- Eretici
- Eretici ed eresie medievali
- Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono
- Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti
- Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, rivoltose, tarantolate
- I grandi eretici che hanno cambiato la storia. Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d’Arco: le storie di coloro che si sono opposti ai dogmi della Chiesa
- Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo
- Eretiche ed eretici medievali
- Eretici dimenticati. Dal Medioevo alla modernità
- I reietti del Medioevo: Fuorilegge, briganti, omosessuali, eretici, streghe, prostitute, ladri, mendicanti e vagabondi
Questi libri approfondiscono collettivamente l’intrigante regno dell’eresia medievale. All’interno esploriamo i movimenti ereticali, le figure chiave e il loro impatto sulla storia. L’eresia nel medioevo si riferisce a credenze o pratiche che si discostavano dalle norme religiose stabilite.
Questi testi offrono narrazioni penetranti di eretici che sfidarono l’ortodossia, dai Catari a Giovanna d’Arco, facendo luce sui profondi scontri e trasformazioni nella società medievale.
Di cosa parlano i libri sugli eretici nel medioevo
Eretici approfondisce la vita di individui che si opposero alla corrente del pensiero convenzionale in vari settori come la scienza, l’arte e politica. Tomaso Montanari crea una narrazione evidenziando il coraggio necessario per abbracciare la libertà e scegliere la propria strada, illuminando l’eredità lasciata da coloro che hanno osato essere diversi. Le loro storie, da quelle nascoste a quelle celebrate, formano un arazzo che mostra la profonda umanità e la resilienza dello spirito umano contro il conformismo.
Eretici ed eresie medievali di Grado Giovanni Merlo offre una vivida esplorazione dell’intolleranza ecclesiastica affrontata da individui in cerca di autonomia religiosa tra i secoli XII e XIII. Questo lavoro ripercorre le vite di figure chiave e gruppi che, etichettati come eretici, hanno affrontato la potenza di un’istituzione non disposta a tollerare la deviazione.
Eretiche di Adriana Valerio mette in luce il contributo spesso trascurato delle donne alla storia dell’eresia. Ripercorre due millenni, rivelando come le donne che osarono pensare, predicare e sfidare le strutture patriarcali del loro tempo furono bollate come eretiche. Le loro storie, dai primi mistici ai riformisti moderni, sottolineano la lotta per una chiesa più inclusiva e senza confini, facendo luce sul ruolo pionieristico svolto da queste donne nello sfidare lo status quo.
Eretici di Anna Foa presenta un’avvincente raccolta di racconti della Roma papale tra Rinascimento e Controriforma, concentrandosi su ebrei, convertiti e streghe. Queste narrazioni approfondiscono le dinamiche del potere e della repressione, esplorando come le accuse di eresia e di deviazione dall’ortodossia fossero strumenti sia di controllo che di resistenza.
Donne delinquenti di Michela Zucca esplora le storie di donne bollate come streghe, eretiche e ribelli nel corso della storia europea. Svela il destino di coloro che vivevano ai margini della società, spesso perseguitati per la loro ribellione o per convinzioni incomprese. Attraverso l’esame di miti, leggende e dell’impatto duraturo sulla cultura popolare, Zucca rivela come l’eredità di queste donne sfida le narrazioni imposte dalle strutture di potere.
I grandi eretici che hanno cambiato la storia di Michele Pellegrini e Roberto Roveda accompagna i lettori attraverso le vite di personaggi illustri che si oppose ai dogmi della Chiesa. Da Ipazia a Giovanna d’Arco, quest’opera racconta i sogni, le delusioni e l’eredità di coloro che hanno osato interpretare la religione in modo diverso. È un viaggio illuminante attraverso le vittorie e le sconfitte dei dissidenti più influenti della storia.
Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo di Grado Giovanni Merlo esamina l’istituzionalizzazione della lotta contro l’eresia con l’emergere dell’Inquisizione. Il testo esplora le motivazioni politiche e religiose dietro questo movimento, il ruolo dei diversi ordini nel processo inquisitorio e il suo impatto sulla società. Riflette inoltre criticamente sulla riconciliazione della Chiesa con il suo passato. Offre una panoramica completa di questo capitolo oscuro della storia.
Eretiche ed eretici medievali, a cura di Marina Benedetti, si addentra nel periodo medievale per scoprire storie di uomini e donne che scelsero di dissentire dal conformismo religioso. Questo volume mette in luce la rivoluzione culturale innescata da queste figure, da noti eretici a donne influenti, dimostrando il fascino duraturo e la manipolazione delle loro eredità nel discorso contemporaneo.
Eretici dimenticati, a cura di C. Mornese e G. Buratti, raccoglie diversi contributi che dipingono un quadro ampio e variegato delle posizioni culturali e dei sacrifici compiuti da coloro che, nel corso di dieci secoli, hanno sviluppato e difeso visioni religiose alternative. Questo libro rende omaggio ai frammenti dimenticati del libero pensiero, facendo eco al debito etico e culturale che abbiamo nei confronti di questi pionieri della libertà intellettuale.
I reietti del Medioevo di Andrew McCall offre un panorama cupo degli emarginati della società medievale. Questo lavoro approfondisce la vita di trasgressori, eretici e coloro che vivono ai margini, illustrando come la loro esistenza sfidasse le rigide norme sociali dell’epoca. La narrazione di McCall svela il caos organizzato degli esclusi, fornendo un duro promemoria degli angoli oscuri della storia umana e della resilienza.
Lista dei migliori libri sugli eretici nel medioevo su Amazon
Ecco la top list dei 10 migliori libri sugli eretici nel medioevo che si possono comprare su Amazon:
Eretici
Titolo: Eretici
ISBN-13: 978-8899784775
Autore: Tomaso Montanari
Editore: PaperFIRST
Edizione: 12 novembre 2020
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Eretici ed eresie medievali
Titolo: Eretici ed eresie medievali
ISBN-13: 978-8815280527
Autore: Grado Giovanni Merlo
Editore: Il Mulino
Edizione: 24 gennaio 2019
Pagine: 158
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono
Titolo: Eretiche
Sottotitolo: Donne che riflettono, osano, resistono
ISBN-13: 978-8815295736
Autore: Adriana Valerio
Editore: Il Mulino
Edizione: 7 aprile 2022
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti
Titolo: Eretici
Sottotitolo: Storie di streghe, ebrei e convertiti
ISBN-13: 978-8815233356
Autore: Anna Foa
Editore: Il Mulino
Edizione: 22 settembre 2011
Pagine: 145
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, rivoltose, tarantolate
Titolo: Donne delinquenti
Sottotitolo: Storie di streghe, eretiche, ribelli, rivoltose, tarantolate
ISBN-13: 978-8894478815
Autore: Michela Zucca
Editore: Tabor
Edizione: Revised – Illustrated (1 maggio 2021)
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I grandi eretici che hanno cambiato la storia. Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d’Arco: le storie di coloro che si sono opposti ai dogmi della Chiesa
Titolo: I grandi eretici che hanno cambiato la storia. Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d’Arco
Sottotitolo: le storie di coloro che si sono opposti ai dogmi della Chiesa
ISBN-13: 978-8822755247
Autori: Michele Pellegrini, Roberto Roveda
Editore: Newton Compton Editori
Edizione: 11 novembre 2021
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo
Titolo: Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo
ISBN-13: 978-8815127419
Autore: Grado Giovanni Merlo
Editore: Il Mulino
Edizione: 20 novembre 2008
Pagine: 156
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Eretiche ed eretici medievali
Titolo: Eretiche ed eretici medievali
ISBN-13: 978-8829019946
Autore: Marina Benedetti (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 7 luglio 2023
Pagine: 416
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Eretici dimenticati. Dal Medioevo alla modernità
Titolo: Eretici dimenticati
Sottotitolo: Dal Medioevo alla modernità
ISBN-13: 978-8888738178
Autori: C. Mornese (a cura di), G. Buratti (a cura di)
Editore: DeriveApprodi
Edizione: 16 febbraio 2004
Pagine: 361
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I reietti del Medioevo: Fuorilegge, briganti, omosessuali, eretici, streghe, prostitute, ladri, mendicanti e vagabondi
Titolo: I reietti del Medioevo
Sottotitolo: Fuorilegge, briganti, omosessuali, eretici, streghe, prostitute, ladri, mendicanti e vagabondi
ISBN-13: 978-8842537847
Autore: Andrew McCall
Editore: Ugo Mursia Editore
Edizione: 1 dicembre 2008
Pagine: 276
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sugli eretici nel medioevo
Quali sono i tre migliori libri sugli eretici nel medioevo su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sugli eretici nel medioevo
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Eretici | Montanari, Tomaso | 2020 | 256 |
Eretici ed eresie medievali | Merlo, Grado Giovanni | 2019 | 158 |
Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono | Valerio, Adriana | 2022 | 168 |
Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti | Foa, Anna | 2011 | 145 |
Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, rivoltose, tarantolate | Zucca, Michela | 2021 | 368 |
I grandi eretici che hanno cambiato la storia. Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d’Arco: le storie di coloro che si sono opposti ai dogmi della Chiesa | Pellegrini, Michele; Roveda, Roberto | 2021 | 384 |
Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo | Merlo, Grado Giovanni | 2008 | 156 |
Eretiche ed eretici medievali | Benedetti, Marina (a cura di) | 2023 | 416 |
Eretici dimenticati. Dal Medioevo alla modernità | Mornese, C. (a cura di), Buratti, G. (a cura di) | 2004 | 361 |
I reietti del Medioevo: Fuorilegge, briganti, omosessuali, eretici, streghe, prostitute, ladri, mendicanti e vagabondi | McCall, Andrew | 2008 | 276 |