schilirò, Massimo | 2015 | – |
Catania non guarda il mare | Zito, Daniele | 2018 | 138 |
Storie, Culti, Miti E Leggende Di Catania E Provincia | Amato, Davide Salvatore; Litrico, Andrea (collaboratore) | 2015 | 402 |
Etnea. Catania dalle origini ai quartieri storici | D’Emilio, Gaetano; D’Emilio, Fabrizio | 2017 | 328 |
Catania segreta. Guida esoterica alla città | Leonardi, Rosario | 2015 | 152 |
La via della Civita a Catania. La ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693 | Restuccia, Franca; Palumbo, Gaetano | 2000 | 144 |
Catania sparita e «ricostruita» | Miccichè, Elio; Villani, Armando | 2015 | 156 |
Una città in pugno. Informazione, affari, politica e mafia: Catania al tempo di Mario Ciancio. Una storia italiana | Fisichella, Antonio; Sales, Isaia (Prefazione) | 2020 | 344 |
Catania nel ‘900. Dall’architettura eclettica allo stile liberty | Restuccia, Franca | 2004 | 109 |
Catania. Pianta turistica 1:10.000 | AA.VV. | 2017 | 1 |
Breve storia di Catania
Catania è una città della Sicilia collo poco più di 310.000 abitanti (è la seconda città per popolazione della Sicilia dopo Palermo). Come diverse altre città italiane, anche Catania può vantare un notevole centro storico, a livello culturale-artistico, che è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco (dal 2002). Fondata nell’VIII secolo a.C. dai greci, la città di Catania si sviluppò soprattutto sotto il dominio romano e divenne, proprio in quest’epoca, uno dei più grossi centri commerciali della Sicilia e del sud Italia.
Fu poi con la dominazione degli arabi che la città conobbe un vero e proprio boom grazie anche al suolo fertile che permetteva una profittevole coltivazione degli agrumi, cosa che rese la città, tra le altre cose, uno dei centri più importanti d’Italia per quanto riguarda l’agricoltura.
Nel 1669 diverse parti della città furono letteralmente sepolte a seguito di un’eruzione dell’Etna e, come se non bastasse, nel 1693 ci fu un terremoto che distrusse quasi tutta la città. Un certo peso Catania lo riacquistò solo nel 1800 quando divenne capoluogo di provincia.