- Roma medievale
- Roma medievale. Il volto perduto della città
- Roma all’inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX)
- Roma medievale. Crisi e stabilità di una città 950-1150
- Roma altomedievale. Paesaggio urbano, società e cultura (secoli V-X)
- Paesaggi di Roma medievale
- Roma medievale. Itinerari da scoprire
- Una finestra su Roma altomedievale. Pitture e mosaici
- Il fascino di Roma nel Medioevo. Le «meraviglie di Roma» di maestro Gregorio. Con il testo latino della Narracio de mirabilibus urbis Romae
- Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII)
Fare un viaggio letterario nella Roma medievale è un’esperienza illuminante. Questi testi offrono una finestra su un periodo di trasformazione, tracciando l’evoluzione di Roma dall’antico splendore a un centro medievale. I testi descrivono in particolare gli sviluppi politici, sociali e artistici della città durante questo lungo periodo. Questa selezione è indispensabile per chiunque sia interessato a questa era cruciale.
Di cosa parlano i libri su Roma medievale?
Roma medievale di Vauchez e il suo team svelano la Roma medievale, spesso messa in ombra dalle sue controparti antiche e rinascimentali. Questo volume esplora le dinamiche politiche, economiche e urbane della città da Papa Gregorio I al Papato avignonese. Mette in luce l’ascesa delle influenti famiglie romane, la crescita urbana e il declino che portò al trasferimento della sede papale ad Avignone.
Roma medievale. Il volto perduto della città, a cura di Righetti e D’Acchille, indaga l’epoca medievale di Roma, da papa Gregorio Magno al primo Giubileo del 1300. Utilizza oltre 160 opere, compresi mosaici e affreschi, per illuminare gli aspetti architettonici e artistici della città, mostrando l’interazione tra la città e il papato.
Roma all’inizio del Medioevo di Paolo Delogu ripercorre la trasformazione di Roma durante il periodo altomedievale. Il libro cattura il passaggio della città da capitale dell’antico impero a cuore morale dell’Europa post-barbarica, evidenziando cambiamenti politici, cambiamenti sociali e conquiste artistiche.
Roma medievale. Crisi e stabilità di una città di Chris Wickham esamina la storia di Roma tra la crisi del papato carolingio e l’istituzione del Senato. Offre conclusioni originali sull’economia, la struttura socio-politica e la cultura di Roma, riposizionando la città all’interno dello sviluppo dell’Italia.
Roma altomedievale, supervisionato da Riccardo Santangeli Valenzani, rivisita la storia medievale di Roma, sfidando la visione tradizionale della decadenza. Mette in evidenza il continuo insediamento della città, il suo ruolo nel commercio mediterraneo e il suo significato culturale fino all’XI secolo.
Paesaggi di Roma medievale di Daniele Manacorda è il culmine di quattro decenni di ricerca sulla Roma medievale e moderna. Intreccia problemi storici generali con aspetti urbanistici, architettonici e archeologici. Offre una visione completa dell’evoluzione della città.
Roma medievale. Itinerari da scoprire di Maria Letizia Casanova intreccia la turbolenta storia medievale di Roma con l’evoluzione della Chiesa. Concentrandosi sulle chiese come spina dorsale della Roma urbana, tenta di ricostruire le caratteristiche uniche della città attraverso queste strutture durature.
Una finestra su Roma altomedievale, coordinata da Chiara Croci e team, mette in mostra la produzione pittorica altomedievale di Roma. Fornisce uno sguardo su diverse opere d’arte di quest’epoca, dimostrando la vitalità di Roma e il suo panorama di comunicazione visiva in evoluzione.
Il fascino di Roma nel Medioevo di Cristina Nardella esplora il fascino della città medievale, in particolare attraverso la “Mirabilia urbis Romae” dallo studioso inglese Gregorio. Il libro, con il testo originale latino e la traduzione italiana, offre una vivida rappresentazione degli antichi monumenti romani.
Il clero di Roma nel Medioevo di Tommaso Di Carpegna Falconieri esamina attentamente il ruolo del clero nella Roma medievale. Approfondisce l’intricato rapporto tra istituzioni ecclesiastiche e politica cittadina dall’VIII al XIII secolo.
Lista dei migliori libri su Roma medievale su Amazon
In basso la top list dei 10 migliori libri su Roma medievale che sono in vendita su Amazon:
Roma medievale
Titolo: Roma medievale
ISBN-13: 978-8858119884
Autore: A. Vauchez (a cura di)
Traduttori: E. Bonasera, S. Marinetti
Editore: Laterza
Edizione: 7 maggio 2015
Pagine: 415
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Roma medievale. Il volto perduto della città
Titolo: Roma medievale
Sottotitolo: Il volto perduto della città
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8865575314
Autori: Marina Righetti (a cura di), Anna Maria D’Acchille (a cura di)
Editore: De Luca Editori d’Arte
Edizione: illustrata (18 novembre 2022)
Pagine: 300
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Roma all’inizio del Medioevo. Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX)
Titolo: Roma all’inizio del Medioevo
Sottotitolo: Storie, luoghi, persone (secoli VI-IX)
ISBN-13: 978-8829016969
Autore: Paolo Delogu
Editore: Carocci
Edizione: 28 ottobre 2022
Pagine: 428
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Roma medievale. Crisi e stabilità di una città 950-1150
Titolo: Roma medievale
Sottotitolo: Crisi e stabilità di una città 950-1150
ISBN-13: 978-8867280599
Autori: Chris Wickham, A. Fiore (a cura di), L. Provero (a cura di)
Editore: Viella
Edizione: 23 ottobre 2013
Pagine: 575
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Roma altomedievale. Paesaggio urbano, società e cultura (secoli V-X)
Titolo: Roma altomedievale
Sottotitolo: Paesaggio urbano, società e cultura (secoli V-X)
ISBN-13: 978-8829018314
Autore: Riccardo Santangeli Valenzani (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 23 giugno 2023
Pagine: 324
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Paesaggi di Roma medievale
Titolo: Paesaggi di Roma medievale
ISBN-13: 978-8833137926
Autore: Daniele Manacorda
Editore: Viella
Edizione: 3 novembre 2021
Pagine: 464
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Roma medievale. Itinerari da scoprire
Titolo: Roma medievale
Sottotitolo: Itinerari da scoprire
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8865575338
Autore: Maria Letizia Casanova
Editore: De Luca Editori d’Arte
Edizione: illustrata (9 dicembre 2022)
Pagine: 104
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Una finestra su Roma altomedievale. Pitture e mosaici
Titolo: Una finestra su Roma altomedievale
Sottotitolo: Pitture e mosaici
ISBN-13: 978-8833138725
Autori: Chiara Croci (a cura di), Manuela Gianandrea (a cura di), Irene Quadri (a cura di), Serena Romano (a cura di)
Editore: Viella
Edizione: 26 agosto 2022
Pagine: 416
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il fascino di Roma nel Medioevo. Le «meraviglie di Roma» di maestro Gregorio. Con il testo latino della Narracio de mirabilibus urbis Romae
Titolo: Il fascino di Roma nel Medioevo
Sottotitolo: Le «meraviglie di Roma» di maestro Gregorio. Con il testo latino della Narracio de mirabilibus urbis Romae
ISBN-13: 978-8883342752
Autore: Cristina Nardella
Editore: Viella
Edizione: 6 settembre 2007
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII)
Titolo: Il clero di Roma nel Medioevo
Sottotitolo: Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII)
ISBN-13: 978-8883340574
Autore: Tommaso Di Carpegna Falconieri
Editore: Viella
Edizione: 1 aprile 2002
Pagine: 376
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile