- Di cosa parlano i libri su Tangentopoli?
- Mani pulite. La vera storia. Per chi non c’era, per chi ha dimenticato, per chi continua a rubare e a mentire
- Tangentopoli per chi non c’era. Con un’intervista a Gherardo Colombo
- L’occasione mancata. Mani pulite trent’anni dopo
- Novantatré. L’anno del terrore di Mani pulite
- L’imprevedibile 1992. Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere?
- Tangentopoli
- L’inganno di Tangentopoli. Dialogo sull’Italia a vent’anni da Mani pulite
- Politica e corruzione. Pariti e reti di affari da Tangentopoli a oggi
- Intervista su tangentopoli
- La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi
- FAQ sui libri su Tangentopoli
- Tabella riepilogativa dei migliori libri su Tangentopoli
All’inizio degli anni ’90, l’Italia è stata scossa da un enorme scandalo di corruzione, uno scandalo poi chiamato dai giornalisti Tangentopoli. È iniziato a Milano quando si scoprì che alcune imprese avevano pagato tangenti a politici, partiti e imprenditori. Questa inchiesta si diffuse rapidamente in tutto il paese, provocando la caduta del vecchio sistema politico e l’emergere di nuovi partiti e leader. Tangentopoli segnò un momento cruciale della storia italiana e la fine della cosiddetta Prima Repubblica, aprendo la strada alla Seconda Repubblica.
Di cosa parlano i libri su Tangentopoli?
I libri su Tangentopoli forniscono informazioni sulle cause e le conseguenze dello scandalo, sui meccanismi di corruzione e sulle modalità usate dai giudici e dagli inquirenti per combattere la corruzione in quel periodo in Italia. Vengono trattate le indagini, i processi e il ruolo svolto dai media, dalla magistratura e dai partiti politici.
Per esempio Mani pulite. La vera storia è un libro di oltre 900 pagine che fornisce un resoconto degli eventi precedenti e successivi allo scandalo. Tangentopoli per chi non c’era è un libro di quasi 200 pagine che offre una panoramica sullo scandalo Tangentopoli e presenta un’intervista a Gherardo Colombo. L’occasione mancata è un libro di 256 pagine che analizza gli effetti a lungo termine dello scandalo Mani pulite.
Ci sono anche alcuni libri critici verso la natura delle stesse indagini o comunque il sistema usato dagli inquirenti dai giudici per creare uno scombussolamento che non avrebbe fatto bene al paese. Ad esempio Novantatré. L’anno del terrore di Mani pulite è un libro di 320 pagine che esamina gli eventi del 1993 in chiave critica mentre L’imprevedibile 1992. Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere? è un libro di 176 pagine che esamina gli eventi del 1992 e le polemiche che li circondano.
Lista dei migliori libri su Tangentopoli su Amazon
Qui sotto la classifica dei 10 migliori libri su Tangentopoli che sono disponibili per l’acquisto su Amazon Italia:
Mani pulite. La vera storia. Per chi non c’era, per chi ha dimenticato, per chi continua a rubare e a mentire
Titolo: Mani pulite
Sottotitolo: La vera storia. Per chi non c’era, per chi ha dimenticato, per chi continua a rubare e a mentire
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8832964943
Autore: Gianni Barbacetto, Peter Gomez, Marco Travaglio
Presentazione: Marco Travaglio
Prefazione: Piercamillo Davigo
Editore: Chiarelettere
Edizione: quarta (17 febbraio 2022)
Pagine: 912
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tangentopoli per chi non c’era. Con un’intervista a Gherardo Colombo
Titolo: Tangentopoli per chi non c’era
Sottotitolo: Con un’intervista a Gherardo Colombo
ISBN-13: 978-8865948644
Autore: Mario Consani
Prefazione: Giuliano Pisapia
Editore: Nutrimenti
Edizione: 11 novembre 2021
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’occasione mancata. Mani pulite trent’anni dopo
Titolo: L’occasione mancata
Sottotitolo: Mani pulite trent’anni dopo
ISBN-13: 978-8858145395
Autore: Piercamillo Davigo
Editore: Laterza
Edizione: 11 novembre 2021
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Novantatré. L’anno del terrore di Mani pulite
Titolo: Novantatré
Sottotitolo: L’anno del terrore di Mani pulite
ISBN-13: 978-8829715855
Autore: Mattia Feltri
Prefazione: Giuliano Ferrara
Editore: Marsilio
Edizione: 15 luglio 2022
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’imprevedibile 1992. Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere?
Titolo: L’imprevedibile 1992. Tangentopoli
Sottotitolo: rivoluzione morale o conflitto di potere?
ISBN-13: 9791254691892
Autore: Andrea Marino
Editore: Viella
Edizione: 10 febbraio 2023
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tangentopoli
Titolo: Tangentopoli
ISBN-13: 978-8849831740
Autore: Tiziana Maiolo
Editore: Rubbettino
Edizione: 22 agosto 2011
Pagine: 194
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’inganno di Tangentopoli. Dialogo sull’Italia a vent’anni da Mani pulite
Titolo: L’inganno di Tangentopoli
Sottotitolo: Dialogo sull’Italia a vent’anni da Mani pulite
ISBN-13: 978-8831712972
Autore: Renato Altissimo, Gaetano Pedullà
Prefazione: Giuliano Ferrara
Editore: Marsilio
Edizione: 27 giugno 2012
Pagine: 173
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Politica e corruzione. Pariti e reti di affari da Tangentopoli a oggi
Titolo: Politica e corruzione
Sottotitolo: Pariti e reti di affari da Tangentopoli a oggi
ISBN-13: 978-8868436551
Autore:
Prefazione: Carlo Triglia
Editore: Donzelli
Edizione: 22 settembre 2017
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Intervista su tangentopoli
Titolo: Intervista su tangentopoli
ISBN-13: 978-8842061878
Autore: Antonio Di Pietro, G. Valentini (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: terza (3 novembre 2000)
Pagine: 210
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi
Titolo: La transizione politica italiana
Sottotitolo: Da Tangentopoli a oggi
ISBN-13: 978-8843072026
Autore: M. Almagisti (a cura di), L. Lanzalaco (a cura di), L. Verzichelli (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 20 marzo 2014
Pagine: 285
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile