I 10 migliori libri sui detenuti

I libri sui detenutisvelano lo spirito umano in mezzo alle avversità, fornendo spunti di resilienza e giustizia. Sono al servizio degli educatori e dei sostenitori delle riforme che cercano visioni globali su questa condizione.

Di cosa parlano i libri sui detenuti?

Detenuti di Melania Rizzoli porta i lettori oltre i cancelli di ferro nel sistema carcerario italiano, dove lo spazio personale e la libertà vengono abbandonati. Qui, l’autrice, con la sua prospettiva unica sia come medico che come politico, condivide storie senza filtri di coloro che hanno barattato il comfort con la reclusione, compresi i detenuti di alto profilo e le masse anonime che affrontano quotidianamente le immense sfide all’interno dei centri di detenzione.
Passando dalla popolazione generale dei detenuti alle donne, Donne detenute di Elena Zizioli mette in luce il viaggio pedagogico verso la liberazione per le detenute, un gruppo particolarmente emarginato. Questo testo esplora le sfide specifiche del genere e sostiene percorsi educativi che trascendono le visioni tradizionali della colpevolezza, con l’obiettivo di ridefinire le opportunità di apprendimento e di auto-reinvenzione all’interno del sistema penale.

Ulteriori approfondimenti sulla riabilitazione correzionale si trovano nella raccolta multidisciplinare Il reinserimento dei detenuti, co-curata da Iolanda Piccinini e Paola Spagnolo. raccoglie resoconti accademici, legali e di prima mano incentrati sul reinserimento dei detenuti nella società. Sottolinea il valore centrale della dignità umana nel processo di rientro e potrebbe fungere da risorsa cruciale sia per gli accademici che per i professionisti che lavorano nel panorama carcerario.
Detenuti e prigioni di Raffaella Sette approfondisce la sofferenza amplificata e le complesse dinamiche interpersonali della vita carceraria. Il testo offre uno sguardo toccante sui destini sociali di detenuti ed ex detenuti, sostenendo la riduzione degli spazi carcerari nella società.

Umanizzare il carcere di Pietro Buffa esamina l’evoluzione del sistema penale italiano in risposta alla denuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo sentenze. Serve come guida per coloro che desiderano affrontare le complessità della riforma del settore penitenziario, descrivendo nel dettaglio le basi giuridiche e i meccanismi di costruzione del consenso.

In Non tutti sanno, Emma Zordan e Giuseppe Petrocchi danno voce ai detenuti di Rebibbia, svelando i loro mondi interiori. è un arazzo di storie personali e critiche riflessive, che offre una prospettiva autentica sulla vita carceraria e sull’autoconsapevolezza, contrapponendo le realtà nascoste alle percezioni sociali.
Il lavoro di Nicola Malizia, Il trattamento individualizzato del detenuto, approfondisce il dibattito sulla risposta punitiva dello Stato alla criminalità, concentrandosi sulla rieducazione e sulla prevenzione della recidiva. Sottolinea l’importanza del trattamento individualizzato e il ruolo dell’osservazione scientifica nonché delle detenzioni alternative.

Chi sbaglia paga di Sergio Abis contrappone un modello carcerario riabilitativo alle istituzioni punitive convenzionali, utilizzando le lettere dei detenuti per esplorare il processo di trasformazione viaggio all’interno della Comunità La Collina di Serdiana.

Lista dei migliori libri sui detenuti su Amazon

Ed ora la classifica dei 10 migliori libri sui detenuti che sono acquistabili su Amazon italiano:

Detenuti. Incontri e parole dalle carceri italiane


Detenuti. Incontri e parole dalle carceri italiane

Titolo: Detenuti
Sottotitolo: Incontri e parole dalle carceri italiane
ISBN-13: 978-8820051396
Autore: Melania Rizzoli
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 30 aprile 2012
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Donne detenute. Percorsi educativi di liberazione


Donne detenute. Percorsi educativi di liberazione

Titolo: Donne detenute
Sottotitolo: Percorsi educativi di liberazione
ISBN-13: 978-8835118220
Autore: Elena Zizioli
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (12 maggio 2021)
Pagine: 182
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislative


Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislative

Titolo: Il reinserimento dei detenuti
Sottotitolo: Esperienze applicative e novità legislative
ISBN-13: 978-8892132160
Autori: Iolanda Piccinini (a cura di), Paola Spagnolo (a cura di)
Editore: Giappichelli
Edizione: 13 marzo 2020
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali


Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali

Titolo: Detenuti e prigioni
Sottotitolo: Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali
ISBN-13: 978-8891753915
Autore: Raffaella Sette
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (29 giugno 2017)
Pagine: 162
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



I diritti dei detenuti in Italia. Tutela e garanzie alla luce della CEDU


I diritti dei detenuti in Italia. Tutela e garanzie alla luce della CEDU

Titolo: I diritti dei detenuti in Italia
Sottotitolo: Tutela e garanzie alla luce della CEDU
ISBN-13: 978-8869594243
Autore: Walter De Agostino
Editore: Key Editore
Edizione: prima (1 gennaio 2016)
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Umanizzare il carcere. Diritto, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignita ai detenuti


Umanizzare il carcere. Diritto, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignita ai detenuti

Titolo: Umanizzare il carcere
Sottotitolo: Diritto, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignita ai detenuti
ISBN-13: 978-8880877004
Autore: Pietro Buffa
Editore: Laurus Robuffo
Edizione: 19 ottobre 2015
Pagine: 246
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Non tutti sanno. La voce dei detenuti di Rebibbia


Non tutti sanno. La voce dei detenuti di Rebibbia

Titolo: Non tutti sanno
Sottotitolo: La voce dei detenuti di Rebibbia
ISBN-13: 978-8826606439
Autore: Emma Zordan
Prefazione: Giuseppe Petrocchi
Editore: Libreria Editrice Vaticana
Edizione: 2 ottobre 2021
Pagine: 150
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italiano


Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italiano

Titolo: Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italiano
ISBN-13: 978-8833593821
Autore: Nicola Malizia
Editore: libreriauniversitaria.it
Edizione: 1 agosto 2021
Pagine: 204
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Chi sbaglia paga. Certezza della pena e della rieducazione. La voce dei detenuti e l’esperienza di un carcere alternativo


Chi sbaglia paga. Certezza della pena e della rieducazione. La voce dei detenuti e l'esperienza di un carcere alternativo

Titolo: Chi sbaglia paga
Sottotitolo: Certezza della pena e della rieducazione. La voce dei detenuti e l’esperienza di un carcere alternativo
ISBN-13: 978-8832962918
Autore: Sergio Abis
Prefazione: Gherardo Colombo
Editore: Chiarelettere
Edizione: 11 giugno 2020
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Detenuti stranieri in Italia. Norme, numeri e diritti


Detenuti stranieri in Italia. Norme, numeri e diritti

Titolo: Detenuti stranieri in Italia
Sottotitolo: Norme, numeri e diritti
ISBN-13: 978-8863427080
Autore: Patrizio Gonnella
Editore: Editoriale Scientifica
Edizione: 1 gennaio 2014
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sui detenuti

Quali sono i tre migliori libri sui detenuti su Amazon?

I tre migliori libri sui detenuti su Amazon sono:

  1. Detenuti. Incontri e parole dalle carceri italiane, pubblicato da Sperling & Kupfer.
  2. Donne detenute. Percorsi educativi di liberazione, pubblicato da Franco Angeli.
  3. Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislative, pubblicato da Giappichelli.


Tabella riepilogativa dei migliori libri sui detenuti

TitoloAutoreEdizionePagine
Detenuti. Incontri e parole dalle carceri italianeRizzoli, Melania2012288
Donne detenute. Percorsi educativi di liberazioneZizioli, Elena2021182
Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislativePiccinini, Iolanda (a cura di), Spagnolo, Paola (a cura di)2020288
Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonaliSette, Raffaella2017162
I diritti dei detenuti in Italia. Tutela e garanzie alla luce della CEDUDe Agostino, Walter2016180
Umanizzare il carcere. Diritto, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignita ai detenutiBuffa, Pietro2015246
Non tutti sanno. La voce dei detenuti di RebibbiaZordan, Emma; Petrocchi, Giuseppe (Prefazione)2021150
Il trattamento individualizzato del detenuto nel sistema penitenziario italianoMalizia, Nicola2021204
Chi sbaglia paga. Certezza della pena e della rieducazione. La voce dei detenuti e l’esperienza di un carcere alternativoAbis, Sergio; Colombo, Gherardo (Prefazione)2020240
Detenuti stranieri in Italia. Norme, numeri e dirittiGonnella, Patrizio2014112



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che stai cercando?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:



Vedi anche

Perché le nostre classifiche sono diverse da quelle di altri siti? Perché sono stilate da esseri umani! Vedi anche Come vengono scelti i migliori libri. Dai anche un'occhiata alla pagina delle FAQ.


Dati articolo