- Scrivere senza errori. Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica
- L’eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l’italiano
- Recupero in ortografia. Percorso per il controllo consapevole dell’errore
- Piuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare
- La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni.
- Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo
- Le difficoltà ortografiche. Attività sulle doppie e su altri errori non fonologici (Vol. 4)
- Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici
- Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano
- I verbi facili facili. Giochi ed esercizi per non commettere più errori
I libri sugli errori grammaticali illuminano le complessità del linguaggio, proprio come un microscopio rivela i dettagli cellulari. Inoltre, hanno un valore utile per scrittori, editori e appassionati di linguistica che cercano precisione nella comunicazione.
Di cosa parlano i libri sugli errori grammaticali?
Scrivere senza errori affronta un problema comune che molti studenti della scuola primaria affrontano: gli errori di ortografia. Queste imperfezioni nella scrittura, se non affrontate, tendono a persistere durante le scuole medie e superiori. Questo volume fornisce vari esercizi per migliorare la qualità ortografica, mirando a specifici grafemi complessi.
Passando ad approfondimenti storici, L’eccezione fa la regola di Matteo Motolese sottolinea il significato degli errori nell’evoluzione del la lingua italiana. Presenta un viaggio intrigante che attraversa dieci secoli, illuminandoci sulla trasformazione della lingua italiana, dalle trascrizioni imperfette di poesie agli strumenti di elaborazione testi
Recupero in ortografia si passa dalla semplice individuazione degli errori alla comprensione dei processi sottostanti e dell’evoluzione delle competenze. Offre uno sguardo approfondito sugli errori fonologici e non fonologici, fornendo a insegnanti e studenti esercizi classificati su misura per ciascun tipo di errore.
Per coloro che si trovano spesso a inciampare in espressioni linguistiche popolari ma sbagliate, Piuttosto che approfondisce le insidie linguistiche comuni che si trovano nei media, nei discorsi pubblici e nelle conversazioni quotidiane, offrendo ai lettori uno strumento unico per l’autovalutazione o un rapido ritocco linguistico.
La grammatica e l’errore naviga nell’intricato mondo delle lingue naturali, analizzandone le regole, le loro violazioni e le eccezioni ivi previste. È utile per studenti o linguisti.
Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo di Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, presenta un profilo completo dell’italiano di oggi, concentrandosi sugli errori linguistici comuni e sfatando le idee sbagliate prevalenti.
Seguendo un approccio più orientato all’insegnamento, Le difficoltà ortografiche. Attività sulle doppie e su altri errori non fonologici (Vol. 4) funge da strumento utile per gli educatori delle scuole primarie. Il libro di Elisa Quintarelli offre attività sistematiche progettate per correggere gli errori ortografici comuni commessi dai bambini, sottolineando le doppie consonanti, gli accenti e altre sfide non fonologiche.
Adottando un approccio più leggero ma completo, Errorario di Massimo Roscia immerge nei dubbi e nei miti linguistici quotidiani. È più di un semplice elenco di errori; è un’esplorazione dell’evoluzione e del significato stilistico delle parole italiane.
Lista dei migliori libri sugli errori grammaticali su Amazon
Ora la classifica dei 10 migliori libri sugli errori grammaticali che sono acquistabili su Amazon Italia:
Scrivere senza errori. Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica
Titolo: Scrivere senza errori
Sottotitolo: Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica
ISBN-13: 978-8874667840
Autori: Andrea Biancardi, Nicoletta Galvan
Editore: Carocci
Edizione: 7 giugno 2018
Pagine: 217
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l’italiano
Titolo: L’eccezione fa la regola
Sottotitolo: Sette storie di errori che raccontano l’italiano
ISBN-13: 978-8811815006
Autore: Matteo Motolese
Editore: Garzanti
Edizione: 23 agosto 2022
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Recupero in ortografia. Percorso per il controllo consapevole dell’errore
Titolo: Recupero in ortografia
Sottotitolo: Percorso per il controllo consapevole dell’errore
ISBN-13: 978-8859006527
Autori: Luciana Ferraboschi, Nadia Meini
Illustratore: Nadia Brugnara
Editore: Erickson
Edizione: 4 settembre 2014
Pagine: 338
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Piuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare
Titolo: Piuttosto che
Sottotitolo: Le cose da non dire, gli errori da non fare
ISBN-13: 978-8820053635
Autori: Valeria Della Valle, Giuseppe Patota
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 2 aprile 2013
Pagine: 178
Recensioni: vedi
Formato: Forniture assortite
La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni.
Titolo: La grammatica e l’errore
Sottotitolo: Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni.
ISBN-13: 978-8873959823
Autore: N. Grandi (a cura di)
Editore: Bononia University Press
Edizione: 31 luglio 2015
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo
Titolo: Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo
ISBN-13: 978-8876679322
Autori: Fabio Rossi, Fabio Ruggiano
Editore: Cesati
Edizione: 10 marzo 2022
Pagine: 122
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Le difficoltà ortografiche. Attività sulle doppie e su altri errori non fonologici (Vol. 4)
Titolo: Le difficoltà ortografiche
Sottotitolo: Attività sulle doppie e su altri errori non fonologici (Vol. 4)
ISBN-13: 978-8859006954
Autore: Elisa Quintarelli
Illustratore: Roberto Ghizzo
Editore: Erickson
Edizione: 6 novembre 2014
Pagine: 225
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici
Titolo: Errorario
Sottotitolo: Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici
ISBN-13: 978-8839718730
Autore: Massimo Roscia
Editore: Rai Libri
Edizione: 24 ottobre 2023
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano
Titolo: Come non scrivere
Sottotitolo: Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano
ISBN-13: 9791221205015
Autore: Claudio Giunta
Editore: UTET
Edizione: 31 gennaio 2023
Pagine: 328
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I verbi facili facili. Giochi ed esercizi per non commettere più errori
Titolo: I verbi facili facili
Sottotitolo: Giochi ed esercizi per non commettere più errori
Note: edizione a colori
ISBN-13: 978-8899721244
Autori: Alessia Desiato, Giulia Alfieri
Illustratore: Maria Di Fiore
Editore: Primo Volo
Edizione: illustrata (31 marzo 2022)
Pagine: 48
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sugli errori grammaticali
Quali sono i tre migliori libri sugli errori grammaticali su Amazon?
- Scrivere senza errori. Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica, pubblicato da Carocci.
- L’eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l’italiano, pubblicato da Garzanti.
- Recupero in ortografia. Percorso per il controllo consapevole dell’errore, pubblicato da Erickson.