La selezione di libri esplora il complesso mondo dei centri di detenzione minorile con analisi di vario tipo sulla vita, le sfide e le trasformazioni dei giovani detenuti.
Di cosa parlano i libri sui carceri minorili
Pensami forte racconta la storia di Cosimo, che inizia a commettere rapine a 14 anni e a 16 è passato attraverso diversi carcere minorile si concentra in Italia fino a quando una lettera della sua ex compagna di scuola Valentina porta un barlume di speranza, innescando un forte legame e immaginando un futuro diverso, intrecciando amore e crescita personale con la dura realtà della vita carceraria e gli errori che possono portare alla redenzione.
Non esistono ragazzi cattivi di Claudio Burgio condivide i racconti intrecciati di giovani detenuti al Beccaria, un centro di detenzione minorile di Milano, e il viaggio dell’autore come uomo e sacerdote, evidenziando l’importanza dell’amore, dell’accettazione e del sostegno nell’aiutare questi ragazzi, spesso etichettati come delinquenti, a ritrovare la propria identità e umanità, con numerose testimonianze che rivelano le loro difficoltà e il potenziale di cambiamento.
La consulenza educativa di Protima Agostini approfondisce l’ambito della consulenza pedagogica all’interno del sistema penale minorile, concentrandosi sulle sue finalità educative e aspetti psicologici, combinando riflessioni teoriche con esperienze pratiche e sottolineando la necessità di coinvolgimento personale e professionale nell’affrontare le sfide uniche degli interventi educativi in un contesto detentivo.
Il maestro dentro di Mario Tagliani racconta il suo percorso trentennale come insegnante nel carcere minorile Ferrante Aporti di Torino centro, dove si è ritrovato inaspettatamente a guidare i giovani detenuti attraverso la loro educazione, ritraendo un mondo nascosto di sconfitta e rabbia, ma anche di sorrisi e relazioni che cambiano la vita.
Barre di Francesco “Kento” Carlo racconta l’esperienza dell’autore come rapper che insegna ai giovani detenuti ad esprimere le proprie emozioni e frustrazioni attraverso la musica, riflettendo sul classismo all’interno del sistema giudiziario minorile italiano, dove i detenuti spesso provengono da contesti svantaggiati, e raccontando storie vere mascherate con dettagli modificati per proteggere l’identità dei coinvolti.
Un carcere minorile e adolescenze recluse di Salvatore Bandinu offre un’immersione profonda nella vita personale e nelle difficoltà dei giovani detenuti in un centro di detenzione minorile, presentando un reportage di grande impatto che va oltre la semplice descrizione degli eventi per sfidare pregiudizi, stereotipi e percezioni sociali, con l’obiettivo di raggiungere il cuore di ogni lettore attraverso la sua narrazione toccante.
Filosofia in carcere di Giuseppe Ferraro racconta cinque incontri filosofici con i minorenni nel carcere di Nisida, cogliendo la loro sorpresa nel sentire prospettive diverse, la loro ricerca di autocomprensione e le loro paure, mostrando al contempo la possibilità di connessioni significative al di là di una logica di violenza.
Ricostruire la speranza di Gino Rigoldi e Pierfilippo Pozzi sottolinea l’importanza di dimostrare amore e fiducia nelle giovani generazioni, condividendo la vasta esperienza dell’autore nel lavoro con minori in contesti penitenziari e comunitari. Descrive che il cambiamento è possibile attraverso sforzi continui e determinati per costruire relazioni e promuovere speranza.
Il mio territorio finisce qui di Maria Teresa Spagnoletti offre un ritratto sincero della vita dei giovani delinquenti vista attraverso gli occhi di un giudice del tribunale minorile, che descrive le loro storie con un approccio diretto e realistico che evita il sensazionalismo, concentrandosi invece sui loro viaggi individuali e sulla fede incrollabile dell’autore nel loro potenziale.
Diretto’, io andrò in Paradiso di Pino Ciociola si basa sull’esperienza vissuta in prima persona dall’autore all’interno del carcere minorile di Nisida center, presentando un reportage ricco di dialoghi che immerge i lettori nella vita quotidiana, nei sogni e nelle lotte dei giovani detenuti.
Lista dei migliori libri sui carceri minorili su Amazon
In basso la classifica dei 10 migliori libri sui carceri minorili che sono disponibili per l’acquisto su Amazon:
Pensami forte
Titolo: Pensami forte
ISBN-13: 978-8878745308
Autori: Zita Dazzi, Giuliano Pisapia (Dopo)
Prefazione: Gino Rigoldi
Editore: Lapis
Edizione: 30 marzo 2017
Pagine: 199
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Non esistono ragazzi cattivi. Esperienze educative di un prete al Beccaria di Milano
Titolo: Non esistono ragazzi cattivi
Sottotitolo: Esperienze educative di un prete al Beccaria di Milano
ISBN-13: 978-8831537155
Autore: Claudio Burgio
Prefazione: Gino Rigoldi
Editore: Paoline Editoriale Libri
Edizione: quattordicesima (1 aprile 2015)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La consulenza educativa. Rilevanze personali tecniche e strumenti pedagogici nel contesto penale minorile
Titolo: La consulenza educativa
Sottotitolo: Rilevanze personali tecniche e strumenti pedagogici nel contesto penale minorile
ISBN-13: 978-8895418032
Autore: Protima Agostini
Editore: La Rondine Edizioni
Edizione: 1 gennaio 2007
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile
Titolo: Il maestro dentro
Sottotitolo: Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile
ISBN-13: 978-8867830640
Autore: Mario Tagliani
Editore: ADD Editore
Edizione: 27 marzo 2014
Pagine: 191
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile
Titolo: Barre
Sottotitolo: Rap, sogni e segreti in un carcere minorile
ISBN-13: 978-8833892245
Autore: Francesco «Kento» Carlo
Editore: Minimum Fax
Edizione: 28 gennaio 2021
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Un carcere minorile e adolescenze recluse
Titolo: Un carcere minorile e adolescenze recluse
ISBN-13:
Autore: Salvatore Bandinu
Editore:
Edizione: 26 maggio 2021
Pagine: 99
Recensioni: vedi
Formato: Formato Kindle
Filosofia in carcere. Incontri con i minori di Nisida
Titolo: Filosofia in carcere
Sottotitolo: Incontri con i minori di Nisida
ISBN-13: 978-8886358699
Autore: Giuseppe Ferraro
Editore: Filema
Edizione: seconda (1 novembre 2001)
Pagine: 127
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ricostruire la speranza
Titolo: Ricostruire la speranza
ISBN-13: 978-8858110195
Autori: Gino Rigoldi, Pierfilippo Pozzi
Editore: Laterza
Edizione: seconda (13 febbraio 2014)
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il mio territorio finisce qui. Vite di minori tra il reato e la pena
Titolo: Il mio territorio finisce qui
Sottotitolo: Vite di minori tra il reato e la pena
ISBN-13: 978-8823022430
Autore: Maria T. Spagnoletti
Prefazione: Luigi Berlinguer
Prefazione: Gino Rigoldi
Editore: Futura
Edizione: 14 novembre 2019
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Diretto’, io andrò in Paradiso. Storie dal carcere minorile di Nisida
Titolo: Diretto’, io andrò in Paradiso
Sottotitolo: Storie dal carcere minorile di Nisida
ISBN-13: 978-8851405311
Autore: Pino Ciociola
Editore: Ancora
Edizione: 7 maggio 2008
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri sui carceri minorili
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Pensami forte | Dazzi, Zita; Pisapia, Giuliano (Dopo), Rigoldi, Gino (Prefazione) | 2017 | 199 |
Non esistono ragazzi cattivi. Esperienze educative di un prete al Beccaria di Milano | Burgio, Claudio; Rigoldi, Gino (Prefazione) | 2015 | 144 |
La consulenza educativa. Rilevanze personali tecniche e strumenti pedagogici nel contesto penale minorile | Agostini, Protima | 2007 | 128 |
Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile | Tagliani, Mario | 2014 | 191 |
Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile | Carlo, Francesco «Kento» | 2021 | 192 |
Un carcere minorile e adolescenze recluse | Bandinu, Salvatore | 2021 | 99 |
Filosofia in carcere. Incontri con i minori di Nisida | Ferraro, Giuseppe | 2001 | 127 |
Ricostruire la speranza | Rigoldi, Gino; Pozzi, Pierfilippo | 2014 | 136 |
Il mio territorio finisce qui. Vite di minori tra il reato e la pena | Spagnoletti, Maria T.; Berlinguer, Luigi (Prefazione), Rigoldi, Gino (Prefazione) | 2019 | 112 |
Diretto’, io andrò in Paradiso. Storie dal carcere minorile di Nisida | Ciociola, Pino | 2008 | 112 |