- Ri-guardarsi. I centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento
- Ri-scrivere. Principi, pratiche e tratti fondanti dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della Carta nazionale
- Altre stelle. Un viaggio nei centri antiviolenza
- Solo perché donna. Dal delitto d’onore al femminicidio: • La risposta giudiziaria • I centri antiviolenza • La tutela degli orfani
- Tutti soli appassionatamente. I Centri antiviolenza sulle donne nei casi studio di Firenze e di Bologna verso la co-governance
- Lotta per il riconoscimento: strumenti giuridici contro la violenza di genere e lavoro dei centri antiviolenza della Regione Puglia. Una ricerca… un libro-denuncia sulla violenza di genere
- Ri-cambiare. Tra memoria e trasformazione: nuove strategie per rilanciare i Centri antiviolenza
- Io sono mia. Donne e centri antiviolenza, storie di rinascita
- Le relazioni violente. L’esperienza dei Centri Antiviolenza italiani
- Scegliere la libertà. Affrontare la violenza. Indagine ed esperienze dei centri antiviolenza in Emilia-Romagna
Questi libri offrono una profonda esplorazione dei centri antiviolenza, dedicati alle donne vittime di violenza, e del ruolo vitale che svolgono nella società italiana. Presentano una miscela di prospettive legali, sociologiche e personali. I loro diversi contenuti spaziano dagli strumenti legali contro la violenza di genere ai viaggi di trasformazione dei centri antiviolenza.
Di cosa parlano i libri sui centri antiviolenza?
Ri-guardarsi, a cura di DiRe e Giuditta Creazzo, approfondisce l’evoluzione dei centri antiviolenza, mettendone in luce legame profondo con i movimenti politici femminili. Discute le sfide e i risultati ottenuti nell’affrontare la violenza maschile contro le donne. Sottolinea il ruolo dei centri nel conferire potere e legittimare le esperienze e le voci delle donne.
In Ri-scrivere, sempre a cura di DiRe e Chiara Veltri, i lettori vengono introdotti ai progressi della lotta alla violenza si concentra un decennio dopo la stesura della Carta Nazionale. Il libro rivisita questo documento fondamentale, riflettendo sul mutato panorama delle associazioni femminili e sulla perdurante attualità dei principi stabiliti nel movimento femminista degli anni ’70.
Altre stelle di Luca Martini, Anna Pramstrahler e Riccardo Iacona accompagna i lettori in un viaggio attraverso i centri antiviolenza di tutta Italia. Dà voce alle donne in prima linea nella lotta alla violenza di genere. Offre approfondimenti sulla natura del loro lavoro e sulle relazioni profonde, spesso complesse, che si sviluppano nel processo di guarigione dalla violenza.
Solo perché donna di Melita Cavallo affronta la risposta giudiziaria ai crimini contro le donne, dai delitti d’onore al femminicidio. Esplora la genesi e le attività dei centri antiviolenza, il quadro giuridico che protegge le vittime e le sfide affrontate dai bambini resi orfani a causa della violenza domestica. Offre una visione completa della piaga sociale della violenza di genere.
Tutti soli appassionatamente di Francesca Rossini è uno studio sul coordinamento nelle reti che aiutano le donne vittime di violenza. Analizza le interazioni tra soggetti pubblici e privati all’interno di queste strutture di supporto, concentrandosi sulla presenza o assenza di co-governance e sulle sue implicazioni.
Lotta per il riconoscimento di Carolina Valzani offre prospettive sociologiche e giuridiche sulla violenza di genere, in particolare sulla violenza domestica. Incorpora le testimonianze degli operatori dei centri antiviolenza pugliesi. Fornisce un quadro completo e complesso della violenza di genere nella regione.
In Ri-cambiare, a cura di DiRe e Chiara Veltri, l’attenzione si sposta sulla crisi d’identità degli odierni centri antiviolenza italiani. Discute il loro rapporto con le istituzioni, le dinamiche di gruppo, le sfide nell’assistere le donne migranti e la necessità di ripensare la loro azione politica di fronte ai mutevoli contesti sociali.
Luca Martini, con la prefazione di Antonella Veltri in Io sono mia, esplora il funzionamento dei centri antiviolenza e le storie delle donne coinvolte. Fornisce un’indagine approfondita sulle operazioni di questi centri in tutta Italia. Sottolinea le storie di sopravvissuti e attivisti.
Le relazioni violente di Marco Monzani e Anna Giacometti offre una nuova prospettiva sulla “violenza intrafamiliare”, proponendo il termine ” violenza relazionale.” Il libro presenta un approccio teorico alla vittimologia e una ricerca sull’applicazione di queste teorie nei centri antiviolenza in tutta Italia.
Infine, Scegliere la libertà, a cura di G. Creazzo, presenta un’indagine sulle esperienze dei centri antiviolenza nell’Emilia Romagna. Sebbene manchi di recensioni, la sua attenzione ai dati empirici e alle esperienze di prima mano offre preziose informazioni sul funzionamento di queste istituzioni vitali.
Lista dei migliori libri sui centri antiviolenza su Amazon
Ed ora la lista dei 10 migliori libri sui centri antiviolenza che sono presenti su Amazon:
Ri-guardarsi. I centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento
Titolo: Ri-guardarsi
Sottotitolo: I centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento
ISBN-13: 978-8898947164
Autori: D.i.Re – Donne in rete contro la violenza (a cura di), Giuditta Creazzo (a cura di)
Editore: Settenove
Edizione: 12 luglio 2016
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ri-scrivere. Principi, pratiche e tratti fondanti dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della Carta nazionale
Titolo: Ri-scrivere
Sottotitolo: Principi, pratiche e tratti fondanti dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della Carta nazionale
ISBN-13: 978-8898947294
Autori: D.i.Re – Donne in rete contro la violenza (a cura di), Chiara Veltri (a cura di)
Editore: Settenove
Edizione: 4 ottobre 2018
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Altre stelle. Un viaggio nei centri antiviolenza
Titolo: Altre stelle
Sottotitolo: Un viaggio nei centri antiviolenza
ISBN-13: 978-8857538617
Autori: Luca Martini, Anna Pramstrahler (Dopo)
Prefazione: Riccardo Iacona
Editore: Mimesis
Edizione: 2 marzo 2017
Pagine: 114
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Solo perché donna. Dal delitto d’onore al femminicidio: • La risposta giudiziaria • I centri antiviolenza • La tutela degli orfani
Titolo: Solo perché donna. Dal delitto d’onore al femminicidio
Sottotitolo: • La risposta giudiziaria • I centri antiviolenza • La tutela degli orfani
ISBN-13: 978-8842560609
Autore: Melita Cavallo
Editore: Ugo Mursia Editore
Edizione: 1 febbraio 2020
Pagine: 312
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tutti soli appassionatamente. I Centri antiviolenza sulle donne nei casi studio di Firenze e di Bologna verso la co-governance
Titolo: Tutti soli appassionatamente
Sottotitolo: I Centri antiviolenza sulle donne nei casi studio di Firenze e di Bologna verso la co-governance
ISBN-13: 978-8825528879
Autore: Francesca Rossini
Prefazione: Teresa Bruno
Editore: Aracne
Edizione: 10 dicembre 2019
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Lotta per il riconoscimento: strumenti giuridici contro la violenza di genere e lavoro dei centri antiviolenza della Regione Puglia. Una ricerca… un libro-denuncia sulla violenza di genere
Titolo: Lotta per il riconoscimento
Sottotitolo: strumenti giuridici contro la violenza di genere e lavoro dei centri antiviolenza della Regione Puglia. Una ricerca… un libro-denuncia sulla violenza di genere
ISBN-13: 978-8892341753
Autore: Carolina Valzani
Editore: ilmiolibro self publishing
Edizione: 4 marzo 2018
Pagine: 248
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ri-cambiare. Tra memoria e trasformazione: nuove strategie per rilanciare i Centri antiviolenza
Titolo: Ri-cambiare. Tra memoria e trasformazione
Sottotitolo: nuove strategie per rilanciare i Centri antiviolenza
ISBN-13: 978-8898947249
Autori: D.i.Re – Donne in rete contro la violenza (a cura di), Chiara Veltri (a cura di)
Editore: Settenove
Edizione: 24 aprile 2017
Pagine: 104
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Io sono mia. Donne e centri antiviolenza, storie di rinascita
Titolo: Io sono mia
Sottotitolo: Donne e centri antiviolenza, storie di rinascita
ISBN-13: 978-8894418934
Autore: Luca Martini
Prefazione: Antonella Veltri
Editore: Capovolte
Edizione: 20 febbraio 2020
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le relazioni violente. L’esperienza dei Centri Antiviolenza italiani
Titolo: Le relazioni violente
Sottotitolo: L’esperienza dei Centri Antiviolenza italiani
Note: con contenuto digitale per download e accesso on line
ISBN-13: 978-8891770233
Autori: Marco Monzani, Anna Giacometti
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (3 aprile 2018)
Pagine: 146
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scegliere la libertà. Affrontare la violenza. Indagine ed esperienze dei centri antiviolenza in Emilia-Romagna
Titolo: Scegliere la libertà
Sottotitolo: Affrontare la violenza. Indagine ed esperienze dei centri antiviolenza in Emilia-Romagna
ISBN-13: 978-8846491688
Autore: G. Creazzo (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: 31 marzo 2008
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sui centri antiviolenza
Quali sono i migliori libri sui centri antiviolenza su Amazon?
- Ri-guardarsi. I centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento, pubblicato da Settenove.
- Ri-scrivere. Principi, pratiche e tratti fondanti dei Centri antiviolenza dieci anni dopo la redazione della Carta nazionale, pubblicato da Settenove.
- Altre stelle. Un viaggio nei centri antiviolenza, pubblicato da Mimesis.