- Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
- Non fare la femminuccia! Abbasso gli stereotipi di genere
- Stereotipi e arzigogoli. Divagazioni in tema di genere
- L’origine della donna. Miti, ruoli e stereotipi di genere
- Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari
- Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola. Per una cultura della parità
- Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta
- Cara, sei maschilista! E se non accettassimo più gli stereotipi?
- Non è un destino. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi
- Gli stereotipi nella storia delle donne: verso l’educazione di genere a partire dalla prima infanzia
I libri sugli stereotipi di genere svelano pregiudizi profondamente radicati nella società: essenziali per educatori, genitori e leader, consentono alle persone di sfidare le norme e promuovere ambienti inclusivi.
Di cosa parlano i libri sugli stereotipi di genere?
Il rosa è il nuovo nero. Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia si distingue per l’indagine sull’assegnazione del colore in base al genere – la nozione di “rosa per le ragazze, blu per i ragazzi”. Questo lavoro di Emanuela Abbatecola e Luisa Stagi approfondisce il significato di questo sistema di codici colore nel mantenimento delle norme di genere e utilizza gli asili nido genovesi come contesto di studio.
Spostando leggermente l’attenzione, Non fare la femminuccia! di Roberto Piumini presenta una vibrante interpretazione dei pregiudizi di genere attraverso gli occhi dei bambini, descrivendo le loro prospettive e le domande sulle discriminazioni di genere che devono affrontare. Questo testo, adatto a bambini dai 10 anni in su, è illuminante per le giovani menti e approfondito per gli adulti desiderosi di discutere tali argomenti.
Stereotipi e arzigogoli di Donatella Caione. Divagazioni in tema di genere pone importanti domande sulle differenze intrinseche o socialmente costruite tra i generi. Il testo sfida i lettori a ripensare l’impatto degli stereotipi su di noi e offre spunti su come contrastare gli effetti negativi dei media e della pubblicità.
Fornendo una dimensione storica, L’origine della donna. Miti, ruoli e stereotipi di genere di Elaine Morgan esamina criticamente le narrazioni dominanti sull’evoluzione umana. In contrasto con “L’origine dell’uomo” di Darwin, questo volume ipotizza le origini acquatiche della nostra specie e il modo in cui ha influenzato le caratteristiche di genere.
Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari di Irene Biemmi, una critica avvincente ai libri di testo della scuola primaria italiana. Attraverso la sua analisi, sottolinea come anche i sistemi educativi contemporanei perpetuino ruoli di genere datati e rigidi.
Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola. Per una cultura della parità di Patrizia Danieli approfondisce le presunte differenze tra uomini e donne. Attingendo alle pratiche culturali italiane e ai ruoli in cui spesso si trovano le donne, Danieli esplora gli stereotipi radicati nella lingua, nella letteratura e nei libri di testo della scuola primaria.
Altro volume notevole in questo ordinamento, Fare la differenza di Rossella Ghigi, mette in mostra diverse pratiche educative basate sul genere, portando alla luce i dibattiti che suscitano tra insegnanti, genitori e funzionari pubblici. Ghigi sottolinea l’importanza dello smantellamento della disuguaglianza di genere.
A proposito di stereotipi, Cara, sei maschilista! sottolinea l’influenza della discriminazione di genere nella vita quotidiana. Questo titolo, nato da una popolare pagina Facebook e successivamente da un podcast, colma il divario tra il femminismo accademico e le esperienze di vita reale, sfidando la continua propagazione della cultura dominata dagli uomini.
Non è un destino. sottolinea la persistente manifestazione del dominio maschile che, sebbene limitato dalle leggi, prospera grazie a norme culturali e tradizionali.
Infine, in Gli stereotipi nella storia delle donne:, Katia Bernabeo indaga la nascita storica degli stereotipi femminili, in particolare quelli diffusi dalle famiglie e dalle istituzioni educative.
Lista dei migliori libri sugli stereotipi di genere su Amazon
Ecco la top list dei 10 migliori libri sugli stereotipi di genere che si possono trovare su Amazon italiano:
Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Titolo: Pink is the new black
Sottotitolo: Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
ISBN-13: 978-8878855670
Autori: Emanuela Abbatecola, Luisa Stagi
Editore: Rosenberg & Sellier
Edizione: 5 dicembre 2017
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Non fare la femminuccia! Abbasso gli stereotipi di genere
Titolo: Non fare la femminuccia! Abbasso gli stereotipi di genere
Note: edizione a colori
ISBN-13: 978-8836171040
Autore: Roberto Piumini
Illustratore: Giulia Tomai
Editore: Manni
Edizione: illustrata (21 ottobre 2021)
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Stereotipi e arzigogoli. Divagazioni in tema di genere
Titolo: Stereotipi e arzigogoli
Sottotitolo: Divagazioni in tema di genere
ISBN-13: 978-8899908089
Autore: Donatella Caione
Editore: Matilda Editrice
Edizione: 4 maggio 2017
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
L’origine della donna. Miti, ruoli e stereotipi di genere
Titolo: L’origine della donna
Sottotitolo: Miti, ruoli e stereotipi di genere
ISBN-13: 978-8868012526
Autore: Elaine Morgan
Editore: Ghibli
Edizione: 11 giugno 2020
Pagine: 228
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari
Titolo: Educazione sessista
Sottotitolo: Stereotipi di genere nei libri delle elementari
ISBN-13: 978-8878855632
Autore: Irene Biemmi
Prefazione: Dacia Maraini
Editore: Rosenberg & Sellier
Edizione: seconda (5 dicembre 2017)
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola. Per una cultura della parità
Titolo: Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola
Sottotitolo: Per una cultura della parità
ISBN-13: 978-8855262057
Autore: Patrizia Danieli
Editore: Ledizioni
Edizione: 30 aprile 2020
Pagine: 187
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta
Titolo: Fare la differenza
Sottotitolo: Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta
ISBN-13: 978-8815283221
Autore: Rossella Ghigi
Editore: Il Mulino
Edizione: 2 maggio 2019
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cara, sei maschilista! E se non accettassimo più gli stereotipi?
Titolo: Cara, sei maschilista! E se non accettassimo più gli stereotipi?
ISBN-13: 978-8891586216
Autore: Karen Ricci
Editore: Fabbri
Edizione: 1 marzo 2022
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Non è un destino. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi
Titolo: Non è un destino
Sottotitolo: La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi
ISBN-13: 978-8855221191
Autore: Lella Palladino
Prefazione: Valeria Valente
Editore: Donzelli
Edizione: 12 novembre 2020
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Gli stereotipi nella storia delle donne: verso l’educazione di genere a partire dalla prima infanzia
Titolo: Gli stereotipi nella storia delle donne
Sottotitolo: verso l’educazione di genere a partire dalla prima infanzia
ISBN-13: 978-8855260657
Autore: Katia Bernabeo
Editore: Ledizioni
Edizione: 25 novembre 2019
Pagine: 154
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sugli stereotipi di genere
Quali sono i tre migliori libri sugli stereotipi di genere su Amazon?
- Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia, pubblicato da Rosenberg & Sellier.
- Non fare la femminuccia! Abbasso gli stereotipi di genere, pubblicato da Manni.
- Stereotipi e arzigogoli. Divagazioni in tema di genere, pubblicato da Matilda Editrice.