- Modena. Guida ai sapori e ai piaceri
- Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I D’Este (1629-1658)
- Come eravamo a Modena e non solo
- La città invisibile. Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità
- Modena e la stagione dei movimenti. Politica, lotta e militanza negli anni Settanta
- Modena che scompare. Viaggio nei riti e nelle tradizioni
- L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818
- Modena. Territori del gusto
- Il duomo parlante. Una lettura teologica della Cattedrale di Modena
- C’era una volta Modena
Modena è una città sicuramente definibile come “industriale” situata nella pianura padana e appartenente alla regione dell’Emilia-Romagna. Capoluogo dell’omonima provincia, Modena vanta un’importante università (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), fondata nel lontano 1175, e un’accademia di scienze e arte (Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena).
La città fu fondata dagli Etruschi con il nome di Muoina agli inizi del IV secolo a.C. per poi essere conquistata dalla popolazione celtica dei Boi. Come tutte le città italiane, anche Modena entrò poi a far parte dell’impero romano nonostante questi ultimi agli inizi ebbero alcune difficoltà a causa delle rivolte degli stessi Boi e di un’incursione di Annibale che provocò scompiglio in alcune città dell’Italia settentrionale.
Molto importante per i suoi i pregiati vigneti, Modena divenne un centro di commercio di rilievo durante il dominio romano. La città, comunque, non seppe resistere ai saccheggi dei barbari e divenne una terra quasi desolata nel VI secolo d. C..
Nel VII secolo d. C., poi, complice anche un’alluvione, si decise di rifondare la città un po’più a nord. Tuttavia il vescovo Ludovico, nel corso del IX secolo, ricostruì la Modena originaria e la fortificò iniziando anche la costruzione di una cattedrale (Duomo di Modena), consacrata a San Geminiano, patrono della città, ancora oggi probabilmente l’edificio più importante della città. Da non dimenticare anche la Ghirlandina, una torre campanile del suddetto duomo conosciuta anche per i suoi importanti capitelli.
Lista dei migliori libri su Modena su Amazon
Ed ora la “classifica” dei 10 migliori libri su Modena che sono acquistabili su Amazon versione italiana. La lista vede i libri pubblicati fino all’11 marzo 2021.
Modena. Guida ai sapori e ai piaceri
Titolo: Modena. Guida ai sapori e ai piaceri
ISBN-10: 8883718434
ISBN-13: 9788883718434
Autore:
Editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
Edizione: 23 ottobre 2020
Pagine: 309
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I D’Este (1629-1658)
Titolo: Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I D’Este (1629-1658)
ISBN-10: 8879705554
ISBN-13: 9788879705554
Autore: E. Fumagalli (a cura di), S. Casciu (a cura di), S. Cavicchioli (a cura di)
Editore: EDIFIR
Edizione: illustrata (1 agosto 2013)
Pagine: 293
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Come eravamo a Modena e non solo
Titolo: Come eravamo a Modena e non solo
ISBN-10: 8864626123
ISBN-13: 9788864626123
Autore: Stefano Moschi
Editore: Edizioni Artestampa
Edizione: 20 novembre 2018
Pagine: 208
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
La città invisibile. Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità
Titolo: La città invisibile
Sottotitolo: Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità
ISBN-10: 8869233982
ISBN-13: 9788869233982
Autore: Cecilia Moine
Editore: Bononia University Press
Edizione: 20 febbraio 2019
Pagine: 128
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Modena e la stagione dei movimenti. Politica, lotta e militanza negli anni Settanta
Titolo: Modena e la stagione dei movimenti
Sottotitolo: Politica, lotta e militanza negli anni Settanta
ISBN-10: 8897992325
ISBN-13: 9788897992325
Autore: Alberto Molinari (a cura di)
Editore: Editrice Socialmente
Edizione: 25 ottobre 2018
Pagine: 296
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Modena che scompare. Viaggio nei riti e nelle tradizioni
Titolo: Modena che scompare. Viaggio nei riti e nelle tradizioni
ISBN-10: 8875495398
ISBN-13: 9788875495398
Autore: Nunzia Manicardi
Editore: Il Fiorino
Edizione: 1 gennaio 2015
Pagine: 96
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818
Titolo: L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818
ISBN-10: 8893272377
ISBN-13: 9788893272377
Autore: Luca Stefano Cristini
Illustratore: Quinto Cenni
Editore: Soldiershop
Edizione: prima (20 maggio 2017)
Pagine: 136
Formato: Copertina flessibile
Note: Volume 1
Recensioni: vedi
Modena. Territori del gusto
Titolo: Modena. Territori del gusto
ISBN-10: 8836565061
ISBN-13: 9788836565061
Autore: Aa.Vv. (Autore)
Editore: Touring
Edizione: 29 ottobre 2014
Pagine: 38
Formato: Copertina rigida
Recensioni: vedi
Il duomo parlante. Una lettura teologica della Cattedrale di Modena
Titolo: Il duomo parlante
Sottotitolo: Una lettura teologica della Cattedrale di Modena
ISBN-10: 8864626444
ISBN-13: 9788864626444
Autore: Erio Castellucci
Editore: Edizioni Artestampa
Edizione: 20 gennaio 2019
Pagine: 64
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
C’era una volta Modena
Titolo: C’era una volta Modena
ISBN-10: 8875493325
ISBN-13: 9788875493325
Autore: Franco Bisi
Editore: Il Fiorino
Edizione: 1 dicembre 2010
Pagine: 112
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Tabella riepilogativa dei migliori libri su Modena
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Modena. Guida ai sapori e ai piaceri | – | 2020 | 309 |
Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I D’Este (1629-1658) | Fumagalli, E. (a cura di), Casciu, S. (a cura di), Cavicchioli, S. (a cura di) | 2013 | 293 |
Come eravamo a Modena e non solo | Moschi, Stefano | 2018 | 208 |
La città invisibile. Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità | Moine, Cecilia | 2019 | 128 |
Modena e la stagione dei movimenti. Politica, lotta e militanza negli anni Settanta | Molinari, Alberto (a cura di) | 2018 | 296 |
Modena che scompare. Viaggio nei riti e nelle tradizioni | Manicardi, Nunzia | 2015 | 96 |
L’esercito del Ducato di Modena 1625-1818: Volume 1: Vol. 1 | Cristini, Luca Stefano; Cenni, Quinto (illustratore) | 2017 | 136 |
Modena. Territori del gusto | Aa.Vv. | 2014 | 38 |
Il duomo parlante. Una lettura teologica della Cattedrale di Modena | Castellucci, Erio | 2019 | 64 |
C’era una volta Modena | Bisi, Franco | 2010 | 112 |