- Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie
- Tecnologie per l’educazione
- A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata
- Progettare l’innovazione didattica
- Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo
- TIC e BES. La didattica inclusiva con le tecnologie digitali
- Nuovi media per la didattica
- Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative
- Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene
- Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione
Insegnamento e tecnologia ormai vanno di pari passo. In quasi tutti i contesti educativi, a partire da quelli scolastici, l’utilizzo delle nuove tecnologie viene ritenuto “d’obbligo” per rendere lo stesso insegnamento più coinvolgente ed accessibile rispetto al passato. Abbiamo selezionato diversi libri sul collegamento tra l’insegnamento e le nuove tecnologie, testi che potrebbero essere utili per gli insegnanti e gli educatori onde avvalersi di questi nuovi strumenti.
Di cosa parlano i libri su insegnamento e tecnologie?
In questo elenco di libri, c’è una forte attenzione al collegamento tra pedagogia e tecnologia nell’istruzione. Gli autori approfondiscono vari aspetti di come l’insegnamento e l’apprendimento possono essere migliorati attraverso l’uso di strumenti digitali e approcci innovativi. Questi libri mirano a fornire agli educatori quadri teorici, strategie pratiche ed esempi per navigare nel panorama digitale e in generale tecnologico in classe.
Diverse prospettive sulla tecnologia educativa
Gli autori offrono diverse prospettive sulla tecnologia nel contesto dell’insegnamento, mostrandone le potenziali applicazioni sia all’interno che all’esterno degli ambienti scolastici tradizionali. Alcuni libri esplorano il ruolo della tecnologia nell’educazione inclusiva, esaminando come può supportare gli studenti con bisogni educativi speciali. Altri si concentrano sull’educazione ai media, discutendo l’uso dei nuovi media e delle risorse digitali come strumenti per l’apprendimento.
Progettare esperienze di insegnamento e apprendimento innovative
Un tema comune a questi libri è l’importanza di progettare esperienze di insegnamento e apprendimento innovative. Forniscono indicazioni su come incorporare efficacemente la tecnologia nelle pratiche didattiche e nella progettazione del curriculum. Gli autori sottolineano la necessità di approcci pedagogici che si allineino con le offerte degli strumenti digitali, incoraggiando gli educatori a esplorare nuove possibilità per coinvolgere gli studenti e promuovere un apprendimento più attivo.
Lunghezza della pagina e dettagli della pubblicazione
I libri in questo elenco variano in termini di lunghezza della pagina, con alcuni più corti e altri più lunghi. Il libro più corto della lista è “TIC e BES” con circa 70 pagine, mentre il più lungo è “Media education in Italia” con circa 350 pagine.
Anche le date di pubblicazione coprono un range relativamente vario. L’edizione più antica della lista è “Insegnamento come scienza della progettazione”, pubblicata nel 2015, mentre la più recente è “Nuovi media per la didattica”, pubblicata nel 2022. Diversi libri sono pubblicati dagli stessi editori, come Pearson e Mondadori Università.
Lista dei migliori libri su insegnamento e tecnologie su Amazon
Di seguito la lista dei 10 migliori libri su insegnamento e tecnologie che sono presenti su Amazon versione Italia:
Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie
Titolo: Insegnamento come scienza della progettazione
Sottotitolo: Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie
ISBN-13: 978-8820462796
Autore: Diana Laurillard
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (31 gennaio 2015)
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tecnologie per l’educazione
Titolo: Tecnologie per l’educazione
Note: con Contenuto digitale per accesso on line
ISBN-13: 978-8891909336
Autore: Pier Cesare Rivoltella (a cura di), Pier Giuseppe Rossi (a cura di)
Editore: Pearson
Edizione: 19 marzo 2019
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata
Titolo: A scuola con le tecnologie
Sottotitolo: Manuale di didattica digitalmente aumentata
ISBN-13: 978-8861845923
Autore: Paolo Ferri, Stefano Moriggi
Editore: Mondadori Università
Edizione: 1 novembre 2018
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Progettare l’innovazione didattica
Titolo: Progettare l’innovazione didattica
ISBN-13: 978-8891908117
Autore: Susanna Sancassani, Federica Brambilla (Collaboratore principale), Daniela Casiraghi (Collaboratore principale), Paolo Marenghi (Collaboratore principale)
Editore: Pearson
Edizione: 14 febbraio 2019
Pagine: 190
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo
Titolo: Didattica digitale integrata
Sottotitolo: Per un apprendimento attivo
ISBN-13: 978-8860086587
Autore: Alessandra Rucci, Michele Gabbanelli
Editore: UTET Università
Edizione: 26 gennaio 2021
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
TIC e BES. La didattica inclusiva con le tecnologie digitali
Titolo: TIC e BES
Sottotitolo: La didattica inclusiva con le tecnologie digitali
ISBN-13: 978-1980584018
Autore: Ester Cristina Lucia Tarricone
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 71
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Nuovi media per la didattica
Titolo: Nuovi media per la didattica
ISBN-13: 978-8861849273
Autore: Andrea Garavaglia, Livia Petti
Editore: Mondadori Università
Edizione: 7 ottobre 2022
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative
Titolo: Competenze digitali per insegnare
Sottotitolo: Modelli e proposte operative
ISBN-13: 978-8874668991
Autore: Maria Ranieri
Editore: Carocci
Edizione: 20 gennaio 2022
Pagine: 152
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene
Titolo: Tecnologie per l’inclusione
Sottotitolo: Quando e come avvalersene
ISBN-13: 978-8874668489
Autore: Antonio Calvani (a cura di)
Prefazione: Lucio Cottini
Editore: Carocci
Edizione: 2 luglio 2020
Pagine: 188
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione
Titolo: Media education in Italia
Sottotitolo: Oggetti e ambiti della formazione
ISBN-13: 978-8891781925
Autore: Filippo Bruni (a cura di), Livia Petti (a cura di), Andrea Garavaglia (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (16 maggio 2019)
Pagine: 350
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri su insegnamento e tecnologie
Quali sono i tre migliori libri su insegnamento e tecnologie su Amazon?
Qual è il miglior libro sull’insegnamento con le tecnologie?
Qual è il miglior libro sulle tecnologie per l’educazione?
Qual è il miglior libro sulla didattica digitalmente aumentata?
Qual è il miglior libro di didattica digitale integrata?
Qual è il miglior libro sulla didattica inclusiva con le tecnologie digitali?
Qual è il miglior libro sulle competenze digitali per l’insegnamento?
Tabella riepilogativa dei migliori libri su insegnamento e tecnologie
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie | Laurillard, Diana | 2015 | 320 |
Tecnologie per l’educazione per accesso on line | Rivoltella, Pier Cesare (a cura di), Rossi, Pier Giuseppe (a cura di) | 2019 | 304 |
A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata | Ferri, Paolo; Moriggi, Stefano | 2018 | 240 |
Progettare l’innovazione didattica | Sancassani, Susanna; Brambilla, Federica (Collaboratore principale), Casiraghi, Daniela (Collaboratore principale), Marenghi, Paolo (Collaboratore principale) | 2019 | 190 |
Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo | Rucci, Alessandra; Gabbanelli, Michele | 2021 | 160 |
TIC e BES. La didattica inclusiva con le tecnologie digitali | Tarricone, Ester Cristina Lucia | – | 71 |
Nuovi media per la didattica | Garavaglia, Andrea; Petti, Livia | 2022 | 240 |
Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative | Ranieri, Maria | 2022 | 152 |
Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene | Calvani, Antonio (a cura di), Cottini, Lucio (Prefazione) | 2020 | 188 |
Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione | Bruni, Filippo (a cura di), Petti, Livia (a cura di), Garavaglia, Andrea (a cura di) | 2019 | 350 |