I 10 migliori libri su Ottaviano Augusto

Gaio Giulio Cesare Augusto, conosciuto anche come Ottaviano Augusto o anche solo come Augusto o Ottaviano, è stato il primo imperatore romano. Prima di capire quali sono i migliori libri su questo noto imperatore romano cerchiamo di comprendere brevemente la sua figura e gli anni del suo regno.

Di cosa parlano i libri su Ottaviano Augusto

Ci sono vari libri su Ottaviano Augusto che molti di essi descrivono la sua figura e gli anni del suo impero. Alcuni dei testi esplorano approfonditamente le sue strategie militari ma anche tutte le sue alleanze politiche e l’operato dei suoi oppositori.

Augusto figlio di Dio di Luciano Canfora presenta un’esplorazione approfondita dell’ascesa al potere di Augusto e del suo uso intelligente della divinizzazione di Giulio Cesare. L’analisi di Canfora, basata su fonti greche e sugli scritti autobiografici di Augusto, rivela un leader trasformatore che alterò abilmente il panorama politico mantenendo la scusa di restaurare la repubblica.

La rivoluzione romana di Ronald Syme sfida le narrazioni tradizionali, concentrandosi su figure meno conosciute e sui cambiamenti sociali durante la transizione di Roma dalla Repubblica all’Impero. Il lavoro di Syme amplia la portata dell’analisi storica, esaminando le strutture oligarchiche e le trasformazioni politiche che aprirono la strada all’ascensione di Augusto.

In Augusto, Arnaldo Marcone ritrae Augusto come una figura complessa e sfaccettata, sfidando il lettore a vedere oltre le nozioni preconcette. La narrazione di Marcone sottolinea il carattere sfuggente dell’imperatore e la sua abile manipolazione della percezione pubblica.

Augusto e il potere delle immagini di Paul Zanker approfondisce l’uso strategico delle immagini e della propaganda da parte dell’imperatore. Zanker intreccia storia, archeologia e analisi artistica per illustrare come Augusto usò il linguaggio visivo per plasmare la mentalità romana e consolidare il suo regno.

Augusto, braccio violento della storia di Luca Canali presenta un avvincente resoconto dell’incessante ricerca del potere da parte di Augusto. Canali fonde l’abilità narrativa con l’accuratezza storica, rivelando il viaggio dell’imperatore attraverso intrighi politici, alleanze e il suo impatto sulla civiltà occidentale.

Augusto in guerra. La lotta per la «pax romana» di Lindsay Powell propone un’analisi critica del mito della Pax Romana. Powell evidenzia le campagne e le strategie militari di Augusto, rivelando il ruolo dell’imperatore come tattico e la realtà delle imprese militari romane sotto il suo governo.

Augusto e il suo tempo di Werner Eck fornisce una panoramica incisiva dell’era di Augusto, esplorando la sua posizione senza pari nell’impero romano società e le sue radicali riforme. L’analisi di Eck bilancia i risultati politici di Augusto con gli aspetti più oscuri del suo governo.

Le voci del dissenso. Ottaviano Augusto e i suoi oppositori di Francesca Rohr Vio esplora le voci meno conosciute del dissenso contro Augusto. Quest’opera offre spunti sulle dinamiche del potere e della comunicazione, facendo luce sulle prospettive alternative del suo regno.

Ottaviano Augusto, un filosofo in politica fornisce uno sguardo nuovo su Augusto attraverso la lente della filosofia. Il libro discute i suoi rapporti con i filosofi stoici e lo posiziona come un “filosofo in politica”, influenzando il corso di un impero.

Infine, Cesare Ottaviano Augusto fu veramente un grande? di Cesare Fontanieri esamina criticamente l’eredità di Augusto. Il libro esplora misteri e controversie storiche, offrendo una narrazione avvincente che mette in discussione le percezioni consolidate della sua grandezza.

Di cosa parlano i libri su Ottaviano Augusto

Lista dei migliori libri su Ottaviano Augusto su Amazon

E adesso la top list dei 10 migliori libri su Ottaviano Augusto che si possono trovare su Amazon (versione italiana):

Augusto figlio di Dio


Augusto figlio di Dio

Titolo: Augusto figlio di Dio
ISBN-13: 978-8858126387
Autore: Luciano Canfora
Editore: Laterza
Edizione: terza (3 novembre 2016)
Pagine: 564
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La rivoluzione romana


La rivoluzione romana

Titolo: La rivoluzione romana
ISBN-13: 978-8806221638
Autore: Ronald Syme
Editore: Einaudi
Edizione: 12 ottobre 2020
Pagine: 683
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Augusto


Augusto

Titolo: Augusto
ISBN-13: 978-8884029966
Autore: Arnaldo Marcone
Editore: Salerno
Edizione: 26 novembre 2015
Pagine: 370
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Augusto e il potere delle immagini


Augusto e il potere delle immagini

Titolo: Augusto e il potere delle immagini
ISBN-13: 978-8833916873
Autore: Paul Zanker
Traduttore: F. Cuniberto
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: 1 giugno 2006
Pagine: 466
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Augusto, braccio violento della storia


Augusto, braccio violento della storia

Titolo: Augusto, braccio violento della storia
ISBN-13: 978-8830105829
Autore: Luca Canali
Editore: Bompiani
Edizione: 16 marzo 2022
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Augusto in guerra. La lotta per la «pax romana»


Augusto in guerra. La lotta per la «pax romana»

Titolo: Augusto in guerra
Sottotitolo: La lotta per la «pax romana»
ISBN-13: 978-8861025615
Autore: Powell Lindsay
Prefazione: Karl Galinsky
Traduttore: Alessandro Tonti
Editore: LEG Edizioni
Edizione: 28 febbraio 2019
Pagine: 562
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Augusto e il suo tempo


Augusto e il suo tempo

Titolo: Augusto e il suo tempo
ISBN-13: 978-8815138910
Autore: Werner Eck
Traduttore: Carla Salvaterra
Editore: Il Mulino
Edizione: 26 agosto 2010
Pagine: 146
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le voci del dissenso. Ottaviano Augusto e i suoi oppositori


Le voci del dissenso. Ottaviano Augusto e i suoi oppositori

Titolo: Le voci del dissenso
Sottotitolo: Ottaviano Augusto e i suoi oppositori
ISBN-13: 978-8871152004
Autore: Francesca Rohr Vio
Editore: Il Poligrafo
Edizione: 1 gennaio 2000
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ottaviano Augusto un filosofo in politica


Ottaviano Augusto un filosofo in politica: Ottaviano Augusto un filosofo in politica

Titolo: Ottaviano Augusto un filosofo in politica
ISBN-13: 9791280116000
Autore: Fernando La Greca a cura
Prefazione: Livio Zerbini
Editore: Licosia
Edizione: 5 giugno 2020
Pagine: 260
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Cesare Ottaviano Augusto fu veramente un grande? Sopravvalutato dalla storia


Cesare Ottaviano Augusto fu veramente un grande? Sopravvalutato dalla storia

Titolo: Cesare Ottaviano Augusto fu veramente un grande? Sopravvalutato dalla storia
ISBN-13: 978-8866770664
Autore: Cesare Fontanieri
Editore: Armando Editore
Edizione: 1 maggio 2012
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri su Ottaviano Augusto

Quali sono i tre migliori libri su Ottaviano Augusto su Amazon?

I tre migliori libri su Ottaviano Augusto su Amazon sono:

  1. Augusto figlio di Dio
  2. La rivoluzione romana
  3. Augusto

Qual è la migliore biografia di Ottaviano Augusto?

Qual è il miglior libro sulla caduta della Repubblica dell’antica Roma?

Qual è il miglior libro su Ottaviano Augusto e sulla sua epoca?

È Augusto del 2015.

Qual è il miglior libro sull’utilizzo della propaganda da parte di Ottaviano Augusto?

Qual è il miglior libro sul cinismo di Ottaviano Augusto?

Qual è il miglior libro su Ottaviano Augusto e la pax romana?

Qual è il miglior libro su Augusto e il suo tempo?

Qual è il miglior libro sulle voci su Ottaviano Augusto e i suoi oppositori?

Qual è il miglior libro sulla filosofia di Ottaviano Augusto?

Qual è il miglior libro per valutare l’operato di Ottaviano Augusto?

Qual è il miglior libro su Ottaviano Augusto per i bambini?


Tabella riepilogativa dei migliori libri su Ottaviano Augusto

TitoloAutoreEdizionePagine
Augusto figlio di DioCanfora, Luciano2016564
La rivoluzione romanaSyme, Ronald2020683
AugustoMarcone, Arnaldo2015370
Augusto e il potere delle immaginiZanker, Paul; Cuniberto, F. (traduttore)2006466
Augusto, braccio violento della storiaCanali, Luca2022128
Augusto in guerra. La lotta per la «pax romana»Lindsay, Powell; Galinsky, Karl (Prefazione), Tonti, Alessandro (traduttore)2019562
Augusto e il suo tempoEck, Werner; Salvaterra, Carla (traduttore)2010146
Le voci del dissenso. Ottaviano Augusto e i suoi oppositoriRohr Vio, Francesca2000400
Ottaviano Augusto un filosofo in politica: Ottaviano Augusto un filosofo in politicaLa Greca a cura, Fernando; Zerbini, Livio (Prefazione)2020260
Cesare Ottaviano Augusto fu veramente un grande? Sopravvalutato dalla storiaFontanieri, Cesare201280

Chi era Ottaviano Augusto

Ottaviano (63 a.C.-14 d.C.) ha detenuto il potere dall’anno 27 a.C. fino al 14 d.C, l’anno della sua morte. È stato uno degli imperatori di maggior successo della storia di Roma; trasformò la Repubblica Romana in un impero e sfruttò il suo potere per stabilizzare il governo sotto una forma istituzionale che poi è durata per più di 200 anni. È innegabile affermare che le politiche e le riforme apportate da Ottaviano contribuirono alla pace, alla prosperità e alle conquiste, non solo territoriali ma anche culturali, dell’impero romano.
Ottaviano Augusto è infatti conosciuto per le sue conquiste che ampliarono i confini dell’impero oltre che per varie riforme a livello amministrativo e fiscale che semplificarono la burocrazia e, in generale, migliorano la vita del popolo. È stato descritto dai libri di storia anche come un personaggio amante delle arti, un vero e proprio mecenate che contribuì a molti progetti, in particolare di edilizia monumentale. Oggi la figura di Ottaviano Augusto, in ogni caso, è stata in parte “rivalutata” e probabilmente molte delle connotazioni positive che riguardano il suo operato non sono molto attinenti alla realtà, anzi ci sono storici che oggi parlano di cinismo da parte di Augusto oltre che di metodi molto violenti che impose per anni alla popolazione.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo