- Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943
- Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia
- Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano
- Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
- Italiani, brava gente?
- L’occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della «brava gente» (1940-1943)
- «Si ammazza troppo poco». I crimini di guerra italiani. 1940-43
- Le colpe nascoste. I crimini di guerra italiani in Africa
- Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale
- Il caso Roatta. Londra ed i crimini di guerra italiani: dalle accuse all’impunità (1943-’48)
I libri sui crimini di guerra italiani approfondiscono la storia del coinvolgimento dell’Italia nelle atrocità del tempo di guerra, in particolare durante la seconda guerra mondiale, facendo luce su eventi spesso messi in ombra.
Di cosa parlano i libri sui crimini di guerra italiani?
Lager italiani di Alessandra Kersevan approfondisce le atrocità poco conosciute commesse dal Regime italiano in Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale. Il libro, acclamato dalla critica per la sua ricerca dettagliata e il rigore storico, espone la pulizia etnica e i campi di concentramento del regime fascista italiano.
In modo simile, Debre Libanos 1937 di Paolo Borruso e Andrea Riccardi offre uno sguardo approfondito a uno dei crimini di guerra più gravi commessi dall’Italia in Etiopia. Il massacro di migliaia di monaci e pellegrini cristiani a Debre Libanos è un evento dimenticato ma fondamentale, che mette in luce le brutali politiche coloniali del regime fascista. Questo volume, lodato per il suo resoconto dettagliato e il contesto, è fondamentale per comprendere il ruolo dell’Italia in Africa.
Crimini di guerra di Alberto Stramaccioni è un’esplorazione approfondita dei crimini di guerra italiani dall’unificazione alla seconda guerra mondiale. Il libro fa luce sui ruoli contrastanti dell’Italia sia come carnefice che come vittima, complicando la narrazione della storia italiana. Questo titolo è un’aggiunta utilissima per chiunque cerchi una comprensione completa della condotta dell’Italia in tempo di guerra e delle sue conseguenti strategie politiche di occultamento.
Passando alla storia coloniale, Noi però gli abbiamo fatto le strade di Francesco Filippi esamina criticamente l’eredità coloniale italiana, sfidando il mito del benigno colonialismo italiano. Questa pubblicazione è essenziale per comprendere gli impatti a lungo termine del colonialismo italiano sulle attuali questioni sociali e culturali.
Italiani, brava gente? presenta una narrazione stimolante, mettendo in discussione la percezione comune degli italiani come “brava gente” nel contesto storico. Coprendo una serie di episodi della storia della nazione, mette il lettore a confronto con verità scomode sulla condotta italiana durante le varie campagne militari.
Spostando l’attenzione sui Balcani, L’occupazione italiana dei Balcani di Davide Conti offre un resoconto meticolosamente approfondito dell’attività militare italiana operazioni e crimini di guerra nella regione dei Balcani durante la seconda guerra mondiale. Questo lavoro è cruciale per comprendere il contesto storico dell’occupazione italiana e i suoi effetti duraturi sulla regione.
Si ammazza troppo poco di Gianni Oliva approfondisce la brutale campagna militare italiana nei Balcani durante la seconda guerra mondiale. Il libro, evidenziando il netto contrasto tra il mito del “gentile soldato italiano” e la dura realtà della condotta militare, è una lettura critica per coloro che sono interessati a una comprensione più sfumata delle azioni dell’Italia in tempo di guerra.
In Le colpe nascoste di Michele Strazza, l’autore affronta l’autoesonero della società italiana nel secondo dopoguerra, concentrandosi sui crimini di guerra commessi in Africa e nei Balcani. Questo libro conciso ma di grande impatto è una lettura essenziale per coloro che desiderano comprendere l’intera portata delle azioni militari italiane e le loro implicazioni a lungo termine.
Il cattivo tedesco e il bravo italiano di Filippo Focardi esamina criticamente le narrazioni del dopoguerra che separavano la condotta italiana e tedesca in tempo di guerra.
Infine, Il caso Roatta di Laura Bordoni offre un’analisi approfondita della controversa figura di Mario Roatta, italiano generale accusato di crimini di guerra.
Lista dei migliori libri sui crimini di guerra italiani su Amazon
Ora la “classifica” dei 10 migliori libri sui crimini di guerra italiani che sono in vendita su Amazon.it:
Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943
Titolo: Lager italiani
Sottotitolo: Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943
ISBN-13: 978-8888389943
Autore: Alessandra Kersevan
Editore: Nutrimenti
Edizione: 3 gennaio 2008
Pagine: 287
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia
Titolo: Debre Libanos 1937
Sottotitolo: Il più grave crimine di guerra dell’Italia
ISBN-13: 978-8858139639
Autore: Paolo Borruso
Prefazione: Andrea Riccardi
Editore: Laterza
Edizione: 23 gennaio 2020
Pagine: 269
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano
Titolo: Crimini di guerra
Sottotitolo: Storia e memoria del caso italiano
ISBN-13: 978-8858132265
Autore: Alberto Stramaccioni
Editore: Laterza
Edizione: 21 giugno 2018
Pagine: 194
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
Titolo: Noi però gli abbiamo fatto le strade
Sottotitolo: Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
ISBN-13: 978-8833937021
Autore: Francesco Filippi
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: quarta (7 ottobre 2021)
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Italiani, brava gente?
Titolo: Italiani, brava gente?
ISBN-13: 978-8865591789
Autore: Angelo Del Boca
Editore: BEAT
Edizione: 26 febbraio 2014
Pagine: 333
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della «brava gente» (1940-1943)
Titolo: L’occupazione italiana dei Balcani
Sottotitolo: Crimini di guerra e mito della «brava gente» (1940-1943)
ISBN-13: 978-8886973922
Autore: Davide Conti
Editore: Odradek
Edizione: 30 gennaio 2008
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
«Si ammazza troppo poco». I crimini di guerra italiani. 1940-43
Titolo: «Si ammazza troppo poco»
Sottotitolo: I crimini di guerra italiani. 1940-43
ISBN-13: 978-8804551294
Autore: Gianni Oliva
Editore: Mondadori
Edizione: 7 marzo 2006
Pagine: 230
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Le colpe nascoste. I crimini di guerra italiani in Africa
Titolo: Le colpe nascoste
Sottotitolo: I crimini di guerra italiani in Africa
ISBN-13: 978-8898291021
Autore: Michele Strazza
Editore: Edizioni Saecula
Edizione: 1 gennaio 2013
Pagine: 146
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale
Titolo: Il cattivo tedesco e il bravo italiano
Sottotitolo: La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale
ISBN-13: 978-8858123850
Autore: Filippo Focardi
Editore: Laterza
Edizione: terza (17 marzo 2016)
Pagine: 307
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il caso Roatta. Londra ed i crimini di guerra italiani: dalle accuse all’impunità (1943-’48)
Titolo: Il caso Roatta. Londra ed i crimini di guerra italiani
Sottotitolo: dalle accuse all’impunità (1943-’48)
ISBN-13: 978-8896487617
Autore: Laura Bordoni
Editore: Odradek
Edizione: 4 dicembre 2017
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sui crimini di guerra italiani
Quali sono i tre migliori libri sui crimini di guerra italiani su Amazon?
- Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943, pubblicato da Nutrimenti.
- Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell’Italia, pubblicato da Laterza.
- Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano, pubblicato da Laterza.