I 10 migliori libri sulla diplomazia

La diplomazia può essere definita come l’arte di condurre negoziati, in particolare in rappresentanza di altre persone, di gruppi, di istituzioni o di intere nazioni o gruppi di nazioni. Quando si parla di “diplomazia” di solito ci si riferisce alla diplomazia internazionale, sostanzialmente il mantenimento delle relazioni tra gli Stati a livello sovranazionale.
La diplomazia è necessaria per il mantenimento della pace ma anche in altri ambiti quali quelli culturali, quelli economici e quelli commerciali. I trattati internazionali, per esempio, nascono proprio con azioni diplomatiche (anche se poi nelle fasi successive coinvolgono altri apparati statali delle varie nazioni protagoniste).

L’argomento della diplomazia è di sicuro interesse e diversi libri su Amazon mostrano che molte persone hanno acquistato testi per capirne di più, soprattutto per quanto riguarda i vari profili storici delle corti diplomatiche dei vari Stati esistiti nel passato.

Di cosa parlano i libri sulla diplomazia

L’arte della diplomazia di Henry Kissinger è un tuffo avvincente nelle sottigliezze della diplomazia da una prospettiva storica. Kissinger, un diplomatico esperto, esplora l’evoluzione delle strategie diplomatiche e delle relazioni internazionali, esaminando criticamente la politica estera americana. Le sue intuizioni sugli eventi storici forniscono una comprensione sfumata, sebbene si notino alcune critiche alle azioni americane.

La diplomazia. Passato, presente e futuro di Guido Lenzi offre una panoramica completa dell’evoluzione della diplomazia, evidenziandone il ruolo cruciale nel plasmare gli interessi nazionali e internazionali. Questo volume, non limitato ai lettori accademici, presenta un’esplorazione approfondita delle pratiche diplomatiche, del loro sviluppo storico e del loro significato contemporaneo, soprattutto nel contesto italiano.

Storia della diplomazia. Dalle origini alla vigilia della Rivoluzione francese (1789), volume 1 di Vladimir Petrovich Potiomkin, accompagna i lettori in un viaggio storico della diplomazia dai suoi primi giorni alla vigilia della Rivoluzione francese. Questo primo volume di una serie in cinque parti offre uno sguardo dettagliato ed espansivo alla storia, alle strategie e alle tecniche diplomatiche.

Ordine mondiale di Henry Kissinger è un’analisi approfondita dell’ordine globale e delle relazioni internazionali, scritta da una figura chiave nel Diplomazia americana. Le intuizioni di Kissinger sugli equilibri di potere, l’ascesa e la caduta delle egemonie e le sfide legate alla creazione di un ordine globale sono profonde.

Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna approfondisce l’evoluzione delle pratiche diplomatiche in età moderna. Il libro presenta una raccolta di saggi che esaminano i risultati personali e istituzionali di varie competenze diplomatiche e la loro interazione con i mutevoli contesti di missione. Offre una prospettiva unica sul ruolo della conoscenza e dell’esperienza nel plasmare l’azione diplomatica.

La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda di Gianluca Falanga svela il mondo clandestino dell’intelligence e del terrorismo durante la Guerra Fredda. Il libro esplora le intricate relazioni tra agenzie di intelligence e gruppi terroristici, facendo luce sulle zone grigie della diplomazia e delle operazioni segrete.

Diplomazia e democrazia. Il contributo dell’Italia alla transizione dell’Albania verso la libertà di Luca Micheletta esamina il ruolo diplomatico dell’Italia nella transizione dell’Albania verso la democrazia dopo la Guerra Fredda. Il libro fornisce un’analisi approfondita della politica estera italiana e dell’opinione pubblica nei confronti delle lotte interne dell’Albania e del suo percorso verso la democrazia.

Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento di Guillaume Alonge è un’affascinante esplorazione della diplomazia rinascimentale a Venezia. Il libro si concentra sugli ambasciatori francesi a Venezia e sul loro ruolo nella formazione di alleanze politiche e religiose. Il racconto di Alonge rivela come questi diplomatici siano stati determinanti negli scambi culturali e nella raccolta di informazioni, offrendo uno sguardo accattivante sulle complessità diplomatiche dell’Europa rinascimentale.

Soft power e l’arte della diplomazia culturale di Gaetano Castellini Curiel esamina l’evoluzione della diplomazia culturale e il suo ruolo nelle politiche di soft power. Il libro discute come le nazioni utilizzano gli scambi culturali per influenzare le relazioni internazionali senza ricorrere a pressioni militari o economiche dirette.

Lista dei migliori libri sulla diplomazia su Amazon

Ed ora la top list dei 10 migliori libri sulla diplomazia che sono presenti su Amazon italiano a dicembre 2021:

L’arte della diplomazia

Titolo: L’arte della diplomazia
ISBN-13:
Autore: Henry Kissinger
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine:
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi



La diplomazia. Passato, presente e futuro

Titolo: La diplomazia. Passato, presente e futuro
ISBN-10: 8849860931
ISBN-13: 9788849860931
Autore: Guido Lenzi
Editore: Rubbettino
Edizione: 21 maggio 2020
Pagine: 296
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Storia della diplomazia. Dalle origini alla vigilia della Rivoluzione francese (1789) (Vol. 1)

Titolo: Storia della diplomazia. Dalle origini alla vigilia della Rivoluzione francese (1789) (Vol. 1)
ISBN-10: 8868021344
ISBN-13: 9788868021344
Autore: Vladimir Petrovich Potiomkin
Editore: Pgreco
Edizione: 25 febbraio 2016
Pagine: 437
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Ordine mondiale

Titolo: Ordine mondiale
ISBN-10: 8804662679
ISBN-13: 9788804662679
Autore: Henry Kissinger
Traduttore: Tullio Cannillo
Editore: Mondadori
Edizione: 20 luglio 2021
Pagine: 411
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII)-Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l’époque moderne (XVe-XVIIIe s.)

Titolo: Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII)-Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l’époque moderne (XVe-XVIIIe s.)
ISBN-10: 8833137032
ISBN-13: 9788833137032
Autori: Stefano Andretta (a cura di), Alexander Koller (a cura di), Géraud Poumarède (a cura di), Lucien Bély (a cura di)
Editore: Viella
Edizione: 14 dicembre 2020
Pagine: 480
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda

Titolo: La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda
ISBN-10: 8829011612
ISBN-13: 9788829011612
Autore: Gianluca Falanga
Editore: Carocci
Edizione: 28 ottobre 2021
Pagine: 252
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Diplomazia e democrazia. Il contributo dell’Italia alla transizione dell’Albania verso la libertà

Titolo: Diplomazia e democrazia. Il contributo dell’Italia alla transizione dell’Albania verso la libertà
ISBN-10: 8849840186
ISBN-13: 9788849840186
Autore: Luca Micheletta
Editore: Rubbettino
Edizione: 31 ottobre 2013
Pagine: 219
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento

Titolo: Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento
ISBN-10: 8868438852
ISBN-13: 9788868438852
Autore: Guillaume Alonge
Prefazione: Sergio Luzzatto
Editore: Donzelli
Edizione: 7 febbraio 2019
Pagine: 286
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Soft power e l’arte della diplomazia culturale

Titolo: Soft power e l’arte della diplomazia culturale
ISBN-10: 8893661966
ISBN-13: 9788893661966
Autore: Gaetano Castellini Curiel
Editore: Le Lettere
Edizione: 28 gennaio 2021
Pagine: 150
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La diplomazia ibrida italiana. Come il governo e la società civile cambiano il mondo insieme

Titolo: La diplomazia ibrida italiana. Come il governo e la società civile cambiano il mondo insieme
ISBN-10: 8861843691
ISBN-13: 9788861843691
Autore: Raffaele Marchetti
Editore: Mondadori Università
Edizione: 1 novembre 2017
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi




Tabella riepilogativa dei migliori libri su diplomazia

TitoloAutoreEdizionePagine
L’arte della diplomaziaHenry Kissinger
La diplomazia. Passato, presente e futuroLenzi, Guido2020296
Storia della diplomazia. Dalle origini alla vigilia della Rivoluzione francese (1789) (Vol. 1)Petrovich Potiomkin, Vladimir2016437
Ordine mondialeKissinger, Henry; Cannillo, Tullio (traduttore)2021411
Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII)-Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l’époque moderne (XVe-XVIIIe s.)Andretta, Stefano (a cura di), Koller, Alexander (a cura di), Poumarède, Géraud (a cura di), Bély, Lucien (a cura di)2020480
La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra freddaFalanga, Gianluca2021252
Diplomazia e democrazia. Il contributo dell’Italia alla transizione dell’Albania verso la libertàMicheletta, Luca2013219
Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del RinascimentoAlonge, Guillaume; Luzzatto, Sergio (Prefazione)2019286
Soft power e l’arte della diplomazia culturaleCastellini Curiel, Gaetano2021150
La diplomazia ibrida italiana. Come il governo e la società civile cambiano il mondo insiemeMarchetti, Raffaele2017208


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo